Prossimi eventi
05 Settembre 2020 10:00 - 13 Settembre 2020 21:00
Fondamenta Ponte Piccolo 326, 30133 Venezia, Italy
Monica Casaril, attraverso la miniatura, trasporta gli osservatori in un mondo che è più preciso e più brillante di quello reale, per vedere non solo più in piccolo ma anche più chiaro.
I ritratti, o più precisamente i ritratti dei segni lasciati dal vivere delle persone, eseguiti in scala ridotta, assumono un potere concentrato, in questo modo le opere divengono essenza concentrata dell’esistere delle persone e delle loro storie, a volte in modo preciso a volte per approssimazione. Sopra alla sua “Piera alta” Monica pone esistenze di persone comuni.
I ritratti, o più precisamente i ritratti dei segni lasciati dal vivere delle persone, eseguiti in scala ridotta, assumono un potere concentrato, in questo modo le opere divengono essenza concentrata dell’esistere delle persone e delle loro storie, a volte in modo preciso a volte per approssimazione. Sopra alla sua “Piera alta” Monica pone esistenze di persone comuni.
05 Settembre 2020 11:00 - 13 Settembre 2020 22:00
Calle Scuola, 30133 Venezia, Italia
Il Laboratorio e dell'Anffas Onlus di Venezia propone una serie di dipinti ripresi da immagini veneziane del passato... Ai tempi della piera alta. Visibile dal 5 settembre negli orari di apertura dell'esercizio Food&Art.
05 Settembre 2020 11:00 - 13 Settembre 2020 21:00
Fondamenta Ponte Piccolo, 324 - Giudecca 30133 Venezia, Italia
Dipinti astratti e cromie cangianti di Lamiabella, visibili presso la Pizzeria La Foca negli orari di apertura dell'esercizio.
05 Settembre 2020 15:30 - 13 Settembre 2020 19:30
Fondamenta San Biagio 795, Giudecca 30133 Venezia, Italia
Un work in progress all'aperto per una nuova opera di Francesco Sabbatucci della serie Acqua Granda.
L'esposizione prosegue parte all'esterno nelle vetrine su strada, parte all'interno della galleria Giudecca 795.
La mostra è visitabile dalle 15.30 alle 19.30.
L'esposizione prosegue parte all'esterno nelle vetrine su strada, parte all'interno della galleria Giudecca 795.
La mostra è visitabile dalle 15.30 alle 19.30.
05 Settembre 2020 15:30 - 13 Settembre 2020 19:30
Fondamenta San Biagio 795, Giudecca 30133 Venezia, Italia
Installazione dello street artist Guerrilla Malva in uno spazio aperto, il prato di fronte alla galleria Giudecca795.
Proprio qui, il 20 maggio 2019, Guerrilla Malva con il suo laboratorio creativo isolava... l'atomo di Malva, elemento chimico n. 119, simbolo MV, peso atomico stimabile tra il peso dell'aria e quello del colore.
L'installazione esterna è corredata da una piccola appendice fotografica nel vano di ingresso della galleria.
Il lavoro di Guerrilla Malva si rifà al guerrilla gardening, forma di street art.
Orari di apertura dalle 15.30 alle 19.30.
Nella foto l'opera Abbracciarsi.
Proprio qui, il 20 maggio 2019, Guerrilla Malva con il suo laboratorio creativo isolava... l'atomo di Malva, elemento chimico n. 119, simbolo MV, peso atomico stimabile tra il peso dell'aria e quello del colore.
L'installazione esterna è corredata da una piccola appendice fotografica nel vano di ingresso della galleria.
Il lavoro di Guerrilla Malva si rifà al guerrilla gardening, forma di street art.
Orari di apertura dalle 15.30 alle 19.30.
Nella foto l'opera Abbracciarsi.
05 Settembre 2020 15:30 - 13 Settembre 2020 19:30
Fondamenta San Biagio 795, Giudecca 30133 Venezia, Italia
Il concorso per appassionati di fotografia OneDayInVenezia.com vede quest'anno una mostra fotografica in modalità tendenzialmente digitale - con la stampa fine art della foto 1° premio annuale 2019 - ospitato da Giudecca 795 Art Gallery.
