Prossimi eventi

10 Settembre 2021 10:00 - 12 Settembre 2021 19:00

Esposizioni 2021   EX CONVENTO SS.COSMA E DAMIANO

Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia

"Non solo foto": lavori dal 1990 al 2021. Lo studio è aperto nei giorni del Festival dalle 10.00 alle 19.00.

Visita il sito dello Studio Rifani



10 Settembre 2021 10:00 - 12 Settembre 2021 19:30

Esposizioni 2021   PASTICCERIA GIUDECHINA

Fondamenta S. Eufemia 460, Giudecca Venezia VE, Italia

Esposizione di dipinti con uno sguardo rivolto all'oriente, al bar pasticceria Giudechina.
Manù Brunello vive e lavora alla Giudecca, la sua opera nasce dalla ricerca e l'interpretazione di forme, strutture e superfici di oggetti, che vengono rappresentati attraverso l'attenzione assoluta del ritratto, dove l'oggetto è riletto con una tecnica che usa l'intreccio accompagnato ad una tridimensionalità, e fermato in una situazione di rappresentazione iconica.

Visita il sito di Manù Brunello



10 Settembre 2021 10:00 - 12 Settembre 2021 18:00

Esposizioni 2021   PONTE LUNGO e FONDAMENTA S. GIACOMO

Fondamenta San Giacomo, 30133 Venezia, Italia

Chiara Cecchini, in arte Impiraressa 2.0 vive a Murano, l'isola del vetro. Da bambina impirava perline per creare collanine e braccialetti per sè e le sue bambole.
Oggi, con lo stesso spirito di allora, cerca di unire le vecchie perle di conteria a creazioni in vetro e in altri materiali che normalmente sarebbero fuori luogo in un gioiello. Il risultato sono pezzi unici da indossare.



10 Settembre 2021 12:00 - 12 Settembre 2021 22:00

Esposizioni 2021   PIZZERIA LA FOCA

Fondamenta Ponte Piccolo, 324 - Giudecca 30133 Venezia, Italia

Esposizione di opere (miniature tridimensionali) realizzate appositamente per il Festival 2021. Una delle opere ha il titolo ERBE MATTE.



10 Settembre 2021 12:00 - 12 Settembre 2021 22:00

Esposizioni 2021   PIZZERIA LA FOCA

Fondamenta Ponte Piccolo, 324 - Giudecca 30133 Venezia, Italia

Crazy seaGrass sono fotografie e acquerelli di Mariem Corso.
La vegetazione cresce follemente tra i ripidi scogli, sui sentieri rocciosi, canali lagunari e fondali marini. Superano la capacità umana dell'abitare, essere ovunque a casa propria*, con l'esistere in ogni dove e in ogni forma fino ad avere radici che "volano"...
Si innestano nella mia fantasia e germogliano con acqua e colore.

*Ugo La Pietra



10 Settembre 2021 15:00 - 12 Settembre 2021 19:30

Esposizioni 2021   EX CONVENTO SS.COSMA E DAMIANO

Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia

Studio d'arte di Monica Martin: pittura, incisione, ceramica, oggetti d'arte, con dimostrazioni dal vivo.

Visita il sito di Itaca Art Studio



10 Settembre 2021 15:00 - 12 Settembre 2021 19:30

Esposizioni 2021   FOND. S.EUFEMIA

Fondamenta Sant'Eufemia, 30133 Venezia, Italia

Letizia affigge alcuni QR codes che permettono di visualizzare sculture in realtà aumentata, che materializzano i dati del climate change della laguna di Venezia.

L’intera città e gli ecosistemi di cui siamo parte sono il padiglione attraverso cui viviamo il nostro essere cittadini ed esseri umani. Per questo, i tre prototipi sono distribuiti in tutta la Laguna per essere accessibili sempre, a tutti tramite QR Codes. Ogni prototipo racconta una fragilità di Venezia, creato sui dati del climate change in Laguna. Queste opere sono architetture digitali che nascono da e per la città. Perché alla base della Serenissima del futuro, ci sono consapevolezza e bellezza da proteggere e vivere.
Questo progetto nasce dall’unione dell’approccio di architettura, urbanistica, street art, data science, realtà aumentata e antropologia dello spazio.

