Prossimi eventi
02 Agosto 2015 21:00
Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia
Domenica 2 agosto alle 21 nel Chiostro di SS Cosma e Damiano il Coro de Jóvenes de Madrid sarà ospite del Festival delle Arti Giudecca e Sacca Fisola nell'ambito degli eventi “Aspettando il Festival”.
Il concerto veneziano è la tappa conclusiva di un tour europeo che li ha visti a Barcellona, al padiglione spagnolo dell'Expo di Milano, a Lubjiana e alla XIX Edizione del Festival EUROPA CANTAT a Pécs (Ungheria), considerato uno dei festival internazionali di musica corale più importanti del mondo, con la presenza di più di 100 cori da 50 paesi.
Prima della partenza per il tour hanno cantato in Medea e Antigone al 61 Festival Internacional de Teatro Clásico de Mérida e tenuto concerti a Worcester (Inghilterra) ed a Usedom (Germania).
Il Coro de Jóvenes de Madrid è composto da 80 cantanti di età compresa tra i 16 ed i 25 anni, giovanissimi anagraficamente ma da considerarsi già cantanti “veterani” dato che, oltre alla loro lunga traiettoria d’ensemble, hanno al loro attivo anni di appartenenza a importanti cori infantili. Sono così riusciti in poco tempo ad elaborare un ampio repertorio con opere di grande complessità tecnica e vocale.
Il coro presenterà composizioni di J.Busto, K.Jenkins, R.Stroope M.Lauridsen, Lajos Bàrdos, J. Elberdin e Karmina Šilec.
Il direttore Juan Pablo de Juan e il produttore Rennier Piñero ci ricordano come, non secondaria alla pratica musicale, sia l’esperienza umana vissuta da questi giovani uniti in questa avventura dal piacere dell’amicizia e dalla gioia di condividere con il pubblico la magia della musica corale.
Il concerto veneziano è la tappa conclusiva di un tour europeo che li ha visti a Barcellona, al padiglione spagnolo dell'Expo di Milano, a Lubjiana e alla XIX Edizione del Festival EUROPA CANTAT a Pécs (Ungheria), considerato uno dei festival internazionali di musica corale più importanti del mondo, con la presenza di più di 100 cori da 50 paesi.
Prima della partenza per il tour hanno cantato in Medea e Antigone al 61 Festival Internacional de Teatro Clásico de Mérida e tenuto concerti a Worcester (Inghilterra) ed a Usedom (Germania).
Il Coro de Jóvenes de Madrid è composto da 80 cantanti di età compresa tra i 16 ed i 25 anni, giovanissimi anagraficamente ma da considerarsi già cantanti “veterani” dato che, oltre alla loro lunga traiettoria d’ensemble, hanno al loro attivo anni di appartenenza a importanti cori infantili. Sono così riusciti in poco tempo ad elaborare un ampio repertorio con opere di grande complessità tecnica e vocale.
Il coro presenterà composizioni di J.Busto, K.Jenkins, R.Stroope M.Lauridsen, Lajos Bàrdos, J. Elberdin e Karmina Šilec.
Il direttore Juan Pablo de Juan e il produttore Rennier Piñero ci ricordano come, non secondaria alla pratica musicale, sia l’esperienza umana vissuta da questi giovani uniti in questa avventura dal piacere dell’amicizia e dalla gioia di condividere con il pubblico la magia della musica corale.
29 Agosto 2015 00:00
Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia
Entrata libera negli studi/laboratori del chiostro dell'ex Convento S.S. Cosma e Damiano con esposizione delle opere e dimostrazioni di varie tecniche artigianali.
11 Settembre 2015 09:30 - 13 Settembre 2015 13:30
Fondamenta Sant'Eufemia, 30133 Venezia, Italia
Sandra Rallo dipinge per il piacere antico, amore di una forma.
Ciò che capita; il profumo di un incontro, il dolore della perdita, il rosso che resiste alla pioggia, spiraglio di luce lì dove riesce, pietra ricamata dal mare, la dissoluzione in una danza, di un corpo... emozioni di vita.
Sandra Rallo espone allo Studio S. Eufemia, orari di apertura: venerdì e sabato: 9.30-13.30/15.30-19.30; domenica: 9.30-13.30
Ciò che capita; il profumo di un incontro, il dolore della perdita, il rosso che resiste alla pioggia, spiraglio di luce lì dove riesce, pietra ricamata dal mare, la dissoluzione in una danza, di un corpo... emozioni di vita.
