Prossimi eventi
11 Settembre 2014 15:30 - 14 Settembre 2014 19:30
Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia
Livio propone un lavoro fotografico, in particolare sulla laguna, una serie di scatti sull'isola. Le sue stampe in B/N di grande formato saranno visibili alla Sala del Camino, presso l'ex convento di SS. Cosma e Damiano dal giovedì a domenica, dalle 15:30 alle 19:30.
www.liviocassese.it
www.liviocassese.it
11 Settembre 2014 15:30 - 14 Settembre 2014 19:30
Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia
Formelle di vetro e acrilico di Nicoletta De Grandis, sul tema dell'acqua.
Alla Sala del Camino, dal giovedì alla domenica dalle 15:30 alle 19:30.
Alla Sala del Camino, dal giovedì alla domenica dalle 15:30 alle 19:30.
11 Settembre 2014 15:30 - 14 Settembre 2014 19:30
Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia
"Flutti gelosi si gonfiano lungo le fiancate per sommergere la mia traccia. Facciano pure, ma prima, io passo."
Moby Dick di H. Melville
Le immagini esposte sono parte di un progetto più ampio, Lacuna/ae, Visual Archive Project of the Venice Lagoon, un database digitale che esplora con il mezzo fotografico la laguna di Venezia, ambiente per sua natura in perenne mutamento. Queste, in particolare, evocano lontane ere geologiche, relitti e tracce di forme in continuo divenire.
L'opera fotografica di Eleonora Milner è in mostra alla Sala del Camino, da giovedì a domenica dalle 15:30 alle 19:30.
http://www.eleonoramilner.com/
Moby Dick di H. Melville
Le immagini esposte sono parte di un progetto più ampio, Lacuna/ae, Visual Archive Project of the Venice Lagoon, un database digitale che esplora con il mezzo fotografico la laguna di Venezia, ambiente per sua natura in perenne mutamento. Queste, in particolare, evocano lontane ere geologiche, relitti e tracce di forme in continuo divenire.
L'opera fotografica di Eleonora Milner è in mostra alla Sala del Camino, da giovedì a domenica dalle 15:30 alle 19:30.
http://www.eleonoramilner.com/
11 Settembre 2014 15:30 - 14 Settembre 2014 19:30
Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia
Una serie di scatti notturni al Forte Sant'Andrea. Figure sospese in un'atmosfera tra incanto e nostalgia.
Adeline Christin è in mostra alla Sala del Camino dal giovedì alla domenica, dalle 15:30 alle 19:30.
http://adelinechristinpeintures.blogspot.it/
Adeline Christin è in mostra alla Sala del Camino dal giovedì alla domenica, dalle 15:30 alle 19:30.
http://adelinechristinpeintures.blogspot.it/
11 Settembre 2014 15:30 - 14 Settembre 2014 19:30
Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia
Copie o quasi di antichi quadri: tracce di vite, di storie, di volti, di oggetti dei nostri antenati. Un viaggio in quella soffitta dell'esistente che è il passato, dove si riscopre come nuovo tutto ciò che ci siamo scordati di possedere e si finisce per dubitare che esista l'originalità... o che abbia senso inseguirla..
"Molto tempo fa comprai una statuina di marmo da un rigattiere, sembrava antica, pareva greca, era sicuramente bella. La portai a casa e le diedi il posto d’onore: era ancora più bella e pareva impreziosire quanto le stava intorno. Venne un giorno un gran sapiente nella mia dimora e vedendo la statuetta sogghignò arricciando il naso. “Non la trovate bella?” Chiesi. “Non c’entra la bellezza” - rispose con aria severa e dotta - è solo una volgare copia, non è originale, non è arte!” E io, dubbioso: “Ma quando una cosa è originale?” . “Quando non è mai stata fatta prima” rispose. “Ma come si può essere certi che mai prima una cosa in qualche parte della terra da qualche uomo non sia stata fatta?” Continuai sempre più incuriosito. “Basta non si sappia che è stata fatta”, replicò lui seccato. “Quindi è originale tutto ciò che non si conosce come già fatto” lo incalzai. “Sì, diciamo di sì!” Sbuffò. “Dunque, quel che è originale è arte e quel che non è originale non lo è...” conclusi. “Appunto” urlò. “Ma allora questa statua è arte e non è arte perché è originale per me e per chi non sa che è copia e non per voi. Però se l’arte è quel che voi dite è davvero ben poca cosa come tutto ciò che può essere e non essere allo stesso tempo senza che nulli muti nella sua sostanza” sentenziai. “Non avete capito nulla!” Troncò lapidario il sapiente e sdegnato se ne andò. Io guardai stupito la mia statuetta: era ancora bella. Presi una mela, avevo fame, la mangiai e mi sentii meglio, anche se non era la prima mela che mangiavo né ero il primo uomo che mai ne mangiò".
