Prossimi eventi

08 Settembre 2017 08:00 - 09 Settembre 2017 21:00

Esposizioni 2017   BAR "LA PALANCA"

Fondamenta Sant'Eufemia 448, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia

Gli Animali gioiello "sconfinano" in un mondo prezioso, che vuole sottolineare la loro preziosità di esseri viventi. il loro sguardo che ci fissa, ci invita ad una richiesta di attenzione e consapevolezza.

https://www.manubrunello.com/



08 Settembre 2017 09:00 - 10 Settembre 2017 21:00

Esposizioni 2017   LAVANDERIA

Fondamenta Ponte Piccolo, 423 30133 Venezia, Italia

Le opere proposte da Erika Rombolotto in questa 8° edizione del Festival delle Arti della Giudecca e della Sacca Fisola 2017 propongono "Sconfinamenti" di luce, emozioni e realtà. Attraverso l'utilizzo di semplici materiali e una tecnica ben conosciuta nei Paesi del freddo Nord sin dall'antichità, l'artista crea giochi di luce e forme che attraggono l'osservatore, sconfinandolo in mondi magici.
Le opere di Erika saranno presenti nei giorni del Festival sulle vetrine dell'Isola dei gelati a Redentore, della Lavanderia e della pizzera La Foca in Fondamenta Ponte Piccolo; è consigliata la visione dall'interno negli orari di apertura degli esercizi.



08 Settembre 2017 10:00 - 10 Settembre 2017 20:00

Esposizioni 2017   GALLERIA "IL REDENTORE"

Fondamenta S. Giacomo, 188/B, 30133 Venezia

L’acqua della Laguna, che si mescola tra correnti - ora vorticose, ora placide - a quella del mare.
Sestriere per sestriere, campo per campo, evocati in punta di pennello o con la plastica materialità di un pendaglio corredato di seta. Confini abbattuti, ridefiniti, rimodellati. Contaminazioni che si irradiano e si radicano, intreccio di culture.
Venezia è, per sua natura, senza confini. Lo è sempre stato. Ed è così che Chiara Gatta e Graziella Giusto intendono evocare lo spirito veneziano che nei secoli è arrivato - in parte intatto e in parte trasformato - fino ai giorni nostri.

La ceramica decorata, con linee sinuose a richiamare le onde, spigoli appuntiti a suggerire la perfezione delle architetture: Chiara Gatta propone una serie di manufatti, dalla classica mug anglosassone al piatto da portata per pranzi di gala, finemente decorati, con tecniche che richiamano anche le sue mostre, già apprezzate in gallerie e circoli all’Italia e all’estero.

E poi vecchie spille, collane, bracciali opulenti e sete segnate dal tempo, fino alla più modesta e così iconica latta delle medagliette votive: con le sue creazioni Graziella Giusto fa respirare l’odore dell’incenso e dei fiori tagliati di fresco che adornano gli altari delle cento chiese veneziane. E a rigirare tra le dita i magnifici ciondoli e ninnoli firmati da Graziella pare di sentire il canto di giovani sirene dai capelli d’alga, che emergono sinuose dalla Laguna.



08 Settembre 2017 10:00 - 10 Settembre 2017 21:30

Esposizioni 2017   SoHo Bar

Campo Junghans 488/A, 30133 Venezia

Azt mondjàk, hogy az érzésben nincs logika... Mi bebizonyitjuk, hogy ami logikus, abbol mindig szuletnek erzesek.

Si dice che non v'è alcuna logica nelle emozioni... Dimostriamo ciò che è logico, nasce dal sentirsi sempre.



08 Settembre 2017 10:00 - 10 Settembre 2017 21:30

Esposizioni 2017   SoHo Bar

Campo Junghans 488/A, 30133 Venezia

Come il silenzioso vibrare di ombre sulle spoglie di un futuro già trascorso.