Dopo una lunga pausa forzata per la pandemia il concorso che premia fotografi non professionisti - spesso scovando talenti - sta ripartendo. E' in fase di organizzazione l'annunciato crowdfunding per i danni da acqua alta, con la collaborazione dei concorrenti che hanno iscritto le foto della marea eccezionale.
Aggiornamenti sul sito www.onedayinvenezia.com
In allegato: immagine di Gabriel Baiguini (Svizzera), Grand Prize 2019
Dopo una lunga pausa forzata per la pandemia il concorso che premia fotografi non professionisti - spesso scovando talenti - sta ripartendo. E' in fase di organizzazione l'annunciato crowdfunding per i danni da acqua alta, con la collaborazione dei concorrenti che hanno iscritto le foto della marea eccezionale.
Aggiornamenti sul sito www.onedayinvenezia.com
In allegato: immagine di Gabriel Baiguini (Svizzera), Grand Prize 2019
05 Settembre 2020 16:30 - 20:30
Calle Michelangelo, 54/P - Giudecca 30133 Venezia, Italia
ANTERPRIMA FESTIVAL DELLE ARTI GIUDECCA SACCA FISOLA 11. EDIZIONE - “PIERA ALTA”
5 SETTEMBRE 2020 a VILLA HĖRIOT - Calle Michelangelo 54/P dalle 16.30 alle 20.00
UN DIALOGO SULL’ARTE FUORI MERCATO
Siamo tutti artisti? Outisider art e territorio.
Chi decide quando un artista si può considerare tale? Oggi è solo il sistema dell’arte a legittimare l’opera, piegando di fatto ogni produzione artistica alle logiche del mercato. Ma in pratica, quali sono davvero le differenze tra “dentro” e “fuori”? Grande è il debito che sia l’arte moderna che quella contemporanea hanno nei confronti degli Outisder Artist, gli artisti fuori mercato, i cui mezzi espressivi hanno ricadute fondanti su ciò che comunemente chiamiamo arte.
Gli interventi:
Essere fuori: elasticità dei confini dell’arte con DANIELA ROSI, Docente dell’Accademia di Belle Arti di Verona, Presidente e direttore artistico del LAO, Laboratorio Artisti Outsider.
Il progetto “Costruttori di Babele” e l’architettura fantastica in Veneto con GIADA CARRARO, Ricercatrice per il progetto Costruttori di Babele.
Programma:
16.30 Apertura
17.00 Interventi e dibattito
18.30 Storie Storte
19.00 TheSpleenMusicGroup
Incursioni del Coro delle Lamentele di Venezia
In ottemperanza alle normative Covid-19, è necessario prenotare la propria presenza qui: Eventbrite.
Ricorda di arrivare con un po' di anticipo e portare la mascherina!
Sarà presente in loco un angolo ristoro durante l’evento.
Evento organizzato da Festival delle Arti Giudecca Sacca Fisola in collaborazione con IVESER - Istituto Veneziano per la Storia della Resistenza, UIA - Università Internazionale dell’Arte e con il contributo di Coop Alleanza 3.0
5 SETTEMBRE 2020 a VILLA HĖRIOT - Calle Michelangelo 54/P dalle 16.30 alle 20.00
UN DIALOGO SULL’ARTE FUORI MERCATO
Siamo tutti artisti? Outisider art e territorio.
Chi decide quando un artista si può considerare tale? Oggi è solo il sistema dell’arte a legittimare l’opera, piegando di fatto ogni produzione artistica alle logiche del mercato. Ma in pratica, quali sono davvero le differenze tra “dentro” e “fuori”? Grande è il debito che sia l’arte moderna che quella contemporanea hanno nei confronti degli Outisder Artist, gli artisti fuori mercato, i cui mezzi espressivi hanno ricadute fondanti su ciò che comunemente chiamiamo arte.
Gli interventi:
Essere fuori: elasticità dei confini dell’arte con DANIELA ROSI, Docente dell’Accademia di Belle Arti di Verona, Presidente e direttore artistico del LAO, Laboratorio Artisti Outsider.
Il progetto “Costruttori di Babele” e l’architettura fantastica in Veneto con GIADA CARRARO, Ricercatrice per il progetto Costruttori di Babele.
