Prossimi eventi
11 Settembre 2014 15:30 - 14 Settembre 2014 19:30
Calle Convertite, 30133 Venezia, Italia
Il progetto intende creare un' installazione utilizzando vegetali e altri oggetti come carta, legno e
stoffe, da allestire di fronte alla Casa di Reclusione Femminile della Giudecca. Il senso della
composizione: ludica, ironica e teatrale dovrà rappresentare visivamente una manifestazione di
verdure e frutti umanizzati, (costruendo ad esempio braccia e gambe, disegnandogli occhi e bocca)
che mette in scena una manifestazione in difesa dell'ambiente.
Si vuole quindi allestire una “guerriglia” immaginaria di vegetali che si ribellano ai cibi OGM, alle monoculture, alle multinazionali che controllano il cibo del nostro pianeta e cancellano le biodiversità, all'inquinamento ambientale che questo tipo di produzione industriale produce. L'obiettivo è di intrecciare l'estetica e l'arte con l'ecologia politica, la militanza per ricreare un luogo liberato dal tempo, dallo spazio, dall'immaginario che consente alle persone di immedesimarsi in tale lotta e di sensibilizzarsi sui contenuti espressi.
Si è deciso di installare “l'opera” di fronte al carcere femminile perché è noto che all'interno della struttura c'è un orto che viene coltivato e curato dalle detenute attraverso un laboratorio gestito dalla cooperativa Rio Terà dei Pensieri. La produzione è completamente biologica e certificata ICEA, i prodotti sono venduti o a GAS (gruppi di acquisto solidale) oppure attraverso un banchetto esposto una volta a settimana fuori dal carcere. L'intento che si vuole raggiungere è di usare per l'installazione proprio questa frutta e verdura e coinvolgere in questo processo anche le persone che lavorano alla cooperativa. Il progetto prende spunto dal percorso dell'artista Piero Gilardi e dal suo impegno politico legato ai temi dell'ambiente. In particolare è stato fondamentale per questo lavoro la performance teatrale Stop Pollution, messa in scena dall'artista con gli indiani Mohawk sul tema dell'inquinamento ambientale.
Si vuole quindi allestire una “guerriglia” immaginaria di vegetali che si ribellano ai cibi OGM, alle monoculture, alle multinazionali che controllano il cibo del nostro pianeta e cancellano le biodiversità, all'inquinamento ambientale che questo tipo di produzione industriale produce. L'obiettivo è di intrecciare l'estetica e l'arte con l'ecologia politica, la militanza per ricreare un luogo liberato dal tempo, dallo spazio, dall'immaginario che consente alle persone di immedesimarsi in tale lotta e di sensibilizzarsi sui contenuti espressi.
Si è deciso di installare “l'opera” di fronte al carcere femminile perché è noto che all'interno della struttura c'è un orto che viene coltivato e curato dalle detenute attraverso un laboratorio gestito dalla cooperativa Rio Terà dei Pensieri. La produzione è completamente biologica e certificata ICEA, i prodotti sono venduti o a GAS (gruppi di acquisto solidale) oppure attraverso un banchetto esposto una volta a settimana fuori dal carcere. L'intento che si vuole raggiungere è di usare per l'installazione proprio questa frutta e verdura e coinvolgere in questo processo anche le persone che lavorano alla cooperativa. Il progetto prende spunto dal percorso dell'artista Piero Gilardi e dal suo impegno politico legato ai temi dell'ambiente. In particolare è stato fondamentale per questo lavoro la performance teatrale Stop Pollution, messa in scena dall'artista con gli indiani Mohawk sul tema dell'inquinamento ambientale.
11 Settembre 2014 15:30 - 14 Settembre 2014 19:30
Calle Corte Grande, 30133 Venezia, Italia
Presentazione di una selezione di lavori, al civico 485/A.
11 Settembre 2014 15:30 - 14 Settembre 2014 19:30
Fondamenta Sant'Eufemia, 30133 Venezia, Italia
Laura Lo Verso rivisita la tradizione storica della arti venete, dal mosaico bizantino alle tecniche pittoriche, realizzando le proprie opere attraverso l’uso di materiali naturali e ricette recuperate dall’esperienza del passato.
Laura espone allo Studio S. Eufemia, dipinti e riproduzioni in molteplici forme.
