Prossimi eventi

10 Settembre 2023 13:00

Eventi 2023   CAMPO S.COSMO

I Mozoltov propongono Klez folk pop world music!

Visita la pagina Facebook




10 Settembre 2023 14:30

Eventi 2023   CAMPO S.COSMO

Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia

Torna a Venezia il Mutuo Soccorso Poetico!

Dopo le 6 serate di Poetry Slam sull'isola, tra cui la semifinale regionale del campionato veneto della L.I.P.S, in attesa delle serate di settembre e novembre sbarcherà in Giudecca al Festival delle Arti il 10 settembre alle ore 14:30 con un open mic per poeti e cantautori/musicisti. (massimo consentito di 3 persone)
Il microfono è aperto a chiunque voglia far sentire la propria voce e le proprie parole, vi chiediamo di compilare questo form a chi vuol prendere in mano il microfono facendo sentire i propri versi o le proprie canzoni (soprattutto per chi vuole partecipare come cantante/cantautore/musicista l'iscrizione è obbligatoria).

Per chi vuole iscriversi all'ultimo minuto, sarà possibile iscriversi entro le 14:15 del 10 settembre in loco o scrivendo un messaggio al numero 3339366205.
Per ogni dubbio o chiarimento si può scrivere una email a mutuosoccorsopoetico@gmail.com o contattare sempre il numero di telefono 3339366205.



10 Settembre 2023 16:30 - 19:00

Attività 2023   CZ95

Calle della Croce 95, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia

ASCOLTANDO GIUDECCA
Laboratorio di registrazione ambientale
Domenica 10/09 - dalle 16.30 alle 19.00
Massimo per 6 partecipanti

Con l’ausilio di un registratore portatile (dotato di 4 microfoni integrati multidirezionali) percorreremo alcune calli dell’isola e lasceremo che il passo ceda alla curiosità.
In questa camminata, sperimenteremo l’ascolto ambientale, la possibilità di generare suoni con tutto ciò che ci circonda e scopriremo come la Giudecca ci stimola e risponde ai nostri stimoli sonori.
Una volta rientrati, suoni ed impressioni raccolti diventeranno componenti base per la creazione e la manipolazione di una proto-traccia audio.
L’intento del workshop è di avvicinare i partecipanti all’esperienza del gioco della stimolazione sonora per generare maggiore consapevolezza dello spazio e del tempo in cui ci troviamo.

Per maggiori informazioni e pre-iscrizioni al laboratorio, contatta via email: laimbru@laimbru.art o cell: 345 6438338

Visita la pagina Instagram



10 Settembre 2023 17:00

Eventi 2023   PATRONATO DON BOSCO

Calle Accademia dei Nobili, 618, 30133 Venezia, Italy

Badz'nella tenta, con musiche e parole, di esplorare spazi spesso sconosciuti, persi in un mare di solitudine che circonda i nostri corpi, le nostre anime, le nostre speranze. Speranze effimere, come onde che veloci si ritirano dalla battigia. E' una navigazione a vista, la nostra, con poche certezze, pochi approdi dove poterci riposare. Piccole canzoni a cui affidare il nostro divagare, piccole storie da narrare sottovoce, per non coprire il silenzio che piano si alza dal mare.

Visita il profilo Youtube




10 Settembre 2023 17:00

Attività 2023   CAMPO JUNGHANS

Calle Scuola, 30133 Venezia, Italia

Laboratorio per adulti

Workshop per adulti animato dall'illustratrice e artista multidisciplinare Tatiana Furlan, che accompagnerà i partecipanti nella sperimentazione e nel gioco con elementi essenziali quali il colore e l'acqua, servendosi di diversi tipi di carta e strumenti pittorici.

Visita il sito



10 Settembre 2023 17:30

Eventi 2023   CZ95

Calle della Croce 95, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia

Animi affini, ma non uguali, che si incontrano con la pelle, col gesto pulito di chi ha cercato tanto, con la certezza che l'appartenersi esiste, senza confondersi con l'altro. Due esseri umani che respirano insieme, sorridendo alla fragilità che è anche la loro forza.
La potenza della danza che è comunicazione dell'anima attraverso il corpo.



