09Lug2021
APERTE LE ISCRIZIONI ALLA 12. EDIZIONE del festival - "ERBE MATTE"
E' partita la corsa per la dodicesima edizione del Festival delle Arti Giudecca e Sacca Fisola: si svolgerà dal 10 al 12 Settembre 2021, con un'anteprima sabato 4 Settembre, sotto il titolo ERBE MATTE.
Sono finalmente aperte le iscrizioni, lə artistə di tutte le discipline sono invitatə a presentare la propria proposta, preferibilmente a tema e in dialogo con il territorio, qui il modulo da compilare entro il 31 luglio!
Le ERBE MATTE si riappropriano del dimenticato e lo riportano continuamente in vita, si distendono precarie, provvisorie, su tutto quello che le circonda. Sono un esempio spontaneo di diversità, che risponde con lampi verdi ai nostri limiti e ai nostri disegni abbandonati. Piante pioniere e testarde che per loro natura d’avanguardia sfidano il cemento, aprono nuovi tracciati, disegnano forme gobbe su superfici lisce, s’aggrappano e sfidano.
Sono l'immagine del risalire la corrente, dell’incessante ridipingere e riattivare, di quel ritessere i fili del sociale che è opera d’artisti, poeti, innamorati e sognatori. La rigenerazione urbana e sociale ha bisogno di quei passi falsi, di tanti miraggi, di tentare là dove il verde addomesticato non osa. Così ci insegnano le erbe matte.
Per ulteriori informazioni, contattaci: info@festivaldelleartigiudecca.org
Illustrazione di Anna Fietta
Sono finalmente aperte le iscrizioni, lə artistə di tutte le discipline sono invitatə a presentare la propria proposta, preferibilmente a tema e in dialogo con il territorio, qui il modulo da compilare entro il 31 luglio!
Le ERBE MATTE si riappropriano del dimenticato e lo riportano continuamente in vita, si distendono precarie, provvisorie, su tutto quello che le circonda. Sono un esempio spontaneo di diversità, che risponde con lampi verdi ai nostri limiti e ai nostri disegni abbandonati. Piante pioniere e testarde che per loro natura d’avanguardia sfidano il cemento, aprono nuovi tracciati, disegnano forme gobbe su superfici lisce, s’aggrappano e sfidano.
Sono l'immagine del risalire la corrente, dell’incessante ridipingere e riattivare, di quel ritessere i fili del sociale che è opera d’artisti, poeti, innamorati e sognatori. La rigenerazione urbana e sociale ha bisogno di quei passi falsi, di tanti miraggi, di tentare là dove il verde addomesticato non osa. Così ci insegnano le erbe matte.
Per ulteriori informazioni, contattaci: info@festivaldelleartigiudecca.org

Illustrazione di Anna Fietta
Etichettato sotto:
04Ago2020
PIERA ALTA - L'arte dell'elevarsi: undicesima edizione del Festival delle Arti Giudecca Sacca Fisola
Lo sapevate?
E' ufficialmente partita, nonostante le restrizioni e le incertezze dovute al Covid19, la macchina organizzativa della undicesima edizione del Festival delle Arti: si svolgerà nelle isole veneziane di Giudecca e Sacca Fisola l'11, 12 e 13 settembre 2020, sotto il titolo PIERA ALTA.
Sono aperte le iscrizioni per gli artisti di tutte le discipline che vorranno prendere parte a questa edizione in forma ridotta, che si svolgerà il più possibile in spazi all’aperto (iscrizioni entro il 15 agosto, affrettatevi!).
PIERA ALTA. L'arte dell'elevarsi
Nel vecchio gioco da campo chiamato “Piera alta” lo scopo è, ad un dato segnale, correre e salire su un rialzo qualsiasi, un gradino, una pietra, la base di un pozzo, una panchina e così via, in una spinta all’elevarsi da un grado zero. Per l'edizione in forma limitata di quest'anno, vogliamo ripartire da questa tattica d'utilizzo ludico dello spazio pubblico urbano, per ripensarlo e ridefinirlo come luogo di piattaforme di condivisione, un piano rialzato reale o virtuale simile agli speakers' corners in cui la libertà di espressione è principe e alla portata di tutti.