Anonimo del XVII secolo.
"Molto tempo fa comprai una statuina di marmo da un rigattiere, sembrava antica, pareva greca, era sicuramente bella. La portai a casa e le diedi il posto d’onore: era ancora più bella e pareva impreziosire quanto le stava intorno. Venne un giorno un gran sapiente nella mia dimora e vedendo la statuetta sogghignò arricciando il naso. “Non la trovate bella?” Chiesi. “Non c’entra la bellezza” - rispose con aria severa e dotta - è solo una volgare copia, non è originale, non è arte!” E io, dubbioso: “Ma quando una cosa è originale?” . “Quando non è mai stata fatta prima” rispose. “Ma come si può essere certi che mai prima una cosa in qualche parte della terra da qualche uomo non sia stata fatta?” Continuai sempre più incuriosito. “Basta non si sappia che è stata fatta”, replicò lui seccato. “Quindi è originale tutto ciò che non si conosce come già fatto” lo incalzai. “Sì, diciamo di sì!” Sbuffò. “Dunque, quel che è originale è arte e quel che non è originale non lo è...” conclusi. “Appunto” urlò. “Ma allora questa statua è arte e non è arte perché è originale per me e per chi non sa che è copia e non per voi. Però se l’arte è quel che voi dite è davvero ben poca cosa come tutto ciò che può essere e non essere allo stesso tempo senza che nulli muti nella sua sostanza” sentenziai. “Non avete capito nulla!” Troncò lapidario il sapiente e sdegnato se ne andò. Io guardai stupito la mia statuetta: era ancora bella. Presi una mela, avevo fame, la mangiai e mi sentii meglio, anche se non era la prima mela che mangiavo né ero il primo uomo che mai ne mangiò".
Anonimo del XVII secolo.
11 Settembre 2014 15:30 - 14 Settembre 2014 19:30
Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia
Claudia Corò, giovane artista veneziana, in controtendenza rispetto alle “nuove vie espressive”, si schiera con la pittura, si esalta con il colore, ripercorre il figurativo con la forza e l’espressività di una pennellata fatta di passione, curiosità, sentimento.
In mostra alla Sala del Camino nell'ex convento di SS. Cosma e Damiano.
http://www.claudiart.net/wordpress/
In mostra alla Sala del Camino nell'ex convento di SS. Cosma e Damiano.
http://www.claudiart.net/wordpress/
11 Settembre 2014 15:30 - 14 Settembre 2014 19:30
Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia
Caleidoscopio di punti di vista sul rapporto tra ascolto, identità e visibilità. Essere nella società contemporanea trascendendo ruoli predisposti o compromessi con noi stessi. Restare in ascolto per poter essere pienamente nel luogo e nel tempo che ci appartengono. Si può essere angosciati o esserci, sentire o sparire, entrare o uscire.
L'installazione video di Savino e Laura sarà visibile alla Sala del Camino, dal giovedì alla domenica dalle 15:30 alle 19:30.
L'installazione video di Savino e Laura sarà visibile alla Sala del Camino, dal giovedì alla domenica dalle 15:30 alle 19:30.
11 Settembre 2014 15:30 - 14 Settembre 2014 19:30
Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia
Creazioni con perle. In mostra alla Sala del Camino all'ex convento di SS. Cosma e Damiano.
11 Settembre 2014 15:30 - 14 Settembre 2014 19:30
Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia
Creazione di oggetti artigianali con perle, stoffe, pelle, carta e materiali di recupero vari. In mostra alla Sala del Camino, nell'ex convento di SS. Cosma e Damiano.
11 Settembre 2014 15:30 - 14 Settembre 2014 19:30
Calle del Teatro 1, 30133 Venezia, Italia
Installazione con le creazioni di MaraMeo's Circus: animali, decori, pupazzi, oggetti fatti a mano in stoffa.
Al primo piano del Centro XXV Aprile, dal giovedì alla domenica dalle 15:30 alle 19:30.
https://www.facebook.com/MaraMeosCircusVenezia
Al primo piano del Centro XXV Aprile, dal giovedì alla domenica dalle 15:30 alle 19:30.
https://www.facebook.com/MaraMeosCircusVenezia
11 Settembre 2014 15:30 - 14 Settembre 2014 19:30
Calle del Teatro 1, 30133 Venezia, Italia
Fotografie con vario tema, perchè nella nostra associazione la libertà di esprimersi e a 360°. dal paesaggio al ritratto, dalla macro all'astronomia. La fotografia sempre come passione.
