Prossimi eventi

14 Settembre 2019 17:30

Eventi 2019   CALLE DEL TEATRO - SACCA FISOLA

Calle del Teatro 1, 30133 Venezia, Italia

L'Associazione TEATRO del GO, con la Compagnia Ghe Gera Na Volta, presenta uno spettacolo di burattini: GO SPOSA’ NA STREGA - (GHE GERA NA VOLTA L’ALBERO DEL DIAVOLO).

Piero si innamora della strega Vanessa e la sposa, ma ben presto si rende conto che il suo matrimonio è messo a rischio dalle amicizie di Vanessa, che lo fa incontrare perfino col diavolo. Allora Piero chiede l’aiuto del “piovan”, che lo aveva sposato, e seguendo i suoi consigli riesce a liberare la sua sposa e salvare il suo matrimonio.



14 Settembre 2019 17:30

Attività 2019   VILLA HÉRIOT - IVESER

Calle Michelangelo, 54/P - Giudecca 30133 Venezia, Italia

L'Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea (Iveser) - in collaborazione con l'Università Internazionale dell'Arte - organizza per sabato 14 settembre, alle ore 17.30, una visita guidata, libera e gratuita, al complesso delle ville Hériot, costruito alla fine degli anni venti del Novecento su progetto di Raffaele Mainella per il miliardario francese Auguste Olympe Hériot.
Gli edifici, costruiti in uno stile che mescola sapientemente elementi decorativi romanici, paleocristiani e bizantini e suggestioni orientali, si trovano vicino a San Giorgio, nel lato sud dell'isola della Giudecca; dal giardino si gode una vista panoramica sulle isole del Lido, San Servolo, San Clemente e l'isola degli Armeni.
La curatrice della visita, Stefania Bertelli, proporrà la storia delle ville, dei suoi proprietari, la cui fortuna economica inizia nella Francia di Napoleone III, e la parabola professionale e artistica di Mainella, personaggio eclettico che lavorò lunghi anni all'estero per una clientela prestigiosa e internazionale.

È consigliabile la prenotazione, entro il 12 settembre 2019, inviando una mail a info@iveser.it, specificando il numero dei partecipanti e lasciando un recapito telefonico per eventuali comunicazioni.

www.iveser.it



14 Settembre 2019 18:00

Eventi 2019   EMERGENCY ONG ONLUS

Fondamenta San Giacomo, 212, 30133 Venezia, Italia

Progetto internazionale “Venezia-Vilnius: arte e letteratura tra Baltico e Adriatico”. Sinergie d’arte e letteratura: presentazione della mostra Tracce di comunicazione di Gabrielė Vingraitė e reading letterari degli scrittori lituani Ramunė Brundzaitė, Marijus Gailius, Kristina Janušaitė-Valleri, Saulius Vasiliauskas ed italiani Verusca Costenaro e Alessandro Mistrorigo. Venezia-Vilnius (Lituania). Tra Baltico e Adriatico. Incroci tra due culture, tra arte e letteratura.
Questo è il fil rouge dell’evento, stimolo di riflessioni, nonché un nuovo sguardo su diversi generi letterari in continua evoluzione (poesia / prosa breve / romanzo).
Opere coinvolgenti, provocatorie e che invitano alla discussione sull'ecologia, sui problemi sociali, sull’esperienza di essere espatriati, sul superamento dell'ansia, sul cambiamento delle nostre abitudini, sul rapporto con il mondo, sulla vita quotidiana e sull’esistenza.
Uno spettro vasto di temi per incontrarsi, ritrovarsi, riscriversi.



14 Settembre 2019 18:00

Eventi 2019   RAMO DEL FORNO e CORTI GRANDI

Ramo del Forno, Giudecca Venezia VE, Italia

Spettacolo composto da parti di teatro,clown, giocoleria e verticalismo.
È uno spettacolo pensato per tutti con la promessa di divertirsi in compagnia.



14 Settembre 2019 18:00

Eventi 2019   EX CONVENTO SS.COSMA E DAMIANO

Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia

Spettacolo teatrale creato e interpretato dai ragazzi di 15-17 anni del corso di teatro Centro Teatrale di Ricerca.
Lo spettacolo è nato da una ricerca che abbiamo fatto durante un anno di lavoro sul tema della libertà. Il metodo utilizzato è quello di creare materiale partendo da se stessi e non da un testo precostituito. La creazione che ne risulta è unica e originale, è il risultato di una riflessione fatta con le parole e con il corpo andando in profondità sul tema trattato, andando ad attingere dalle proprie esperienze personali, sogni, aspirazioni, idee, desideri.
Direzione Carla Marazzato
In scena: Gloria Ballarin, Anna Camporini, Ernesto Dell’Olivo, Marco Gabbia, Marco Gavagnin, Alex Lazzari, Annalisa Scopinich, Laura Taddeo, Nicolò Zanon.