Piera Alta è un suggerimento a trovare o costruire uno spazio “sospeso”, in cui le difficoltà diventano il trampolino da cui levitare ed emanciparsi, una piattaforma da cui sia possibile costruire un programma in comune anziché un singolo intervento.
Si tratta della possibilità di recuperare una dimensione immaginativa, che porta i nostri sguardi e il nostro agire artistico al di sopra delle contingenze.
Per questo, l’undicesima edizione del Festival delle arti si prefigge come obiettivo quello di arricchire il territorio in cui è nato e cresciuto, attraverso un’arte che non sia estranea all’ambiente in cui opera, ma che riesca ad innescare un dialogo tra gli spazi e le persone che la ospitano.
Il Festival, oltre alle due giornate di 12 e 13 settembre, si arricchisce in questa edizione con una serata Aspettando il Festival il 29 agosto ed un’Anteprima il 5 settembre 2020.
Per ulteriori informazioni, contattaci!
E' ufficialmente partita, nonostante le restrizioni e le incertezze dovute al Covid19, la macchina organizzativa della undicesima edizione del Festival delle Arti: si svolgerà nelle isole veneziane di Giudecca e Sacca Fisola l'11, 12 e 13 settembre 2020, sotto il titolo PIERA ALTA.
Sono aperte le iscrizioni per gli artisti di tutte le discipline che vorranno prendere parte a questa edizione in forma ridotta, che si svolgerà il più possibile in spazi all’aperto (iscrizioni entro il 15 agosto, affrettatevi!).
PIERA ALTA. L'arte dell'elevarsi
Nel vecchio gioco da campo chiamato “Piera alta” lo scopo è, ad un dato segnale, correre e salire su un rialzo qualsiasi, un gradino, una pietra, la base di un pozzo, una panchina e così via, in una spinta all’elevarsi da un grado zero. Per l'edizione in forma limitata di quest'anno, vogliamo ripartire da questa tattica d'utilizzo ludico dello spazio pubblico urbano, per ripensarlo e ridefinirlo come luogo di piattaforme di condivisione, un piano rialzato reale o virtuale simile agli speakers' corners in cui la libertà di espressione è principe e alla portata di tutti.
Piera Alta è un suggerimento a trovare o costruire uno spazio “sospeso”, in cui le difficoltà diventano il trampolino da cui levitare ed emanciparsi, una piattaforma da cui sia possibile costruire un programma in comune anziché un singolo intervento.
Si tratta della possibilità di recuperare una dimensione immaginativa, che porta i nostri sguardi e il nostro agire artistico al di sopra delle contingenze.
Per questo, l’undicesima edizione del Festival delle arti si prefigge come obiettivo quello di arricchire il territorio in cui è nato e cresciuto, attraverso un’arte che non sia estranea all’ambiente in cui opera, ma che riesca ad innescare un dialogo tra gli spazi e le persone che la ospitano.
Il Festival, oltre alle due giornate di 12 e 13 settembre, si arricchisce in questa edizione con una serata Aspettando il Festival il 29 agosto ed un’Anteprima il 5 settembre 2020.
Per ulteriori informazioni, contattaci!
Etichettato sotto:
01Set2019
Agosto è finito... siete pronti a partire?
Manca poco all'inizio della decima edizione del Festival: ce l'abbiamo fatta ad arrivare fin qui, voi siete pronte e pronti?
E' finalmente disponibile online il programma completo, che potrete trovare in isola anche nella versione stampata, ora basta solo scegliere quale percorso vi porterà a scoprire gli artisti, le opere e le attività che più vi rimarranno nel cuore.
Perché Vitamina X non sarà solo una grande festa, sarà essenza indispensabile per l’organismo sociale, alchimia di luoghi, persone, grida di bambini, vento tra le foglie. Arte.
Vi invitiamo dunque a partecipare, a farvi attraversare dall'energia vitaminica del Festival, a partire dalla serata di anteprima sabato 7 settembre presso il Patronato Don Bosco, un'apertura significativa con un incontro pubblico per interrogarci su arte, commercio dell'arte e conseguenze sul territorio, per proseguire con assaggi di laboratorio, musica, reading e altro.
