12 Settembre 2020 15:00 - 13 Settembre 2020 18:00

Esposizioni 2020   AREA CONSORZIO VENEZIA SVILUPPO (EX LUCCHESE)

Calle Accademia dei Nobili, 604/M, 30133 Venezia, Italy

La proposta di Ugo Carmeni Studio per questa edizione del Festival delle arti è quella dell'Open Studio: il pomeriggio di sabato 12 settembre (dalle ore 15 alle ore 20) e di domenica 13 (dalle ore 11 alle ore 18), lo Studio sarà accessibile al pubblico, gli ospiti potranno visitare lo studio fotografico nelle sue componenti e capirne il funzionamento, godere di uno spazio dedicato alla consultazione dei cataloghi e dei volumi della nostra libreria, nonché visionare i lavori realizzati nello Studio.

www.ugocarmeni.com



12 Settembre 2020 15:30 - 13 Settembre 2020 19:30

Esposizioni 2020   AREA "CASETTE"

Calle di Mezzo, 30133 Venezia, Italia

Le artiste Fabiola Bazzo e Chiara Chimenti propongono un allestimento per nell'area Casette titolato Tempi Biblici.
Nello specifico, Fabiola presenterà una ipotesi per una nuova Torre di Babele veneziana, mentre la proposta di Chiara è una nuova Arca di Noè.

Le opere saranno visibili sabato 12 e domenica 13 settembre dalle 15.30 alle 19.30.



12 Settembre 2020 16:00

Eventi 2020   AREA "CASETTE"

Calle di Mezzo, 30133 Venezia, Italia

La pièce teatrale è Fazzoletto di Nubi, opera dadaista di Tristan Tzara.
Si tratta di un testo poliedrico e variegato, in cui convivono elementi di metateatro, riflessione e satira nei confronti della tradizione teatrale. Centrale è il rapporto fra la componente testuale e quella spaziale: la scena è fluida, ciascun atto dell'opera è idealmente ambientato in un luogo diverso; pertanto la pièce si presta a essere rappresentata all'aperto, inserendosi nello spazio cittadino secondo le peculiari modalità del teatro di strada, in cui la cornice architettonica urbana diventa parte attiva e integrante dell'azione scenica.

Associazione Teatrale aTm Website



12 Settembre 2020 16:00

Eventi 2020   RAMO DEL FORNO e CORTI GRANDI

Ramo del Forno, Giudecca Venezia VE, Italia

La scrittrice e storica Tiziana Plebani ci racconterà Storie di creatività e di autonomia nelle mani delle donne.



12 Settembre 2020 16:00

Eventi 2020   PONTE LUNGO e FONDAMENTA S. GIACOMO

Fondamenta San Giacomo, 30133 Venezia, Italia

Performance/Intervento urbano
Un gruppo di persone dislocate sopra un ponte pedonale, ferme in posizioni stabilite, muovono soltanto la testa e il volto, componendo una vera e propria coreografia di soli muscoli facciali e del collo. I passanti casuali che attraversavano il ponte, con la loro indifferenza, lo stupore o la curiosità, diventavano interpreti inconsapevoli dell'installazione.
Incomunicabilità o post confinamento?
Con i retaggi del distanziamento fisico che ci ha imposto l'emergenza sanitaria le persone si allontaneranno solo psicologicamente o anche fisicamente?
La performance è stata presentata al Festival Irruzioni di Padova.

Canale Youtube



12 Settembre 2020 16:00 - 18:00

Attività 2020   CALLE DEL TEATRO - SACCA FISOLA

Calle del Teatro 1, 30133 Venezia, Italia

Laboratorio di fotografia con il gruppo Prove di Volo, progetto per giovani adulti con disabilità, e con il fotografo Stefano Gersich che metterà a disposizione alcune macchine fotografiche reflex.
Scatteremo delle fotografie sul tema I gesti dell'inclusione - Come vivremo insieme?. Il risultato verrà presentato al concorso Artefici del nostro tempo del comune di Venezia per la Biennale Architettura.

Per partecipare basta passare, si può partecipare come fotografi o comparse, per info: 3881875950.



12 Settembre 2020 16:30

Eventi 2020   CALLE DEL TEATRO - SACCA FISOLA

Calle del Teatro 1, 30133 Venezia, Italia

Associazione Teatro del Go - Compagnia Ghe Gera Na Volta propone: Le stagioni di Pippo , spettacolo di burattini.