Programma:
16.30 Apertura
17.00 Interventi e dibattito
18.30 Storie Storte
19.00 TheSpleenMusicGroup
Incursioni del Coro delle Lamentele di Venezia
In ottemperanza alle normative Covid-19, è necessario prenotare la propria presenza qui: Eventbrite.
Ricorda di arrivare con un po' di anticipo e portare la mascherina!
Sarà presente in loco un angolo ristoro durante l’evento.
Evento organizzato da Festival delle Arti Giudecca Sacca Fisola in collaborazione con IVESER - Istituto Veneziano per la Storia della Resistenza, UIA - Università Internazionale dell’Arte e con il contributo di Coop Alleanza 3.0
08 Settembre 2020 10:00 - 13 Settembre 2020 19:30
Ramo del Forno, Giudecca Venezia VE, Italia
Lo yarnbombing è una forma di graffiti art che consiste nel decorare elementi della città con coloratissime lane lavorate a maglia e ad uncinetto. Il gruppo di appassionate di uncinetto Yarnbombing Giudecca, 50 donne da tutta italia coordinate da Toti Rizzetto, esporrà i propri lavori collettivi nel parco giochi delle Corti Grandi e in Campo San Cosmo (entrambi i luoghi vicino alla fermata Palanca).
Tra i lavori esposti, sono inclusi quello realizzato dalle Pink Lioness, donne attive nella diffusione della cultura della prevenzione del tumore al seno, e quello che richiama il Giardino Terapeutico del San Camillo, centro di eccellenza della riabilitazione.
Presentazione del progetto sabato 12 alle ore 15:00 presso le Corti Grandi.
Nel contesto di questa esposizione, sempre sabato alle ore 16:00 la scrittrice e storica Tiziana Plebani ci racconterà Storie di creatività e di autonomia nelle mani delle donne; a seguire alle ore 17:30 la scrittrice Beatrice Giai Gischia presenterà il suo romanzo Gorgò regina di Sparta, dialogando con Elisabetta Lombardi.
Tra i lavori esposti, sono inclusi quello realizzato dalle Pink Lioness, donne attive nella diffusione della cultura della prevenzione del tumore al seno, e quello che richiama il Giardino Terapeutico del San Camillo, centro di eccellenza della riabilitazione.
Presentazione del progetto sabato 12 alle ore 15:00 presso le Corti Grandi.
Nel contesto di questa esposizione, sempre sabato alle ore 16:00 la scrittrice e storica Tiziana Plebani ci racconterà Storie di creatività e di autonomia nelle mani delle donne; a seguire alle ore 17:30 la scrittrice Beatrice Giai Gischia presenterà il suo romanzo Gorgò regina di Sparta, dialogando con Elisabetta Lombardi.
08 Settembre 2020 10:00 - 13 Settembre 2020 19:00
Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia
Lo yarnbombing è una forma di graffiti art che consiste nel decorare elementi della città con coloratissime lane lavorate a maglia e ad uncinetto. Il gruppo di appassionate di uncinetto Yarnbombing Giudecca, 50 donne da tutta italia coordinate da Toti Rizzetto, esporrà i propri lavori collettivi nel parco giochi delle Corti Grandi e in Campo San Cosmo (entrambi i luoghi vicino alla fermata Palanca).
Tra i lavori esposti, sono inclusi quello realizzato dalle Pink Lioness, donne attive nella diffusione della cultura della prevenzione del tumore al seno, e quello che richiama il Giardino Terapeutico del San Camillo, centro di eccellenza della riabilitazione.
Tra i lavori esposti, sono inclusi quello realizzato dalle Pink Lioness, donne attive nella diffusione della cultura della prevenzione del tumore al seno, e quello che richiama il Giardino Terapeutico del San Camillo, centro di eccellenza della riabilitazione.
11 Settembre 2020 10:00 - 13 Settembre 2020 19:30
Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia
Progetto LUX è una installazione composta da 4 elementi di vetro nero tirate a mano, incise e con vetro ottico incastonato ed elementi lavorati a lume.
Sono i 4 elementi essenziali per la nostra vita: Acqua, Aria, Terra, Fuoco, che per incuria nostra, degli esseri umani, col tempo diventerà LUSSO.
Lo studio AURA DESIGN di Aura Papastere sarà aperto nei tre giorni del festival dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.30.
