Prossimi eventi

08 Settembre 2017 15:30 - 10 Settembre 2017 19:30

Esposizioni 2017   PATRONATO DON BOSCO

Calle Accademia dei Nobili, 618, 30133 Venezia, Italy

L'opera è una tavola che rappresenta il riflesso delle abitazioni sull'acqua. Il riflesso inteso come sconfinamento nell'acqua, in un elemento che è mobile e mai lineare.



08 Settembre 2017 15:30 - 10 Settembre 2017 19:30

Esposizioni 2017   PATRONATO DON BOSCO

Calle Accademia dei Nobili, 618, 30133 Venezia, Italy

I miei sono dipinti su diversi supporti, ad esempio ligneo, cartoncino telato, ma anche su tela.
Stile figurativo, evocativo...



08 Settembre 2017 15:30 - 10 Settembre 2017 19:30

Esposizioni 2017   AREA CONSORZIO VENEZIA SVILUPPO (EX LUCCHESE)

Calle Accademia dei Nobili, 604/M, 30133 Venezia, Italy

Esposizione di lavori personali e di opere provenienti dalla mia collezione privata, realizzate da giovani artisti in transito tra le isole della laguna. La mostra girerà attorno al tema del Festival abbracciando diverse tecniche: dalla stampa all'installazione.



08 Settembre 2017 15:30 - 10 Settembre 2017 19:30

Esposizioni 2017   AREA CONSORZIO VENEZIA SVILUPPO (EX LUCCHESE)

Calle Accademia dei Nobili, 604/M, 30133 Venezia, Italy

Immagini altre di Francesca Barichello è un installazione fotografica con immagini di Venezia realizzate in analogico.
La mia ricerca artistica è da anni concentrata sulla rielaborazione e rilettura di spazi e luoghi da me visti e vissuti, con una chiave "surreale" ed immaginaria; dai risvolti spesso grafico/pittorici pur utilizzando il mezzo fotografico. Sconfinando appunto dai limiti di un punto di vista ormai noto e riconosciuto, ricreo liberamente nuove immagini e nuovi "confini" dati ad esse.
Nel caso specifico propongo una serie di immagini tratte dal progetto, "Immagini Altre", un progetto realizzato completamente in analogico sulla città di Venezia, luogo fondamentale della mia formazione artistica.
Il lavoro di Francesca Barichello è ospitato presso lo studio di Ugo Carmeni, all'interno dell'Area Consorzio Venezia Sviluppo.

http://cargocollective.com/FrancescaBarichello/FRANCESCA-BARICHELLO



08 Settembre 2017 15:30 - 10 Settembre 2017 19:30

Esposizioni 2017   AREA CONSORZIO VENEZIA SVILUPPO (EX LUCCHESE)

Calle Accademia dei Nobili, 604/M, 30133 Venezia, Italy

Open Studio è un'occasione per presentare al pubblico le attività che si svolgono all’interno del nostro laboratorio di ricerca e creazione fotografica. Vi sarà l’opportunità di visitare la camera oscura e scoprire i segreti della stampa analogica, consultare i libri della nostra biblioteca o provare il nostro set fotografico.
Per l'occasione ospiteremo il lavoro di giovani fotografi che vorranno confrontarsi con la nostra realtà.

www.ugocarmeni.com/studio



08 Settembre 2017 15:30 - 10 Settembre 2017 19:30

Esposizioni 2017   AREA CONSORZIO VENEZIA SVILUPPO (EX LUCCHESE)

Calle Accademia dei Nobili, 604/M, 30133 Venezia, Italy

PENSIERI DAL MARE
Progetto fotografico in evoluzione, da qualche anno, uno sviluppo graduale di idee. Di pensieri, di passioni, racchiuse in un unico progetto. Pensieri dal mare, Perchè è lì che conservo i miei pensieri, un mare che insegna a godere delle tranquillità dell’assenza delle onde, di saltare ogni onda quando il mare è in movimento, come l’anima.

Il lavoro di Maria Giovanna Sodero è ospitato dallo studio di Ugo Carmeni, all'interno dell'Area Consorzio Venezia Sviluppo.

Il mio nome è Maria Giovanna Sodero, ho 25 anni, ancora per poco, faccio per professione e passione la fotografa, questa è la passione che mi insegna ad osservare la vita e a viverla.
Ho radici forti Salentine, ma ho passato l’infanzia e alcuni anni dei miei studi tra Venezia e provincia. All’età di 10 anni, ho iniziato a fotografare con le immagini, con quello che i miei occhi timidamente osservavano. All’età di 16 la prima fotografia con una macchina fotografica, da allora non ho più smesso. E’ la carica delle mie giornate, il mio modo di scoprire nuove esperienze, mi ha portata in Spagna, in Finlandia, In Croazia, Polonia etc..etc..
Ho iniziato a studiarla seriamente in Università, piano piano ho iniziato a praticarla come professione. Ho successivamente frequentato un Master in fotografia in Spagna, dove ho lavorato successivamente.