11 Settembre 2014 15:30 - 14 Settembre 2014 19:30
Fondamenta Sant'Eufemia, 30133 Venezia, Italia
Non sono un fotografo di professione, semplicemente un appassionato da sempre della fotografia, mi piace fermare momenti spesso irripetibili, ho amato il B/N e la camera oscura, qui espongo una piccola carrellata di foto dell'estuario nord, ove prediligo le tenui luci di albe, tramonti e nebbie.
Vorrei con i miei scatti trasmettere ad altri la poesia della laguna veneziana.
Vorrei con i miei scatti trasmettere ad altri la poesia della laguna veneziana.
11 Settembre 2014 15:30 - 14 Settembre 2014 19:30
Calle del Forno, 30133 Venezia, Italia
In una città come Venezia il rapporto con l'ambiente è molto forte, viscerale; il mio lavoro parte dal misticismo che si nasconde dietro alla natura e il rapporto che c'è tra essa e l'uomo. L'allestimento che propongo è una contaminazione vegetale di natura pittorica.
11 Settembre 2014 15:30 - 14 Settembre 2014 19:30
Fondamenta Sant'Eufemia, 462 - Giudecca 30133 Venezia, Italia
Pannello decorato con tecnica acrilico e collage. Soggetto: Venezia e isole dall'alto.
11 Settembre 2014 15:30 - 14 Settembre 2014 19:30
Fondamenta Sant'Eufemia, 30133 Venezia, Italia
"The Hunt" è un intervento segreto sull'isola della Giudecca.
Come in una caccia al tesoro nascosto sull'isola deserta, o metafora del vagare dello spettatore alla ricerca di un'emozione, un'opera da trovare.
Una presenza si insinua, anomala, in un territorio a lei inconosciuto: è l'essere cacciato o è a sua volta predatore? Talvolta le immagini sanno persistere e perseguitarci.
L'intervento non sarà segnalato sulla mappa, sarà necessario chiedere all'info-point, dove verrà rivelato un indizio per la ricerca dell'opera.
Come in una caccia al tesoro nascosto sull'isola deserta, o metafora del vagare dello spettatore alla ricerca di un'emozione, un'opera da trovare.
Una presenza si insinua, anomala, in un territorio a lei inconosciuto: è l'essere cacciato o è a sua volta predatore? Talvolta le immagini sanno persistere e perseguitarci.
L'intervento non sarà segnalato sulla mappa, sarà necessario chiedere all'info-point, dove verrà rivelato un indizio per la ricerca dell'opera.
11 Settembre 2014 15:30 - 14 Settembre 2014 19:30
Calle Spini, 432 - Giudecca 30133 Venezia, Italia
Mostra di pittura al centro R. Nardi.
Orari di apertura:
Giovedì - Sabato dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 19:30; domenica solo mattina.
Orari di apertura:
Giovedì - Sabato dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 19:30; domenica solo mattina.
11 Settembre 2014 15:30 - 14 Settembre 2014 19:30
Calle Spini, 432 - Giudecca 30133 Venezia, Italia
Cortometraggio di circa 20 minuti dal titolo 'That day is coming'.
Le due protagoniste stanno rispettivamente attraversando la crisi adolescenziale e quella di mezza età.
Il corto è visibile:
Giovedì - Sabato dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 19:30; domenica solo mattina.
Il corto è visibile:
Giovedì - Sabato dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 19:30; domenica solo mattina.
11 Settembre 2014 15:30 - 14 Settembre 2014 19:30
Calle Spini, 432 - Giudecca 30133 Venezia, Italia
Esposizione di acquerelli e sciarpe in seta.
La mostra è aperta:
Giovedì - Sabato dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 19:30; domenica solo mattina.
La mostra è aperta:
Giovedì - Sabato dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 19:30; domenica solo mattina.
11 Settembre 2014 15:30 - 14 Settembre 2014 19:30
Calle Spini, 30133 Venezia, Italia
Esposizione delle proposte grafiche dei 19 partecipanti al concorso per l'immagine del Festival delle Arti 2014.
