Prossimi eventi
13 Settembre 2019 15:30 - 15 Settembre 2019 19:30
Calle Spini, 30133 Venezia, Italia
Da "Ossi di Seppia ", di E. Montale
"O mio tronco che additi,
in questa ebrietudine tarda,
ogni rinato aspetto coi germogli fioriti
sulle tue mani, guarda:
sotto l'azzurro fitto
del cielo qualche uccello di mare se ne va;
né sosta mai: perché tutte le immagini portano scritto:
"più in là"!"
Da "Maestrale"
"Potere
simili a questi rami
ieri scarniti e nudi ed oggi pieni
di fremiti e di linfe,
sentire
noi pur domani tra i profumi e i venti
un riaffluir di sogni, un urger folle
di voci verso un esito; e nel sole
che v'investe, riviere,
rifiorire! "
Da "Riviere"
"O mio tronco che additi,
in questa ebrietudine tarda,
ogni rinato aspetto coi germogli fioriti
sulle tue mani, guarda:
sotto l'azzurro fitto
del cielo qualche uccello di mare se ne va;
né sosta mai: perché tutte le immagini portano scritto:
"più in là"!"
Da "Maestrale"
"Potere
simili a questi rami
ieri scarniti e nudi ed oggi pieni
di fremiti e di linfe,
sentire
noi pur domani tra i profumi e i venti
un riaffluir di sogni, un urger folle
di voci verso un esito; e nel sole
che v'investe, riviere,
rifiorire! "
Da "Riviere"
13 Settembre 2019 15:30 - 15 Settembre 2019 19:30
Fondamenta Ponte Piccolo, 317, 30133 Venezia, Italia
L'energia del rock, i toni morbidi del blues e del jazz, quelli provocatori del punk rappresentati in un turbinio di colori dei dipinti ed installazioni presentati dall'artista Chiara Gatta.
Per l'artista la musica è sempre stata una componente fondamentale della sua vita, una vera e propria "vitamina": la considera un linguaggio universale che sa coinvolgere ed emozionare il pubblico. Ecco perché ha deciso di rappresentarla tramite alcuni dipinti ed installazioni composte da parti di chitarre acustiche ed elettriche.
Lovenice - Handmade Art by Chiara Gatta
Per l'artista la musica è sempre stata una componente fondamentale della sua vita, una vera e propria "vitamina": la considera un linguaggio universale che sa coinvolgere ed emozionare il pubblico. Ecco perché ha deciso di rappresentarla tramite alcuni dipinti ed installazioni composte da parti di chitarre acustiche ed elettriche.
Lovenice - Handmade Art by Chiara Gatta
13 Settembre 2019 15:30 - 15 Settembre 2019 19:30
Fondamenta Ponte Piccolo 284, Giudecca Venezia
Opera pittorica dal titolo MEDITERRANEO
13 Settembre 2019 15:30 - 15 Settembre 2019 19:30
Fondamenta San Giacomo, 30133 Venezia, Italia
Vivo a Murano, l'isola del vetro e fin da bambina "impiravo" perline per creare collanine e braccialetti per me e le mie bambole.
Oggi, con lo stesso spirito di allora, cerco di unire le vecchie perle di conteria a creazioni in vetro di murano che normalmente sarebbero "fuori luogo" in un gioiello. Il risultato sono pezzi unici da indossare!
Per l'occasione sarò a disposizione di bimbe e bimbi che vorranno creare i propri "gioielli" come io facevo da bambina.
Oggi, con lo stesso spirito di allora, cerco di unire le vecchie perle di conteria a creazioni in vetro di murano che normalmente sarebbero "fuori luogo" in un gioiello. Il risultato sono pezzi unici da indossare!
Per l'occasione sarò a disposizione di bimbe e bimbi che vorranno creare i propri "gioielli" come io facevo da bambina.
13 Settembre 2019 15:30 - 15 Settembre 2019 19:30
Fondamenta del Ponte Longo, 235/A - Giudecca 30133 Venezia VE, Italia
Leone di S. Marco_Gioiello
Il dipinto dialogherà con le creazioni di Graziella Giusto, nel nome del tema di Venezia, i suoi simboli e le sue storie meravigliose.
www.manubrunello.com
Il dipinto dialogherà con le creazioni di Graziella Giusto, nel nome del tema di Venezia, i suoi simboli e le sue storie meravigliose.
www.manubrunello.com
13 Settembre 2019 15:30 - 15 Settembre 2019 19:30
Fondamenta San Giacomo, 212, 30133 Venezia, Italia
Il progetto si chiama Le Teste di Valentina. Sono illustrazioni, un'idea iniziata un anno fa. Da gioco è diventato ricerca, progetto.