Sandra Rallo espone allo Studio S. Eufemia, orari di apertura: venerdì e sabato: 9.30-13.30/15.30-19.30; domenica: 9.30-13.30
11 Settembre 2015 10:00 - 12 Settembre 2015 21:00
Fondamenta Sant'Eufemia 448, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia
Lele Vianello è fumettista, illustratore e umorista, storico collaboratore di Hugo Pratt. Nel 1997 ha pubblicato con Guido Fuga Corto Sconto, una guida alternativa su Venezia, per la quale gli autori vincono il premio Franco Fossati. Più recentemente ha pubblicato diversi albi illustrati tra cui Marco Polo. Testimonianze d'un viaggio straordinario (2007), Cubana (2010), Garibaldi eroe di fatto (2011) e Il grande Nord (2012). Nel 2014 vince il Romics d'oro. Vive e lavora a Malamocco (Lido di Venezia).
Per la sesta edizione del Festival delle Arti Lele Vianello presenta alcuni acquerelli sul tema del viaggio. Incontro con l'artista sabato 12 settembre alle 18:30. Chiuso la domenica.
Pagina Web
Per la sesta edizione del Festival delle Arti Lele Vianello presenta alcuni acquerelli sul tema del viaggio. Incontro con l'artista sabato 12 settembre alle 18:30. Chiuso la domenica.
Pagina Web
11 Settembre 2015 15:30 - 13 Settembre 2015 19:30
Fondamenta Sant'Eufemia, 446, 30133 Venezia, Italia
Cinque luoghi nell'Isola della Giudecca in cui elementi della realtà si intrecciano con elementi descrittivi, pensieri e sensazioni ispirate da altrettanti libri. Questi molteplici elementi vengono condensati in minuscole narrazioni tridimensionali.
Al Circolo Arci Luigi Nono, con riferimento al civico 283 e al libro "Il Corniciaio di Amsterdam" di Claudio Cerasuolo
Al civico 446 (Farmacia Boldi), "Manuale per giovani artisti" di Damien Hirst
Civico 448, Bar La Palanca, "Il bar sotto al mare" di Stefano Benni e "Bar Sport" di Stefano Benni con riferimento al Bar Centrale
Civico 673, Studio X-frame, "La storia di una bottega" di Amy Levy
Al Circolo Arci Luigi Nono, con riferimento al civico 283 e al libro "Il Corniciaio di Amsterdam" di Claudio Cerasuolo
Al civico 446 (Farmacia Boldi), "Manuale per giovani artisti" di Damien Hirst
Civico 448, Bar La Palanca, "Il bar sotto al mare" di Stefano Benni e "Bar Sport" di Stefano Benni con riferimento al Bar Centrale
Civico 673, Studio X-frame, "La storia di una bottega" di Amy Levy
11 Settembre 2015 15:30 - 13 Settembre 2015 19:30
Fondamenta San Giacomo, 201, 30133 Venezia, Italia
Il ritratto e il corpo umano sono i soggetti principali della fotografia di Alain Rivière. Ha realizzato la serie di fotografie Rom, la strada nascosta in diversi Paesi d‘Europa (Romania, Macedonia, Bosnia, Germania, Croazia, Spagna) e in India. Il suo progetto è di realizzare ritratti senza referenze sociali, cogliendo aspetti della vita quotidiana. Egli desidera incontrare la personalità di ciascuno in un momento particolare di presenza, di poesia e di etica.
Alain Rivière è nato a Parigi. Ha vissuto dal 1991 al 2013 a Berlino. Vive adesso a Venezia. Rivière è scrittore, pittore e fotografo. Le sue poesie sono state tradotte in diverse lingue (tedesco, inglese, ungherese, spagnolo, italiano). La sua opera teatrale “L'attore” è stata pubblicata e presentata in Germania diverse volte, e anche a Lione nel teatro Carré30. La casa editrice lombarda CFR ha pubblicato nel 2013 il suo libro “Un istante sull’acqua”, una raccolta di poesie in francese e italiano. Anche questo è un libro su Venezia. Le sue opere di fotografia e pittura sono state esposte in molti paesi, tra cui India, Germania, Italia, Ungheria, Francia, Belgio, Cipro, Romania, Ucraina e Brasile. La serie “Lo sguardo salvato” è stata esposta per la prima volta nel 2014 durante il Festival delle Arti Giudecca, e poi nel 2015 presso il Centro San Lorenzo a Venezia.