La fotografia è un archivio della vita, la parola non detta, può essere l’interprete della “buffaginità” della vita.



08 Settembre 2017 15:30 - 10 Settembre 2017 19:30

Esposizioni 2017   ONORANZE FUNEBRI VENEZIA

Fondamenta Sant'Eufemia, 464, 30133 Venezia, Italia

Il mio progetto, intitolato Quattro meditazioni sulla morte, ovvero sulla vita, prevede l’esposizione, di quattro mini opere tridimensionali, nella sede delle Onoranze Funebri. I quattro lavori, ispirati ad altrettante opere letterarie, sono una riflessione sulla vita e la morte e in particolare sulla tendenza della prima a sconfinare nella seconda. Nella mio fare artistico partendo dalla rappresentazione della realtà sconfino nell’immaginazione senza una precisa linea di demarcazione, mescolando pensieri, ricordi e sensazioni.
Le opere:
Il suicidio – La figlia sbagliata di Raffaella Romagnolo
L’omicidio politico – Morte accidentale di un anarchico di Dario Fo
Il business – Le intermittenze della morte di José Saramago
La vecchiaia – Special Exits di Joyce Farmer



08 Settembre 2017 15:30 - 10 Settembre 2017 19:30

Esposizioni 2017   CASA E GIARDINO WINEHOUSE

Calle Spini, 30133 Venezia, Italia

Simone Zaffina, dopo aver partecipato alle edizioni del Festival delle Arti della Giudecca del 2015 "Funamboli" con l'esposizione "Incisioni di Passaggio" e del 2016: "Derive e Approdi" con l'esposizione "Spettri: per un altro vedere", presso il sito della "Winehouse", propone, per l'edizione del Festival delle arti della Giudecca 2017 "Sconfinamenti", una esposizione con una interpretazione del tema dal titolo "Cartes Postales".

“Psiche è estesa, partes extra partes, non è che dispersione di posti indefinitivamente spezzettati in luoghi che si dividono e non si penetrano mai. Nessun incastro, nessuna sovrapposizione, tutto è al di fuori di un altro fuori” (pp. 23-24). Da S. Freud: J. Derrida. Le toucher, Jean-Luc Nancy, Galilée, Paris 2000-Genova 2007.

Queste "Cartes Postales" si presenterebbero come mancata e mancante testimonianza di "attraversamenti tra memoria e materia", come una serie di "atti come resti e gesti come assenze", si mostrerebbero come scene di un invio per un occasione dove gli attori mancano "a" se stessi e la perdita è la restituzione. Il calco, il solco, l'impressione, l'emersione, l'incisione, la sutura e il collage assunti così, come una "simbolica di pratiche trasformative come pratiche simboliche" a cui manca però destinazione e origine. "Cartes Postales" come "supporti e limite di una catena tra significanti" come "alfabeti" per "echi paralleli", tra "memoria, materia, occasione e perdita", come "in-contro-s-contro" tra "visione e tatto", "ascolto e silenzio", "immagine e parola"; un "significante dell'emergere e del sottrarre", rimandando all'evento oscillante di paradossali chiasmi tra positivo e negativo, presenza e assenza, visibile e invisibile.



08 Settembre 2017 15:30 - 10 Settembre 2017 22:00

Esposizioni 2017   FOOD&ART

Calle Scuola, 30133 Venezia, Italia

Il Laboratorio "e" dell'Anffas Onlus di Venezia, quest'anno espone al Food & Art Giudecca una serie di lavori sul tema "Tele-ricordi", reinterpretazioni con varie tecniche di personaggi della Tv e dei cartoons.

www.laboratorio-e.blogspot.com



08 Settembre 2017 15:30

Esposizioni 2017   FONDAMENTA PONTE PICCOLO

Fondamenta Ponte Piccolo, 30133 Venezia, Italy

Balloon Art di Natasha Bitca: propongo all'attenzione del pubblico una neoarte - Balloon art , le opere d'arte realizzate con palloncini che sono in continua trasformazione e movimento.

EcoGioielli di Natasha Bitca: progetto nato dalla passione di Natasha B. di creare gioielli unici con materiali di riciclo come stoffa, plastica , componenti metallici, cavi, etc. Il risultato del processo creativo di NB sono i gioielli di design eco sostenibili, unici e personalizzabili (collane, orecchini, braccialetti, anelli, spille, portachiavi).
La filosofia del progetto è di dare una nuova vita ai materiali, per una maggiore attenzione all'ambiente.