Quando ho scelto la Testa come nucleo centrale intorno a cui ruotava la fantasia sono riuscita a tirare fuori quello che era sempre rimasto soffocato, a esprimere il mondo invisibile che mi tormentava o affascinava. Potrei dire che oggi disegnare queste teste è come assumere Vitamina X, è quell'elemento mancante che bisogna scoprire e coltivare. E una volta trovato dentro di noi poi viene trasmesso al di fuori, agli altri.
Sono rimasta sorpresa di come qualcun altro si sia affezionato a queste illustrazioni, riconoscendosi, prendendole come alter ego. E questo mi ha fatto capire davvero come l'arte crei legami e ci aiuti a comprenderci o a scoprire i nostri vicendevoli animi.
www.instagram.com/__valentina.g
Quando ho scelto la Testa come nucleo centrale intorno a cui ruotava la fantasia sono riuscita a tirare fuori quello che era sempre rimasto soffocato, a esprimere il mondo invisibile che mi tormentava o affascinava. Potrei dire che oggi disegnare queste teste è come assumere Vitamina X, è quell'elemento mancante che bisogna scoprire e coltivare. E una volta trovato dentro di noi poi viene trasmesso al di fuori, agli altri.
Sono rimasta sorpresa di come qualcun altro si sia affezionato a queste illustrazioni, riconoscendosi, prendendole come alter ego. E questo mi ha fatto capire davvero come l'arte crei legami e ci aiuti a comprenderci o a scoprire i nostri vicendevoli animi.
www.instagram.com/__valentina.g
13 Settembre 2019 15:30 - 15 Settembre 2019 19:30
Fondamenta San Giacomo, 212, 30133 Venezia, Italia
Mi chiamo Federica, ho 29 anni e sono una giovane artista che dipinge da quando è piccola.
Ho viaggiato e viaggio molto e questo mi ispira ogni giorno per realizzare le mie opere.
www.federicabini.com
Ho viaggiato e viaggio molto e questo mi ispira ogni giorno per realizzare le mie opere.
www.federicabini.com
13 Settembre 2019 15:30 - 15 Settembre 2019 19:30
Fondamenta San Giacomo, 212, 30133 Venezia, Italia
13 Settembre 2019 15:30 - 15 Settembre 2019 19:30
Fondamenta S. Giacomo, 188/B, 30133 Venezia
Opus Magnum è un'opera d'arte contemporanea proposto dall’artista ecuadoriano Manuel Carrión.
Composta con 256 tematiche per costruire il mosaico dell'umanità, ogni persona può partecipare con piccole opere di 10x10 cm, realizzate da artisti diversi che si esprimeranno con qualsiasi tecnica artistica.
Il tema scelto per settembre sono i quattro elementi, acqua, terra, fuoco e aria questa tematica l’esposizione che verrà ospitata nella Galleria il Redentore.
L’obiettivo finale è la realizzazione di un “mosaico dell’umanità” composto da ben 65536 persone e altrettante tessere 10x10.
L’Opus Magnum è un progetto che trasmette i valori di eguaglianza, comunità, integrazione e umanità: “tutti possiamo essere artisti, contribuendo alla creazione di una società migliore, nella quale la cultura diventi protagonista”.
www.manuelcarrion.com
Composta con 256 tematiche per costruire il mosaico dell'umanità, ogni persona può partecipare con piccole opere di 10x10 cm, realizzate da artisti diversi che si esprimeranno con qualsiasi tecnica artistica.
Il tema scelto per settembre sono i quattro elementi, acqua, terra, fuoco e aria questa tematica l’esposizione che verrà ospitata nella Galleria il Redentore.
L’obiettivo finale è la realizzazione di un “mosaico dell’umanità” composto da ben 65536 persone e altrettante tessere 10x10.
L’Opus Magnum è un progetto che trasmette i valori di eguaglianza, comunità, integrazione e umanità: “tutti possiamo essere artisti, contribuendo alla creazione di una società migliore, nella quale la cultura diventi protagonista”.
www.manuelcarrion.com
13 Settembre 2019 15:30 - 15 Settembre 2019 19:30
Fondamenta S. Giacomo, 188/B, 30133 Venezia
Mostra collettiva di pittura degli artisti dell'Associazione Culturale Manuel Carrion con la tematica dei Quattro Elementi: Acqua, Terra, Fuoco e Aria presso la Galleria il Redentore
www.manuelcarrion.com
www.manuelcarrion.com
13 Settembre 2019 15:30 - 15 Settembre 2019 19:30
Calle Accademia dei Nobili, 618, 30133 Venezia, Italy
13 Settembre 2019 15:30 - 15 Settembre 2019 19:30
Fondamenta San Giacomo, 212, 30133 Venezia, Italia
Designer veneziano, intraprende la carriera artistica da autodidatta.