12 Settembre 2020 17:15

Eventi 2020   AREA "CASETTE"

Calle di Mezzo, 30133 Venezia, Italia

Moulaye Niang, in arte Muranero, propone sonorità afrobeat in Area Casette.



12 Settembre 2020 17:15

Eventi 2020   VILLA HÉRIOT - IVESER

Calle Michelangelo, 54/P - Giudecca 30133 Venezia, Italia

Presentazione del libro di Stefania Bertelli Le ville Hériot alla Giudecca. Una storia europea del Novecento (Cafoscarina-Iveser, 2020), con l'autrice ne discutono Michele Gottardi, Mario Isnenghi, Franco Mancuso.

www.iveser.it



12 Settembre 2020 17:30

Eventi 2020   Fondamenta S.Eufemia e Calle del Pistor

Fondamenta Sant'Eufemia, 656, 30133 Venezia, Italy

Una sfilata tra calli e campielli di collane e monili realizzati con tecnica del Soutache.

www.ladradiperle.it



12 Settembre 2020 17:30

Eventi 2020   RAMO DEL FORNO e CORTI GRANDI

Ramo del Forno, Giudecca Venezia VE, Italia

Presentazione del romanzo storico Gorgò, la regina di Sparta (Santelli editore), nell'ambito della mostra Yarnbombing Giudecca.



12 Settembre 2020 18:00

Eventi 2020   FONDAMENTA S.GIACOMO (EX CNOMV)

Fondamenta S. Giacomo, 30133 Venezia, Italy

NAVIGATOR viaggio sensoriale per attori e pubblico
Un team di Navigatori sarà a disposizione sulla riva della Giudecca, tra il Redentore e la Palanca, per ospitare su una "sedia spazio-tempo" chi desidera un'esperienza diretta e alternativa della propria immaginazione, dei sensi tutti, dell'evasione, dell'intrattenimento o, volendo lasciarsi guidare in profondità, del proprio paesaggio interiore.
Ogni attore potrà ospitare una persona alla volta e personalizzare il viaggio (e la durata) a seconda delle preferenze e del momento presente, insieme all'occhio discreto e magico della tecnologia digitale. Sarà possibile scegliere e concordare la destinazione, tra una vasta gamma di opzioni percettive e artistiche. Non ci sono limiti alla Realtà.
La partecipazione del pubblico è libera e non è necessaria una prenotazione.



12 Settembre 2020 18:30

Eventi 2020   AREA "CASETTE"

Calle di Mezzo, 30133 Venezia, Italia

L’Associazione culturale P.E.R. Venezia consapevole propone lo spettacolo teatrale Il Mercato di Venezia. Nata due anni fa da un laboratorio specifico sul problema dell’abitazione, giocata su sfratti, acquisti, vendite, restauri costosi, vicini rumorosi, agenti immobiliari assatanati, in una parola quando la casa diviene fonte d’ansia e non più rifugio, la serie privilegia la contemporaneità anche se decolla con due sequenze liberamente attinte al Mercante shakespeariano.
Collaudato da decine di repliche in giro per la città e provincia, basato su una decina di monologhi interpretati dai suoi autori, e revisionati da Paolo Puppa e Margaret Rose, il detto spettacolo (invitato anche al Fringe Festival di Edimburgo) e della durata complessiva di 80 minuti, viene ora adattato al nuovo contesto e riproposto in una forma che privilegia appunto il tema della pietra. Infatti, tra i soliloqui, particolare risalto avranno un vecchio masegno che parla e protesta, e in un altro il proprietario strepita per il furto degli stessi sotto la propria abitazione.

Interpreti: Luca Bagnoli, Luca Colferai, Alberto Madricardo, Paolo Puppa, Adriana Tosi, Guia Varotto, Cristina Valentini.



12 Settembre 2020 18:30

Eventi 2020   CORTE DEI CORDAMI e CAMPIELLO DEL FORNO

Calle Corte Grande, 30133 Venezia, Italia

Duo chitarra acustica e batteria che ripercorre la storia del rock dai '60 ad oggi suonando brani di vari artisti come Johnny Cash, Beatles, Led Zeppelin, Black Keys, con alcuni brani originali in mezzo alla scaletta.



12 Settembre 2020 19:00

Eventi 2020   AREA CONSORZIO VENEZIA SVILUPPO (EX LUCCHESE)

Calle Accademia dei Nobili, 604/M, 30133 Venezia, Italy

Cabaret circense sospeso, in alto gli sguardi!