08 Settembre 2017 15:30 - 10 Settembre 2017 19:30

Esposizioni 2017   CIRCOLO ARCI "LUIGI NONO"

Fondamenta del Ponte Longo, 235/A - Giudecca 30133 Venezia VE, Italia

Ritratti di stelle del jazz con musica jazz, nella sala biliardo del Circolo Arci Luigi Nono.



08 Settembre 2017 15:30 - 10 Settembre 2017 19:30

Esposizioni 2017   CIRCOLO ARCI "LUIGI NONO"

Fondamenta del Ponte Longo, 235/A - Giudecca 30133 Venezia VE, Italia

Forme di poesia rinnovabile di Camillo Valle è un documentario poetico, composto a scatole cinesi, che tratta tematiche energetiche ed ambientali attraverso poetiche rinnovabili: '’...dato che le difficoltà principali del presente derivano da una visione dualistica della realtà. La percezione dell’ ambiente naturale come elemento separato dall’ uomo, come oggetto da usare e sfruttare senza limiti...’’ Rittimatte, Burg I. L.



08 Settembre 2017 15:30 - 10 Settembre 2017 19:30

Esposizioni 2017   CANTIERI EX-CNOMV

Fondamenta S. Giacomo 211/B e 211/C

One Contemporary Art , con la speciale collaborazione di White Noise Gallery , è lieta di presentare Dove sono gli ultras, la prima mostra personale veneziana di Cristiano Carotti
. La mostra, un’analisi del simbolo attraverso la celebrazione della sua forza comunicativa e totemica, in un percorso espositivo appositamente sonorizzato da Rodrigo D’Erasmo degli Afterhours , inaugurerà giovedì 7 settembre alle 18.30 , nello spazio dell’associazione cult urale nell’isola della Giudecca.
Croci, pantere, di avoli, teschi, orsi, bulldog sono alcuni dei simboli direttamente presi da vessilli, bandiere, magliette e sciarpe delle tifoserie calcistiche e centrifugate dalla straordinaria creatività di Cristiano Carotti, che p artendo dalla teoria degli archetipi for mulata da Carl Gustav Jung, indaga i fenomeni aggregativi e la costruzione della coscienza collettiva.
‘Dove sono gli ultras’ non è una domanda, non ha il punto interrogativo.
Perché non è (più) il famoso coro cantato in tutti gli stadi dai tifosi per prov ocare le curve avversarie ma, nel lavoro di Carotti, che parte da una prospettiva junghiana, diventa il modo per indicare quel luogo dell’inconscio di ognuno di noi nel quale l'archetipo incontra il nostro io razionale, condizionandolo e generando un parti colare tipo di dinamiche sociali.
Usando come base della sua ricerca un’analisi visuale legata al mondo degli Ultras, Carotti parla dell’influenza che i simboli hanno su ciascuno di noi. Nella Storia attorno al simbolo (e alla sua carica emozionale) che r ichiama idee e forme universali come l’Ombra, la Morte, gli dei dell’Olimpo, si sono aggregati eserciti, costituiti gruppi politici, si sono uniti gli ultras. Si è costruita una Fede che quasi sempre nulla ha a che vedere con l’origine di quel simbolo e ch e finisce per dominare la ragione del singolo individuo, così come testimonia la storia del nazismo, uno dei più evidenti e tragici transfer fra collettività e individuo, realizzato anche grazie all’uso di un’iconografia arcaica trasformata e riempita di n uovi significati. Carotti sembra dunque parafrasare Jung a ff ermando che dominati dall’archetipo, siamo tutti ultras.

Cristiano Carotti, classe 1981, vive e lavora tra Roma e Terni.
Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Terni, articola la sua ricerca fra pittura e installazione.
Il suo lavoro indaga le dinamiche sociali nelle loro espressioni più estreme, att raverso lo studio del potere archetipico dei simboli all’interno delle comunità.