14 Settembre 2019 18:00 - 19:45

Eventi 2019   FOND. S.EUFEMIA

Fondamenta Sant'Eufemia, 30133 Venezia, Italia

LOOKING FOR ACTORS è una Multi Performance Urbana
In un viaggio nelle dimensioni dello Spazio-Tempo, gli attori di un'eccentrica Compagnia stanno preparando i loro Personaggi per meglio comprendere le rispettive storie da raccontare.
Potete trovarli nelle calli, nei campielli e nei luoghi magici della Giudecca, tra il Redentore e la Palanca, intenti a provare e riprovare dialoghi, monologhi, canzoni, coreografie, trasformazioni e poesie.
AZIONE!!! Un percorso urbano per nutrire i sensi e le percezioni tutte, un circo effervescente di atmosfere, una macchina del tempo in continua evoluzione. E se questi Personaggi appartenenti ad epoche diverse dovessero incontrarsi e interagire tra loro? Cosa accadrebbe?
Dai baci degli amanti agli intrighi del potere, dalle invettive del Diavolo alle riflessioni di Amleto, da Bukowski a Shakespeare, dalla raffinatezza di Bernard Shaw all'ironia pungente di Bogosian, da un atto onirico al riverbero di un primo piano cinematografico.
Con la Classe di Acting del Centro Teatrale di Ricerca (C.T.R. Venezia) e il coach Savino Liuzzi



14 Settembre 2019 18:30

Eventi 2019   CALLE DEL TEATRO - SACCA FISOLA

Calle del Teatro 1, 30133 Venezia, Italia

Concertino musicale, cover e originalità.



14 Settembre 2019 19:00

Attività 2019   AREA CONSORZIO VENEZIA SVILUPPO (EX LUCCHESE)

Calle Accademia dei Nobili, 604/M, 30133 Venezia, Italy

Mercato del libro usato a cura dell'associazione Libri Lib(e)ri.



14 Settembre 2019 20:00

Eventi 2019   AREA CONSORZIO VENEZIA SVILUPPO (EX LUCCHESE)

Calle Accademia dei Nobili, 604/M, 30133 Venezia, Italy

Il mormorio delle onde, il suono delle campane della chiesa, il sibilo di una macchina per caffè espresso... suoni che creano il tipico paesaggio sonoro quando si viaggia intorno al nord Italia.
L'estate scorsa ci siamo immersi in questo mondo stimolante e abbiamo creato un diario sonoro durante i nostri viaggi sotto forma di registrazioni sul campo. Abbiamo aperto le nostre orecchie ai suoni nelle nostre vicinanze e curato una collezione di tracce sonore in ogni città che abbiamo visitato. Queste registrazioni costituiscono la base del lavoro compositivo per questa performance sonora. Da queste impressioni archiviate abbiamo staccato suoni e strutture, li abbiamo trasformati e intrecciati in nuovi pattern, che trasmettono la nostra realtà soggettivamente vissuta – proprio come ricordi, a volte autentici, a volte pesantemente distorti. Così, durante tutta la performance emergono diverse scene sonore, immagini soniche che passano dalla composizione al concetto, all'improvvisazione.
Abbiamo iniziato il nostro diario di viaggio sonoro in Giudecca e alcuni dei campioni utilizzati nelle prestazioni e nelle composizioni sono stati registrati qui. Vorremmo molto riportare i suoni nel luogo in cui è iniziato il viaggio del nostro progetto. Ci auguriamo di portare una prospettiva interessante e "foresta" a questo Festival su quale sia l'essenza – la VitaMina X – d'Italia, Venezia, Giudecca.
In un certo senso, noi rivolgiamo lo specchio ai nostri ascoltatori e a noi stessi: Patterns of Italy è un invito a riflettere su come i viaggiatori percepiscono i luoghi che esplorano, i loro abitanti e il loro modo di vivere, ma anche come il sito – la Giudecca – si presenta ai suoi visitatori con un i suoi luoghi comuni, le tradizioni e la storia, così come i suoi lati sorprendentemente diversi e unici e tutti i piccoli e nascosti dettagli che devono essere scoperti e vissuti.
Che cosa evocheranno i suoni nelle persone che vivono ogni giorno in Giudecca? Quali ricordi si attiveranno attraverso gli spazi sonori? Non vediamo l'ora di scoprirlo!