08 Settembre 2017 11:30 - 10 Settembre 2017 23:00

Esposizioni 2017   PIZZERIA LA FOCA

Fondamenta Ponte Piccolo, 324 - Giudecca 30133 Venezia, Italia

Quando la realtà della città avanza, una panchina, un'altalena fluttuante creano una via di fuga, uscendo anche fisicamente dalla tela, sconfinando dal piano verso lo spettatore.
Infanzia... Vecchiaia inventano spazi dove salvarsi ed andare oltre il grigiore della quotidianità.

Dario Santin espone tre opere all'interno della Pizzeria La Foca, orari di apertura: dalle 11.30 alle 15.30 e dalle 18.30 alle 23.00.



08 Settembre 2017 15:00 - 10 Settembre 2017 19:30

Esposizioni 2017   SOTTOPORTEGO

Fondamenta Fianco Ponte Lungo, 30133 Venezia, Italia

Marée è un'installazione con lettura di poesia e musica a cura dell'Associazione Le Cinigie di Vicenza.

Un'onda di petrolio risale dall'abisso, utero e custode del disegno universale, e ricasca sulla greve. Memoria dei pesci dai quali discendiamo tutti, memoria di gente che migra sulle rotte eterne dei cetacei, di sconfinamenti e di battaglie, di navi sprofondate con le vele strappate alla tempesta.
È il gioco del mondo che affiora intrappolato dal catrame come un braccio esangue, teso alla luce della spiaggia.

Marée è un'opera realizzata a sei mani su progetto della designer Patrizia Peruffo con testo poetico di MirCo Cremasco e interventi artistici di Giusto Pilan.
Materiali utilizzati per la realizzazione: catrame, ferro, gesso; incisione del testo mediante lavorazione di fresatura a controllo numerico.

lecinigie.blogspot.com



08 Settembre 2017 15:30 - 10 Settembre 2017 19:30

Esposizioni 2017   FONDAMENTA DELLA CROCE

Fondamenta Croce, 30133 Venezia, Italia

"Saluto dai Veneziani - Greetings from the Venetians" sono 10000 cartoline prodotte dal Circolo Fotografico La Gondola che avranno come soggetto le folle che inondano ed occupano la città, togliendo vita e respiro ai veneziani. La cartoline, distribuite in tutta l'isola, saranno a disposizione di chiunque in Giudecca affinchè siano spedite non solo alle autorità competenti ma anche in giro per il mondo.
Presentazione del progetto in Fondamenta della Croce, sabato 9 alle 17.00.

www.cflagondola.it



08 Settembre 2017 15:30 - 09 Settembre 2017 19:30

Esposizioni 2017   PARCO AREA TREVISAN

Giudecca, 753/A

Si pensa che certi limiti siano invalicabili fin che non si fa il passo successivo, scoprendo che sotto, oltre che ancora terra, c'è anche un bel germoglio.
Da questo impulso sono nati i disegni e l'iscrizione al Festival, ma soprattutto la scelta del luogo espositivo, un luogo raggiungibile e pubblico, ma poco conosciuto e vissuto.
Un invito a scoprirsi e scoprire superando muri fisici o mentali che siano.
I disegni di Sira si dovranno cercare nel parco dell'area Trevisan venerdì 8 e sabato 9.



