Prossimi eventi

11 Settembre 2021 16:00 - 18:00

Attività 2021   FONDAMENTA PONTE LUNGO

Fondamenta Ponte Lungo, 30133 Venezia, Italia

Laboratorio di produzione fogli di carta, rivolto a bambini, ma anche ai passanti di tutte le età.
Sabato 11 settembre in Fondamenta del Ponte Longo, dalle 16.00 alle 18.00.



11 Settembre 2021 16:00

Eventi 2021   PATRONATO DON BOSCO

Calle Accademia dei Nobili, 618, 30133 Venezia, Italy

La compagnia ATmariella, grande affezionata del Festival, per questa edizione porta in scena una pièce del Teatro dell’assurdo, La cantatrice calva di Eugène Ionesco, che irride ai comportamenti borghesi di ogni società.



11 Settembre 2021 16:00

Eventi 2021   CALLE DEL TEATRO - SACCA FISOLA

Calle del Teatro 1, 30133 Venezia, Italia

Associazione Teatro del Go - Compagnia Ghe Gera Na Volta propone: Nella fattoria , spettacolo di burattini.



11 Settembre 2021 16:30

Eventi 2021   CAMPO JUNGHANS

Calle Scuola, 30133 Venezia, Italia

Musica brasiliana e non solo. In Italia da sei anni, Zézu ha suonato per strada e nei locali di Venezia e dintorni.
Musicista con chitarra acustica e voce da più di vent’anni, cerca di divulgare il suo lavoro nelle piazze italiane.



11 Settembre 2021 16:30

Eventi 2021   FONDAMENTA S. BIAGIO

Fondamenta San Biagio, Giudecca 30133 Venezia, Italia

Canto
Ditor sem Ratma, Ratma sem Ditor, Ditor trama semper

Tessuti performativi

direzione artistica e drammaturgia Loredana Manfré
semiotica dei simboli a cura di Jack Manfré
Progetto Deposito Bagagli associazione culturale Italia-Brasile

Performance della durata di 20’ in sintonia con i temi del Festival, cucita a pelle durante i tempi attuali.
Storie personali e simboli crescono come rampicanti che tentano strade diverse, esplorano anfratti, nuove prese, sospensioni e attraversamenti.
La voce delle esperienze individuali ascoltata nel senso della metafora, si fa tessuto comune, fra orizzontale e verticale di trama e ordito che intrecciano spazi di libertà, da salvaguardare.
Tocco, Corpo, Voce, Sguardi, Protezione, Attenzione, Diversità.
Simboli: il Poncho-Pelle-Destino ricamato, che porta in sé Passato, Presente e Futuro che posso cambiare se lo desidero, diventa la nostra Zattera-Telaio, quando si riesce a cogliere l’attimo, abbracciando l’Improvviso; i Ventagli aperti e in rotazione, nel collegamento da me a te, dal personale al collettivo; la pelle, confine non confine, un pezzetto di universo percettibile al tocco. Passi sul nudo, mani nella sabbia, tra sassi, rocce, piedi-mani nella terra… strisciando, rotolando...correndo e respirando verso una riva conosciuta o sconosciuta essa sia.



11 Settembre 2021 17:00 - 12 Settembre 2021 19:00

Esposizioni 2021   CIVICO 618

Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia

Piante artificiali e altre stranezze, installate nel giardino al civico 618.
Visitabile sabato 11 e domenica 12 settembre dalle 17.00 alle 19.00.



11 Settembre 2021 17:00

Eventi 2021   CALLE DEL TEATRO - SACCA FISOLA

Calle del Teatro 1, 30133 Venezia, Italia

Il Duo esegue brani di musica popolare italiana ed internazionale, prevalentemente destinata al ballo.
Per l'esecuzione dei brani, Donatella utilizza un'armonica diatonica tipo "Ploner" (detta anche "Triestina") costruita in una bottega artigiana di Treviso; Claudio suona una fisarmonica "Galliano" costruita nella medesima bottega, oppure accompagna Donatella alla chitarra acustica.

Donatella e Claudio allieteranno il pubblico sabato 11 settembre a Sacca Fisola e domenica 12 in Fondamenta S. Biagio.