Sono i 4 elementi essenziali per la nostra vita: Acqua, Aria, Terra, Fuoco, che per incuria nostra, degli esseri umani, col tempo diventerà LUSSO.
Lo studio AURA DESIGN di Aura Papastere sarà aperto nei tre giorni del festival dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.30.
11 Settembre 2020 10:00 - 13 Settembre 2020 19:30
Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia
11 Settembre 2020 10:00 - 19:30
Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia
Il mio atelier è situato a Venezia, nell'isola della Giudecca, nel magnifico chiostro dell'ex Convento SS. Cosma e Damiano. Qui realizzo opere calcografiche, acquerelli, dipinti, ceramiche artistiche, gioielli e oggetti d'arte.
Propongo anche una linea di accessori e prodotti personalizzati come borse, astucci, pochettes, portaocchiali, tazze, quaderni e diari di viaggio con le immagini delle mie opere. Realizzo opere su commissione per eventi, ricorrenze e qualsiasi altra necessità.
Su richiesta organizzo dimostrazioni pratiche e corsi in italiano, inglese, francese e tedesco.
Nei giorni del Festival lo studio sarà visitabile dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.30.
Per qualsiasi necessità scrivere a info@itacaartstudio.com
Propongo anche una linea di accessori e prodotti personalizzati come borse, astucci, pochettes, portaocchiali, tazze, quaderni e diari di viaggio con le immagini delle mie opere. Realizzo opere su commissione per eventi, ricorrenze e qualsiasi altra necessità.
Su richiesta organizzo dimostrazioni pratiche e corsi in italiano, inglese, francese e tedesco.
Nei giorni del Festival lo studio sarà visitabile dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.30.
Per qualsiasi necessità scrivere a info@itacaartstudio.com
11 Settembre 2020 10:00 - 13 Settembre 2020 19:30
Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia
11 Settembre 2020 10:00 - 13 Settembre 2020 19:30
Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia
Visita allo studio Muranoglassfineart di Stefano Morasso con dimostrazione della lavorazione a lume della perla veneziana.
www.stefanomorasso.it
www.stefanomorasso.it
11 Settembre 2020 10:00 - 13 Settembre 2020 19:00
Calle Spini, 30133 Venezia, Italia
Le opere di Valentina Gonzo hanno una relazione con la leggerezza e la pesantezza, con il movimento di salite e discese, con i tentativi di fuggire, di aggrapparsi a qualcosa. Quando si levano i piedi da terra cercando di salire in alto, quando invece si vuole scendere e farsi prendere. E poi ci sono i momenti sospesi, a mezz'aria tra la pietra e l'aria, tra l'alto e il basso. In equilibrio precario o in attesa. Il nostro gioco.
In mostra presso il Winehouse Garden, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
In mostra presso il Winehouse Garden, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
11 Settembre 2020 10:00 - 13 Settembre 2020 19:00
Fondamenta Sant'Eufemia, 30133 Venezia, Italia
Banchetto informativo sui diritti degli animali. Accanto all'info point, venerdì 11 e domenica 13 dalle 10.00 alle 19.00.
11 Settembre 2020 10:00 - 13 Settembre 2020 17:00
Isola Giudecca 213
Adele Stefanelli apre il suo studio di ceramica per i giorni del Festival dalle 10.00 alle 17.00.
Le mie ceramiche sono fortemente influenzate dalla ceramica cinese e coreana che ho visto per la prima volta da studentessa a Ginevra, durante una visita alla collezione Baur. Sono stata anche molto colpita dalla semplice bellezza della ceramica sudanese, che ho scoperto in Sudan dove insegnavo inglese.
Gli splendidi oggetti di ceramica orientale nel Victoria and Albert Museum e nel Museo di Shanghai, le decine di libri che ho raccolto da tutto il mondo e la perfetta bellezza della ceramica Song mi hanno sempre affascinata e sono state la mia guida.
Ho trascorso del tempo in Cina, Jingdezehn, per osservare ed imparare come lavorano la porcellana lì dove fu scoperta per la prima volta, e sono stata in Corea del sud per lavorare col Maestro Kim Se Yong.
In Cina, ho avuto anche l'opportunità di praticare il Kintsugi, l'antica arte giapponese di riparare le ceramiche rotte con l’oro zecchino. In seguito, ho perfezionato questa tecnica seguendo dei corsi privati con Mio Heki a Kyoto, Giappone.