L'anteprima dà il via ad una settimana fitta di appuntamenti, tra cui due eventi Aspettando il Festival: domenica 8 allo Spazio Bocciofila con musica e ospiti a sorpresa per la mostra in memoria di Alex Ruffini e mercoledì 11 presso Emergency per la proiezione del film Emigrantes.
Il vero e proprio cuore pulsante del Festival comincerà a farsi sentire dalle 16.30 di venerdì 13 con l'inaugurazione sul Ponte Lungo, e continuerà a battere forte, ci auguriamo, ben oltre la serata conclusiva di domenica 15 nella meravigliosa cornice dell'Associazione Canottieri Giudecca.
Le adesioni degli artisti sono giunte come sempre numerose: quasi 50 le esposizioni personali e collettive, circa 60 gli eventi e le attività disseminati per calli, corti, fondamenta, spazi privati, sedi associative ed esercizi pubblici. Aggiornamenti ed eventuali variazioni al programma (anche in caso di maltempo) saranno disponibili sul sito e sulla pagina Facebook del Festival, oltre che all'info point vicino alla fermata di Palanca (ven 13 dalle 17.30 alle 19.00, sab 14 dalle 10.30 alle 19.00 e dom 15 dalle 14.00 alle 19.00).
Ricordiamo infine che l'ingresso e la partecipazione a tutti gli eventi è libera e gratuita, e che per realizzare il Festival abbiamo bisogno del supporto di volontari e non solo: puoi ancora darci una mano, fisicamente durante il Festival o attraverso la raccolta fondi sulla piattaforma Produzioni dal basso.
E' finalmente disponibile online il programma completo, che potrete trovare in isola anche nella versione stampata, ora basta solo scegliere quale percorso vi porterà a scoprire gli artisti, le opere e le attività che più vi rimarranno nel cuore.
Perché Vitamina X non sarà solo una grande festa, sarà essenza indispensabile per l’organismo sociale, alchimia di luoghi, persone, grida di bambini, vento tra le foglie. Arte.
Vi invitiamo dunque a partecipare, a farvi attraversare dall'energia vitaminica del Festival, a partire dalla serata di anteprima sabato 7 settembre presso il Patronato Don Bosco, un'apertura significativa con un incontro pubblico per interrogarci su arte, commercio dell'arte e conseguenze sul territorio, per proseguire con assaggi di laboratorio, musica, reading e altro.
L'anteprima dà il via ad una settimana fitta di appuntamenti, tra cui due eventi Aspettando il Festival: domenica 8 allo Spazio Bocciofila con musica e ospiti a sorpresa per la mostra in memoria di Alex Ruffini e mercoledì 11 presso Emergency per la proiezione del film Emigrantes.
Il vero e proprio cuore pulsante del Festival comincerà a farsi sentire dalle 16.30 di venerdì 13 con l'inaugurazione sul Ponte Lungo, e continuerà a battere forte, ci auguriamo, ben oltre la serata conclusiva di domenica 15 nella meravigliosa cornice dell'Associazione Canottieri Giudecca.
Le adesioni degli artisti sono giunte come sempre numerose: quasi 50 le esposizioni personali e collettive, circa 60 gli eventi e le attività disseminati per calli, corti, fondamenta, spazi privati, sedi associative ed esercizi pubblici. Aggiornamenti ed eventuali variazioni al programma (anche in caso di maltempo) saranno disponibili sul sito e sulla pagina Facebook del Festival, oltre che all'info point vicino alla fermata di Palanca (ven 13 dalle 17.30 alle 19.00, sab 14 dalle 10.30 alle 19.00 e dom 15 dalle 14.00 alle 19.00).
Ricordiamo infine che l'ingresso e la partecipazione a tutti gli eventi è libera e gratuita, e che per realizzare il Festival abbiamo bisogno del supporto di volontari e non solo: puoi ancora darci una mano, fisicamente durante il Festival o attraverso la raccolta fondi sulla piattaforma Produzioni dal basso.
