Prossimi eventi

11 Settembre 2016 16:00

Eventi 2016   CZ95

Calle della Croce 95, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia

"Interazioni Vibratorie di Terra" Reading Performance di Loredana Manfré Associazione Culturale Deposito Bagagli Estratto dallo spettacolo "Naufragi e Approdi.Noi" scritto e diretto da L.Manfrè, messo in scena con il Gruppo di Ricerca Espressiva Il Gabbiano (A.I.T.Sa.M. Belluno) partecipano Luigina Possamai, Maurizio e Libera Campitelli, Michela Pederiva, Maria Tonon, Attori del Gruppo di Ricerca Espressiva Il Gabbiano. Emozioni, Frammenti di vita, immagini, tenuti insieme da un filo conduttore:il viaggio e l'acqua. Testo ispirato inizialmente a "Diario di un naufrago" di Marquez, nasce come esperienza teatrale di laboratorio condotta da Loredana Manfrè in ambito psichiatrico, nell'opitergino ed elaborata nella sua messa in scena, con il Gruppo di Ricerca Espressiva "Il Gabbiano" AITSaM (Associazione Italiana Tutela Salute Mentale) di Belluno..Il testo estratto dallo spettacolo "Naufragi e Approdi.Noi", viene tradotto in portoghese e performato in Brasile con la collaborazione dell'attore Josivan Costa, continuando così un viaggio di ricerca insieme ad altri artisti, come i musicisti Michael Shay, Alessandro Fiorin Damiani, l'illustratore brasiliano Angelo Abu... provenienze lontane e tante collaborazioni fra persone, territori e spazi in cui posso continuare a ricercare e trasformare le tracce. Tutti possiamo riconoscere se lo vogliamo, grandi naufragi nelle nostre vite così come la conquista di nuovi approdi, ma anche l'improvvisa necessità di racchiuderci come isole tra le onde gigantesche degli oceani. La creatività intesa come forma circolare, vibrante ed in espansione è una strada possibile per inventare ponti concreti e praticabili fra queste isole, riferite a persone, situazioni, strutture...anche di pensiero, con la capacità di nuovi attracchi in territori nuovi in cui il respiro diviene ampio e altra è la percezione.
www.saovento.com



11 Settembre 2016 16:30

Attività 2016   EX CONVENTO SS.COSMA E DAMIANO

Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia

Stampe serigrafiche dal vivo ed esposizione (su carta, tessuto e supporti vari...)



11 Settembre 2016 17:00

Eventi 2016   GIUDECCA 795 Art Gallery e FONDAMENTA S. BIAGIO

Fondamenta San Biagio 795, Giudecca 30133 Venezia, Italia

DECELERAZIONI è una serie di monologhi semi-umoristici in cui l’autore esterna le sue idiosincrasie in forma colorita e magmatica seguendo un ritmo ossessivo, che tende nel finale di ogni monologo a placarsi, quasi a significare un faticoso percorso dalla confusione mentale ad un’amara lucidità faticosamente raggiunta. Giochi di parole, anacoluti, rime e assonanze sono funzionali ad una graffiante icasticità che sbeffeggia le malattie tipiche di un mondo che smotta, ove le coordinate del senso tendono pericolosamente a svanire: dalle sindromi dell’automobilista alle manie indotte dai social network, dalla musica che rincoglionisce alla cucina in tv, alla coazione al viaggio mordi-e-fuggi. L’ultimo brano, “Piove”, sembra riassumere catastroficamente il naufragio della ragione raccontato nell’opera intera con un linguaggio fortemente espressivo.
Sette brani arrabbiatissimi, sostenuti da un ritmo incalzante e da un uso molto creativo della parola. “Decelerazioni” ha ottenuto il Premio Speciale Drammaturgia alla al concorso "La Riviera dei Monologhi", nel 2016.



11 Settembre 2016 17:00

Eventi 2016   SPAZIO BOCCIOFILA

Corte dei Cordami, 576/b - 30133 Venezia, Italia

Musica pop, rock, blues, folk, whatever. Sito: https://soundcloud.com/paolo-bidoli



11 Settembre 2016 17:30

Attività 2016   FONDAMENTA PONTE PICCOLO

Fondamenta Ponte Piccolo, 30133 Venezia, Italy

Domenica 11 Settembre alle 17.30 le barchette prodotte durante il laboratorio per bambini Fin che la barca va, a cura di Janys Hyde, saranno 'vendute' per una cifra simbolica durante l'asta condotta dal battitore più abile della Giudecca, Andrea Barina.
Il ricavato della vendita all'asta ‘Fin che la barca va’ sarà devoluto a Medici Senza Frontiere; durante l'evento sarà presente un desk con materiale informativo e merchandising solidale a cura del Gruppo di Padova, per informazioni:
Medici Senza Frontiere Onlus - Gruppo di Padova
Via Monsignor Fortin 44
35141 Padova; Cell. 345-4638165
info.padova@rome.msf.org
www.facebook.com/msf.padova