Ecco la lista di quanti hanno inviato una propria visione de L'isola che c'è:
Francesca Bernardi
Rachele Bogni
Ugo Pizzarello
Stefania Galluccio e Giovanni Natoli
Giuliana Spanò
Alessio Bellato
Martina Zullini
Ester Capitanio
Marta Pizzarello
BAZTAG (Fabiola Bazzo e Tommaso Tagliabue)
Massimiliano Pavone
Nacasona (Noemí Carrau)
Alberto Ficotto
Carlo Inglese
Silvia Galluccio
Sira Viviani
Pearls to Pigeons (Giuseppina Midiri)
Federica Paludetto
Pierluca Albanese
Nell'immagine, la proposta di Alberto Ficotto, il partecipante più in erba alla quinta edizione del Festival.
Ecco la lista di quanti hanno inviato una propria visione de L'isola che c'è:
Francesca Bernardi
Rachele Bogni
Ugo Pizzarello
Stefania Galluccio e Giovanni Natoli
Giuliana Spanò
Alessio Bellato
Martina Zullini
Ester Capitanio
Marta Pizzarello
BAZTAG (Fabiola Bazzo e Tommaso Tagliabue)
Massimiliano Pavone
Nacasona (Noemí Carrau)
Alberto Ficotto
Carlo Inglese
Silvia Galluccio
Sira Viviani
Pearls to Pigeons (Giuseppina Midiri)
Federica Paludetto
Pierluca Albanese
Nell'immagine, la proposta di Alberto Ficotto, il partecipante più in erba alla quinta edizione del Festival.
11 Settembre 2014 15:30 - 14 Settembre 2014 19:30
Fondamenta Berlomoni, 30133 Venezia, Italia
Esposizione del poliedrico e intenso lavoro di Noemí Carrau Gual, in arte Nacasona: pittura, libri d'artista, incisioni, stampe serigrafiche, video, ma soprattutto disegno dal vivo.
Nacasona è anche una dei promotori dell'iniziativa "S.O.S. Artisti di Strada", una finestra aperta al dialogo e alla ricerca di soluzioni per proteggere e promuovere le iniziative culturali e, in particolare, le attività artistiche di strada.
Nacasona espone nell'ingresso della Scuola Palladio e propone inoltre due laboratori: ARTE IN CAMPO - Laboratorio di pittura per grandi e piccoli bambini e GIORNALE ALL'APERTO - Raccontare Venezia per immagini.
Oltre a presentare le sue opere e laboratori, Nacasona partecipa all'edizione del Festival 2014 anche con il concorso grafico. http://www.nacasona.net/
https://sites.google.com/site/artistidistradavenezia/home
Nacasona è anche una dei promotori dell'iniziativa "S.O.S. Artisti di Strada", una finestra aperta al dialogo e alla ricerca di soluzioni per proteggere e promuovere le iniziative culturali e, in particolare, le attività artistiche di strada.
Nacasona espone nell'ingresso della Scuola Palladio e propone inoltre due laboratori: ARTE IN CAMPO - Laboratorio di pittura per grandi e piccoli bambini e GIORNALE ALL'APERTO - Raccontare Venezia per immagini.
Oltre a presentare le sue opere e laboratori, Nacasona partecipa all'edizione del Festival 2014 anche con il concorso grafico. http://www.nacasona.net/
https://sites.google.com/site/artistidistradavenezia/home
11 Settembre 2014 15:30 - 14 Settembre 2014 22:30
Fondamenta Ponte Piccolo, 324 - Giudecca 30133 Venezia, Italia
Il progetto fotografico è un primo tentativo di costituire una mappa dei graffiti a Venezia. Sono curioso di capire come quest'arte di strada interagisca con la città, come e dove la vicinanza tra passante e parete arriva all'interazione e appare un graffito. Cerco di ricreare una mappa di percorsi dove quest'arte di stancil, tag, firme, motti di spirito o disegni più complessi prende il sopravvento sulla nuda pietra o sul nudo mattone.
http://pierluigiclaudino.carbonmade.com/
http://pierluigiclaudino.carbonmade.com/
11 Settembre 2014 15:30 - 14 Settembre 2014 21:30
Fondamenta Sant'Eufemia, 30133 Venezia, Italia
Piccole casette in cartone riciclato dove trovano dimora dei libri usati. Sono nate sul modello dei seedbombs, le "bombe" di semi usate nel guerrilla gardening: come queste servono per portare fiori in posti dove non ci sono, così le booksbombs servono per colonizzare con i libri posti inusuali e non regolari.