Etichettato sotto:
25Ago2019
Aiutaci a realizzare la decima edizione del Festival!
Puoi diventare di vitale importanza per VITAMINA X, la decima edizione del Festival delle Arti Giudecca Sacca Fisola, con un piccolo o grande contributo sulla piattaforma Produzioni dal basso .
Il tuo contributo servirà a sostenere:
- le spese per la comunicazione (cartoline, affissioni, pubblicità sui canali di stampa, stampa dei pieghevoli con il programma, stampa dei totem e delle segnaletiche, gadget, costo del sito internet)
- le spese per i permessi, assicurazioni e per la Siae
- le spese per i ristori dedicati agli artisti partecipanti, per la logistica, per l'affitto di materiale tecnico e affini
Ti ricordiamo che gli organizzatori e gli artisti partecipano a titolo volontario e non retribuito, rendendo così possibile la totale gratuità di ogni evento.
Attraverso la piattaforma di crowdfunding puoi contribuire liberamente oppure scegliendo una delle ricompense che abbiamo messo a disposizione: dai classici gadget personalizzati alla visita guidata in barca; verrai inoltre ringraziato pubblicamente sulla nostra pagina fb. Potrai ritirare la tua ricompensa durante i giorni del Festival, ti aspettiamo a braccia aperte (in ogni caso ti sei meritat* un abbraccio).
In quale altro modo (non economico) puoi aiutarci?
Comprendiamo che non tutti possano supportarci economicamente, ma puoi ancora fare qualcosa di importante per il Festival:
- Condividi questa campagna, via mail, sui social, spargi la voce
- Unisciti ai volontari prima, durante e dopo i giorni del Festival. Non manca mai qualcosa da fare!
- Esci di casa e vieni a goderti il Festival, dal 7 al 15 settembre...
Per ogni ulteriore informazione, non esitare a contattarci: info@festivaldelleartigiudecca.org
Etichettato sotto:
28Giu2019
Proroga iscrizioni per concorso grafico
C'è ancora tempo per iscriversi come artisti e per partecipare al concorso grafico del Festival delle Arti Giudecca - Sacca Fisola 2019!
Per la decima edizione, intitolata Vitamina X, sono stati prorogati i termini per la presentazione delle idee per il concorso grafico: sarà necessario inviare attraverso l'apposito modulo online entro e non oltre domenica 7 luglio 2019.
Ricordiamo che non ci sono limiti di età, sono benvenute tutte le tecniche e i media e che il concorso ha come obiettivo la selezione di un'immagine che caratterizzi la presente edizione e che possa rientrare come simbolo grafico riconoscibile in tutte le forme di promozione e comunicazione del Festival (locandine, flyers, programma, materiale informativo, magliette, banner, ecc).
Vitamina X è energia, vitalità da portare nei luoghi e tra le persone dell’isola della Giudecca e di Sacca Fisola, una spinta che riesca a suscitare reazioni fuori dall’ordinario, che escano dagli schemi e dai meccanismi a cui ormai siamo abituati; non abbiamo bisogno di slogan e frasi ad effetto ma di quel nutrimento che ci aiuti a riappropriarci della nostra cultura.
Per dubbi o ulteriori informazioni contattaci: info@festivaldelleartigiudecca.org
Per la decima edizione, intitolata Vitamina X, sono stati prorogati i termini per la presentazione delle idee per il concorso grafico: sarà necessario inviare attraverso l'apposito modulo online entro e non oltre domenica 7 luglio 2019.
Ricordiamo che non ci sono limiti di età, sono benvenute tutte le tecniche e i media e che il concorso ha come obiettivo la selezione di un'immagine che caratterizzi la presente edizione e che possa rientrare come simbolo grafico riconoscibile in tutte le forme di promozione e comunicazione del Festival (locandine, flyers, programma, materiale informativo, magliette, banner, ecc).
Vitamina X è energia, vitalità da portare nei luoghi e tra le persone dell’isola della Giudecca e di Sacca Fisola, una spinta che riesca a suscitare reazioni fuori dall’ordinario, che escano dagli schemi e dai meccanismi a cui ormai siamo abituati; non abbiamo bisogno di slogan e frasi ad effetto ma di quel nutrimento che ci aiuti a riappropriarci della nostra cultura.