08 Settembre 2017 15:30 - 10 Settembre 2017 19:30

Esposizioni 2017   CANTIERI EX-CNOMV

Mi chiamo Valentina, sono artigiana. Ho iniziato a 20 anni nel settore dell'arredo casa e dal 1997 nel settore della nautica, attività che svolgo alla Giudecca con altri 3 soci.
Da questo laboratorio nel 2013 è nato Estrodiverso, il mio 'Sconfinamento Creativo'.
Realizzo dal disegno alla confezione finale una piccola linea di borse da donna. Utilizzo materiali che derivano dalla nautica come ad esempio una rete tecnica nata per i trampolini dei catamarani, oppure gli sfridi dei rivestimenti nautici in pelle bovina per far sì che nemmeno un pezzo di pellame sia sprecato, per alcune utilizzo manici derivati da fasciame per gondole.

www.estrodiverso.it



08 Settembre 2017 15:30 - 10 Settembre 2017 19:30

Esposizioni 2017   STUDIO GIUDECCA 860

Calle San Giacomo, 860, 30133 Venezia, Italia

Lo Studio Giudecca 860, dove dipingono Serena Nono e Nicola Golea, propone un'esposizione fotografica di Alessandro Rizzardini, che sarà l'ospite dello studio per il Festival delle arti 2017. In #rizzardinifrasidellavita si raccolgono le frasi caratterizzanti di ogni singola persona presente nel pianeta Terra. La frase può essere un tormentone, una poesia, un frammento di un testo di una canzone, un proverbio: qualsiasi cosa, insomma, che accompagni (o anche abbia accompagnato) la vita del fotografato.
Il progetto si base sulle molte intenzioni della fotografia, sulle sue possibili codificazioni, o anche decodificazioni con la negazione di qualsiasi genere fotografico fin qui conosciuto. Sulla sintesi estrema della personalità del ritratto abbinata alla parola scritta e sull'incontro casuale con l'artista (in qualsiasi posto, in qualsiasi momento).
L'artista, che punta a raccogliere la versione del mondo di circa otto miliardi di persone, rende noto che l'esposizione sarà o potrà anche momento di azione fotografica con la raccolta di nuove frasi e nuovi ritratti.
Tutte le fotografie sono e verranno scattate mediante telefonino.

La mostra è aperta nei giorni del Festival dalle 15.30 alle 19.30.
Alessandro Rizzardini è lieto di accogliere il pubblico per un momento conviviale sabato 9 alle 18.30, assieme al Circolo Fotografico La Gondola. Presentazione di Luca Clabot.



08 Settembre 2017 15:30 - 10 Settembre 2017 19:30

Esposizioni 2017   PATRONATO REDENTORE

Fondamenta San Giacomo, 201, 30133 Venezia, Italia

Mostra di fotografia a cura dei soci di Laguna Photografica, che anche quest'anno raccoglie la sfida di interpretare il tema proposto per il Festival delle Arti di quest'anno: Sconfinamenti.

www.lagunaphotografica.com



08 Settembre 2017 15:30 - 10 Settembre 2017 18:30

Esposizioni 2017   EX STUDIO 288

Fondamenta Ponte Piccolo, 288, 30133 Venezia, Italia

Claudia Corò è pittrice vogatrice giudecchina, ricicla materiali per far sopravvivere la vera Venezia in un pentagramma musicale...
In occasione del Festival delle Arti sarà presente nel suo studio dove dipinge su mappe di ogni genere per spaziare e sconfinare nelle varie dimensioni.

www.claudiart.net



08 Settembre 2017 15:30 - 10 Settembre 2017 19:30

Esposizioni 2017   CIRCOLO ARCI "LUIGI NONO"

Fondamenta del Ponte Longo, 235/A - Giudecca 30133 Venezia VE, Italia

Sono una ragazza di 15 anni di Mestre. Ho viaggiato in Europa ma ciò che mi ha conquistato è il Giappone, dove vivono i miei zii con i quali ho passato un'estate. Mi piace molto sognare e raccontare i miei sogni disegnandoli.
I Manga mi piacciono molto e sto spesso nel loro mondo, che mi piace far conoscere agli altri, anche se sono molto gelosa dei miei disegni.



08 Settembre 2017 15:30 - 10 Settembre 2017 19:30

Esposizioni 2017   CIRCOLO ARCI "LUIGI NONO"

Fondamenta del Ponte Longo, 235/A - Giudecca 30133 Venezia VE, Italia

Le Mappe cosmiche di Paola Gasparotto sono quattro incisioni ad acquaforte di dimensione 50x35. Oltre all'esposizione, Paola realizzerà in estemporanea un Kolam in Fondamenta domenica 10 settembre dalle 12.00.

www.saatchiart.com/paolawang



08 Settembre 2017 15:30 - 10 Settembre 2017 19:30

Esposizioni 2017   CIRCOLO ARCI "LUIGI NONO"

Fondamenta del Ponte Longo, 235/A - Giudecca 30133 Venezia VE, Italia

Laura Ribano propone alcune illustrazioni di piccolo formato, realizzate ispirandosi a racconti, fiabe o dalla propria fantasia.

https://www.behance.net/LauraRibano



Vai all'inizio della pagina