Posizionate in vari punti della Giudecca (all'aperto o dentro ai locali pubblici), troverete l'elenco completo delle postazioni delle casette all'info point. Le persone possono senza limiti e senza regole prendere i libri, portarne, leggerli.
Le booksbombs sono un progetto nato a Venezia da DOPOdesign e Libreria Marco Polo. La Marco Polo è presente al Festival anche con JukeBooks, sabato 13 settembre.
http://www.libreriamarcopolo.com/2013/09/booksbombs-mettete-dei-libri-sui-vostri.html
http://booksbombs.tumblr.com/page/4
Posizionate in vari punti della Giudecca (all'aperto o dentro ai locali pubblici), troverete l'elenco completo delle postazioni delle casette all'info point. Le persone possono senza limiti e senza regole prendere i libri, portarne, leggerli.
Le booksbombs sono un progetto nato a Venezia da DOPOdesign e Libreria Marco Polo. La Marco Polo è presente al Festival anche con JukeBooks, sabato 13 settembre.
http://www.libreriamarcopolo.com/2013/09/booksbombs-mettete-dei-libri-sui-vostri.html
http://booksbombs.tumblr.com/page/4
11 Settembre 2014 15:30 - 14 Settembre 2014 19:30
Sestiere Giudecca, 212, 30133 Venezia, Italia
Sculture ed un dipinto sul narcisismo della società moderna. Lo spazio di Sonia Rolak è all'interno della cantieristica minore, in Fondamenta S. Giacomo. La mostra è aperta da giovedì a domenica dalle 15:30 alle 19:30.
11 Settembre 2014 16:00 - 14 Settembre 2014 18:00
Fondamenta Berlomoni, 30133 Venezia, Italia
Numeri di illusionismo e giocoleria.
Dimostrazione all'interno della Scuola Palladio i giorni 11-12 dalle 16 alle 18.
I giorni 13-14 nello stesso orario in Campo Junghans.
Dimostrazione all'interno della Scuola Palladio i giorni 11-12 dalle 16 alle 18.
I giorni 13-14 nello stesso orario in Campo Junghans.
11 Settembre 2014 16:00 - 14 Settembre 2014 20:00
Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia
La Fondazione Bevilacqua La Masa partecipa all'edizione 2014 del Festival delle Arti Giudecca
Sacca Fisola: saranno organizzati sia eventi dedicati in modo specifico alla manifestazione, sia
l'apertura al pubblico degli Atelier collocati presso il Chiostro dei SS. Cosma e Damiano alla
Giudecca. In questo modo verrà data ai visitatori la possibilità di conoscere gli artisti in residenza e
i luoghi in cui questi, per dodici mesi, producono le proprie opere.
Il pubblico, veneziano e non, potrà così addentrarsi nei luoghi di produzione artistica, osservando le tele dipinte e quelle ancora in corso di lavorazione del duo composto da Giuseppe Abate e Paola Angelini e le ricerche condotte dal collettivo Anemoi attorno ai rituali e alla possibile creazione di una nuova mitologia collettiva. Se la documentazione e i video riportano nell'atelier gli interventi site-specific di Fabrizio Perghem, focalizzati sulla relazione tra l'uomo e il paesaggio, i lavori di Fabio Roncato originano da micro-storie personali per svelare più complessi meccanismi della società in cui viviamo, dalla costruzione degli immaginari familiari alle dinamiche produttive di un territorio. Gli Impresari, il cui progetto è liberamente ispirato al teatro di Bernini, attraverso una ricerca iconografico-tecnica svelano la fascinazione per le macchine teatrali, elevandole da strumenti scenici a opere autonome. Proprio una di queste macchine produrrà l'accompagnamento acustico de La Tempesta, installazione di fuoco dell'artista Paolo Buggiani. Lo spettacolo avrà luogo giovedì 11 settembre alle 19.30 presso la Fondamenta San Biagio. Come interferenze, appariranno in questi luoghi di lavoro anche le opere degli artisti assegnatari di uno studio a Palazzo Carminati: Samuele Cherubini con il suo lavoro Prove tecniche di un varo, installazione in cui un salvagente nautico svolge la funzione di disco ball, affronta con ironia l'ibridazione tra l'immaginario veneziano tradizionale e gli elementi portati dal turismo e dalla modernità. Al confine tra realtà e finzione si colloca il Polaroid Book di Pamela Breda, in cui il fascino per un medium come la pellicola polaroid è soddisfatto attraverso un trucco digitale, celato dall'ulteriore processo di raccolta in una pubblicazione. E mentre la proiezione di Caterina Erica Shanta accoglie e sorprende lo spettatore attraverso geometrie di luce e illusioni ottiche dall'effetto giocoso e ipnotico, materiali video di Eleonora Sovrani accompagneranno il concerto dei The Mechanical Tales, che si terrà presso il Complesso dei SS. Cosma e Damiano alle ore 20.00 di sabato 13 settembre e domenica 14 settembre 2014.