Visita il sito del progetto



10 Settembre 2021 15:00 - 12 Settembre 2021 19:30

Esposizioni 2021   GIUDECCA ART SPACE

Fondamenta Sant'Eufemia, 673, 30133 Venezia, Italia

Presso lo studio Giudecca Art Space saranno in mostra i lavori di Claudia Corò, Diego Costantini, Livia Monaco, Alberto Novo, Luciano Lucci, Simona Rinciari e Cinzia Verni.
In questa collettiva s'incontrano diversi punti di vista e diversi materiali.
Ognuno alla parola 'effimero' associa visivamente qualcosa di molto personale. Attimi che vengono vissuti nella dimensione più profonda dello spirito e perciò rimarranno eterni in noi.



10 Settembre 2021 15:00 - 12 Settembre 2021 19:30

Esposizioni 2021   CIRCOLO R.NARDI

Calle Spini, 432 - Giudecca 30133 Venezia, Italia

I pilastri della Giudecca, personaggi famosi giudecchini: sono stati realizzati 22 ritratti di persone che fanno parte della storia dell'isola.




10 Settembre 2021 15:00 - 12 Settembre 2021 19:30

Esposizioni 2021   CASA E GIARDINO WINEHOUSE

Calle Spini, 30133 Venezia, Italia

"Che cos'è l'erba? mi chiese un bambino portandomene a piene mani;
come potevo rispondergli?"
Walt Whitman



10 Settembre 2021 15:00 - 12 Settembre 2021 19:30

Esposizioni 2021   CASA E GIARDINO WINEHOUSE

Calle Spini, 30133 Venezia, Italia

L'esilio è non solo fisico, ma spesso anche mentale. Da Venezia gli esiliati sono molti e anche io ora mi sento tale. Venezia, chi l'ha governata e governa ha perso una grande eredità.



10 Settembre 2021 15:00 - 12 Settembre 2021 19:30

Esposizioni 2021   CASA E GIARDINO WINEHOUSE

Calle Spini, 435 - 30133 Venezia, Italia

Le opere rimandano agli elementi naturali. L'idea è quella di giocare con forme che si somigliano.
L'erba, i capelli, l'acqua, l'aria... possono essere disegnati con linee e caratteristiche simili ma rappresentare soggetti diversi. Ciò che ci circonda sembra avere una sua identità ma è invece mutevole, a volte ingannevole nelle sue metamorfosi. Trasformazioni e somiglianze creano un legame continuo.

La mostra di Valentina è visitabile nei giorni del Festival con i seguenti orari: 10.00/13.00 e 15.00/19.00.

Visita la pagina IG di Valentina



10 Settembre 2021 15:00 - 12 Settembre 2021 18:30

Esposizioni 2021   AREA CONSORZIO VENEZIA SVILUPPO (EX LUCCHESE)

Calle Accademia dei Nobili, 604/M, 30133 Venezia, Italy

Open studio, con programma di appuntamenti a tema. Stay tuned!

Visita il sito di Ugo Carmeni

Orari di apertura: venerdì dalle 14.30 alle 17.00, sabato dalle 16.00 alle 20.00, domenica dalle 15.00 alle 18.30.



10 Settembre 2021 15:00 - 12 Settembre 2021 19:30

Esposizioni 2021   PONTE LUNGO e FONDAMENTA S. GIACOMO

Fondamenta San Giacomo, 30133 Venezia, Italia

Esposizione della produzione di accessori in plexiglass realizzata a mano da Michele Garlato, in arte MiGa Design, per la maggior parte con materiale riciclato.