Specializzato nella lavorazione del polimetilmetacrilato, meglio conosciuto come plexiglass, ne intuisce le potenzialità espressive e le ripropone come punto di forza del proprio lavoro. Modella forme della quotidianità veneziana che, al contempo, sono ricche di simbologie e fortemente radicate nei costumi artigianali della città, nonchè al suo inscindibile legame con l'acqua: la Bricola, che in Laguna offre una guida ai navigatori; il "Fero" da gondola, che simboleggia la città in tutte le sue parti; infine la Forcola, l'anima portante del remo, senza ombra di dubbio una delle forme più ammirate dagli scultori veneti.
Attraverso i suoi lavori l'artista si immerge nell'atmosfera artigianale e tradizionale veneziana ma con un approccio fortemente moderno, dato da un materiale tipico dell'era industriale, fondendo così, in un unico oggetto, passato e presente.
Michele Garlato ha partecipato a diversi concorsi ed esposizioni, ed i suoi lavori si possono anche ammirare in alcune gallerie e negozi artistici di Venezia.
Specializzato nella lavorazione del polimetilmetacrilato, meglio conosciuto come plexiglass, ne intuisce le potenzialità espressive e le ripropone come punto di forza del proprio lavoro. Modella forme della quotidianità veneziana che, al contempo, sono ricche di simbologie e fortemente radicate nei costumi artigianali della città, nonchè al suo inscindibile legame con l'acqua: la Bricola, che in Laguna offre una guida ai navigatori; il "Fero" da gondola, che simboleggia la città in tutte le sue parti; infine la Forcola, l'anima portante del remo, senza ombra di dubbio una delle forme più ammirate dagli scultori veneti.
Attraverso i suoi lavori l'artista si immerge nell'atmosfera artigianale e tradizionale veneziana ma con un approccio fortemente moderno, dato da un materiale tipico dell'era industriale, fondendo così, in un unico oggetto, passato e presente.
Michele Garlato ha partecipato a diversi concorsi ed esposizioni, ed i suoi lavori si possono anche ammirare in alcune gallerie e negozi artistici di Venezia.
13 Settembre 2019 16:30
Fondamenta San Giacomo, 30133 Venezia, Italia
La parata inaugurale che porta lo striscione sul Ponte Longo, per segnare una partenza del Festival "on the road".
Segue lettura di poesie di Sabrina Scarpa, A Venezia e Libertà, e l'improvvisazione sonora collettiva di Dumadù, tutti sono invitati a portare uno strumento.
Segue lettura di poesie di Sabrina Scarpa, A Venezia e Libertà, e l'improvvisazione sonora collettiva di Dumadù, tutti sono invitati a portare uno strumento.
13 Settembre 2019 16:45
Fondamenta San Giacomo, 212, 30133 Venezia, Italia
Imparare la lingua di Shakespeare utilizzando le canzoni non è solo divertente, funziona perchè affronta i due aspetti più problematici dell’inglese: capire gli anglofoni di tutte le provenienze quando parlano e impostare una buona pronuncia, corretta e comprensibile.
Esiste un unico metodo in Italia a tale proposito, sviluppato dal dott. Bruce Boreham, già lettore di madrelingua inglese all’Università di Venezia Ca’ Foscari, oltre che cantante e insegnante di canto.
Nella pratica le lezioni consistono nell’ascolto guidato dei brani in lingua inglese che ci hanno fatto sognare in questi ultimi 60 anni.
L’unico nostro “libro di testo” è la canzone stessa: English in Song.
Usando un’apposita scheda per annotare il testo ascoltato, e avendo chiarito il significato dei vocaboli, pronuncia ed eventuali difficoltà sintattiche, cantiamo il pezzo tutti insieme!
Anche i più inibiti si lanciano in gruppo. Acquisisci sicurezza e fiducia nel modo in cui ti esprimi con la voce, sia quando canti che quando parli e crei un’abitudine all’ascolto dove diventano accessibili testi che prima sembravano impossibili. Vieni ad assistere ad una dimostrazione di come funzione “English in Song” senza impegno e gratuitamente, come tutte le iniziative al Festival delle Arti della nostra isola Giudecca!
Per prenotare un posto alla dimostrazione, scrivi un sms al dott. Bruce Boreham cell: 348-1456574 Oppure una mail a: EnglishInSong@gmail.com
Esiste un unico metodo in Italia a tale proposito, sviluppato dal dott. Bruce Boreham, già lettore di madrelingua inglese all’Università di Venezia Ca’ Foscari, oltre che cantante e insegnante di canto.
Nella pratica le lezioni consistono nell’ascolto guidato dei brani in lingua inglese che ci hanno fatto sognare in questi ultimi 60 anni.
L’unico nostro “libro di testo” è la canzone stessa: English in Song.