11 Settembre 2016 17:30

Attività 2016   FOND. S.EUFEMIA

Fondamenta Sant'Eufemia, 30133 Venezia, Italia

ritrovo davanti alla chiesa sab 10 ore 11:00 dom 11 ore 17:30 - "la chiesa S.Eufemia, approdo alle origini storiche della Giudecca" conversazione con Paola Landsmann



11 Settembre 2016 17:45

Attività 2016   CZ95

Calle della Croce 95, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia

Workshop di “stand up comedy” a cura di Lidija Hamp



11 Settembre 2016 18:00

Eventi 2016   GIUDECCA 795 Art Gallery e FONDAMENTA S. BIAGIO

Fondamenta San Biagio 795, Giudecca 30133 Venezia, Italia

Retches - Hard-Core Punk - Mat-guitar & vocals Ale-drum & vocals Denis-Bass



11 Settembre 2016 18:00

Eventi 2016   EX CONVENTO SS.COSMA E DAMIANO

Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia

Lettura teatrale della commedia di Aristofane con la direzione di Adriana Saoner



11 Settembre 2016 18:30

Eventi 2016   AREA "CASETTE"

Calle di Mezzo, 30133 Venezia, Italia

MONSTRUOSA MIRABILIA Azione danzata per scoprire i monstri degni di essere ammirati fuori e dentro di noi. L’Associazione Choreusis si occupa da anni di Danza Profonda, una forma di danza espressionista per tutti e non per pochi eletti. La coreografa Rossana Urbani de Gheltof si occupa anche di psicosomatica e di filosofia. L’azione prevede una performance dei danzatori e un piccolo workshop di coinvolgimento aperto a tutti.



11 Settembre 2016 19:00

Eventi 2016   GIUDECCA 795 Art Gallery e FONDAMENTA S. BIAGIO

Fondamenta San Biagio 795, Giudecca 30133 Venezia, Italia

Horses and Kookies - musica Art-Core - Membri: Chiara Oliva: vocal, guitar Andrea Marzari: guitar, synth Marco Biancafior: bass, guitar, synth, vibraphone Marc Cortese: drums, claps, percussions



11 Settembre 2016 19:30

Eventi 2016   EX CONVENTO SS.COSMA E DAMIANO

Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia

Concerto dal vivo di Adriano Iurissevich: cantautore pop indie poetico/politico.

Un cantautore redivivo, attore da una vita, poeta per forza, interprete recidivo, che nel 2011 inciampa in un gruppo etereogeno di artisti zuppi di classica, jazz, pop, rock, raggae, musica africana, ecc...appassionati interpreti e fini arrangiatori. Da questo incontro prende gradualmente forma un disco,"D'Amore e di Politica" (2013) che riunisce e sintetizza influenze e personalità difformi, un disco di paesaggi dell'anima, di inquietudini diffuse, di incazzature cocenti, un disco che ci parla di passione amorosa e di passione politica e ci invita, tra armonia e disarmonia, a vivere appassionatamente.



11 Settembre 2016 20:45 - 21:30

Eventi 2016   AREA CONSORZIO VENEZIA SVILUPPO (EX LUCCHESE)