11 Settembre 2021 17:00 - 19:00

Attività 2021   FONDAMENTA S. BIAGIO

Fondamenta San Biagio, Giudecca 30133 Venezia, Italia

A partire dalla lettura ad alta voce di Stucki, racconto dell'ultimo libro scritto "Senza impegno" di Andrea Barina, Pietro Lando propone una passeggiata tra Stucky e Corderie Inio, raccontando la storia che si cela dietro ai luoghi citati nel racconto.
Punto di incontro per la "visita guidata": Fondamenta S. Biagio, davanti all'edificio Fortuny.



11 Settembre 2021 17:00

Eventi 2021   CAMPO S.COSMO

Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia

VIOLAZIONI DEL QUOTIDIANO

Viviamo dentro un intreccio di pensieri ed emozioni.
Equilibristi in equilibrio instabile per definizione.
Cosi quando ci sentiamo in bilico accade che ci aggrappiamo alle nostre certezze, ai soldi, ai luoghi comuni, al tentativo di codificare e numerare umani e animali.
Talvolta emerge il desiderio di assaporare la gioia delle piccole cose, creando condizioni favorevoli alla trasformazione, al mutamento, attivando continuamente esercizi per la pratica della bellezza.
Violazioni del quotidiano è al quarto studio. Pur conservando il concept, adattiamo testi e azioni allo spazio al luogo e all'occasione. Partiamo da una suggestione per seguire un percorso a tappe alimentate da un bisogno spirituale, alternando bisogni a condanne.



11 Settembre 2021 17:00

Eventi 2021   CZ95

Calle della Croce 95, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia

VOGIO CANTAR E STAR ALEGRAMENTE
Incontro con le poesie e le canzoni popolari veneziane

Venezia ha una antica tradizione di gioia di vivere e voglia di godere. Le bellezze della città, la libertà dei costumi, la promiscuità delle razze e delle culture hanno generato una miscela esplosiva che religiosi e benpensanti hanno faticato parecchio a contenere.
Anche il popolo della città lagunare, non solamente i nobili e i grandi artisti, ha saputo trovare le forme e i modi per dare corpo a questa forza vitale. Dal popolo vengono poesie e canzoni che parlano del cibo e del vino, ma è soprattutto l'amore, declinato in tutte le sue varianti, a fare da motivo conduttore dello spettacolo che andremo a proporre.
A questo gioco di suggestioni e provocazioni il pubblico sarà chiamato a partecipare attivamente come ad un rito liberatorio dalle paure e malinconie di questi ultimi tempi.

Emi(n)canto Trio sono:
Verdiana Bacchin (surdo)
Monica Giori (chitarra e canto)
Erika Tosato (violoncello)

con la partecipazione di
Stefano Patron (flauto e voce)
Stefano Versace (attore)



11 Settembre 2021 17:30

Eventi 2021   CAMPO JUNGHANS

Calle Scuola, 30133 Venezia, Italia

Ensemble di musica leggera, per chi ha voglia di esibirsi liberamente, dedicata in particolare a giovani e non più giovani donne.
Le vecchie Erbe Matte non muoiono mai.



11 Settembre 2021 17:30 - 19:30

Attività 2021   FONDAMENTA S. BIAGIO

Fondamenta San Biagio, Giudecca 30133 Venezia, Italia

URBAN MEDITATION GRID - meditazione performativa aperta a tutti

Sono benvenuti tutti gli stili di meditazione (nel rispetto di chi medita vicino a noi) e sarà possibile munirsi di tappetino o sgabelli a terra, cuffie per ascoltare musica personale, bende per agevolare gli occhi chiusi, cuscini, etc.

Un'adunanza temporanea per connettersi in una rete comune di energia e creare una bolla di Meditazione Collettiva che si autoalimenti e lasci un'impronta di ben-essere cosciente nell'isola (anche quella interiore), in uno o più spazi aperti della Giudecca vicino ai passanti, agli avventori, ai curiosi, agli emozionati, a chi potrebbe unirsi ai meditatori già presenti dopo un'ispirazione repentina, un richiamo silente che stimola le percezioni e riscopre affinità sottili.

All'orario stabilito ci si incontrerà per conoscersi senza convenevoli, ricevere indicazioni logistiche (si potrà meditare insieme in fondamenta oppure dislocarsi in luoghi scelti) e prendere contatto con le vibrazioni dei sette chakra attraverso una meditazione/sintonizzazione guidata di 20 minuti, per poi entrare ulteriormente in profondità con il proprio stile di meditazione (e se non se ne conosce nessuno va benissimo lo stesso, perché saranno dati consigli pratici di centratura nei chakra anche a chi medita per la prima volta). Al termine dell'evento si concluderà l'esperienza con una danza libera o un breve rituale di commiato, per chi ne avesse desiderio.