Usando un’apposita scheda per annotare il testo ascoltato, e avendo chiarito il significato dei vocaboli, pronuncia ed eventuali difficoltà sintattiche, cantiamo il pezzo tutti insieme!
Anche i più inibiti si lanciano in gruppo. Acquisisci sicurezza e fiducia nel modo in cui ti esprimi con la voce, sia quando canti che quando parli e crei un’abitudine all’ascolto dove diventano accessibili testi che prima sembravano impossibili. Vieni ad assistere ad una dimostrazione di come funzione “English in Song” senza impegno e gratuitamente, come tutte le iniziative al Festival delle Arti della nostra isola Giudecca!
Per prenotare un posto alla dimostrazione, scrivi un sms al dott. Bruce Boreham cell: 348-1456574 Oppure una mail a: EnglishInSong@gmail.com
13 Settembre 2019 17:00
Fondamenta San Giacomo, 30133 Venezia, Italia
Sabrina Scarpa leggerà, in occasione dell'inaugurazione sul Ponte Longo, due poesie tratte dal suo libro "Un volo": A Venezia, una visione della città nella sua attualità, e Libertà, testo poetico sulle ali spiegate di gabbiano.
13 Settembre 2019 17:30 - 14 Settembre 2019 19:00
Calle dell'Olio, Giudecca Venezia
Andrea Barina e Paola Landsman propongono una visita guidata speciale: in barca, alla scoperta di una visuale insolita dell'isola della Giudecca. Paola racconterà i fasti delle epoche passate e Andrea le disgrazie dell'era contemporanea.
L'imbarco alle 17.30 di venerdì 13 e sabato 14 presso il Ponte delle Scuole, durata un'ora circa.
Massimo 12 posti a bordo, prenotazioni al 3491916511 dopo le ore 15.00.
L'imbarco alle 17.30 di venerdì 13 e sabato 14 presso il Ponte delle Scuole, durata un'ora circa.
Massimo 12 posti a bordo, prenotazioni al 3491916511 dopo le ore 15.00.
13 Settembre 2019 18:30
Sottoportico Calle delle Erbe, Giudecca Venezia
"Meditare il mondo" è una lettura di poesie originali accompagnate da brevi digressioni e suggestioni,
è un incontro tra la poesia e lo spirito che la abita e chi la ascolta. Ascoltare è già un aprirsi al frammento di mondo che ci sta intorno e il connettersi a quel mondo più grande che ci fa vivi.
Parlare le parole pulsanti della poesia è porgere il canto silenzioso della terra e quello del cielo e del mare e della nuvola.
13 Settembre 2019 19:00
Calle Corte Grande, 30133 Venezia, Italia
Francesco Martinelli, scrittore, videomaker e Fabrizio Zanutto, danzatore - attore, presentano un reading con intromissioni di movimento e danza,cercando armonia e disarmonia tra lettura e movimento.
I testi letti di Francesco Martinelli sono pensieri, riflessioni, a carattere ironico/ trash, brevi racconti di avventure vissute, dove rispecchia la societa' nel disfacimento attuale.
13 Settembre 2019 19:00
Calle Corte Grande, 30133 Venezia, Italia
Mercato del libro usato a cura dell'associazione Libri Lib(e)ri.
13 Settembre 2019 19:00 - 15 Settembre 2019 20:00
Calle San Giacomo, 860, 30133 Venezia, Italia
Per questa decima edizione del Festival delle Arti, lo Studio Giudecca 860 presenta la mostra dell'artista Iulia Ghita, Life from herself (understood).
Il lavoro esaspera lo sguardo ammirato verso la natura circostante trovando una delle vie di conoscenza alternative all'indagine e alla pretesa di empatia, cercando di disegnare un modo di vedere la vita -"cosi com’è"- espresso anche dal filosofo svizzero Paul Haberlin, che parimenti intendeva la vita.
Il titolo è una sorta di risposta al: vagliare o contemplare? si può contemplare senza aver inteso, immersi nella cosa da contemplare? la contemplazione sussegue la comprensione?
Inaugurazione: Venerdì 13 settembre ore 19:00
Orari di apertura: Sabato 14 e Domenica 15 ore 15:00 >20:00
www.ghitaiulia.com
Il lavoro esaspera lo sguardo ammirato verso la natura circostante trovando una delle vie di conoscenza alternative all'indagine e alla pretesa di empatia, cercando di disegnare un modo di vedere la vita -"cosi com’è"- espresso anche dal filosofo svizzero Paul Haberlin, che parimenti intendeva la vita.
Il titolo è una sorta di risposta al: vagliare o contemplare? si può contemplare senza aver inteso, immersi nella cosa da contemplare? la contemplazione sussegue la comprensione?
Inaugurazione: Venerdì 13 settembre ore 19:00
Orari di apertura: Sabato 14 e Domenica 15 ore 15:00 >20:00
www.ghitaiulia.com