12 i fotografi dell'associazione patecipanti:
Mirco Bozzetto, Stefano Campagna, Vico Cappelletto, Davide Carrer, Alessandra Dal Santo, Sante Forlin, Stefania Guerrato, Dario Moro, Silvana Pitussi, Dino Prataviera, Andrea Rossi ed Elena Visotto.
Dal giovedì alla domenica, al Centro Anziani del XXV Aprile in Sacca Fisola.
http://art-e0.wix.com/laburida
12 i fotografi dell'associazione patecipanti:
Mirco Bozzetto, Stefano Campagna, Vico Cappelletto, Davide Carrer, Alessandra Dal Santo, Sante Forlin, Stefania Guerrato, Dario Moro, Silvana Pitussi, Dino Prataviera, Andrea Rossi ed Elena Visotto.
Dal giovedì alla domenica, al Centro Anziani del XXV Aprile in Sacca Fisola.
http://art-e0.wix.com/laburida
11 Settembre 2014 15:30 - 14 Settembre 2014 19:30
Fondamenta San Biagio 795, Giudecca 30133 Venezia, Italia
Papergemstone - Gioielli di carta di Cristina Cacco.
Da sempre amo la carta, che è uno strumento del mio mestiere di maestra, da sempre mi piace costruire, inventare e quindi perché non inventare gioielli di CARTA? Intorno a noi volteggiano milioni di tipi di carta: di giornale, da pacco, cartoncini, cartone ondulato, sacchetti dei negozi, sacchetti del pane... Perché non dare loro una seconda vita? una nuova funzione? Questo è anche un aspetto dell'essere donna e donna maestra: la convinzione che c'è sempre una seconda occasione, c'è sempre la possibilità di vedere rinascere qualcosa. Così, da un umile foglio di carta rinascono fronzoli divertenti ed eleganti, gingilli etnici, e soprattutto oggetti ingannevoli! La loro dimensione non corrisponde al peso, sono leggerissimi! come un foglio di carta. Questi gioielli sembrano effimeri, ma la colla e l'acqua li rendono solidi e duraturi. Per crearli seguo la tecnica quilling ossia arrotolo triangoli di carta che ho, prima, disegnato e tagliato seguendo regole geometriche. Non si tratta di un procedimento difficile, ma per metterlo a frutto è indispensabile predisporsi al piacere di usare le mani e scoprire l'essenza di un materiale.
www.papergemstone.blogspot.com
Da sempre amo la carta, che è uno strumento del mio mestiere di maestra, da sempre mi piace costruire, inventare e quindi perché non inventare gioielli di CARTA? Intorno a noi volteggiano milioni di tipi di carta: di giornale, da pacco, cartoncini, cartone ondulato, sacchetti dei negozi, sacchetti del pane... Perché non dare loro una seconda vita? una nuova funzione? Questo è anche un aspetto dell'essere donna e donna maestra: la convinzione che c'è sempre una seconda occasione, c'è sempre la possibilità di vedere rinascere qualcosa. Così, da un umile foglio di carta rinascono fronzoli divertenti ed eleganti, gingilli etnici, e soprattutto oggetti ingannevoli! La loro dimensione non corrisponde al peso, sono leggerissimi! come un foglio di carta. Questi gioielli sembrano effimeri, ma la colla e l'acqua li rendono solidi e duraturi. Per crearli seguo la tecnica quilling ossia arrotolo triangoli di carta che ho, prima, disegnato e tagliato seguendo regole geometriche. Non si tratta di un procedimento difficile, ma per metterlo a frutto è indispensabile predisporsi al piacere di usare le mani e scoprire l'essenza di un materiale.
www.papergemstone.blogspot.com
11 Settembre 2014 15:30 - 14 Settembre 2014 19:30
Fondamenta San Biagio 795, Giudecca 30133 Venezia, Italia
Progetto fotografico sul pescatore Sergio, giudecchino e straordinario collezionista di immagini ed oggetti dal lontano Oriente. Alla Giudecca 795 Art Gallery.
11 Settembre 2014 15:30 - 14 Settembre 2014 19:30
Calle di Mezzo, 30133 Venezia, Italia
Una giraffa passeggia tra le Casette.
Oltre a presentare la sua opera, Fabiola Bazzo partecipa all'edizione del Festival 2014 anche con il concorso grafico, assieme a Tommaso Tagliabue (BAZTAG).
Oltre a presentare la sua opera, Fabiola Bazzo partecipa all'edizione del Festival 2014 anche con il concorso grafico, assieme a Tommaso Tagliabue (BAZTAG).
