Prossimi eventi

15 Settembre 2019 17:30

Eventi 2019   VILLA HÉRIOT - IVESER

Calle Michelangelo, 54/P - Giudecca 30133 Venezia, Italia

Andar Sevénte, tornar Dosàna
Pòpi: sguardi da un trasto


Spettacolo teatrale di e con Moira Mion
Tratto da una ricerca di Meme Pendin

“ … Pòpi va per i settanta, non torna in baréna da cinquanta anni, dalla resistenza e dalla liberazione, e sa che questa è l’ultima volta.
L’accompagna suo figlio Meme, sfidando le secche dentro ai ghebi, cercando la via tra tamerici e salicornie. Insieme, in cerca di quel che resta dell’isola dove Pòpi ha trascorso tanto tempo nella sua infanzia, in cerca del “baso de l’acqua e la barca”, un ricordo che certe volte “mòrsega”.
Da un tràsto una Pòpi adulta, più volte madre, nonna, osserva e descrive in maniera lucida i fatti della sua esistenza, non priva di ironia: “se me metevo a vendère capèi el mondo nasseva senza testa!”. Popi srotola e ci invita a toccare quel filo d’acqua che la lega a Chioggia, a Valle di Rivòla detta El Barenòn, a Marghera. Un unico filo fatto della medesima acqua e dello stresso respiro, quando il respiro di una donna si fa respiro della barèna, è sevènte e dosàna, cresce e cala, apre e chiude, è l’alternarsi delle maree dell’esistenza...”

www.iveser.it



15 Settembre 2019 17:30

Attività 2019   CORTE DEI CORDAMI e CAMPIELLO DEL FORNO

Calle Corte Grande, 30133 Venezia, Italia

Dreamtime è una performance site specific di Rebecca Marta D'Andrea (Associazione Culturale Deposito Bagagli), che varia dunque a seconda dei contesti.
Il performer investiga lo stato di sogno come uno stato di 'presenza' esplorando lo spazio tempo tramite movimento, voce, segno grafico e risonanza, intessendo nuove relazioni con il momento presente. Il pubblico diventa parte di un processo in cui osservatore e osservato hanno occasione di mergersi in un unico agente trasformatore.
Il solo si è sviluppato durante una residenza artistica per il Festival Here 4 a Cavallerizza Irreale (Torino) e come parte del progetto RIcerca X (Torino).

Corpo Liminale/Frammenti di Sogno è un workshop che investiga la sinestesia come modalità per esplorare i significati simbolici che vivono nel nostro corpo (individuale e collettivo) e utilizzando la funzione trascendente dell'arte, trovare modo di trasformarli e comunicarli tramite movimento, canto, segno grafico e rito.
Esiste uno spazio interattivo che collega il mondo reale e la dimensione di sogno? Puo' la creativita` darci una chiave per diventare un co-creattori piu` consapevoli in questo spazio liminale? Tramite una ri-scrittura poetica del corpo che diventa un paesaggio malleabile, capace di accedere ad un io profondo dove è racchiuso un senso di se' universale, che intersezioni possono emergere tra il nostro spazio interiore e lo spazio esteriore? Possiamo dar voce ad una realtà primordiale di cui siamo tutti parte? Che ruolo ha questa fonte nel coordinare gli eventi e la nostra interazione con il mondo?

In questo laboratorio, Rebecca Marta D'Andrea propone uno studio degli elementi percettivi che si intersecano e informano la nostra interazione con il momento presente. Attraverso un'esplorazione del nostro sogno interno, attingeremo ad un potenziale trasformativo 'cocreAttivo' individuale e collettivo.Tra stasi e movimento, investigheremo alcuni tra gli spazi liminali che collegano percezione interiore ed esteriore, ri-abitando lo spazio piu` vasto nella sua pluridimensionalità attraverso il gesto danzato, il Movimento Autentico, la Contact Improvisation, l'Immaginazione Attiva (C.G.Jung), la vibrazione sonora della voce, la scrittura automatica e il disegno creativo. Aprendo la potenzialità del 'corpo creativo' di rivelarci maggiori sfumature e dimensionalità della nostra vita inconscia, svelando pulsioni, desideri, necessità implicite che possono darci nuove chiavi di lettura per agire nella vita quotidiana.