12 Settembre 2020 19:45

Eventi 2020   CORTE DEI CORDAMI e CAMPIELLO DEL FORNO

Calle Corte Grande, 30133 Venezia, Italia

La Jack Moody band è formata da quattro Veneziani che suonano canzoni rock originali, scritte in inglese, spagnolo e italiano. Le canzoni nascono dall'ispirazione del momento e sono dedicate a varie tematiche tra cui l'amore e l'amicizia, ma anche ai luoghi dove i membri della band hanno vissuto, come Venezia, la California ed il Perù.
Attiva dal 2018, la Jack Moody Band ha prodotto un album e ha suonato live al Morion e al Festival delle Arti della Giudecca a Venezia, ha partecipato al Padova Rock Contest, portando il "moody" rock dalle isole alla terraferma!



12 Settembre 2020 21:00

Eventi 2020   CORTE DEI CORDAMI e CAMPIELLO DEL FORNO

Calle Corte Grande, 30133 Venezia, Italia

Un omaggio ai Krisma a 40 anni dall'uscita del loro primo LP Chinese Restaurant(1977)
Francesca Sciarretta_Voce
Loris Tagliapietra_Chitarra, Loopstation, Programming, Voce



13 Settembre 2020 10:00 - 19:30

Esposizioni 2020   GIUDECCA 795 Art Gallery e FONDAMENTA S. BIAGIO

Fondamenta San Biagio 795, Giudecca 30133 Venezia, Italia

Giorgio Nalon, in arte Nagi, crea incredibili installazioni intrecciando e incastrando i bastoncini colorati dello Shanghai in bambù da 50 cm, senza l'ausilio di colle o altro.

Presente in Fondamenta San Biagio solo nella giornata di domenica 13, dalle ore 10 sino al tramonto.



13 Settembre 2020 10:00 - 19:30

Esposizioni 2020   GIUDECCA 795 Art Gallery e FONDAMENTA S. BIAGIO

Fondamenta San Biagio 795, Giudecca 30133 Venezia, Italia

Roberto Marconato vive e lavora a Piombino Dese (PD). Autodidatta, inizia a dipingere nel 1977.
Non si lega a nessuna scuola anche se il suo operare può essere definito surrealista o vicino a Fluxus.
Lo guida quella che lui chiama 'pittografia': una commistione tra pittura e grafica in cui balza la sua volontà di ridurre il mondo in frammenti e di riproporlo secondo una sua personale impronta.
Nelle sue installazioni emerge la sua 'filosofia del recupero' che contraddistingue in maniera inequivocabile tutta la sua vita artistica con l'obiettivo di valorizzare l'oggetto, quasi sempre in disuso o vero e proprio scarto del quotidiano, per sublimarlo ed innalzarlo ad oggetto esclusivo.

Presente al Festival solo domenica 13 in Fondamenta S. Biagio, dalle 10 al tramonto.

www.robertomarconato.it



13 Settembre 2020 10:00 - 12:00

Attività 2020   CAMPO JUNGHANS e TEATRO JUNGHANS

Calle Scuola, 30133 Venezia, Italia

Imparare la lingua di Shakespeare utilizzando le canzoni non è solo divertente, funziona perché affronta i due aspetti più problematici dell’inglese: capire gli anglofoni di tutte le provenienze quando parlano e impostare una buona pronuncia, corretta e comprensibile.
Esiste un unico metodo in Italia a tale proposito, sviluppato dal dott. Bruce Boreham, già lettore di madrelingua inglese all’Università di Venezia Ca’ Foscari, oltre che cantante ed insegnante di canto.
In pratica le lezioni consistono nell’ascolto guidato dei brani in lingua inglese che ci hanno fatto sognare in questi ultimi 60 anni.
L’unico nostro libro di testo è la canzone stessa, appunto, English in Song.
Usando un’apposita scheda per annotare il testo ascoltato, e avendo chiarito il significato dei vocaboli, pronuncia ed eventuali difficoltà sintattiche, cantiamo il pezzo tutti insieme!
Anche i più inibiti si lanciano in gruppo. Acquisisci sicurezza e fiducia nel modo in cui ti esprimi con la voce, sia quando canti che quando parli e crei un’abitudine all’ascolto dove diventano accessibili testi che prima sembravano impossibili.
Vieni ad assistere ad una dimostrazione di come funzione “English in Song” senza impegno e gratuitamente, come tutte le iniziative al Festival delle Arti della nostra isola Giudecca!

Per prenotare un posto alla dimostrazione, scrivi una mail a EnglishinSong@gmail.com, o manda un WhatsApp/sms al dott. Bruce Boreham al 348-1456574



Vai all'inizio della pagina