08 Settembre 2017 15:30 - 10 Settembre 2017 19:30

Esposizioni 2017   GIUDECCA 795 Art Gallery e FONDAMENTA S. BIAGIO

Fondamenta San Biagio 795, Giudecca 30133 Venezia, Italia

“S O P R A V V I V E N Z A”
Quando le civiltà, la globalizzazione e l’immigrazione si espandono come macchie d’olio, l’orizzonte dell’altro sia fisico che puramente concettuale, diventa via via indelebile e combattuto. Il limite dell’altro viene a mancare e questo provoca paura. Per analizzarlo senza colpe o peccati, crudo e nudo bisogna solo collocarlo in uno spazio, nella sua natura. Questo è stato il nostro principale scopo, incanalare il concetto dell’altro in un cubo. Alzare il sipario su quello che potrebbe sembrare lo scontro tra noi e voi, l’accolto e l’ospitante, il migrante e il cittadino. Ma quando si nota che la gabbia che rinchiude il diverso non presenta sbarre, ma è aperta, si capisce che il confine è puramente ideologico e che come a noi l’alieno appare diverso, a lui noi appariamo lo stesso. E' dunque l'essere diversi il punto in comune tra "noi" e "loro"?
La figura deforme al centro dell’opera non ha armi e non è minacciosa, è solamente prona, impossibilitata quanto il nostro sguardo di fronte all’evidenza dei fatti: la diversità nelle nostre che ci accomuna solleva questo cubo etereo che ci solleva, inesistente ma confinante. Ci appare quindi un’idea diversa da il "noi", che sormonta un cumulo di caos e macerie, dentro quella che si potrebbe definire una gabbia priva di sbarre. Questo permettere all’osservatore con atteggiamento quasi scientifico di poter sperimentare con i propri sensi l’avere difronte il confine: una combattuta e discussa linea della diversità. Il prigioniero deforme dunque non può che rimanere alieno nella propria dimensione quasi a dover per forza aggrapparsi all'unica cosa che gli rimane, l'essere identificato come un oggetto distante e incomprensibile.
Dalla barriera emerge però un idea o un evasione che entra nello spazio dello spettatore. L’intangibilità del confine può essere violato nel bene e nel male.
Il contatto diretto e sensoriale non è che un primo sconfinamento.
Le barriere costruite vengono rivoluzionate con la comunicazione e il reale: senza moralismi o morali, senza se o senza ma, senza colpe o peccati.




08 Settembre 2017 15:30 - 10 Settembre 2017 19:30

Esposizioni 2017   GIUDECCA 795 Art Gallery e FONDAMENTA S. BIAGIO

Fondamenta San Biagio 795, Giudecca 30133 Venezia, Italia

Mostra delle foto vincitrici dell'edizione 2016 del concorso fotografico OneDayInVenezia.com .
L'edizione 2017 è in corso e le iscrizioni sono aperte fino al 30 Settembre. Il concorso è riservato ai fotografi non professionisti, e ha come tema - che lascia ampio margine di libertà espressiva - uno sguardo personale sulla città, un istante da fissare nella memoria: ogni mese il concorso propone un sottotema, che per il mese di Settembre 2017 è appunto "Sconfinamenti", dunque Venezia tra realtà e mondi possibili o immaginati.
La mostra dei finalisti 2016 è ospitata da Giudecca 795 Art Gallery. Le adesioni al concorso si raccolgono online su www.onedayinvenezia.com o in galleria durante il Festival delle Arti.

Immagine: foto di Ettore Umberto Chernetich, Premio Speciale Giudecca 795 per OneDayInVenezia 2016

www.onedayinvenezia.com



08 Settembre 2017 15:30 - 10 Settembre 2017 19:30

Esposizioni 2017   GIUDECCA 795 Art Gallery e FONDAMENTA S. BIAGIO

Fondamenta San Biagio 795, Giudecca 30133 Venezia, Italia

“Il Vuoto. Il Vuoto è Pieno. Il Vuoto mutò, cambiò equilibrio, si animò di forza e urlò come un neonato. Un’Onda di Luce e Suono. Sono nate le stelle. Sono nate le galassie è con esse la materia. La materia, piena di Forza, si plasmò e mutò in ciò che conosciamo e ciò che non conosciamo. Nascono Piante, Animali e Uomini. Tre fratelli, nati nel firmamento, uniti da uno stesso sentimento si sono uniti a tre sorelle, nate nel mondo, dando inizio nell’infinito Piccolo, a ciò che avvenne nell’infinito Grande.
Il Vuoto divenne l’Universo, la casa degli Dei come la materia divenne Terra, la casa dei Viventi.”

http://elenavisotto.wixsite.com/elenavisotto



08 Settembre 2017 15:30 - 10 Settembre 2017 19:30

Esposizioni 2017   STUDIO 6

Calle Convertite 710/C, 30133 Venezia, Italia

Studio 6 è uno studio condiviso da sei artisti: Paola Coccon, Delia Gambarin, Stefano Grespi, Daniela Raccanello, Adriana Rocca e Graziella Venin.
Gli artisti dello Studio 6 saranno lieti di accogliere i visitatori e raccontare il proprio lavoro presso il complesso dell'ex distillerie Pizzalotto, contiguo all ex birreria della Giudecca (ingresso dalla Fondamenta delle Convertite).