Il laboratorio non richiede prerequisti professionali artistici, ma una sincero desiderio di mettersi in gioco ed esplorare l'essere 'corpo' nelle sue svariate potenzialità artistico-creative.

Musiche di:
Shamanna - percussioni
Marianela Silvia Naveda Oro - violino

Rebecca Marta D'Andrea



15 Settembre 2019 17:30 - 18:30

Eventi 2019   CALLE DEL PISTOR

Calle del Pistor, Giudecca Venezia

Da X a Y
Gruppo CI-VE Contact Improvisation Venezia
Direzione coreografica: Carla Marazzato
Domenica 15 settembre alle 17.30 in Calle del Pistor e alle 18.00 in Calle delle Erbe

In scena: Alessandro Affabris, Annapaola Passarini, Arianna Villa, Federica Chiuc, Lorenzo Malandrin, Sara Lonardi, Silvia Costantini e Silvia Da Lio.

Qual è la strada migliore per andare da X a Y?
La maggior parte delle persone risponderebbero: ‘una linea retta’. Ma è questa la risposta giusta? È vero che la strada 'migliore' è sempre la più veloce? Forse no. Forse la strada migliore è quella più fantasiosa, che ti permette di vedere più cose, o di vivere il paesaggio in modo diverso. Questa performance percorre la calle dall’inizio alla fine, ma lo fa in modo non convenzionale, esplorando le possibilità di abitabilità di questa calle, per viverla con il corpo in modo nuovo rispetto a come facciamo tutti i giorni.
Da X a Y è un’azione di danza che si svolge in improvvisazione.
E’ ogni volta diversa perché si crea al momento e si inserisce completamente nel contesto in cui accade. Esiste una struttura di riferimento a maglie larghe: i performer sono chiamati a stare completamente nel ‘qui e ora’ e a portare la loro danza in ascolto di tutto ciò che li circonda.
E’ danza, ma è soprattutto gioco: un gioco in cui si è tutti nell’obbiettivo di dare forma a ciò che si sente dentro, oggi, in quel luogo. Essere vigili ma anche lasciarsi sorprendere da ciò che accade, essere pronti a proporre ma anche a cambiare la propria idea adeguandosi al contesto.
La danza del gruppo CI-VE è una danza che va alla radice del movimento, in un linguaggio semplice che richiede però un’attenzione totale, cercando di trovare sempre la genuinità dello stare totalmente con ‘ciò che accade nel presente’.

Contact Improvisation CTR



15 Settembre 2019 17:30

Eventi 2019   CORTE BERLOMENI e ASSOCIAZIONE BOAT

Fondamenta Berlomoni, 30133 Venezia, Italia

Il Mercante di Parole
di Caterina Ardizzon | con Caterina Ardizzon e Domenico Zucaro | regia Andrea Elodie Moretti


Le parole: quelle che diamo per scontate e quelle che non sappiamo ancora. “Le parole che non conosciamo giacciono dentro di noi, solo che non le abbiamo ancora scoperte.” Per questo esistevano i mercanti di parole, che andavano di città in città, di villaggio, in villaggio, raccoglievano parole qua e là e le portavano a chi ne aveva bisogno.
Il Mercante di Parole è uno spettacolo che racconta la vita di uno di questi mercanti, tra la fine degli anni venti e gli inizi del duemila, che si è spinto più in là di tutti gli altri. E' interessato ai sentimenti degli uomini, sente di condividere emozioni con altri esseri umani, pur non conoscendoli e crede fortemente che "tutti pensano e sentono nella stessa maniera, solo che l'assenza di parole adeguate può impedire, negli uni o negli altri, la manifestazione di questo o di quel sentimento."