Lavoro personalmente tutti i miei oggetti, di gres e porcellana, al tornio e preparo gli smalti, partendo dalle antiche ricette cinesi e coreane, usando tra l’altro la cenere di diverse piante.
www.adelestefanelli.com
Le mie ceramiche sono fortemente influenzate dalla ceramica cinese e coreana che ho visto per la prima volta da studentessa a Ginevra, durante una visita alla collezione Baur. Sono stata anche molto colpita dalla semplice bellezza della ceramica sudanese, che ho scoperto in Sudan dove insegnavo inglese.
Gli splendidi oggetti di ceramica orientale nel Victoria and Albert Museum e nel Museo di Shanghai, le decine di libri che ho raccolto da tutto il mondo e la perfetta bellezza della ceramica Song mi hanno sempre affascinata e sono state la mia guida.
Ho trascorso del tempo in Cina, Jingdezehn, per osservare ed imparare come lavorano la porcellana lì dove fu scoperta per la prima volta, e sono stata in Corea del sud per lavorare col Maestro Kim Se Yong.
In Cina, ho avuto anche l'opportunità di praticare il Kintsugi, l'antica arte giapponese di riparare le ceramiche rotte con l’oro zecchino. In seguito, ho perfezionato questa tecnica seguendo dei corsi privati con Mio Heki a Kyoto, Giappone.
Lavoro personalmente tutti i miei oggetti, di gres e porcellana, al tornio e preparo gli smalti, partendo dalle antiche ricette cinesi e coreane, usando tra l’altro la cenere di diverse piante.
www.adelestefanelli.com
11 Settembre 2020 11:00 - 13 Settembre 2020 19:00
Calle Convertite 710/C, 30133 Venezia, Italia
Studio aperto con mostra di quadri e opere dello Studio 6 (Stefano Crespi, Delia Gambarin Vassallo e Adriana Rocca).
Nei tre giorni del Festival è possibile visitare lo studio dalle 11.00 alle 19.00.
Nei tre giorni del Festival è possibile visitare lo studio dalle 11.00 alle 19.00.
11 Settembre 2020 11:00 - 13 Settembre 2020 18:00
Fondamenta San Giacomo, 30133 Venezia, Italia
Chiara Cecchini, in arte Impiraressa 2.0 vive a Murano, l'isola del vetro. Da bambina impirava perline per creare collanine e braccialetti per sè e le sue bambole.
Oggi, con lo stesso spirito di allora, cerca di unire le vecchie perle di conteria a creazioni in vetro e in altri materiali che normalmente sarebbero fuori luogo in un gioiello. Il risultato sono pezzi unici da indossare.
Quest'anno Impiraressa 2.0 presenta alcuni pezzi della nuova collezione che puntano ad elevare ancora di più la semplice perla di vetro. Per l'occasione sarà a disposizione di bimbe e bimbi che vorranno creare i propri gioielli come faceva da bambina.
Presente ai piedi del Ponte Lungo nei giorni del Festival dalle 11.00 alle 18.00.
Oggi, con lo stesso spirito di allora, cerca di unire le vecchie perle di conteria a creazioni in vetro e in altri materiali che normalmente sarebbero fuori luogo in un gioiello. Il risultato sono pezzi unici da indossare.
Quest'anno Impiraressa 2.0 presenta alcuni pezzi della nuova collezione che puntano ad elevare ancora di più la semplice perla di vetro. Per l'occasione sarà a disposizione di bimbe e bimbi che vorranno creare i propri gioielli come faceva da bambina.
Presente ai piedi del Ponte Lungo nei giorni del Festival dalle 11.00 alle 18.00.
11 Settembre 2020 15:00 - 19:30
Fondamenta Sant'Eufemia, 30133 Venezia, Italia
Esposizione di opere artistiche e documentazione varia (fotografie e opuscoli) riguardanti il Sudan con l'associazione Onlus "Amici di Abuna Vincent". Oltre all'esposizione saranno messi in offerta alcuni oggetti e/o capi d'abbigliamento.
L'esposizione sarà visibile nei tre giorni del Festival dalle 15.00 alle 19.30.
L'esposizione sarà visibile nei tre giorni del Festival dalle 15.00 alle 19.30.