11 Settembre 2014 15:30 - 14 Settembre 2014 19:30
Corte dei Cordami, 576/b - 30133 Venezia, Italia
Allo Spazio Bocciofila, una tappa del viaggio delle Invisible Souls, ed una selezione delle opere di Marina Majcen: traME, a cura di Francesca Anzalone.
traME è il racconto di un viaggio che inizia da un ME, quello dell’artista, che si mette a nudo e ricomincia a intrecciare tra reale e virtuale, la propria storia con quella di tante donne.
Vernissage venerdì 13 settembre, ore 18.30.
traME è il racconto di un viaggio che inizia da un ME, quello dell’artista, che si mette a nudo e ricomincia a intrecciare tra reale e virtuale, la propria storia con quella di tante donne.
Vernissage venerdì 13 settembre, ore 18.30.
11 Settembre 2014 15:30 - 14 Settembre 2014 19:30
Calle Scuola, 30133 Venezia, Italia
Capriccio Poveglia è il titolo dell'installazione di Ugo Pizzarello al civico 541/A.
Dall'ispirazione dei capricci settecenteschi, una scultura in legno a tutto tondo, una serie di plastici-modelli e grafici su Poveglia, offerto da San Vitale ai suoi fedeli protettori dell'isola.
Ugo Pizzarello ha partecipato anche al concorso grafico, nell'immagine la sua proposta per il Festival delle Arti 2014, "L'isola che c'è".
Dall'ispirazione dei capricci settecenteschi, una scultura in legno a tutto tondo, una serie di plastici-modelli e grafici su Poveglia, offerto da San Vitale ai suoi fedeli protettori dell'isola.
Ugo Pizzarello ha partecipato anche al concorso grafico, nell'immagine la sua proposta per il Festival delle Arti 2014, "L'isola che c'è".
11 Settembre 2014 15:30 - 14 Settembre 2014 19:30
Fondamenta Berlomoni, 30133 Venezia, Italia
Esposizione fotografica di opere rielaborate in parte digitalmente ed in parte manualmente. Il titolo dell'esposizione Bidibibodibibù richiama un'atmosfera fresca e giocosa in cui si mescolano situazioni e personaggi di diversa natura.
11 Settembre 2014 15:30 - 14 Settembre 2014 12:30
Fondamenta Fianco Ponte Lungo, 30133 Venezia, Italia
Venice, Vela, Colors è una mostra fotografica di Fabrizio Uliana dedicata al mondo della vela al terzo a Venezia.
Della vela al terzo storicamente i primi esemplari di cui siamo a conoscenza, sono quelli delle giunche cinesi. Le imbarcazioni armate con queste vele furono documentate anche da Marco Polo nel Milione. Un gruppo di cittadini veneziani dal 1986 per non perdere la tradizione della Vela al Terzo veneziana si è costituito in Associazione, con lo scopo di mantenere vive le antiche tradizioni attraverso il recupero e il restauro di scafi e armi antichi, l'insegnamento delle tecniche di vela e l'organizzazione di specifiche regate che ogni anno si tengono a Venezia.
In mostra all'Associazione Canottieri Giudecca, dal giovedì al sabato dalle 15:30 alle 19:30 e domenica 14 dalle 10 alle 12:30.
Della vela al terzo storicamente i primi esemplari di cui siamo a conoscenza, sono quelli delle giunche cinesi. Le imbarcazioni armate con queste vele furono documentate anche da Marco Polo nel Milione. Un gruppo di cittadini veneziani dal 1986 per non perdere la tradizione della Vela al Terzo veneziana si è costituito in Associazione, con lo scopo di mantenere vive le antiche tradizioni attraverso il recupero e il restauro di scafi e armi antichi, l'insegnamento delle tecniche di vela e l'organizzazione di specifiche regate che ogni anno si tengono a Venezia.
In mostra all'Associazione Canottieri Giudecca, dal giovedì al sabato dalle 15:30 alle 19:30 e domenica 14 dalle 10 alle 12:30.
11 Settembre 2014 15:30 - 14 Settembre 2014 12:30
Fondamenta Fianco Ponte Lungo, 30133 Venezia, Italia
Suggestive fotografie di Venezia. La visione di Gianfranco Viola della città lagunare, all'Associazione Canottieri Giudecca. La mostra è aperta dal giovedì al sabato dalle 15:30 alle 19:30 e domenica dalle 10:00 alle 12:30.
11 Settembre 2014 15:30 - 14 Settembre 2014 12:30
Fondamenta Fianco Ponte Lungo, 30133 Venezia, Italia
Quando la pittura incontra l'attualità. Nicoletta Ballarin espone alla remiera giudecchina, la mostra è aperta dal giovedì al sabato dalle 15:30 alle 19:30 e domenica dalle 10:00 alle 12:30.
www.materiagrigia.info
www.materiagrigia.info