Il programma degli studi d'artista della Fondazione Bevilacqua La Masa affonda le sue radici nel 1901, con la nascita dell'istituzione stessa; riconfigurato dal 2006 seguendo i criteri delle residenze d'artista internazionali, nel 2014, dopo oltre centodieci anni di attività, esso consente all'istituzione di mantenere inalterata la propria missione di sostegno ai giovani artisti, in particolare a quelli attivi nel Triveneto, attraverso l'assegnazione annuale di 12 Atelier. L'anno di permanenza vede gli artisti impegnati in un fitto calendario di eventi per il pubblico, incontri ad essi dedicati e importanti collaborazioni con altre Istituzioni e sponsor privati, e si conclude con una mostra presso la Galleria di Piazza San Marco della Fondazione Bevilacqua La Masa. Sostengono il programma degli studi d'artista Moleskine, Milano e Stonefly, Treviso.
www.bevilacqualamasa.it
(immagine di Oliver C. Haas)
Il pubblico, veneziano e non, potrà così addentrarsi nei luoghi di produzione artistica, osservando le tele dipinte e quelle ancora in corso di lavorazione del duo composto da Giuseppe Abate e Paola Angelini e le ricerche condotte dal collettivo Anemoi attorno ai rituali e alla possibile creazione di una nuova mitologia collettiva. Se la documentazione e i video riportano nell'atelier gli interventi site-specific di Fabrizio Perghem, focalizzati sulla relazione tra l'uomo e il paesaggio, i lavori di Fabio Roncato originano da micro-storie personali per svelare più complessi meccanismi della società in cui viviamo, dalla costruzione degli immaginari familiari alle dinamiche produttive di un territorio. Gli Impresari, il cui progetto è liberamente ispirato al teatro di Bernini, attraverso una ricerca iconografico-tecnica svelano la fascinazione per le macchine teatrali, elevandole da strumenti scenici a opere autonome. Proprio una di queste macchine produrrà l'accompagnamento acustico de La Tempesta, installazione di fuoco dell'artista Paolo Buggiani. Lo spettacolo avrà luogo giovedì 11 settembre alle 19.30 presso la Fondamenta San Biagio. Come interferenze, appariranno in questi luoghi di lavoro anche le opere degli artisti assegnatari di uno studio a Palazzo Carminati: Samuele Cherubini con il suo lavoro Prove tecniche di un varo, installazione in cui un salvagente nautico svolge la funzione di disco ball, affronta con ironia l'ibridazione tra l'immaginario veneziano tradizionale e gli elementi portati dal turismo e dalla modernità. Al confine tra realtà e finzione si colloca il Polaroid Book di Pamela Breda, in cui il fascino per un medium come la pellicola polaroid è soddisfatto attraverso un trucco digitale, celato dall'ulteriore processo di raccolta in una pubblicazione. E mentre la proiezione di Caterina Erica Shanta accoglie e sorprende lo spettatore attraverso geometrie di luce e illusioni ottiche dall'effetto giocoso e ipnotico, materiali video di Eleonora Sovrani accompagneranno il concerto dei The Mechanical Tales, che si terrà presso il Complesso dei SS. Cosma e Damiano alle ore 20.00 di sabato 13 settembre e domenica 14 settembre 2014.