10 Settembre 2023 18:00

Eventi 2023   GIARDINO CZ95

Calle della Croce 95, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia

Presentazione del romanzo di Raul Catalano My Name is Rick Letteratura Alternativa edizioni.
La storia di Orazio Rosaci, trombettista e compositore calabrese emigrato dal paesino di Pellaro in Canada nel 1948.
Prefazione e collaborazione musicale del chitarrista Francesco Landi.



10 Settembre 2023 18:00

Eventi 2023   PATRONATO DON BOSCO

Calle Accademia dei Nobili, 618, 30133 Venezia, Italy

L'antropologo Al Dobracin un giorno, si ritrova assorto nel sonno, in una terra misteriosa dove cerca costantemente di fossilizzare i ricordi della sua vita in suoni e canzoni con il timore di dimenticarseli un giorno. Durante questo cammino incontra personaggi interessanti che lo accompagnano che vengono e che se ne vanno perchè nella terra di Bandacrolli, nulla è così duraturo come sembra. Cantautorato veneziano, special guest Luis Resa.

Visita il profilo Instagram




10 Settembre 2023 19:00 - 23:00

Eventi 2023   MOVING LAB VENICE

Calle del Squero 936, 30133 Giudecca VE

Il giardino di MovingLab riapre le porte domenica 10 settembre 2023, con la performance poetica di Francesco Sueri alle ore 19.30.
A seguire, musica e jam session con Disco Zenith.

Visita il sito
Visita la pagina Instagram



10 Settembre 2023 19:00

Eventi 2023   ASS. CANOTTIERI GIUDECCA

Fondamenta Fianco Ponte Lungo, 30133 Venezia, Italia

Un programma di improvvisazioni tra batteria e elettronica.



10 Settembre 2023 19:45

Eventi 2023   ASS. CANOTTIERI GIUDECCA

Fondamenta Fianco Ponte Lungo, 30133 Venezia, Italia

Ottavia Sanfilippo e Vincenzo Tosetto propongo letture serali di 3 favole:
due tratte da "Le favole dell'isola" di Vittoria De Buzzacarini e una scritta da Vincenzo Tosetto con supervisione di Ottavia Sanflippo.
Visita il sito



10 Settembre 2023 20:00

Eventi 2023   ASS. CANOTTIERI GIUDECCA

Fondamenta Fianco Ponte Lungo, 30133 Venezia, Italia

Il riparo strutturale ed immateriale dell'anima si risolve in un luogo che chiamiamo Casa; un parallelepipedo dall'aspetto concreto che al suo interno può rivelarsi talvolta accogliente, disordinato, minimale, eccentrico. A volte mi sento una casa. Contribuisco quotidianamente al variare del mio interno, tra disciplina e fallimento, indagando il mistero della mia costruzione il cui principio resta incerto.
La performance Home sarà visibile all'imbrunire domenica 10 settembre all'Associazione Canottieri Giudecca.

Visita la pagina Instagram



10 Settembre 2023 20:30

Eventi 2023   ASS. CANOTTIERI GIUDECCA

Fondamenta Fianco Ponte Lungo, 30133 Venezia, Italia

Il meglio dell'Underwater Love Film Festival: festival di cortometraggi a tema acquatico (e non solo) che si terrà a Venezia a fine ottobre.
Arrivato alla sua quarta edizione, viene proposto al Festival delle Arti una selezione speciale di 30 minuti dei migliori lavori del 2022.
L'Underwater Love Film Festival sta rimanendo a galla come una gondola nella laguna veneziana con uno spirito vivace. Nessun'altra città culturale e storica è soggetta agli effetti negativi del cambiamento climatico come Venezia, in Italia. L'UWLFF non è solo una vetrina cinematografica, ma un movimento artistico d'avanguardia per sensibilizzare il mondo sui pericoli del riscaldamento globale attraverso opere d'arte e film ambientali organicamente innovativi.

Visita il profilo Instagram



10 Settembre 2023 20:30

Eventi 2023   CTR - Centro Teatrale di Ricerca

EX CONVENTO SS.COSMA e DAMIANO, Campo San Cosmo 620/A, Giudecca Venezia

Liberamente ispirato a L'importanza di chiamarsi Ernesto di Oscar Wilde, lo spettacolo è la restituzione finale del corso di teatro condotto da Sara Paolini presso il C.T.R Centro Teatrale di Ricerca - Giudecca - Venezia.
Gli interpreti sono: Denys Bukowskyi, Mariagrazia Bulegato, Laura Busetto, Matteo Colucci, Giuseppe Fiore, Cecilia Kahler, Serena Marin, Alice Morvillo, Erica Piatti.