Per dubbi o ulteriori informazioni contattaci: info@festivaldelleartigiudecca.org
Etichettato sotto:
31Mag2019
FESTIVAL 2019, DECIMA EDIZIONE: SI RIPARTE!
E' finalmente ufficiale la partenza per la decima edizione del Festival delle Arti Giudecca e Sacca Fisola: si svolgerà nelle isole veneziane di Giudecca e Sacca Fisola dal 13 al 15 settembre 2019, con serata di anteprima il 7 settembre, sotto il titolo VITAMINA X.
Da oggi sono aperte le iscrizioni al concorso grafico per l'immagine che rappresenterà questa edizione (inviare la propria proposta entro il 30 giugno) e le iscrizioni per gli artisti di tutte le discipline che vorranno prendere parte alla tre giorni di contaminazioni culturali (iscrizioni entro il 28 luglio).
VitaMina X: indeterminata essenza indispensabile per l’organismo sociale. Alchimia di luoghi, persone, grida di bambini, vento tra le foglie. Arte.Un’arte che coinvolga, che provochi, che dialoghi, non che atterri da moduli lunari per prendere segni dal luogo che la ospita e fuggirsene lontano.
VitaMina X: spinta, energia, vitalità, rivoluzione. Rottura dell’abitudine, presenza, impegno, nutrimento, verde nel cemento che si fa largo tra le fughe dei mattoni.
Con il termine vitamina intendiamo un insieme di elementi essenziali al nostro organismo.
Se pensiamo ad un organismo come all’ambiente che ci identifica e che ci circonda, vogliamo che appaia sano e rigoglioso, e che susciti un senso di benessere in chi lo vive.
Per questo, la decima edizione del Festival delle arti si prefigge come obiettivo quello di arricchire il territorio in cui è nato e cresciuto, attraverso un’arte che non sia estranea all’ambiente in cui opera, ma che riesca ad innescare un dialogo tra gli spazi e le persone che la ospitano.
Per ulteriori informazioni, contattaci!
Etichettato sotto:
22Lug2018
Aiutaci a realizzare il Festival!
Aiutaci a realizzare la nona edizione del Festiva delle Arti Giudecca e Sacca Fisola - "Fuori Luogo", puoi sostenerlo con un piccolo o grande contributo sulla piattaforma Indiegogo!
Per realizzare la nona edizione del Festival abbiamo bisogno del tuo supporto, il tuo contributo servirà a sostenere:
- le spese per la comunicazione (cartoline, affissioni, pubblicità sui canali di stampa, stampa dei pieghevoli con il programma, stampa dei banner e delle segnaletiche, gadgets, costo del sito internet)
- le spese per i permessi, assicurazioni e per la Siae
- le spese per i ristori dedicati agli artisti partecipanti, per la logistica, per l'affitto di materiale tecnico e affini
Ti ricordiamo che gli organizzatori e gli artisti partecipano a titolo volontario, non retribuito e rendono possibile la totale gratuità di ogni evento.
I premi in cambio del finanziamento collettivo potranno essere ritirati durante i giorni del Festival, ti aspettiamo a braccia aperte (in ogni caso ti sei meritat* un abbraccio).
In quale altro modo (non economico) puoi aiutarci?
Comprendiamo che non tutti possano supportarci economicamente, ma puoi ancora fare qualcosa di grande per il Festival:
- Condividi questa campagna, via mail, sui social, spargi la voce
- Unisciti ai volontari prima, durante e dopo i giorni del Festival. Non manca mai qualcosa da fare!
- Partecipa come artista (le iscrizioni sono aperte fino al 29 luglio, manca solo una settimana, affrettatevi!)
- Esci di casa e vieni a goderti il Festival dal 7 al 9 settembre...