Calle Accademia dei Nobili, 604/M, 30133 Venezia, Italy

Ho "costruito" delle Allegorie sonore per una lettura-spettacolo del Pilade di Pier Paolo Pasolini diretto da Marco Palladini (con la partecipazione della compagnia dei poeti di cui sono membro), servendomi di pianoforti coltellati di mia ideazione, su cui sto portando avanti uno specifico lavoro.
Poiche' il testo pasoliniano prende avvìo da una rievocazione delle uccisioni di Egisto e Clitennestra (i cui corpi sono rimasti a lungo sotto il sole, esangui e privi di sepoltura), lo sfruttamento dei pugnali/coltelli in chiave sonora ed il loro inserimento nel pianoforte ha voluto fortemente contribuire a delineare una densa caratterizzazione simbolica nonche' mettere in campo una drammatizzazione vera e propria dello strumento stesso. Buona parte degli interventi musicali qui descritti si ritrova a far leva su una deliberata rinuncia all'uso della tastiera e su una valorizzazione ed un impiego fattivo di altre parti del misterioso e compatto blocco-pianoforte.
Ne e' scaturita la formulazione – in veste di performer - di una fisicita' esclusiva e di una manualità davvero inedita, attraverso la ricerca di un posizionamento corporeo altro, sfociato in vere e proprie ondate di suoni dapprima spuri e grevi, che hanno musicalmente voluto restituire gli aloni e gli ispessimenti insiti nel canto oscuro delle Furie, in alternanza con miscele timbriche derivanti da agguerrite manipolazioni di corde, le quali si sono rese necessarie invece per un tratteggio di personaggi specifici, primo fra tutti lo stesso Pilade, protagonista della tragedia ed a seguire la dea Atena, portatrice di terrifiche profezie. Solo per alcuni frammenti isolati si e' fatto uso di un pianoforte a coda, in buona parte del lavoro si e' solidamente privilegiato il pianoforte verticale poiche' in questa circostanza, in virtu' di un' aderenza al testo pasoliniano, la verticalita' della "parete" dello strumento (la parte retrostante nella fattispecie) e' stata vista come una sorta di riproduzione e vistoso emblema delle mura della citta' di Argo, da cui si origina del resto l'azione ; dunque tale "parete" si e' dimostrata - appropriatamente - carica di una sorta di fascino proto-scenografico. A tale riguardo l'iniziale situarsi, anzi lo "schierarsi" nettamente alle spalle di un pianoforte, per determinare suoni sorgivi, ha rimarcato la volonta' di costruire un'ipotesi di un altrettanto simbolico abbraccio, questa volta a ridosso del Passato, un Passato a cui il testo fa difatti costantemente riferimento.

Il pianoforte coltellato tuttavia, oltreche' frutto di una sperimentazione che procede in direzione di un adempimento di una poetica sul suono alquanto peculiare, risponde evidentemente ad un'esigenza e ad un criterio anche di tipo puramente installativo, pertanto siffatto strumento, previa azione di pluriaccoltellamento potra' ritenersi dotato di connotati e fattezze proprie di un'installazione visiva vera e propria, di carattere a se' stante: dunque un pianoforte-opera che potra' certo trovare collocazione in adeguati spazi espositivi per un dispiegamento – anche - del proprio originale assetto estetico- visivo.
La ricerca sui pianoforti coltellati rientra infine in un piu' ampio lavoro, scandito dalla sigla A.C.T. e sottotiloto LA MODELLAZIONE DEL CORPO-SUONO che prevede l'uso di pianoforti rispettivamente Abissali/Coltellati/Tellurici.

www.annalauralongo.com



11 Settembre 2016 21:00

Eventi 2016   CORTE DEI CORDAMI e CAMPIELLO DEL FORNO

Calle Corte Grande, 30133 Venezia, Italia

Cinema Vixen: gruppovixen@gmail.com www-facebook.com/



11 Settembre 2016 21:00

Eventi 2016   AREA CONSORZIO VENEZIA SVILUPPO (EX LUCCHESE)

Calle Accademia dei Nobili, 604/M, 30133 Venezia, Italy

"Docking’OFF - Bragadinando” III° atto: Presentazione impresa culturale Vaporetto Bragadin con proiezione multimediale e accompagnamento musicale di Robiremier (Roberta Paroletti).



11 Settembre 2016 22:00

Eventi 2016   AREA CONSORZIO VENEZIA SVILUPPO (EX LUCCHESE)

Calle Accademia dei Nobili, 604/M, 30133 Venezia, Italy

Seconda esibizione del Coro delle Lamentele, progetto partecipato per il Festival. Attenzione che il ritornello diventerà quel tormentone che non vi abbandonerà per lungo tempo...
A seguire Jam session finale a conclusione della 7a edizione del Festival delle Arti!



17 Dicembre 2016 21:00

Aspettando il Festival 2017   CZ95

Calle della Croce 95, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia

I Punk Y Nada, formatisi nel 2010, contano su un repertorio composto da un discreto numero di pezzi di musica propria, canzoni inedite ispirate alla realtà quotidiana, agli aspetti più assurdi e senza senso e per questo bellissimi, della città che li ospita: Venezia. In questo progetto musicale ci sono tanti ingredienti, i più disparati e tutti ruotano attorno ad una panchina, dove è nato tutto, il nostro osservatorio, un luogo magico dove ci si ama, si litiga, ci si confida e si dorme pure sotto le stelle...