14 Settembre 2019 21:00

Eventi 2019   AREA CONSORZIO VENEZIA SVILUPPO (EX LUCCHESE)

Calle Accademia dei Nobili, 604/M, 30133 Venezia, Italy

Nato a Venezia nel 1985, Giacomo Gaggio, in arte Jack Moody, comincia a suonare la chitarra all'età di 16 anni, inizialmente suonando Rock e Metal.
Verso i 20 anni viene poi affascinato da gruppi Brit Rock come Oasis, Queen, Beatles e Rolling Stones, imparando a suonare le loro cover, e presto comincia a comporre pezzi propri semplici mai registrati. Durante gli anni dell'Università vive un po' in Inghilterra e cinque anni negli Stati Uniti, affinando la conoscenza dell'Inglese, lingua che per lui è sinonimo di musica. Nasce così il suo primo album, self-titled, che uscirà prossimamente nel 2019. Dieci tracce che spaziano dalle ballate (come Venice), a canzoni più rock (come With You). Per lo più autobiografiche, le tracce ripercorrono i recenti anni di vita dell'autore, ed in particolare parlano della nostalgia verso i luoghi dove ha vissuto (come in Venice e Sweet California) o ha visitato (Perù), mentre altre trattano temi romantico-nostalgici.
Tornato nel 2017 nella città natale, Venezia, Jack cerca di fondersi nel panorama musicale locale suonando con la sua band di Veneziani al Festival delle Arti della Giudecca (2018) ed al Laboratorio Occcupato Morion (2019). In attesa dell'uscita del suo primo album, prevista per Luglio 2019, Jack Moody si dedica alla ricerca di concerti live, a partecipare ai music contest, e alla stesura delle canzoni del suo secondo album, in uscita nel 2020.

Jack Moody Band



14 Settembre 2019 22:00

Eventi 2019   AREA CONSORZIO VENEZIA SVILUPPO (EX LUCCHESE)

Calle Accademia dei Nobili, 604/M, 30133 Venezia, Italy

Il progetto Feather Mackenzie è un trio musicale composto da Marc Cortese, Marco Biancafior e Andrea Marzari.
Quello che proponiamo è cercare di trasmettere molta "VitaMina X" attraverso la nostra musica: sconfinamenti musicali.

Feather Mackenzie



15 Settembre 2019 10:00 - 20:00

Esposizioni 2019   RAMO DEL FORNO e CORTI GRANDI

Ramo del Forno, Giudecca Venezia VE, Italia

The swimming season. Vedute balneari
Esposizione fotografica
Coste, rive, arenili, spiagge, ambienti naturali limitrofi all'acqua, punti di accesso alla balneazione. Narrazione e riflessione per immagini sull'antropizzazione più o meno marcata (trasformazione temporanea, adattamento, alterazione) di questi luoghi e sulla loro fruizione, attraverso diversi paesi, culture e stagioni.
L'esposizione si terrà nella sola giornata di domenica 15 settembre, dalle 10 alle 20 circa, all'aperto, nella zona delle Corti Grandi (Palanca) lungo il fianco dell'edificio della coop.



15 Settembre 2019 15:30 - 19:30

Esposizioni 2019   EX CONVENTO SS.COSMA E DAMIANO

Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia

Mostra di quadri ispanoamericani MAPAS e di oggetti artigianali tessuti e mostra fotografica CIRCULOS di Bovolenta Rossella
L’associazione culturale Progetto 7LUNE propone, per quest’anno, diverse mostre e un reading.
VitaMina X: quell’ormone anomalo che inquieta ed attrae l’organismo sociale: essenza di eccentricità che rompe la sobrietà. Alchimia di spazi inventati e reali, personaggi d’incubo e quotidiani: le streghe, la Catrina messicana, cerchi e circoli che sono spazi di tessitura ma anche cartine geografiche immaginarie e reali.

www.progetto7lune.org



15 Settembre 2019 16:00

Eventi 2019   EX CONVENTO SS.COSMA E DAMIANO

Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia

Domenica 15, nell'ambito delle mostre a cura dell'Associazione Progetto 7Lune, si terrà il reading FORESTE, STREGHE E BIANCANEVI con presentazione di libri di Silvia Favaretto e Lucia Guidorizzi.