Per ogni ulteriore informazione, non esitare a contattarci: info@festivaldelleartigiudecca.org
Per realizzare la nona edizione del Festival abbiamo bisogno del tuo supporto, il tuo contributo servirà a sostenere:
- le spese per la comunicazione (cartoline, affissioni, pubblicità sui canali di stampa, stampa dei pieghevoli con il programma, stampa dei banner e delle segnaletiche, gadgets, costo del sito internet)
- le spese per i permessi, assicurazioni e per la Siae
- le spese per i ristori dedicati agli artisti partecipanti, per la logistica, per l'affitto di materiale tecnico e affini
Ti ricordiamo che gli organizzatori e gli artisti partecipano a titolo volontario, non retribuito e rendono possibile la totale gratuità di ogni evento.
I premi in cambio del finanziamento collettivo potranno essere ritirati durante i giorni del Festival, ti aspettiamo a braccia aperte (in ogni caso ti sei meritat* un abbraccio).
In quale altro modo (non economico) puoi aiutarci?
Comprendiamo che non tutti possano supportarci economicamente, ma puoi ancora fare qualcosa di grande per il Festival:
- Condividi questa campagna, via mail, sui social, spargi la voce
- Unisciti ai volontari prima, durante e dopo i giorni del Festival. Non manca mai qualcosa da fare!
- Partecipa come artista (le iscrizioni sono aperte fino al 29 luglio, manca solo una settimana, affrettatevi!)
- Esci di casa e vieni a goderti il Festival dal 7 al 9 settembre...
Per ogni ulteriore informazione, non esitare a contattarci: info@festivaldelleartigiudecca.org
Etichettato sotto:
15Giu2018
Nuova edizione, nuova immagine grafica
"Fuori Luogo" è il titolo della nona edizione del Festival delle Arti Giudecca e Sacca Fisola, siamo lieti di presentarvi la veste grafica che accompagnerà la manifestazione, creata da Elisa Carmen Brumat.
Fuori luogo in senso fisico significa essere fuori dal ‘luogo’. Abitare alla Giudecca e Sacca Fisola è essere fuori dal ‘luogo’ centrale, Venezia centro storico, pur facendone parte.
Ma vedere ‘da fuori’, a volte, si vede meglio. Lo sguardo di chi è fuori e dentro allo stesso tempo è uno sguardo prezioso, che porta la possibilità del cambiamento, della crescita, del rinnovamento.
Fuori luogo in senso figurato viene usato per un’‘inadeguatezza’, l’essere inappropriati rispetto alla versione ufficiale delle cose. Ma essere fuori luogo può significare anche libertà, originalità, sorpresa. Fuori dai luoghi comuni, fuori da ciò che è convenzione, omologazione, adattamento.
Notoriamente la pecora nera è considerata l'elemento fuori luogo, inadatta, contraria o voce fuori dal coro. Con questo Festival ci sentiamo di considerare fuori luogo invece la massa, le pecore bianche: le pecorelle dell'immagine proposta da Elisa vogliono risvegliare le coscienze e non essere sempre un gregge.
Con questo titolo vogliamo proporre un diverso modo di fare e fruire l'arte.
Un diverso modo di vivere i luoghi della città, che appartengono a una comunità, e che sono di tutti. Spazi nascosti che diventano visibili, spazi privati che diventano accessibili, spazi immaginari che diventano reali tramite le opere degli artisti.
Le iscrizioni sono aperte fino al 29 luglio, ricordiamo inoltre il prossimo appuntamento "Aspettando il Festival", sabato 16 giugno alle 18:30 presso CTR - Centro Teatrale di Ricerca: MaluM, una performance di danza presentata dal Gruppo CI-VE Contact Improvisation Venezia.
Fuori luogo in senso fisico significa essere fuori dal ‘luogo’. Abitare alla Giudecca e Sacca Fisola è essere fuori dal ‘luogo’ centrale, Venezia centro storico, pur facendone parte.
Ma vedere ‘da fuori’, a volte, si vede meglio. Lo sguardo di chi è fuori e dentro allo stesso tempo è uno sguardo prezioso, che porta la possibilità del cambiamento, della crescita, del rinnovamento.