Pagina Web
Alain Rivière è nato a Parigi. Ha vissuto dal 1991 al 2013 a Berlino. Vive adesso a Venezia. Rivière è scrittore, pittore e fotografo. Le sue poesie sono state tradotte in diverse lingue (tedesco, inglese, ungherese, spagnolo, italiano). La sua opera teatrale “L'attore” è stata pubblicata e presentata in Germania diverse volte, e anche a Lione nel teatro Carré30. La casa editrice lombarda CFR ha pubblicato nel 2013 il suo libro “Un istante sull’acqua”, una raccolta di poesie in francese e italiano. Anche questo è un libro su Venezia. Le sue opere di fotografia e pittura sono state esposte in molti paesi, tra cui India, Germania, Italia, Ungheria, Francia, Belgio, Cipro, Romania, Ucraina e Brasile. La serie “Lo sguardo salvato” è stata esposta per la prima volta nel 2014 durante il Festival delle Arti Giudecca, e poi nel 2015 presso il Centro San Lorenzo a Venezia.
Pagina Web
11 Settembre 2015 15:30 - 13 Settembre 2015 19:30
Fondamenta San Giacomo, 201, 30133 Venezia, Italia
Livio Cassese ed Elisa Brumat hanno realizzato una serie di fotografie di performance creative. Partendo dal tema del Festival, Funamboli, e prendendo ispirazione dagli artisti concettuali Gilbert&George, hanno prodotto alcune immagini in cui si manifestano e si accentuano la differenza fisica e le acrobazie equilibristiche.
Pagina Web
Pagina Web
11 Settembre 2015 15:30 - 13 Settembre 2015 19:30
Fondamenta Sant'Eufemia, 464, 30133 Venezia, Italia
Secondo la legge di Murphy: "Tutto è perfetto tranne il Consorzio Umano" è il titolo della mostra di Sonia Rolak. Una serie di disegni a tecnica mista presso un'inusuale sede, la vetrina delle Onoranze Funebri Venezia.
Pagina Web
Pagina Web
11 Settembre 2015 15:30 - 13 Settembre 2015 12:00
Fondamenta Fianco Ponte Lungo, 30133 Venezia, Italia
Dopo l'esperienza a Poveglia gli artisti Raffaele Vargas, Rocco Sciaudone ed Elena Dell'Andrea fanno il punto della situazione presente da una Realtà subita ad una Realtà conquistata.
"«Abbiamo sentito parlare anche troppo di questo funambolo; è ora che ce lo facciate vedere!». E la folla rise di Zarathustra. Ma il funambolo, credendo che ciò fosse detto per lui, si mise all'opera."
L'artista, funambolo del nostro tempo, è un ponte e non uno scopo.
Fotografie e video all'interno del "Padiglione Poveglia", in collaborazione con l'Associazione Poveglia - Poveglia per tutti, negli spazi dell'Ass. Canottieri Giudecca.
"«Abbiamo sentito parlare anche troppo di questo funambolo; è ora che ce lo facciate vedere!». E la folla rise di Zarathustra. Ma il funambolo, credendo che ciò fosse detto per lui, si mise all'opera."
L'artista, funambolo del nostro tempo, è un ponte e non uno scopo.
Fotografie e video all'interno del "Padiglione Poveglia", in collaborazione con l'Associazione Poveglia - Poveglia per tutti, negli spazi dell'Ass. Canottieri Giudecca.
11 Settembre 2015 15:30 - 13 Settembre 2015 21:00
Corte dei Cordami, 576/b - 30133 Venezia, Italia
RIFLESSIoni, personale di annamolin, curata da Daniela Rossi, è una mostra fotografica collegata al percorso "Dal Cielo all'Acqua", inserito nel programma degli eventi culturali Grand Tour Expo delle Provincie della Lombardia.
Gli scatti dell'artista sono una sorta di fugace reinterpretazione dell'elemento acqua; annamolin coglie l'attimo fuggente fissandone i riflessi dei giochi di luce e ombra. La visione di una Venezia inedita suggerisce allo spettatore una serie di riflessioni oltre gli stereotipi, accompagnandolo in un percorso emozionale fatto di sensazioni visibili e tattili.