08 Settembre 2017 15:30 - 10 Settembre 2017 19:30

Esposizioni 2017   AREA "CASETTE"

Calle di Mezzo, 30133 Venezia, Italia

Abitare con cura, l'esperienza dell'ASC (assemblea sociale per la casa) alle casette: venerdì, sabato e domenica visita della mostra initolata "Case minime" raccolta di immagini, fonti storiche e orali sulla storia del quartiere.



08 Settembre 2017 15:30 - 10 Settembre 2017 19:30

Esposizioni 2017   EX CONVENTO SS.COSMA E DAMIANO

Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia

Opere e studi aperti degli Atelier Bevilacqua La Masa.
Gli artisti in residenza: Ruth Beraha, Jaspal Birdi, Oscar Isaias Contreras Rojas, Alessandro De Petre, Barbara De Vivi, Chiara Enzo, Marta Fassina, Giacomo Gerboni, Yiming He, Xhimi Hoti, Francesco Pozzato, Valentina Rosa, Sonia Veronese, Matteo Vettorello.

Gli studi saranno visitabili venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 settembre dalle 15.30 alle 19.30.

Il programma di residenze per artisti dell'Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa è tra i più antichi in Europa ed ha origine nel 1898 con la nascita dell'istituzione stessa: fu, infatti, la sua fondatrice, la duchessa Felicita Bevilacqua La Masa, a disporre che la propria residenza privata, il Palazzo Ca' Pesaro sul Canal Grande, fosse destinata alla promozione dell'arte dei giovani artisti a Venezia. La Bevilacqua La Masa ha mantenuto inalterata l'originaria missione di promozione dei giovani artisti attraverso l'attività degli Studi d'Artista, considerati un elemento di straordinaria attualità. Collocati in parte a Palazzo Carminati a San Stae e in parte nel Complesso Santi Cosma e Damiano nell'isola della Giudecca, gli Atelier BLM vengono assegnati tramite un bando di concorso a 14 artisti, fra i 18 e i 30 anni, che abbiano intrapreso un percorso formativo e che desiderano lavorare per un anno in questi luoghi di sperimentazione e di confronto diretto con colleghi, curatori e altre figure del settore provenienti da tutto il mondo. Gli assegnatari degli studi hanno la possibilità di presentare le proprie ricerche e le proprie modalità di lavoro al pubblico sia in occasione degli Artists' Talk sia durante le giornate di Open Studios oltre che in occasione della mostra conclusiva presso la Galleria di Piazza San Marco della Bevilacqua La Masa.

https://www.comune.venezia.it/it/content/atelier
http://www.bevilacqualamasa.it/atelier



08 Settembre 2017 15:30 - 10 Settembre 2017 19:30

Esposizioni 2017   EX CONVENTO SS.COSMA E DAMIANO

Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia

Lo studio Aura Design di Aura Papastere presenta "Precious": lastre radiologiche con aggregati di sali d'argento ionizzato, trasformato in argento metallico.