Visita la pagina IG di MiGa Design



10 Settembre 2021 15:00 - 12 Settembre 2021 19:30

Esposizioni 2021   Calle de le Erbe

Calle de le Erbe, Giudecca Venezia

"in alto è il cielo, sotto la terra, è molto difficile arrivare con la pietruzza al Cielo, quasi sempre si calcola male e la pietruzza esce dal tracciato. A poco a poco però si acquista l’abilità necessaria per conquistare ciascuna delle caselle e un bel giorno s’impara ad uscire dalla Terra e a far risalire la pietruzza fino al Cielo [...] di solito è perché si è usciti dall’infanzia”
Julio Cortazar, Il gioco del mondo

Visualizzazione rituale del percorso dell’uomo dalla terra al cielo, le origini del gioco della campana o gioco del mondo vengono fatte risalire addirittura ai tempi dell'antica Roma (un suo tracciato è ancor oggi visibile inciso sul lastricato del Foro Romano).

In occasione del Festival delle Arti Giudecca Sacca Fisola 2021 - "Erbe Matte", ho lasciato traccia del confine di un enorme Campanon, disegnato tra Calle delle Erbe (quadrante numero 1/ inizio del percorso - a sx della libreria Marco Polo) e l'area delle Casette (quadrante numero 10/ cielo - Casette/ Sant'Eufemia). All’interno di questa “mappa” saranno installate 10 QRcode che danno accesso a materiale sonoro raccolto, rievocazioni, interviste, poesie e suoni.



10 Settembre 2021 15:00 - 12 Settembre 2021 19:30

Esposizioni 2021   CANTIERI EX-CNOMV

Sestiere Giudecca, 213

Le mie ceramiche sono fortemente influenzate dalla ceramica cinese e coreana che ho visto per la prima volta da studentessa a Ginevra, durante una visita alla collezione Baur. Sono stata anche molto colpita dalla semplice bellezza della ceramica sudanese, che ho scoperto in Sudan dove insegnavo inglese.
Gli splendidi oggetti di ceramica orientale nel Victoria and Albert Museum e nel Museo di Shanghai, le decine di libri che ho raccolto da tutto il mondo e la perfetta bellezza della ceramica Song mi hanno sempre affascinata e sono state la mia guida.
Ho trascorso del tempo in Cina, Jingdezehn, per osservare ed imparare come lavorano la porcellana lì dove fu scoperta per la prima volta, e sono stata in Corea del sud per lavorare col Maestro Kim Se Yong. In Cina, ho avuto anche l'opportunità di praticare il Kintsugi, l'antica arte giapponese di riparare le ceramiche rotte con l’oro zecchino. In seguito, ho perfezionato questa tecnica seguendo dei corsi privati con Mio Heki a Kyoto, Giappone.
Lavoro personalmente tutti i miei oggetti, di gres e porcellana, al tornio e preparo gli smalti, partendo dalle antiche ricette cinesi e coreane, usando tra l’altro la cenere di diverse piante.

Adele Stefanelli apre il suo studio di ceramica per i giorni del Festival dalle 15.00 alle 19.30.

Visita il sito di Adele Stefanelli



10 Settembre 2021 15:00 - 12 Settembre 2021 19:30

Esposizioni 2021   CANTIERI EX-CNOMV

Sestiere Giudecca, 213

Riciclo e design, far rinascere vecchie tavole di legno altrimenti destinate ad esser buttate e creare quadri d’arredo.
Questa la filosofia da cui nasce questo progetto dove vengono rappresentate graficamente illustrazioni in chiave pop-art ed installate su tavole di legno grezzo. Naturali segni d’ invecchiamento e o deformazioni strutturali dello stesso sono volutamente lasciati inalterati per marcare la filosofia che sta alla base di questi lavori e creare quel contrasto tra “vecchio” e “nuovo”.
Così, vecchi legni ormai dismessi, assemblati e fatti risplendere di nuova luce, danno vita ad un'opera in grado di diventare un elemento d’arredo unico.

In mostra nello spazio verde dei cantieri ex-CNOMV.