Per info:
actingcoach.venezia@gmail.com
tel / whatsapp: 3491310106



11 Settembre 2021 18:00

Eventi 2021   VILLA HÉRIOT - IVESER

Calle Michelangelo, 54/P - Giudecca 30133 Venezia, Italia

Il Collettivo Lagunaria presenta:
MUDE DA MAR

L’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea (Iveser), assieme all’Anpi Sezione 7 Martiri di Venezia, propone una serata dedicata a Giancarlo Bullado (1937-2016), a cinque anni dalla sua scomparsa.
Attivissimo militante antifascista, storico portabandiera dell’Anpi e socio affezionato dell’Iveser, Bullado era un grande appassionato di canti della Resistenza e di musica popolare: sono molti i veneziani che lo ricordano intonare “Bella ciao” alle manifestazioni alle quali ha partecipato, assiduamente, fino all’ultimo.
Questa prima occasione per ricordarlo sarà una serata musicale, di voci ed acustica, dedicata alle rievocazioni dei canti del lavoro, delle marinerie veneziane e dei popoli del Mediterraneo. Una particolare peregrinazione musicale sulle rotte dei convogli commerciali - o "mude da mar" - dei veneziani, seguendo frammenti di note e di parole, in un percorso sospeso nel tempo e nello spazio, fra realtà e finzione.

Collettivo Lagunaria è composto da:
Giovanni Dell’Olivo – autore, voce, chitarra, oud, bouzuki
Serena Catullo, Maria Bergamo – voci
Alvise Seggi – contrabbasso
Stefano Ottogalli – chitarra
Walter Lucherini – fisarmonica

Visita il sito di Iveser



11 Settembre 2021 18:00

Eventi 2021   EX CONVENTO SS.COSMA E DAMIANO

Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia

Venice Calls invita l’artista Riccardo Antonio Leone nel chiostro dei Santi Cosma e Damiano per realizzare una live performance dove arte, danza e tematiche ambientali si intrecciano.
Riccardo realizza opere in tre dimensioni di grande impatto visivo, utilizzando una Penna 3D alimentata con filamenti di plastica: proprio l’utilizzo di questo materiale vuole essere spunto di riflessione per il pubblico sull’impatto che la plastica sta avendo nell’ecosistema lagunare così come in tutti i mari del mondo; la performance intende inaugurare e promuovere il progetto di Venice Calls per il riutilizzo delle plastiche raccolte tramite le clean up organizzate dall’associazione, dove l’arte sostenibile ricopre un ruolo di prima importanza.
Durante la performance, della durata di circa 90 minuti, Riccardo realizzerà una parte dell’opera, accompagnato da un’esibizione della ballerina Alessandra Boschello; un connubio “rituale” di danza, musica e gestualità creativa che intendiamo proporre al pubblico del Festival delle Arti in Giudecca.

Guarda un video della live performance
Visita il sito di Venice Calls



11 Settembre 2021 18:00

Eventi 2021   CALLE DEL TEATRO - SACCA FISOLA

Calle del Teatro 1, 30133 Venezia, Italia

I Disertori si trovano a loro agio tra i campi di Venezia ma anche su tetti ed altane. La loro musica, rigorosamente acustica e trasportabile (anche sull'acqua), reinterpreta gli chansonnier francesi in chiave gipsy e danzereccia.
Diserteranno tutto tranne il concerto che andrete a sentire.

Visita la pagina IG de I Disertori



11 Settembre 2021 18:00

Eventi 2021   GIARDINO CZ95

Calle della Croce 95, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia

Presentazione del libro La governante di madame de Lempicka, GM.Libri - La vita felice, Milano, da parte dell'autrice, in conversazione con Antonio Cirillo.
Il romanzo racconta la vita e l'arte di una delle più grandi pittrici del Novecento, Tamara de Lempicka.