www.progetto7lune.org



15 Settembre 2019 16:00

Eventi 2019   PATRONATO DON BOSCO

Calle Accademia dei Nobili, 618, 30133 Venezia, Italy

Lo spettacolo si basa sulla storia di Cassandra, figlia di Priamo, re di Troia, che ottiene da Apollo il dono della veggenza ma, per aver respinto il dio, è condannata a non essere mai creduta. La nostra pièce, nello specifico, è tratta dal testo Cassandra di Christa Wolf e nasce come progetto per il recupero di un tema squisitamente sociale: quello della donna ridotta ad oggetto delle strutture patriarcali del pensiero e del governo, violentata psicologicamente e fisicamente. Si parte dal mito ma non ci si stacca mai dalla contemporaneità.

Sotto la regia di Mariella Messa Parravicini, cinque attrici impersonano differenti aspetti della psiche del personaggio di Cassandra non con il linguaggio della tragedia, ma con una narrazione autobiografica e introspezione psicologica, ricostruendo ricordi, affetti, deliri, passioni. In questa sua plurima dimensione, Cassandra diventa un'icona femminile aperta a svariate interpretazioni del pubblico.



15 Settembre 2019 16:15

Eventi 2019   VILLA HÉRIOT - IVESER

Calle Michelangelo, 54/P - Giudecca 30133 Venezia, Italia

Con la A di Aeroplano
Rossana Girotto e Laura Lampugnani (La Poetrice & La Zia Lau) raccontano Amelia Earhart

Rossana Girotto e Laura Lampugnani, ovvero La Poetrice & La Zia Lau, hanno già partecipato al Festival diverse volte, portando il loro lavoro di "cantastorie", mettendo in scena con la narrazione teatrale e qualche oggetto i testi scritti da Rossana Girotto.
Questa volta la storia che racconteranno è davvero stimolante ed… energica! E' la storia appassionante di Amelia Earhart, la famosa aviatrice, che Rossana Girotto ha nel cuore da sempre.
Con la A di AEROPLANO è il titolo di questa narrazione teatrale, adatta a bambini e ragazzi.
Si partirà dal desiderio di una ragazzina, che ritagliava dai giornali le notizia su donne che si realizzavano nelle professioni maschili, portato avanti con tenacia e passione. Con uno spirito da avventuriera fin dalla tenera età, Amelia Mary Earhart - nata in Kansas nel 1897- divenne la prima aviatrice ad attraversare l'Oceano Atlantico.
• Sfidando con coraggio le convenzioni durante tutta la sua carriera, Amelia superò e stabilì nuovi record femminili nel mondo dell'aviazione. Riteneva che il suo successo potesse essere la dimostrazione dell'uguaglianza tra uomini e donne sui posti di lavoro. ​
• ​Nel 1937, durante quello che doveva essere il volo dei record, per la prima donna che compiva da sola il giro del mondo, Amelia e il suo aereo scomparvero, senza lasciare traccia. ​
• ​La Poetrice e La Zia Lau racconteranno, in Con la A di AEROPLANO, i successi straordinari, l'eroismo e il contributo storico che Amelia ha lasciato all'aviazione e alle donne. Le sue imprese sono fonte di ispirazione per tutti coloro che vanno alla ricerca di nuove avventure. ​



15 Settembre 2019 16:30

Eventi 2019   FOND. S.EUFEMIA

Fondamenta Sant'Eufemia, 30133 Venezia, Italia

La Murga è una grande parata formata da giocolieri, ballerini, percussionisti e trampolieri.
La Murga quando passa lascia una scia di colore, gioia e ritmo dove è fantastico farsi travolgere.
Nata a Vicenza nel 2010, la Murga Saltinbranco è uno spettacolo itinerante di protesta ed arte di strada. Accompagnerà e introdurrà il pubblico alle mostre ed eventi di domenica 15 settembre, giornata finale del decimo Festival delle Arti Giudecca e Sacca Fisola.



15 Settembre 2019 17:00

Attività 2019   EX CONVENTO SS.COSMA E DAMIANO

Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia

L'Associazione Culturale espande Inner Human Evolution Venezia propone una sperimentazione di gruppo di bioenergetica.