Ecco quindi che il mercante parte in un viaggio alla scoperta di se stesso, e del mondo, attraverso le parole che ama, scopre, vende, compra, regala. Un viaggio di scambio e arricchimento attraverso parole che provengono da tutti i paesi della terra, e di presa di coscienza dei mutamenti socio-culturali che hanno interessato l'ultimo secolo, da un punto di vista originale: le parole.
La storia è raccontata da un'attrice narratrice e un attore musicista i quali interpretano i ruoli dei diversi personaggi incontrati dal mercante durante i suoi viaggi e del mercante stesso. La narrazione e i dialoghi sono intervallati da momenti di musica e danza. In scena troviamo una donna e un uomo, una valigia e qualche strumento musicale, per accendere l'immaginazione di chi guarda e ascolta.

Policardia Teatro



15 Settembre 2019 18:00

Eventi 2019   SOTTOPORTICO ZITELLE

Giudecca, Venezia, Italia

La Murga è una grande parata formata da giocolieri, ballerini, percussionisti e trampolieri.
La Murga quando passa lascia una scia di colore, gioia e ritmo dove è fantastico farsi travolgere.
Nata a Vicenza nel 2010, la Murga Saltinbranco è uno spettacolo itinerante di protesta ed arte di strada. Accompagnerà e introdurrà il pubblico alle mostre ed eventi di domenica 15 settembre, giornata finale del decimo Festival delle Arti Giudecca e Sacca Fisola.



15 Settembre 2019 18:30

Eventi 2019   SOTTOPORTICO ZITELLE

Giudecca, Venezia, Italia

Francesco Martinelli, scrittore, videomaker e Fabrizio Zanutto, danzatore - attore, presentano un reading con intromissioni di movimento e danza,cercando armonia e disarmonia tra lettura e movimento.
I testi letti di Francesco Martinelli sono pensieri, riflessioni, a carattere ironico/ trash, brevi racconti di avventure vissute, dove rispecchia la societa' nel disfacimento attuale.



15 Settembre 2019 18:30

Eventi 2019   LIBRERIA MARCO POLO

Fondamenta Ponte Piccolo 282, Giudecca Venezia VE, Italia

Lettere da Nordest

(Helvetia Editrice)
a cura di e con Elisabetta Tiveron e Cristiano Dorigo
e con Antonio G. Bortoluzzi

Nordest: direzione cardinale, macro regione i cui confini geografici variano in base agli ambiti (letterario, economico, storico, culturale) e alla sensibilità personale, luogo dell'immaginario, terra (terre) di grandi scrittrici e scrittori, di partenze ed arrivi. Limes.

In tempi di analisi prét-à-porter, di approssimazioni, di slogan, "Lettere da Nordest" prova a uscire dai luoghi comuni per entrare nelle nervature, attraverso la riflessione e le parole delle autrici e degli autori.

Testi di Ubah Cristina Ali Farah, Gianfranco Bettin, Fracesca Boccaletto/Roberta Cadorin, Antonio G. Bortoluzzi, Alessandro Cinquegrani, Elisa Cozzarini, Fulvio Ervas, Angelo Floramo, Patrizia Liquidara, Luigi Nacci, Silvia Salvagnini, Giacomo Sartori, Tiziano Scarpa, Federica Sgaggio, Gian Mario Villalta, Stefano Zangrando.
Postfazione di Francesco Jori.

INGRESSO LIBERO SINO A ESAURIMENTO POSTI

Sito web Libreria Marco Polo



15 Settembre 2019 19:00

Attività 2019   ASS. CANOTTIERI GIUDECCA

Fondamenta Fianco Ponte Lungo, 30133 Venezia, Italia

Mercato del libro usato a cura dell'associazione Libri Lib(e)ri.