Visita la pagina IG di Mauro Ormesani



10 Settembre 2021 15:00 - 12 Settembre 2021 19:00

Esposizioni 2021   CIVICO 201

Fondamenta S.Giacomo, Giudecca Redentore, Venezia

Il Circolo Fotografico La Gondola presenta Fumi a Marghera, una video-proiezione fotografica realizzata nell’ambito del Festival delle Arti Giudecca Sacca Fisola 2021, al civico 201.
In questa mostra si confrontano due realtà fotografiche temporalmente distanti: una di 70 anni addietro ed una contemporanea; si raffrontano la coscienza individuale e la capacità di percepire fatti allora attuali ma solo intuiti e la fotografia contemporanea ecologista dei questi primi due decenni del nuovo secolo.
Cominciò un impareggiabile personaggio muranese (emigrato pure lui a Mestre), di professione ebanista ma profondamente fotografo sociale, Sergio Del Pero, un proletario che fotografava proletari.
Negli anni ’60 iniziò una ricognizione della “nuova” Mestre e nella zona di Porto Marghera, in modo particolare nella punta di San Giuliano: le dieci immagini presentate sono una piccola parte di un lavoro sulla nascita dei nuovi quartieri e sullo stato dell’inquinamento delle fabbriche.
Punto di passaggio tra questo autore e la successiva epoca, è la foto di Aldo Brandolisio, del 1972: il fall-out sulla zona industriale di Porto Marghera è evidentissimo a distanza di trent’anni dalle precedenti fotografie, a riprova della mancata rilevazione di quello che, solo adesso, si capisce.
Tutte le altre fotografie sono esattamente il contrario dell’attuale cultura visuale in materia di climate change: sono la realtà, purtroppo di tutti i giorni, e non anche la spettacolarizzazione di un disastro non annunciato.

Non ci sono intenti estetici, non c’è un sublime, non ci sono acuti visivi che trascendono il reale: vi è solo la traccia di quanto accade, senza alcuna ipocrisia.

Gli autori:
Enrico “Gigi” Bacci; Antonio Baldi; Marino Bastianello; Luciano Bettini; Fabio Boer; Samuele Boldrin; Aldo Brandolisio; Fabrizio Brugnaro; Dario Caputo; Paola Casanova; Carlo Chiapponi; Tarcisio Conte; Sergio Del Pero; Marzio Minorello; Matteo Miotto; Letizia Molon; Teresa Turacchio; Fabrizio Uliana; Anna Zemella.

Qui, ora, noi del Circolo Fotografico La Gondola, vogliamo schierarci, non essere politicamente corretti, dire (anzi, fotografare) quello che vediamo: il dramma di questo Antropocene.

Orari di apertura della mostra: venerdì 15.00/18.00 - sabato e domenica: 10.00 - 12.30 e 15.00 - 19.00.
Inaugurazione sabato 11 settembre 2020 alle ore 18.00, con ricco buffet.
Gli accessi saranno contingentati e sottoposti all’attuale normativa anti-Covid.

(Foto di Aldo Brandolisio)



10 Settembre 2021 15:00 - 12 Settembre 2021 19:30

Esposizioni 2021   STUDIO GIUDECCA 860

Calle San Giacomo, 860, 30133 Venezia, Italia

Lo Studio Giudecca 860 dove dipingono le loro opere Nicola Golea e Serena Nono è aperto al pubblico con in esposizione i lavori più recenti dei due artisti.
Per le misure di sicurezza relative alla pandemia Covid 19 in corso, l'accesso allo studio è per due persone alla volta, munite di mascherina. E' possibile prenotare una visita così da stabilire un orario preciso mandando un sms o whatsapp ai numeri 3459100998 e 3896920271.

Visita il sito di Nicola Golea
Visita il sito di Serena Nono



10 Settembre 2021 15:00 - 12 Settembre 2021 19:30

Esposizioni 2021   CZ95

Calle della Croce 95, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia

Opera fotografica Omnia vincit amor.



Vai all'inizio della pagina