I Retches nascono nel 2009 a Padova dalla necessità di riprendere e continuare le intenzioni del punk e dell'hardcore del periodo più genuino e concreto, eliminando a piè pari le varie contaminazioni e commercializzazioni che si sono succedute dalla seconda metà degli anni '80 fino ad oggi. La loro musica è caratterizzata dall'esasperata furia nei vocalizzi e dalla frenetica velocità e durata dei brani, che le conferiscono lo storico mood dei primissimi anni dell'hardcore americano, pur risultando più fresca e innovativa nella struttura sempre imprevista e fuori dagli schemi dei singoli brani. La band vanta ben 3 album al suo attivo (Retches del 2010, Sex With Death del 2012 e Pay Your Price del 2015).



18 Dicembre 2016 20:30

Aspettando il Festival 2017   CZ95

Calle della Croce 95, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia

"Vite appese ad un filo": tre brevi atti unici per la regia di Brad Sisk

- La voce umana (di Jean Cocteau) nell'interpretazione di Giuseppe Nitti
- Sul danno del tabacco (di Anton Cechov) nell'interpretazione di Lorenzo D'Este
- La parrucca (di Natalia Ginzburg) nell'interpretazione di Zueira Prainito


La compagnia teatrale “Duse’s Blush” nasce dall’esigenza, fortemente sentita dai suoi componenti, di far conoscere e diffondere nel territorio veneto un modo di recitazione per lo più sconosciuto a questa realtà e che propone un innovativo approccio alla scena e al personaggio.
Si entra a far parte dei “Duse’s Blush” dopo un severo biennio di formazione, affrontato in parte in lingua italiana e in parte in lingua inglese, basato sulle tecniche di recitazione statunitensi ideate dai grandi pedagoghi Sanford Meisner, Uta Hagen e Robert Lewis, legati al Group Theatre di New York, dove l'arte di Eleonora Duse era fonte d'ispirazione e ricerca per un’interpretazione autentica e di cui il famoso "blush" (la capacità di arrossire in scena) era l'emblema. Il metodo, insegnato dall’attore e cantante lirico statunitense Brad Carlton Sisk, ha come scopo quello di portare sul palcoscenico l’onestà e la dignità delle emozioni nelle quali il pubblico si riconosce e con le quali si confronta in un intreccio emotivo che lo lega indissolubilmente al personaggio e all’interprete.
Per info: dusesblush@gmail.com



30 Aprile 2017 19:45

Aspettando il Festival 2017   CZ95

Calle della Croce 95, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia

Nuovo appuntamento "Aspettando il Festival" in collaborazione con l'Associazione Musica Prima domenica 30 aprile al CZ95.

Inizio serata con la presentazione alle 19.45, dalle ore 20.00 esibizione degli allievi del corso di chitarra diretti da Alessandro Gregnanin, a seguire i concerti dei gruppi Play Black (south rock con Luca Lombardo alla chitarra e voce, Andrea Bon alla chitarra, Massimiliano Zandinella al basso, Luca Pessa alla batteria), Double Deuce, Nexxtop (rock e British Pop) e The Forrest (Rock Venessian).

L'Associazione Musica Prima nasce nel 2010 e offre ai propri associati e ai gruppi musicali la possibilita' di utilizzare sale prova attrezzate, oltre a offrire alcuni corsi di strumento. Si trova in Sacca Fisola - Calle del Teatro, 1 (ex scuola 25 aprile) - Giudecca Venezia.




28 Maggio 2017 18:30

Aspettando il Festival 2017   ASS. CANOTTIERI GIUDECCA

Fondamenta Fianco Ponte Lungo, 30133 Venezia, Italia

Domenica 28 maggio dalle 18.30, nei suggestivi spazi vista laguna dell'Associazione Canottieri Giudecca, aspetteremo ancora il Festival con il concerto dei Cantolibre, storico gruppo veneziano di musica sudamericana, riunitosi in occasione dei suoi quarant’anni.

Cantolibre è il nome di un gruppo di amici che dal 1977 fa musica assieme.
«Ci caratterizza una scelta, quella della musica latinoamericana, alla quale siamo rimasti fedeli per moltissimi anni anche quando ad essa si sono affiancate composizioni del gruppo».
Cantolibre è infatti partito dall'esperienza della Nueva Cancion chilena, seguendo l'esempio di artisti quali Inti-Illimani, Quilapayùn, Victor Jara e ha sviluppato poi una proposta originale e personale di «world music», con proprie composizioni e versioni rivisitate di musiche popolari e tradizionali di diversa provenienza che ha raccolto in due pubblicazioni, l'lp Mediterraneo del 1983 e il cd Similatitudini del 2000. Dalla sua nascita ad oggi Cantolibre si è esibito in teatri, piazze e momenti di festa popolare.

Cantolibre è composto da: Gianni Barbato, Livio Busato, Mario Cardona, Janet Garcia Morago, Stefano Gavagnin, Maurizio Laggia, Michele Lotter.



Vai all'inizio della pagina