15 Settembre 2019 19:00

Eventi 2019   EX CONVENTO SS.COSMA E DAMIANO

Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia

SPETTACOLO DI DANZA CLASSICA INDIANA BHARATANATYAM
con la partecipazione di Associazione Gamaka e ASD Salammbò
direzione artistica Marianna Biadene
Domenica 15 alle ore 19.00 presso CTR - Centro Tetrale di Ricerca

Il teatro-danza dell’India vanta origini antiche e si è sviluppato nei secoli in seno alle ricche tradizioni artistiche e spirituali dell’India . Ricodificata nella sua forma attuale agli inizi del XX secolo, la danza Bharatanatyam è oggi diffusa e apprezzata internazionalmente. Questo stile di danza si distingue per la perfetta geometria delle linee, la ricchezza ritmica e la raffinata mimica del volto.
Lo spettacolo presenta una selezione di brani di repertorio tradizionale di danza Bharatanatyam ed alcune coreografie originali di danza indiana contemporanea . L’ideazione coreografica si sviluppa a partire da una ricerca sui codici espressivi della danza indiana, esplorando i confini tra azione scenica e rituale. Presentato dalla danzatrice/insegnante Marianna Biadene, lo spettacolo vedrà la partecipazione degli allievi che hanno frequentato i corsi di danza indiana organizzati dall'Associazione Gamaka (Venezia) e dall'ASD Salammbò (Udine).

Danzatrice e insegnante, Marianna Biadene ha iniziato da molto giovane la formazione in danza classica, contemporanea e danza indiana. Ha proseguito gli studi a Londra (2000-2012) presso il The Place School of Contemporary Dance e il Bhavan Centre. Ha approfondito la formazione con frequenti soggiorni di studio in India, perfezionandosi sotto la guida dei maestri della prestigiosa accademia Kalakshetra e con rinomati maestri di danza bharatanatyam (C.V. Chandrasekhar, Leela Samson). Marianna ha presentato spettacoli in teatri e festival prestigiosi in Italia, in India ed Europa. Frequenti e significative sono state le sue collaborazioni con artisti di fama internazionale. Dal 2011 è Presidente dell’Associazione Gamaka, con la quale organizza corsi e festival di danza classica indiana.

Associazione Gamaka



15 Settembre 2019 19:00

Eventi 2019   ASS. CANOTTIERI GIUDECCA

Fondamenta Fianco Ponte Lungo, 30133 Venezia, Italia

La Murga è una grande parata formata da giocolieri, ballerini, percussionisti e trampolieri.
La Murga quando passa lascia una scia di colore, gioia e ritmo dove è fantastico farsi travolgere.
Nata a Vicenza nel 2010, la Murga Saltinbranco è uno spettacolo itinerante di protesta ed arte di strada. Accompagnerà e introdurrà il pubblico alle mostre ed eventi di domenica 15 settembre, giornata finale del decimo Festival delle Arti Giudecca e Sacca Fisola.



15 Settembre 2019 19:00

Eventi 2019   CORTE DEI CORDAMI e CAMPIELLO DEL FORNO

Calle Corte Grande, 30133 Venezia, Italia

DANCE ME _ a dance project by Nancy Allison

Studio coreografico a cura di Nancy Allison
assistente alla coreografia: Laura Boato
creato con: Claudia Antonangeli, Carlotta Ballarin, Federica Chiuch, Emilia D’Ambrosio, Beatrice Di Fonzo, Ida Malfatti, Arianna Villa.

Nancy Allison (Laban Center, NY) ha condotto tre giornate di ricerca e composizione insieme alle allieve del corso annuale di danza contemporanea condotto da Laura Boato, dal 16 al 18 maggio 2019.
Da questa sessione di lavoro è nato questo studio coreografico tutto al femminile, colorato e vivace, che è stato condiviso con il pubblico sabato 25 maggio presso la sala grande del CTR. In occasione della decima edizione del Festival delle Arti, ci fa piacere portarlo nuovamente in scena nello spazio pubblico, in Corte dei Cordami.

Danza Contemporanea CTR



15 Settembre 2019 19:30

Eventi 2019   ASS. CANOTTIERI GIUDECCA

Fondamenta Fianco Ponte Lungo, 30133 Venezia, Italia

Spettacolagnità: il nuovo spettacolare spettacolo del coro più lagnoso e incazzato di Venezia, ve ne canteremo di vecchie e di nuove, di cotte e di crude!

Ispirato ad un progetto di due artisti finlandesi (Tellervo Kalleinen e Oliver Kochta-Kalleinen), e decisamente alimentato dalla quotidianità, il Coro delle Lamentele di Venezia nasce nel 2016 proprio all'interno del Festival delle Arti Giudecca Sacca Fisola.