10 Settembre 2023 21:00

Eventi 2023   ASS. CANOTTIERI GIUDECCA

Fondamenta Fianco Ponte Lungo, 30133 Venezia, Italia

Duo acustico comico con brani originali ironici presentati con gag in stile cabaret.

Visita il profilo Youtube




10 Settembre 2023 22:00

Eventi 2023   ASS. CANOTTIERI GIUDECCA

Fondamenta Fianco Ponte Lungo, 30133 Venezia, Italia

I Green Green Artichokes sono una band indie rock di Padova.

Visita la pagina web




16 Settembre 2023 19:00

Eventi 2023   CZ95

Calle della Croce 95, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia

88 TASTI
Lettura scenica a dieci voci liberamente ispirata al monologo di Alessandro Baricco Novecento
Regia e adattamento drammaturgico di Federica Zagatti Wolf-Ferrari
Con: Laura Tizian, Elisabetta Lanzilao, Federica Zagatti Wolf-Ferrari, Genny Franceschini, Paola Pandolfo, Grazia Bianchi, Beatrice Sopelsa, Laura Campagnari, Nicoletta Bovo, Francesca Bruschi

Lo spettacolo nasce come restituzione scenica di un percorso teatrale per adulti, incentrato sul monologo "Novecento" di Alessandro Baricco, testo che, come evidenziato dall’autore stesso, “sta in bilico tra una vera messa in scena e un racconto da leggere ad alta voce”. Questa importante indicazione ha dato le coordinate per creare una performance che è sia lettura espressiva che azione scenica. Via via che gli interpreti leggono il racconto, in una riscrittura pensata per una dimensione corale, sul palco si avvicendano situazioni che vanno ad arricchire di fisicità l’ascolto della parola. La voce unica del narratore viene amplificata in una polifonia di dieci voci, ognuna col suo timbro, la sua identità, la sua unicità.

Il gruppo di allieve-attrici (tutte donne e tutte del Lido di Venezia) è stato accompagnato in un percorso di ricerca - testuale, teatrale e personale - che è partito dalla lettura del testo come opera letteraria. Individuandone la forza poetica, trasferendolo nel proprio vissuto e lavorando sull’interpretazione attoriale, il testo è diventato condivisione scenica. Alcune di loro si sono avvicinate al teatro quest’anno per la prima volta, altre sono allieve di vecchia data. A prescindere dall’esperienza, tutte sono accomunate dall’obiettivo di fare teatro come opportunità di crescita individuale e collettiva, ma anche di divulgazione di Pensiero, in un’ottica di impegno culturale e sociale. Le diverse competenze sono qui non un limite, bensì un arricchimento, poiché ognuna, a modo suo, riesce a portare il suo contributo e lo fa donando anche una parte di sé.
Quale urgenza di pensiero spinge a voler condividere con un pubblico una storia? Di risposte, nel caso di Novecento, ce ne sono molte. I temi portanti di questo lavoro si possono condensare in alcune parole chiave: la paura dell’infinito; la scelta come rinuncia; l’ignoto; il viaggio dentro; il cambiamento; la libertà di essere e di non essere; il rifugio nella certezza degli 88 tasti; il potere dell’immaginazione; il talento. Quale di queste sia il vero senso di Novecento, spetterà ad ogni singolo spettatore capirlo. Ciò che conta è porsi la domanda.



14 Ottobre 2023 19:00

Eventi 2023   CZ95

Calle della Croce 95, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia

SPETTACOLO DI DANZA CLASSICA INDIANA BHARATANATYAM
con Marianna Biadene e la partecipazione delle allieve dell'Associazione Gamaka


Un appuntamento con il teatro-danza classico indiano in stile Bhārata Nāṭyam.
Sul palco l’artista Marianna Biadene e le allieve dell' Associazione Gamaka incanteranno il pubblico con una selezione di brani di questa antica forma di teatro-danza originaria del Sud dell’India.
In India musica, danza e teatro si fondano sul linguaggio del mito, del racconto e della poesia. Il teatro-danza dell’India vanta origini antiche e si è sviluppato nei secoli in seno alle ricche tradizioni artistiche e spirituali dell’India (poesia, musica, iconografia e yoga). Attraverso il gesto, il movimento e la pantomima, la danzatrici rappresentano celebri miti e racconti della tradizione. Lo spettacolo presenta una selezione di brani di repertorio tradizionale di danza bharatanatyam ed alcune coreografie originali di Marianna Biadene.

Marianna Biadene inizia giovanissima la formazione in danza classica, contemporanea e danza classica indiana. Intraprende lo studio della danza indiana bharatanatyam presso la Fondazione Cini di Venezia con i maestri Savitri Nair e C.V. Chandrasekhar (1999) e approfondisce la formazione con periodici soggiorni di studio in India con Ambika Buch e Pushpa Shankar presso la prestigiosa accademia Kalakshetra.
Nel 2000 si trasferisce a Londra dove continua la formazione a livello professionale presso il The Place School of Contemporary Dance (danza contemporanea) e il Bhavan Centre (danza bharatanatyam). Negli anni di permanenza a Londra (2000-2012), continua a studiare bharatanatyam con Anusha Subramanyam e Stella Uppal-Subbiah, e lavora come danzatrice solista e in collaborazione con compagnie Beeja Dance Company (2004-2008) e Moksha (2008-2011). Continua a perfezionarsi con periodici soggiorni di studio in India con alcuni tra i più rinomati esponenti di danza bharatanatyam (C.V. Chandrasekhar, Leela Samson) e apprfondisce l'abhinaya con Apoorva Jayaraman e Priyadarsini Govind.
Marianna ha presentato spettacoli in Italia, Europa ed India, come solista e in collaborazione con compagnie di danza. Si esibisce regolarmente in teatri, festival e nell'ambito di prestigiose manifestazioni culturali. Frequenti e significative le sue collaborazioni con artisti di fama internazionale (Anusha Subramanyam, Anuj Mishra, Pt. Arjun Mishra, Apoorva Jayaraman, Shweta Prachande, Atmananda, Dominique Delorme). Dal 2011 è Presidente dell’Associazione Gamaka con la quale organizza spettacoli, festival e masterclass, ospitando regolarmente danzatori e artisti di richiamo internazionale . Ha collaborato con enti ed istituzioni di alto profilo culturale: FAD Fondazione Alain Danielou, Università Ca’ Foscari di Venezia, Fondazione Cini, Resetdoc, Conservatorio di Musica di Venezia, Conservatorio di Musica di Vicenza, Unione Induista Italiana, Ambasciata dell'India a Roma e Comune di Venezia. Dal 2013 al 2023 collabora alla realizzazione del Festival Summer Mela (Roma) promosso da FAD Fondazione Alain Danielou ; giunto con successo alla sua XI edizione, il festival è oggi un appuntamento irrinunciabile per gli appassionati d'arte e cultura indiana e un punto di riferimento per i professionisti del settore. Dal 2012 si dedica all'insegnamento della danza indiana bharatanatyam in Italia, collaborando con numerose scuole e centri yoga.

L'ingresso allo spettacolo è libero e gratuito; è consigliata la prenotazione.

Info: Associazione GAMAKA
Pagina facebook
Whatsapp: + 39 3465960083



25 Novembre 2023 20:30

Eventi 2023   CZ95

Calle della Croce 95, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia

Il rock ha avuto, per una serie di circostanze artistiche, tecnologiche, mediatiche e politiche, il ruolo di detonatore di tutte le generazioni occidentali formatesi nella seconda metà del XX secolo.
La musica rock, proprio per la sua capacità di essere creatrice di sentimenti e valori, oltre che inventrice di sonorità, per la sua capacità e sensibilità di rappresentare ansie, tempi, rumori, vita concreta della nostra civiltà industriale e post-industriale, è stata la bomba più potente nel cuore stesso di milioni di uomini.

Il Suono del Secolo è un format che vuole testimoniare tutto questo assemblando in un unico set le migliori performance live della storia del rock per restituirle attraverso un grande schermo, offrendo al pubblico una esperienza immersiva dalla potente carica emozionale.
Una esperienza in cui ciascuna/o può ritrovarsi perché il Rock è anche storicamente la colonna sonora della nostra memoria.



Vai all'inizio della pagina