Le opere esposte sono fotografie stampate su canvas, successivamente retouchée con l'acrilico; questo gesto materico dell'artista diventa una firma unica e irripetibile, come lo scorrere dell'acqua e del tempo.
Pagina Web
Gli scatti dell'artista sono una sorta di fugace reinterpretazione dell'elemento acqua; annamolin coglie l'attimo fuggente fissandone i riflessi dei giochi di luce e ombra. La visione di una Venezia inedita suggerisce allo spettatore una serie di riflessioni oltre gli stereotipi, accompagnandolo in un percorso emozionale fatto di sensazioni visibili e tattili.
Le opere esposte sono fotografie stampate su canvas, successivamente retouchée con l'acrilico; questo gesto materico dell'artista diventa una firma unica e irripetibile, come lo scorrere dell'acqua e del tempo.
Pagina Web
11 Settembre 2015 16:00 - 13 Settembre 2015 23:00
Corte Nova, 633 - 30133 Venezia, Italia
Mostra di pittura e grafica.Le opere di Nirjan mostrano immediatamente un gusto dell’antico che richiama i maestri del quattro e cinquecento, mentre la sua poetica, fondamentalmente soggettiva, coinvolge altrettanto immediatamente chi le osserva in una dimensione moderna e contemporanea. Con misteriosa e intima naturalezza gli antichi linguaggi grafico pittorici divengono radice a nuove ricerche ed esperienze.
La natura, e specialmente gli alberi, resi con minuzia delicata e al tempo stesso con intensità, carichi di un senso del mistero che li assimila a simboli universali della vita, sono i motivi a lui più particolarmente cari e rivestono molte volte il ruolo di soggetto nei suoi lavori: visioni di paesaggi non riprodotti dal vero, ma creati attraverso la personale rivisitazione dell’ anima, la natura esterna ripensata dalla natura interiore dell’artista. https://nirjanarts.wordpress.com/
11 Settembre 2015 16:00 - 13 Settembre 2015 19:00
Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia
Entrata libera negli studi/laboratori del chiostro dell'ex Convento S.S. Cosma e Damiano con esposizione delle opere e dimostrazioni di varie tecniche artigianali.
11 Settembre 2015 16:00 - 13 Settembre 2015 19:00
Sestiere Giudecca, 211/C, 30133 Venezia, Italia
Studio aperto - laboratorio artigiano borse artistiche in pelle.
ESTRODIVERSO è Valentina Bonafè, artigiana nel settore nautico; ha iniziato un progetto tutto suo partendo dai materiali che la circondano, gli scarti di pelle usata per i rivestimenti delle barche, i bordi in lana delle gondole, materiali tecnici legati al settore nautico, uniti alla passione e alla voglia di mettersi in gioco.
ESTRODIVERSO è Valentina Bonafè, artigiana nel settore nautico; ha iniziato un progetto tutto suo partendo dai materiali che la circondano, gli scarti di pelle usata per i rivestimenti delle barche, i bordi in lana delle gondole, materiali tecnici legati al settore nautico, uniti alla passione e alla voglia di mettersi in gioco.
11 Settembre 2015 16:00 - 13 Settembre 2015 20:00
Calle della Croce 95, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia
Diari di viaggio, questo è il titolo dell'esposizione fotografica, composta da venti scatti, degli artisti Chiara Gatta e Luca Semenzato dell'Associazione Culturale Artemisia.
Il progetto nasce dalla riflessione del viaggio come ricerca di se stessi, attraverso l'incontro con nuove realtà e culture. La selezione fotografica ritrae non solo paesaggi ma anche artisti di strada immortalati nei luoghi che più hanno segnato artisticamente i due fotografi.
Il progetto nasce dalla riflessione del viaggio come ricerca di se stessi, attraverso l'incontro con nuove realtà e culture. La selezione fotografica ritrae non solo paesaggi ma anche artisti di strada immortalati nei luoghi che più hanno segnato artisticamente i due fotografi.