Rosalia è poco più di una bambina quando la miseria la costringe a lasciare la sua casa e raggiungere Pietrogrado, per prendere servizio come cameriera presso la sontuosa dimora della famiglia Stifter, divenendo in breve la governante della loro giovane nipote ribelle, Tamara.
Al divampare della rivoluzione d'ottobre Rosalia la seguirà durante i cupi anni dell'esilio, fino a Parigi; la vedrà prendere il cognome del marito, Lempicka; vedrà il suo talento artistico esplodere e l’accompagnerà in ogni singola tappa della sua incredibile carriera, finendo per diventare sua amica e confidente, la sua musa ispiratrice.
Due vite parallele e opposte - la prima fatta di sfarzo e trasgressione, l'altra di dedizione e fatica - eppure talmente vicine da sembrare la stessa identica vita. Un romanzo intrigante e profondo, che ci accompagna tra le vicende e i dipinti di una delle più grandi pittrici di sempre, come nell’appassionante vernissage di un'esistenza impossibile da dimenticare.

Clara Zennaro vive a Venezia, dove ha frequentato l'Accademia di Belle Arti.
Scrive prediligendo tematiche legate al mondo dell'arte. I suoi racconti sono stati pubblicati in numerose raccolte. "La governante di madame de Lempicka" è il suo primo romanzo.

Qui è possibile trovare immagini e video d'epoca dei luoghi in cui si svolge la storia a supporto della lettura del romanzo, una bacheca che contiene le immagini di tutti i dipinti citati nel libro, ed ascoltare una playlist di brani, sia d'epoca che contemporanei, ispirata al racconto.



11 Settembre 2021 19:00

Eventi 2021   CZ95

Calle della Croce 95, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia

Leonardo Buonaterra propone nel giardino del CZ95 una rilettura acustica dei brani che hanno fatto la storia nel panorama cantautorale italiano, De Andrè, Fossati, Bennato, Dalla, Testa... Oltre a brani inediti di sua composizione.

Note biografiche:
A 14 anni ho iniziato a cantare per gioco; poi questo gioco si è trasformato in pura esigenza.
Cominciano le prime esperienze con diverse cover band. Ho portato le mie canzoni, la mia musica in numerosi concorsi, come Castrocaro, Gondola D'Oro di Venezia, Musica Controcorrente, Premio Incanto, Vicenz@NetMusic, e in vari locali e festival sparsi per la Penisola, il Bravo Caffè e il Teatro del Navile di Bologna, L'Asino Che Vola di Roma, WeekEnd con l'Autore (Montescaglioso, Matera), Collisioni Festival (Barolo), Buscadero Day (Pusiano), Acoustic Guitar Village (Cremona).
Mi è capitato di condividere il palco con Michele Gazich, Omar Pedrini, Massimo Priviero e molti altri.

Visita la pagina youtube di Leonardo



11 Settembre 2021 19:00

Eventi 2021   AREA CONSORZIO VENEZIA SVILUPPO (EX LUCCHESE)

Calle Accademia dei Nobili, 604/M, 30133 Venezia, Italy

Circo per l'Ambiente.
Ottava edizione dell'evento circense organizzato sul piazzale dell'Ex-Cantiere Lucchese (cortesia del CVS). Anche per questa occasione, artisti provenienti da tutto il mondo presenteranno creazioni al limite tra sogno, impossibile e realtà.

Visita il sito di Veronica Foconica



11 Settembre 2021 19:30

Eventi 2021   CORTE DEI CORDAMI e CAMPIELLO DEL FORNO

Calle Corte Grande, 30133 Venezia, Italia

I Punk y Nada presentano per la prima volta al pubblico il loro nuovissimo disco Somewhere Over The Fallimentow. E' un album ironico che cerca di prendersi gioco di questo tempo storico che si sta prendendo gioco di noi rubandoci tutti i sogni. Le canzoni parlano di mercificazione della musica (Le radio sono morte), amicizie finite (Meno male che è psicologa) e soprattutto della classe lavoratrice più debole che sembra aver perso ogni diritto.
Per noi la risposta a tutta questa negatività è una serie di canzoni allegre e solari, che hanno come obiettivo quello di far sorridere le persone provate da questo tempo buio.



11 Settembre 2021 20:30

Eventi 2021   CORTE DEI CORDAMI e CAMPIELLO DEL FORNO

Calle Corte Grande, 30133 Venezia, Italia

Ai Sellotape Acoustic Duo piace giocare con la musica, le loro canzoni originali sono tendenzialmente ironiche, farcite di citazioni da cogliere. Propongono inoltre alcuni quiz musicali sotto forma di medley a tema (ad esempio colonne sonore), e il pubblico proverà ad indovinarne i vari titoli.

Visita il canale youtube di Sellotape Acoustic Duo.



Vai all'inizio della pagina