Il programma degli studi d'artista della Fondazione Bevilacqua La Masa affonda le sue radici nel 1901, con la nascita dell'istituzione stessa; riconfigurato dal 2006 seguendo i criteri delle residenze d'artista internazionali, nel 2014, dopo oltre centodieci anni di attività, esso consente all'istituzione di mantenere inalterata la propria missione di sostegno ai giovani artisti, in particolare a quelli attivi nel Triveneto, attraverso l'assegnazione annuale di 12 Atelier. L'anno di permanenza vede gli artisti impegnati in un fitto calendario di eventi per il pubblico, incontri ad essi dedicati e importanti collaborazioni con altre Istituzioni e sponsor privati, e si conclude con una mostra presso la Galleria di Piazza San Marco della Fondazione Bevilacqua La Masa. Sostengono il programma degli studi d'artista Moleskine, Milano e Stonefly, Treviso.
www.bevilacqualamasa.it
(immagine di Oliver C. Haas)
11 Settembre 2014 16:00 - 12 Settembre 2014 19:00
Calle Michelangelo, 54/P - Giudecca 30133 Venezia, Italia
L'associazione Poveglia ed ArtePiù: in mostra i dipinti degli artisti ed alcune opere grafiche dei simpatizzanti dell'associazione, tra cui alcune inedite. "L'isola che c'è" non è solo Giudecca e Sacca Fisola, ma anche Poveglia!
Nel meraviglioso spazio dell'Iveser a Villa Hériot, giovedì 11 e venerdì 12 settembre. In programma anche una presentazione dell'Associazione Poveglia e degli artisti di ArtePiù.
http://www.povegliapertutti.org/
http://www.artepiuvenezia.com/POVEGLIA/poveglia.htm
Nel meraviglioso spazio dell'Iveser a Villa Hériot, giovedì 11 e venerdì 12 settembre. In programma anche una presentazione dell'Associazione Poveglia e degli artisti di ArtePiù.
http://www.povegliapertutti.org/
http://www.artepiuvenezia.com/POVEGLIA/poveglia.htm
11 Settembre 2014 16:00 - 14 Settembre 2014 21:00
Fondamenta Sant'Eufemia, 30133 Venezia, Italia
Pagina dedicata agli artisti di strada e alle attività libere nell'isola, un fuori programma con alcuni orari e postazioni!
MARIAROSA CALCIOLARI
"Una rosa rossa" - raccolta di poesie (reading)
Giovedì 11/09 alle 17:30 allo Spazio Bocciofila
COMPAGNIA ACCADEMIA TEATRO STABILE DI TORINO
"La storia di Bebbo" di Di Aliosha Massine
Giovedì 11/09 in Fondamenta S. Biagio alle 18:30
Venerdì 12/09 al chiostro di SS.Cosma e Damiano alle 19
Sabato 13/09 in Campo Junghans alle 17
Domenica 14/09 in Corte Cordami alle 18:30
"La Peste" di Albert Camus, teatro diretto da Irena Curik
Sabato 13 e domenica 14 alle 20:00 davanti alla Chiesa della Croce
E ancora:
Acoustic Spirit; Micro Band Acoustic Duo; Trio flamenco/gitano; Ale e Fra (SaLe&PePe); Francesco Gibaldi; Nicola Gomirato e molto altro...
MARIAROSA CALCIOLARI
"Una rosa rossa" - raccolta di poesie (reading)
Giovedì 11/09 alle 17:30 allo Spazio Bocciofila
COMPAGNIA ACCADEMIA TEATRO STABILE DI TORINO
"La storia di Bebbo" di Di Aliosha Massine
Giovedì 11/09 in Fondamenta S. Biagio alle 18:30
Venerdì 12/09 al chiostro di SS.Cosma e Damiano alle 19
Sabato 13/09 in Campo Junghans alle 17
Domenica 14/09 in Corte Cordami alle 18:30
"La Peste" di Albert Camus, teatro diretto da Irena Curik
Sabato 13 e domenica 14 alle 20:00 davanti alla Chiesa della Croce
E ancora:
Acoustic Spirit; Micro Band Acoustic Duo; Trio flamenco/gitano; Ale e Fra (SaLe&PePe); Francesco Gibaldi; Nicola Gomirato e molto altro...
11 Settembre 2014 16:30
Fondamenta Berlomoni, 30133 Venezia, Italia
Ensemble chitarristico degli alunni delle classi musicali della scuola secondaria I° "Dante Alighieri".