08 Settembre 2017 15:30 - 10 Settembre 2017 19:30

Esposizioni 2017   EX CONVENTO SS.COSMA E DAMIANO

Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia

Venezia : un' isola che vive in un'illusione di permanenza, di tempo immobile, un'icona immutabile.
Con queste opere l'artista cerca di rompere gli schemi mentali e sconfinare con la mente oltre le barriere della realtà. Una Venezia trasformata, distrutta e rivissuta con la parvenza di quella che era un tempo, ma che diventa museo di storia e rifugio nostalgico.
Nik Lucky sconfina attraverso la sua immaginazione in un mondo irreale, ma tragicamente realistico.

https://niklucky.carbonmade.com/



08 Settembre 2017 15:30 - 10 Settembre 2017 19:30

Esposizioni 2017   STUDIO CLAUDIA CORO'

Fondamenta Sant'Eufemia, 673 - 30133 Venezia, Italia

Venice for sale è un progetto fotografico di Federico Sutera, che intende raccontare gli effetti e le conseguenze delle politiche legate alla gestione dei flussi turistici nella città di Venezia.
Non vi è dubbio che il turismo porti a Venezia benessere, ricchezza e occupazione. La spesa turistica non va solamente ad arricchire chi opera nel settore, ma comporta da un lato lo sviluppo di una serie di attività economiche che forniscono beni e servizi all’industria turistica, dall’altro una serie di attività che producono beni di consumo per chi con il turismo ha guadagnato. Accanto a questi innegabili benefici, però, lo sviluppo turistico comporta notevoli costi e disagi, variabili negative che a quanto pare non vengono tenute in considerazione da chi amministra la città. La grande industria turistica, infatti, tende a entrare in competizione con un’altra funzione che il centro storico dovrebbe svolgere, ossia offrire i propri spazi ad abitanti, enti locali e altre imprese. Di fatto, la continua espansione del settore turistico si ripercuote in maniera controversa sulla qualità della vita della popolazione locale e diventa una delle principali cause dell’esodo e della compromessa vitalità del centro storico. Questo penalizza non solo gli abitanti, ma anche le attività economiche non direttamente correlate alla produzione turistica, come l’artigianato tradizionale o il commercio destinato agli abitanti.

Come cittadino veneziano, preoccupato per le sorti della mia città, mi pongo delle domande e attraverso questo progetto fotografico voglio dar voce alle principali problematiche scatenate dal turismo di massa e dei suoi effetti nel tessuto urbano e sociale.

www.xframestudio.com



08 Settembre 2017 15:30 - 10 Settembre 2017 19:30

Esposizioni 2017   PATRONATO DON BOSCO

Calle Accademia dei Nobili, 618, 30133 Venezia, Italy

Presento un'esposizione aerea, un composit che unisce manufatti in tessuto e foto di mie opere pittoriche vetrificate.

http://candiceallendebardotcadb.simplesite.com/



08 Settembre 2017 15:30 - 10 Settembre 2017 19:30

Esposizioni 2017   PATRONATO DON BOSCO

Calle Accademia dei Nobili, 618, 30133 Venezia, Italy

AVEVO UNA SCATOLA DI COLORI
Negli spazi del Patronato don Bosco - Parrocchia di Sant'Eufemia alla Giudecca si svolgono nel corso di tutto l'anno attività educative ispirate allo spirito di accoglienza e di attenzione ai bambini e ai giovani.
Un momento particolarmente importante è rappresentato dal GREST (Gruppo Estivo), iniziativa che si svolge per due settimane nel mese di giugno, rivolta ai bambini dai 6 agli 11 anni. Il GREST di Sant'Eufemia ospita ogni anno fino a 120 bambini e vede la partecipazione attiva di un gran numero di giovani e di adulti - tutti volontari - che organizzano ed animano le attività dell'intera giornata.
Moltissime sono le proposte durante le giornate del GREST, tra queste spiccano tanti giochi e una grande varietà di laboratori. Alcuni laboratori sono pensati per dar spazio alla creatività dei bambini ed alla loro espressione artistica. Altri danno modo ai bambini di coltivare e sviluppare le loro capacità artigianali, il fare con le mani. Con questa esposizione vogliamo condividere con il territorio della Giudecca e con i visitatori del Festival delle Arti l'esplosione di creatività e di gioia che nasce dai lavori realizzati dai bambini. Una carica di speranza per un mondo di pace, accoglienza e convivenza solidale.



Vai all'inizio della pagina