Fuori luogo in senso figurato viene usato per un’‘inadeguatezza’, l’essere inappropriati rispetto alla versione ufficiale delle cose. Ma essere fuori luogo può significare anche libertà, originalità, sorpresa. Fuori dai luoghi comuni, fuori da ciò che è convenzione, omologazione, adattamento.
Notoriamente la pecora nera è considerata l'elemento fuori luogo, inadatta, contraria o voce fuori dal coro. Con questo Festival ci sentiamo di considerare fuori luogo invece la massa, le pecore bianche: le pecorelle dell'immagine proposta da Elisa vogliono risvegliare le coscienze e non essere sempre un gregge.
Con questo titolo vogliamo proporre un diverso modo di fare e fruire l'arte.
Un diverso modo di vivere i luoghi della città, che appartengono a una comunità, e che sono di tutti. Spazi nascosti che diventano visibili, spazi privati che diventano accessibili, spazi immaginari che diventano reali tramite le opere degli artisti.
Le iscrizioni sono aperte fino al 29 luglio, ricordiamo inoltre il prossimo appuntamento "Aspettando il Festival", sabato 16 giugno alle 18:30 presso CTR - Centro Teatrale di Ricerca: MaluM, una performance di danza presentata dal Gruppo CI-VE Contact Improvisation Venezia.
Etichettato sotto:
31Mag2018
"Fuori luogo", nona edizione del Festival delle Arti Giudecca Sacca Fisola
Annunciamo, con una punta d'orgoglio e in barba a tutte le difficoltà, il ritorno del Festival delle Arti Giudecca Sacca Fisola, che giunge alla sua nona edizione!
Il Festival animerà le isole di Giudecca e Sacca Fisola dal 7 al 9 settembre 2018, titolo e tema di quest'anno "Fuori luogo".
Fuori dai luoghi comuni, fuori da ciò che è convenzione, omologazione, adattamento. Per un diverso modo di fare e fruire l'arte.
Per un diverso modo di vivere i luoghi della città: spazi nascosti che diventano visibili, spazi privati che diventano accessibili, spazi mentali che diventano reali.
Le iscrizioni al Festival sono aperte dal 1 giugno al 29 luglio 2018, gli artisti di tutte le discipline sono invitati a presentare la propria proposta, preferibilmente a tema e in dialogo con il territorio.
Venerdì 1 giugno inaugureremo ufficialmente l'apertura delle iscrizioni con il primo evento "Aspettando il Festival" dell'estate: rinfreschi e proiezione all'aperto de "La legge della tromba", un film di Augusto Tretti, dalle 20.30 in Corte dei Cordami. Non mancate!
Il Festival animerà le isole di Giudecca e Sacca Fisola dal 7 al 9 settembre 2018, titolo e tema di quest'anno "Fuori luogo".
Fuori dai luoghi comuni, fuori da ciò che è convenzione, omologazione, adattamento. Per un diverso modo di fare e fruire l'arte.
Per un diverso modo di vivere i luoghi della città: spazi nascosti che diventano visibili, spazi privati che diventano accessibili, spazi mentali che diventano reali.
Le iscrizioni al Festival sono aperte dal 1 giugno al 29 luglio 2018, gli artisti di tutte le discipline sono invitati a presentare la propria proposta, preferibilmente a tema e in dialogo con il territorio.
Venerdì 1 giugno inaugureremo ufficialmente l'apertura delle iscrizioni con il primo evento "Aspettando il Festival" dell'estate: rinfreschi e proiezione all'aperto de "La legge della tromba", un film di Augusto Tretti, dalle 20.30 in Corte dei Cordami. Non mancate!
Etichettato sotto:
13Set2017
Un po' di rassegna stampa 2017
Si ringraziano:
Il Gazzettino, La Nuova di Venezia e Mestre, il Corriere del Veneto (per scaricare gli articoli allegati cliccare sul pulsante "Leggi tutto", qui sotto).
Vi saremo grati per ulteriori segnalazioni!
Il Gazzettino, La Nuova di Venezia e Mestre, il Corriere del Veneto (per scaricare gli articoli allegati cliccare sul pulsante "Leggi tutto", qui sotto).
Vi saremo grati per ulteriori segnalazioni!
Etichettato sotto: