Prossimi eventi
08 Settembre 2017 15:30 - 10 Settembre 2017 19:30
Fondamenta San Giacomo, 201, 30133 Venezia, Italia
Sconfinamenti, Frammenti che sconfinano. Frammenti è una mostra itinerante, nel senso che
vedrà delle tappe successive in giro per il mondo, tra le artiste che hanno partecipato alla piccola
collettiva. Una collettiva che tende a crescere e che si compone di amiche di diverse nazionalità.
Frammenti è una mostra che si sviluppa proprio attorno all'idea del pezzetto, come qualcosa che essendosi rotto ricrea un'altra identità della materia stessa. Poi, quando “raccattiamo” ciò che rimane, “tiriamo su” anche qualcosa che non faceva parte dell'oggetto stesso. Dunque l'idea di fare una mostra che poi spostandosi acquisisce altri “frammenti”, altri pezzi di esperienze, altre persone, conoscenze, amici di amici che vengono coinvolti perché erano li, in prossimità, fa parte dell'idea di ricreare nuove identità, nuovi equilibri.
Una mostra che sconfina e porta con sé l'idea del frammento perché in fondo... siamo frammenti, l'uomo è frammento dell'umanità, le note frammenti di musiche, la cartolina frammento di viaggio, gli istanti frammenti di tempo...
Le opere sono in formato cartolina, ogni opera è composta di tre pezzi (ognuno, frammento dell'opera). Il tema di riflessione è gestito e assimilato da ogni artista nella sua stretta visione delle cose dopo aver visionato uno scritto con gli stessi punti di riflessione.
Le artiste partecipanti:
Dragana Adamov (Belgrado, vive e lavora a Firenze) Tecnica: acrilici, applicazioni di tessuto e cuciture
Claudia Corò (Venezia, vive e lavora a Venezia) Tecnica: mappe e pennarelli
Simona Dipasquale (Ragusa, vive e lavora a Firenze) Tecnica: collage e applicazioni polimateriche
Tyśka Samborska (Cracovia, vive e lavora a Venezia) Tecnica: fotografie digitali
Sara Simon (Piacenza, vive e lavora a Londra) Tecnica: ha usato lettere che non aveva più intenzione di rileggere
Laura Virzì (Messina, vive e lavora a Venezia) Tecnica: gusci di uova, chine e pennarelli; gusci di uova e tempera bianca
Frammenti è una mostra che si sviluppa proprio attorno all'idea del pezzetto, come qualcosa che essendosi rotto ricrea un'altra identità della materia stessa. Poi, quando “raccattiamo” ciò che rimane, “tiriamo su” anche qualcosa che non faceva parte dell'oggetto stesso. Dunque l'idea di fare una mostra che poi spostandosi acquisisce altri “frammenti”, altri pezzi di esperienze, altre persone, conoscenze, amici di amici che vengono coinvolti perché erano li, in prossimità, fa parte dell'idea di ricreare nuove identità, nuovi equilibri.
Una mostra che sconfina e porta con sé l'idea del frammento perché in fondo... siamo frammenti, l'uomo è frammento dell'umanità, le note frammenti di musiche, la cartolina frammento di viaggio, gli istanti frammenti di tempo...
Le opere sono in formato cartolina, ogni opera è composta di tre pezzi (ognuno, frammento dell'opera). Il tema di riflessione è gestito e assimilato da ogni artista nella sua stretta visione delle cose dopo aver visionato uno scritto con gli stessi punti di riflessione.
Le artiste partecipanti:
Dragana Adamov (Belgrado, vive e lavora a Firenze) Tecnica: acrilici, applicazioni di tessuto e cuciture
Claudia Corò (Venezia, vive e lavora a Venezia) Tecnica: mappe e pennarelli
Simona Dipasquale (Ragusa, vive e lavora a Firenze) Tecnica: collage e applicazioni polimateriche
Tyśka Samborska (Cracovia, vive e lavora a Venezia) Tecnica: fotografie digitali
Sara Simon (Piacenza, vive e lavora a Londra) Tecnica: ha usato lettere che non aveva più intenzione di rileggere
Laura Virzì (Messina, vive e lavora a Venezia) Tecnica: gusci di uova, chine e pennarelli; gusci di uova e tempera bianca
08 Settembre 2017 15:30 - 10 Settembre 2017 19:30
Fondamenta San Giacomo, 201, 30133 Venezia, Italia
Proponiamo la mostra delle nostre Libretas Viajeras a tema SIRENE.
Otto quaderni ad apertura a fisarmonica, con 117 dipinti in originale ad opera di 94 diversi artisti ispanoamericani, per sondare l’archetipo della sirena come emblema della capacità femminile di persuadere ed essere portatrice di conoscenza, andando ben oltre lo stereotipo della preda eroticamente seducente che, nei secoli, è stata spesso l’unica interpretazione data alle sensuali abitanti del mare. Si sonderà il mito della sirena attraverso queste opere di piccolo formato e i testi scritti sul loro retro.
La sirena sarà dunque il punto di partenza per una riflessione sulla strumentalizzazione della bellezza femminile, sulle imposizioni dei media al riguardo e le ricadute, anche patologiche, che questa visione stereotipata della bellezza comporta.
Lo "sconfinamento" è evidente nel genere ibrido del suo essere, metà donna e metà pesce, creatura che "sconfina" dal mondo marino per adentrarsi nell'arte e altri sconosciuti porti. La normalità angusta stretta nei confini, viene superata da questa creatura mitica quanto reale. Se l'unico confine reale è la nostra pelle, le sue squame ci insegneranno che una sirena può anche volare...
www.progetto7lune.org
Otto quaderni ad apertura a fisarmonica, con 117 dipinti in originale ad opera di 94 diversi artisti ispanoamericani, per sondare l’archetipo della sirena come emblema della capacità femminile di persuadere ed essere portatrice di conoscenza, andando ben oltre lo stereotipo della preda eroticamente seducente che, nei secoli, è stata spesso l’unica interpretazione data alle sensuali abitanti del mare. Si sonderà il mito della sirena attraverso queste opere di piccolo formato e i testi scritti sul loro retro.
La sirena sarà dunque il punto di partenza per una riflessione sulla strumentalizzazione della bellezza femminile, sulle imposizioni dei media al riguardo e le ricadute, anche patologiche, che questa visione stereotipata della bellezza comporta.
Lo "sconfinamento" è evidente nel genere ibrido del suo essere, metà donna e metà pesce, creatura che "sconfina" dal mondo marino per adentrarsi nell'arte e altri sconosciuti porti. La normalità angusta stretta nei confini, viene superata da questa creatura mitica quanto reale. Se l'unico confine reale è la nostra pelle, le sue squame ci insegneranno che una sirena può anche volare...
www.progetto7lune.org
08 Settembre 2017 15:30 - 10 Settembre 2017 19:30
Calle della Croce 95, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia
Quadrigrafia è l'incontro tra paesaggi: fotografie in bianco e nero del Delta del Po di Toni Gnan e quadri ad olio di Adelina Albiero.
www.adelinalbiero.it
www.deltaimmagini.it
www.adelinalbiero.it
www.deltaimmagini.it
08 Settembre 2017 15:30 - 10 Settembre 2017 19:30
Calle della Croce 95, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia
Roman Henze è un fotografo di Amburgo, lavora con pellicola in bianco e nero.
Negli ultimi due anni ha documentato la vita a Venezia.
Solo quando qualcuno ha vissuto un lungo periodo di tempo a Venezia, può sconfinare la frontiera turistica, e può conoscere il cuore di Venezia.
https://www.romanhenze.de/
Life in Venice differs greatly from other places in the world. You live in a town in the middle of the sea and the whole town is like a big piece of art.
The photo reportage LA SERENISSIMA by the Hamburg photographer Roman Henze shows not only the captivating beauty of Venice, but also its everyday life, which takes place in a worth living microcosm away from the tourist paths.
In Venice everything is done by foot, so life is more strenuous and more strenuous than elsewhere. The purchase of the Rialtomarkt must also be carried over the numerous bridges home, as packages or building materials. Whether they are wealthy or poor, young or old, all go the same way. And on these paths you meet again and again. There is no moment when one does not meet the neighbors, the school friend or the business partner in a Calle. One remains standing and comes into conversation - a reason that Venice is a very communicative city. Hardly any other place makes it so easy to be accepted as a part of the community.
La Serenissima is the name of the Venetian Republic. From the Latin "serenus", this means "cheerful, calm". What name could better describe this city! It is pure "slowing". In modern cities such as Hamburg one have to put up great forces to slow down. In Venice, this is part of the life concept. There is no other way to live. And if you try it differently, you will give up after a very short time and adapt to the calm, quiet pulse of the city, which has been the same for centuries...
Negli ultimi due anni ha documentato la vita a Venezia.
Solo quando qualcuno ha vissuto un lungo periodo di tempo a Venezia, può sconfinare la frontiera turistica, e può conoscere il cuore di Venezia.
https://www.romanhenze.de/
Life in Venice differs greatly from other places in the world. You live in a town in the middle of the sea and the whole town is like a big piece of art.
The photo reportage LA SERENISSIMA by the Hamburg photographer Roman Henze shows not only the captivating beauty of Venice, but also its everyday life, which takes place in a worth living microcosm away from the tourist paths.
In Venice everything is done by foot, so life is more strenuous and more strenuous than elsewhere. The purchase of the Rialtomarkt must also be carried over the numerous bridges home, as packages or building materials. Whether they are wealthy or poor, young or old, all go the same way. And on these paths you meet again and again. There is no moment when one does not meet the neighbors, the school friend or the business partner in a Calle. One remains standing and comes into conversation - a reason that Venice is a very communicative city. Hardly any other place makes it so easy to be accepted as a part of the community.
La Serenissima is the name of the Venetian Republic. From the Latin "serenus", this means "cheerful, calm". What name could better describe this city! It is pure "slowing". In modern cities such as Hamburg one have to put up great forces to slow down. In Venice, this is part of the life concept. There is no other way to live. And if you try it differently, you will give up after a very short time and adapt to the calm, quiet pulse of the city, which has been the same for centuries...
08 Settembre 2017 15:30 - 10 Settembre 2017 19:30
Calle della Croce 95, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia
L'Associazione LibriLib(e)ri partecipa al Festival delle arti 2017 con l'esposizione dei lavori prodotti dai partecipanti al corso di acquerello condotto da Fiorella Carchidi.
08 Settembre 2017 15:30 - 10 Settembre 2017 19:30
Calle della Croce 95, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia
Esposizione degli elaborati che hanno partecipato al concorso grafico per l'immagine del Festival "Sconfinamenti".
Lavori di: Maria Giovanna Sodero (vincitrice), Maddalena De Carlo, Elena Visotto, Fabio Vianello, BABA (Marco Bassi e Andrea Barina), Sira Viviani e Miriam Corso.
Nell'immagine, la proposta di BABA.
Lavori di: Maria Giovanna Sodero (vincitrice), Maddalena De Carlo, Elena Visotto, Fabio Vianello, BABA (Marco Bassi e Andrea Barina), Sira Viviani e Miriam Corso.
Nell'immagine, la proposta di BABA.
08 Settembre 2017 15:30 - 10 Settembre 2017 19:30
Calle della Croce 95, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia
Con DEFRAG si vuole analizzare, interpretare e ridiscutere il concetto del fare artistico nel contemporaneo applicando metodi sperimentali attraverso la contaminazione interdisciplinare e l'utilizzo dei diversi dispositivi disponibili: pittura, video, sound, noise, glitch, performance e azioni partecipate sono le risorse e gli strumenti basilari col quale si definisce ogni volta l'evento multimediale; lo spazio si trasforma in palco interattivo per l'happening, dove l'azione scenica è spesso priva di matrice e si confronta con la reazione del pubblico.
Queste sono le principali linee-guida su cui si sviluppa il progetto TheAreaOfBustle e la piattaforma multimedialeDefault.
Default è un progetto culturale nato nel laboratorio di pittura C dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, propone esposizioni, attività, incontri, workshop ed eventi.
Viviamo Venezia giorno per giorno e vorremo condividere le nostre ricerche artistiche partendo da questo luogo, ambiente, tempo.
https://default665avv1.wixsite.com/default
Queste sono le principali linee-guida su cui si sviluppa il progetto TheAreaOfBustle e la piattaforma multimediale
https://default665avv1.wixsite.com/default
08 Settembre 2017 16:00
Fondamenta San Giacomo, 30133 Venezia, Italia
Parata inaugurale di apertura del Festival, con arrivo dello striscione, bicchierata e performance a sorpresa.
A seguire, l'esilarante Coro delle Lamentele e le improvvisazioni di SupermaxTrio.
A seguire, l'esilarante Coro delle Lamentele e le improvvisazioni di SupermaxTrio.
08 Settembre 2017 16:30
Fondamenta Fianco Ponte Lungo, 30133 Venezia, Italia
Il Coro delle lamentele di Venezia, nato come progetto collettivo proprio con il Festival delle Arti Giudecca e Sacca Fisola un anno fa, trasforma le lagnanze in energia positiva e provoca i sorrisi nonostante, anzi, grazie alle stonature della vita.
Per "Sconfinamenti", il coro propone una nuova canzone, raccogliendo inedite e più personali lamentazioni, sconfinando nel privato, nel piccolo dei nostri fastidi quotidiani, nelle magagne della nostra intimità, per cantarle sulla pubblica piazza.
https://it-it.facebook.com/corolamentelevenezia/
Per "Sconfinamenti", il coro propone una nuova canzone, raccogliendo inedite e più personali lamentazioni, sconfinando nel privato, nel piccolo dei nostri fastidi quotidiani, nelle magagne della nostra intimità, per cantarle sulla pubblica piazza.
https://it-it.facebook.com/corolamentelevenezia/
08 Settembre 2017 16:30 - 10 Settembre 2017 19:00
Fondamenta Sant'Eufemia, 30133 Venezia, Italia
Banchetto con nostri gadget e materiale informativo sui diritti degli animali, nei giorni del festival dalle 16.30 alle 19.00.
www.lav.it
www.lav.it
08 Settembre 2017 16:30 - 09 Settembre 2017 19:30
Fondamenta Sant'Eufemia, 30133 Venezia, Italia
L'ANGOLO DEL BARATTO vi invita a scambiare quel che per voi è inutile con quel che vi serve e piace.
La sfida è offrire allo stesso tempo un momento di incontro e di gioco, salvare dal cassonetto oggetti ancora utilizzabili, contrastando per qualche ora le nostre abitudini consumistiche. Portate merci pulite ed in buono stato, abiti di stagione, curiositá ed amici... per un mondo più sano!
Venerdì e sabato dalle 16.30 alle 19.00 a Sant'Eufemia.
https://www.facebook.com/angolodelbaratto/
La sfida è offrire allo stesso tempo un momento di incontro e di gioco, salvare dal cassonetto oggetti ancora utilizzabili, contrastando per qualche ora le nostre abitudini consumistiche. Portate merci pulite ed in buono stato, abiti di stagione, curiositá ed amici... per un mondo più sano!
Venerdì e sabato dalle 16.30 alle 19.00 a Sant'Eufemia.
https://www.facebook.com/angolodelbaratto/
08 Settembre 2017 16:30 - 10 Settembre 2017 20:30
Fondamenta Berlomoni, 30133 Venezia, Italia
Visioni filmiche e avvistamenti a bordo di una barca per re-visionare insieme il patrimonio cinematografico della Casa di produzione Scalera Film, attiva sessanta anni fa in Giudecca.
Venerdì, sabato e domenica dalle ore 16.30 alle ore 20.30: proiezioni in loop di un paio di film prodotti dalla casa cinematografica durante il periodo veneziano e mostra materiali iconografici e libri che riguardano la Scalera Film e una selezione di oggetti d'epoca del Cantiere Navale Gruppo Faldis.
Venerdì, sabato e domenica dalle ore 16.30 alle ore 20.30: proiezioni in loop di un paio di film prodotti dalla casa cinematografica durante il periodo veneziano e mostra materiali iconografici e libri che riguardano la Scalera Film e una selezione di oggetti d'epoca del Cantiere Navale Gruppo Faldis.
08 Settembre 2017 17:00
Fondamenta San Giacomo, 30133 Venezia, Italia
Improvvisazioni con Super Max alla sezione ritmica e chitarre di Marco B e Zazà.
08 Settembre 2017 17:00 - 19:00
Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia
ArteTerapia Venezia in collaborazione con Olos Venezia propone PENSIERI SOSPESI - Laboratorio di Libere installazioni aeree, ispirata alla tecnica delle istallazioni sospese dette "mobiles" di Axel Rutten.
Vieni con noi e Crea la tua Installazione Sospesa! Equilibra, alleggerisci e metti in movimento i tuoi pensieri trasformandoli in fantasiose installazioni attraverso la creatività e utilizzando oggetti donati dalla natura e di riciclo. Si consiglia di portare a piacere materiale di recupero da condividere con il gruppo: colori, cartoncini, rotoli di carta, nastri, stoffe, bottiglie di plastica, bastoncini di legno, piume, o altri elementi naturali.
Al termine del laboratorio le installazioni verranno appese dai partecipanti nei luoghi che loro ritengono più significativi della Giudecca.
Il laboratorio è aperto a tutti. Bimbi sotto gli otto anni accompagnati da un genitore che aiuti e condivida l’esperienza.
Durata prevista: 2 ore
Conduce: Valentina Recchia, Esperta di Arteterapia Integrata - ArteTerapia Venezia
www.arteterapiavenezia.com
Vieni con noi e Crea la tua Installazione Sospesa! Equilibra, alleggerisci e metti in movimento i tuoi pensieri trasformandoli in fantasiose installazioni attraverso la creatività e utilizzando oggetti donati dalla natura e di riciclo. Si consiglia di portare a piacere materiale di recupero da condividere con il gruppo: colori, cartoncini, rotoli di carta, nastri, stoffe, bottiglie di plastica, bastoncini di legno, piume, o altri elementi naturali.
Al termine del laboratorio le installazioni verranno appese dai partecipanti nei luoghi che loro ritengono più significativi della Giudecca.
Il laboratorio è aperto a tutti. Bimbi sotto gli otto anni accompagnati da un genitore che aiuti e condivida l’esperienza.
Durata prevista: 2 ore
Conduce: Valentina Recchia, Esperta di Arteterapia Integrata - ArteTerapia Venezia
www.arteterapiavenezia.com
08 Settembre 2017 17:00 - 19:00
Fondamenta del Ponte Longo, 235/A - Giudecca 30133 Venezia VE, Italia
Laboratorio di riuso creativo con i materiali del Festival 2016: come creare piccoli oggetti d'uso quotidiano a partire da materiali di scarto? A cura di Mariem Corso.
Venerdì 8 settembre dalle 17.00.
Venerdì 8 settembre dalle 17.00.
08 Settembre 2017 17:00 - 10 Settembre 2017 19:00
Calle Michelangelo, 54/P - Giudecca 30133 Venezia, Italia
Iveser - Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea propone la mostra storico/documentaria Una famiglia in esilio. I Trentin nell’antifascismo europeo.
Venerdì 8 settembre 2017, ore 17.00, Villa Hériot/Giudecca: inaugurazione della mostra.
Interverrà il curatore Giovanni Sbordone, a seguire proiezione del videodocumentario "Una famiglia in esilio" di Manuela Pellarin e letture tratte dall'epistolario famigliare a cura di Paolo Puppa.
Apertura straordinaria sabato 9 e domenica 10 settembre: h. 11.00-19.00
www.iveser.it
Venerdì 8 settembre 2017, ore 17.00, Villa Hériot/Giudecca: inaugurazione della mostra.
Interverrà il curatore Giovanni Sbordone, a seguire proiezione del videodocumentario "Una famiglia in esilio" di Manuela Pellarin e letture tratte dall'epistolario famigliare a cura di Paolo Puppa.
Apertura straordinaria sabato 9 e domenica 10 settembre: h. 11.00-19.00
www.iveser.it
08 Settembre 2017 17:30 - 19:30
Fondamenta San Giacomo, 30133 Venezia, Italia
Questa collezione di piante essiccate - terrene, anfibie e acquatiche, sia autoctone del territorio lagunare veneziano sia non locali integrate nell'ambiente naturale e urbano - è non solo un progetto di raccolta e conservazione, ma anche la base di una ricerca estetica e critica, che si realizza nell'azione performativa.
Isolando ogni campione vegetale - con la sua ombra - in una serie di fotografie digitali, si innesca un gioco di interpretazione di immagini, evocate dalle forme organiche fatte risaltare dalle sagome.
Queste testimonianze visive sono inserite nel contesto cittadino per mezzo dell'affissione in strada delle stampe fotografiche, con l'intento di stimolare l'attenzione, la sensibilità e il rispetto - individuale e collettivo - per la dignità del mondo vegetale, patrimonio fondamentale per la vita e la sopravvivenza.
Tutti possono seguire Carlotta ed il suo happening in giro per l'isola venerdì 8, dalle 17.30 a partire dal Ponte Lungo.
Isolando ogni campione vegetale - con la sua ombra - in una serie di fotografie digitali, si innesca un gioco di interpretazione di immagini, evocate dalle forme organiche fatte risaltare dalle sagome.
Queste testimonianze visive sono inserite nel contesto cittadino per mezzo dell'affissione in strada delle stampe fotografiche, con l'intento di stimolare l'attenzione, la sensibilità e il rispetto - individuale e collettivo - per la dignità del mondo vegetale, patrimonio fondamentale per la vita e la sopravvivenza.
Tutti possono seguire Carlotta ed il suo happening in giro per l'isola venerdì 8, dalle 17.30 a partire dal Ponte Lungo.
08 Settembre 2017 17:30 - 10 Settembre 2017 19:00
Fondamenta Zitelle, 30133 Venezia, Italia
L'associazione librilib(e)ri propone in Fondamenta Zitelle un mercatino di libri usati ad offerta libera, per sostenere le biblioteche di pubblica lettura della rete di Venezia.
Al banco saranno disponibili anche i programmi del Festival 2017.
Venerdì, sabato e domenica dalle 17.30 alle 19.00.
Al banco saranno disponibili anche i programmi del Festival 2017.
Venerdì, sabato e domenica dalle 17.30 alle 19.00.
08 Settembre 2017 18:00
Fondamenta Fianco Ponte Lungo, 30133 Venezia, Italia
L'associazione Le Cinigie di Vicenza presenta Marée, installazione di Patrizia Peruffo accompagnata dalle letture di MirCo Cremasco, intervento artistico di Giusto Pilan e musiche di Gastone Guerra (sax contralto).
http://lecinigie.blogspot.it/
http://lecinigie.blogspot.it/
08 Settembre 2017 18:00
Calle del Vaporetto, 30133 Venezia, Italia
Il Coro delle lamentele di Venezia, nato come progetto collettivo proprio con il Festival delle Arti Giudecca e Sacca Fisola un anno fa, trasforma le lagnanze in energia positiva e provoca i sorrisi nonostante, anzi, grazie alle stonature della vita.
Per "Sconfinamenti", il coro propone una nuova canzone, raccogliendo inedite e più personali lamentazioni, sconfinando nel privato, nel piccolo dei nostri fastidi quotidiani, nelle magagne della nostra intimità, per cantarle sulla pubblica piazza.
Per la prima volta, tenterà di far sorridere e coinvolgere anche il pubblico di Sacca Fisola! Tutte e tutti sono invitati a ripetere come un mantra il tormentone di fine estate 2017.
https://it-it.facebook.com/corolamentelevenezia/
Per "Sconfinamenti", il coro propone una nuova canzone, raccogliendo inedite e più personali lamentazioni, sconfinando nel privato, nel piccolo dei nostri fastidi quotidiani, nelle magagne della nostra intimità, per cantarle sulla pubblica piazza.
Per la prima volta, tenterà di far sorridere e coinvolgere anche il pubblico di Sacca Fisola! Tutte e tutti sono invitati a ripetere come un mantra il tormentone di fine estate 2017.
https://it-it.facebook.com/corolamentelevenezia/