Attività attraverso il corpo e la respirazione per fare il pieno di energia con un carico di vitamina X: soddisfazione, fiducia, benessere, presenza...
Le tecniche "medinamica" sono mezzi per sviluppare intelligenza e creatività, strumenti utilizzabili quotidianamente e praticabili da tutti. In esse si trovano armonicamente unite tecniche occidentali ed orientali, antiche ed attuali, rese adatte alle caratteristiche e alle necessità dell'uomo contemporaneo.

Si consiglia un abbigliamento comodo.

www.espandevenezia.it



15 Settembre 2019 17:30

Attività 2019   EX CONVENTO SS.COSMA E DAMIANO

Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia

WORSKHOP DI DANZA CLASSICA INDIANA BHARATANATYAM
a cura di Marianna Biadene (Associazione Gamaka)
Domenica 15 alle ore 17.30 presso CTR - Centro Tetrale di Ricerca

La partecipazione è gratuita, necessaria la prenotazione: gama-ka@live.com o 3465960083

lI workshop si rivolge a danzatori, attori e musicisti e a chiunque sia interessato a conoscere/esplorare le arti performative classiche indiane. Il workshop propone un’introduzione ai fondamenti della danza indiana bharatanatyam e prevede lo studio delle unità di movimento fondamentali (adavu) e di alcune tecniche espressive (abhinaya). Lavoreremo su diversi aspetti della pratica corporea e sul ritmo. Per la partecipazione al workshop non è richiesta previa esperienza di danza Indiana.
Il teatro-danza dell’India vanta origini antiche e si è sviluppato nei secoli in seno alle ricche tradizioni artistiche e spirituali dell’India (poesia, musica, iconografia e yoga). Ricodificata nella sua forma attuale agli inizi del XX secolo, la danza indiana Bharatanatyam è oggi diffusa e apprezzata internazionalmente. Questo stile di danza si distingue per la perfetta geometria delle linee, la ricchezza ritmica e la raffinata mimica del volto.

Danzatrice/coreografa e insegnante, Marianna Biadene ha iniziato da molto giovane la formazione in danza classica, contemporanea e danza indiana. Ha proseguito gli studi a Londra (2000-2012) presso il The Place School of Contemporary Dance e il Bhavan Centre. Ha approfondito la formazione con frequenti soggiorni di studio in India, perfezionandosi sotto la guida dei maestri della prestigiosa accademia Kalakshetra e con rinomati maestri di danza bharatanatyam (C.V. Chandrasekhar, Leela Samson). Ha presentato spettacoli in teatri e festival prestigiosi in Italia, in India ed Europa. Frequenti e significative sono state le sue collaborazioni con artisti di fama internazionale. Dal 2011 è Presidente dell’Associazione Gamaka.

Associazione Gamaka



15 Settembre 2019 17:30

Eventi 2019   PATRONATO DON BOSCO

Calle Accademia dei Nobili, 618, 30133 Venezia, Italy

Con il termine Ritual 2.0 si vuole identificare un’azione rituale/teatrale collettiva, il cui scopo è quello di coinvolgere gli spettatori in un caleidoscopio di iniziazioni, di immagini archetipiche e rituali, per rivivificare il senso del sacro rinnovando il filo sottile che lega il visibile all’invisibile.
In un’epoca dove la sacralità e il rito hanno perso il loro significato originario, Ritual 2.0 si pone l’obiettivo di risvegliarci a tematiche extra-ordinarie come possibilità di consapevolezza trasformativa. Da sempre l’uomo ha cercato di mutare la percezione ordinaria dell’esistenza, riplasmando la configurazione della propria soggettività attraverso pratiche iniziatiche in connessione con l’origine e il mistero dell’esistenza. Ritual 2.0 esplora questo confine, offrendo allo spettatore la possibilità di sperimentare la forza di gesti rituali di valenza simbolica, immagini archetipiche e metafore poetiche che parlano al nostro inconscio. Il teatro diventa iniziazione, rito immaginifico e visivo. Il pubblico, disposto attorno e vicino agli attori, non è solo testimone dell’evento, ma parte integrante del processo trasformativo.
Lo spettacolo vede in scena cinque attori che agiscono in uno spazio delimitato da un tappeto. Gli spettatori siedono intorno al tappeto, attori e spettatori sono molto vicini, condividono la qualità intima dello spazio e una relazione diretta, nella quale gli spettatori vengono coinvolti attraverso lo sguardo, la parola e un delicato e rispettoso contatto fisico.

Pagina fb Mālā Teater Mundi



Vai all'inizio della pagina