11 Settembre 2015 16:00 - 13 Settembre 2015 19:00
Fondamenta Fianco Ponte Lungo, 30133 Venezia, Italia
Riccardo Grassetti espone alcune foto scattate durante un viaggio in Laos e Cambogia, foto che mostrano il rapporto tra modernità e tradizione, piccoli o grandi elementi moderni nascosti all'interno di un'architettura tradizionale, il tutto attraverso giochi prospettici e geometrici.
L'esposizione è aperta nei giorni del Festival dalle 16 alle 19, al civico 236 in Fondamenta del Ponte Lungo.
www.riccardograssetti.com
L'esposizione è aperta nei giorni del Festival dalle 16 alle 19, al civico 236 in Fondamenta del Ponte Lungo.
www.riccardograssetti.com
11 Settembre 2015 16:00
Fondamenta San Giacomo, 30133 Venezia, Italia
Parata inaugurale di apertura del Festival, con interventi di artisti di strada.
11 Settembre 2015 16:00 - 13 Settembre 2015 19:00
Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia
L'associazione dei ceramisti veneziani I Bochaleri partecipa al Festival delle Arti Giudecca e Sacca Fisola per contribuire alla promozione della cultura nel territorio e tramandare un'arte che non va persa: l'arte della ceramica.
Attraverso i laboratori di ceramica per adulti e bambini avvicineremo i visitatori all'arte di creare con le proprie mani, utilizzando l'argilla, i colori e le diverse tecniche di modellazione e decorazione. I laboratori proposti sono: lavorazione al tornio, cottura Raku, modellazione, decorazione con l'utilizzo di terre colorate.
I laboratori saranno attivi nei tre giorni del Festival in Campo S. Cosmo dalle 16 alle 19.
Pagina Web
Attraverso i laboratori di ceramica per adulti e bambini avvicineremo i visitatori all'arte di creare con le proprie mani, utilizzando l'argilla, i colori e le diverse tecniche di modellazione e decorazione. I laboratori proposti sono: lavorazione al tornio, cottura Raku, modellazione, decorazione con l'utilizzo di terre colorate.
I laboratori saranno attivi nei tre giorni del Festival in Campo S. Cosmo dalle 16 alle 19.
Pagina Web
11 Settembre 2015 16:00 - 13 Settembre 2015 19:00
Fondamenta Sant'Eufemia, 30133 Venezia, Italia
L'angolo del baratto e il laboratorio/improvvisazione di riuso creativo è un appuntamento stagionale per scambiare, rigenerare, ricreare e soprattutto salvare vestiti e altri oggetti dal cassonetto.
Puoi portare quel che non usi più - pulito, in buono stato, di stagione - e scambiarlo con quel che ti serve e piace, oppure improvvisarti sarto/a e dare nuova vita ai tuoi vecchi capi nel laboratorio di riuso creativo.
Ne vedremo delle belle! Vi aspettiamo in Fondamenta S. Eufemia nei giorni del Festival dalle 16 alle 19.
Le Tre Maranteghe
Sira, Irene, Fabiola
Per ulteriori info: angolo.del.baratto@gmail.com
Puoi portare quel che non usi più - pulito, in buono stato, di stagione - e scambiarlo con quel che ti serve e piace, oppure improvvisarti sarto/a e dare nuova vita ai tuoi vecchi capi nel laboratorio di riuso creativo.
Ne vedremo delle belle! Vi aspettiamo in Fondamenta S. Eufemia nei giorni del Festival dalle 16 alle 19.
Le Tre Maranteghe
Sira, Irene, Fabiola
Per ulteriori info: angolo.del.baratto@gmail.com
11 Settembre 2015 16:00 - 13 Settembre 2015 19:00
Fondamenta Sant'Eufemia, 30133 Venezia, Italia
Banchetto informativo
11 Settembre 2015 16:00 - 13 Settembre 2015 19:00
Calle Longa Accademia dei Nobili, 602, 30133 Venezia, Italia
Entra anche tu nell'occhio del tornado artistico con "Par aria co tuto project": Claudia Corò, Elisabetta Zanutto, Eva Sambo, Gianluca Sarto, Kreshnik Sulejmani, Marco Gazzato, Matteo Lo Greco, Paola Madormo, Papis Matisse, Pierluigi Palazzi, Silvia Onda.
Dove la sensibilità artistica è l'unica chiave di lettura.
Pagina Web
Dove la sensibilità artistica è l'unica chiave di lettura.
Pagina Web