Pagina fb Coro delle Lamentele



15 Settembre 2019 20:00

Eventi 2019   CAMPO DEL SANTISSIMO REDENTORE

Redentore, Fondamenta Croce, 30133 Venezia, Italia

Armonia delle sfere è una performance danzata su Contrapunctus 1 dell'Arte della fuga di Bach, preceduto da una lettura dal Somnum Scipionis di Cicerone.
Coreografia di Rossana Urbani de Gheltof dell'Associazione Choreusis.



15 Settembre 2019 20:30

Eventi 2019   CAMPO DEL SANTISSIMO REDENTORE

Redentore, Fondamenta Croce, 30133 Venezia, Italia

Una milonga (incontro di tango Argentino) nel campo del Santissimo Redentore, una occasione per avvicinare la cittadinanza a questa arte e condividere una passione.



15 Settembre 2019 20:30

Eventi 2019   ASS. CANOTTIERI GIUDECCA

Fondamenta Fianco Ponte Lungo, 30133 Venezia, Italia

Concerto elettrico ed eclettico, cantando l'ironia del vivere quotidiano a Venezia, dall'ironico vivere il lavoro, o la ricerca di lavoro, al fare la spesa... a Venezia si sa la situazione è quella che è... ma invece di piangere, a noi ci vien da ridere!

www.punkynada.com



15 Settembre 2019 21:30

Eventi 2019   ASS. CANOTTIERI GIUDECCA

Fondamenta Fianco Ponte Lungo, 30133 Venezia, Italia

Torna a trovarci e chiude la decima edizione del Festival l'affezionato Paolo Bidoli.
Rock acustico - brani originali in Inglese.

Video di Goin' no further



29 Agosto 2020 20:30

Aspettando il festival 2020   CAMPO JUNGHANS e TEATRO JUNGHANS

Calle Scuola, 30133 Venezia, Italia

RETE CINEMA IN LAGUNA
La Venezia che immaginiamo
PRESENTA
Una serata di cinema all’aperto, la prima iniziativa del collettivo Rete Cinema In Laguna, composto da associazioni, case di produzione e professionisti che lavorano nel settore cinematografico a Venezia e che si sono uniti per proporre un rilancio culturale della città a partire dal cinema.
Luogo: Venezia, Campo Junghans (Giudecca)
Titolo del film proposto: Il terrorista di Gianfranco De Bosio (Italia, 1963, 105’), con la partecipazione straordinaria del regista che sarà presente per un dialogo con il pubblico.



05 Settembre 2020 10:00 - 13 Settembre 2020 19:00

Esposizioni 2020   PASTICCERIA GIUDECHINA

Fondamenta S. Eufemia 460, Giudecca Venezia VE, Italia

Manù Brunello vive e lavora alla Giudecca, la sua opera nasce dalla ricerca e l'interpretazione di forme, strutture e superfici di oggetti, che vengono rappresentati attraverso l'attenzione assoluta del ritratto, dove l'oggetto è riletto con una tecnica che usa l'intreccio accompagnato ad una tridimensionalità, e fermato in una situazione di rappresentazione iconica.
È la moda che l'ha sempre ispirata, quell'arte in perenne divenire strettamente legata a variabili dinamiche, connesse inevitabilmente alla cultura, al luogo e al tempo.

www.manubrunello.com



05 Settembre 2020 10:00 - 12 Settembre 2020 21:00

Esposizioni 2020   BAR "LA PALANCA"

Fondamenta Sant'Eufemia 448, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia

Serie di ritratti in bianco e nero di Mauro Lucchetti.
L'esposizione, all'interno del Bar Palanca, è visibile dal 5 settembre negli orari di apertura dell'esercizio (chiuso la domenica).



05 Settembre 2020 10:00 - 12 Settembre 2020 21:00

Esposizioni 2020   BAR "LA PALANCA"

Fondamenta Sant'Eufemia 448, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia

Tre dipinti di Valentina Fabris, al Bar la Palanca.



Vai all'inizio della pagina