13 Settembre 2020 12:00 - 20:00

Attività 2020   FOND. S.EUFEMIA

Fondamenta Sant'Eufemia, 30133 Venezia, Italia

In risposta al tema di quest’anno la proposta del collettivo De Perspective è quella di installare una serie di semplici sedute urbane in tre luoghi della zona Palanca: Corte Cordami, Campo San Cosmo e la Fondamenta di fronte a Sant’Eufemia.
Gli oggetti sono progettati a partire dalle forme delle piere alte letterali: le soglie delle case, i pozzi, i ponti.
Queste forme sono quindi astratte e riproposte come panchine. Attraverso la composizione di questo alfabeto urbano veneziano, l’intento è quello di creare scenari sempre diversi che dialoghino con la libreria immaginifica della città ed esplorino le potenzialità dello spazio collettivo.
Il rialzo diventa elemento fondante delle sedute, esplicitando l’importanza dell’arredo urbano nella vivibilità della città: è il segno tangibile di una città in cui si può stare e non solo transitare. Una panchina in un campo dice al cittadino che può fermarsi, sedersi e rimanere per tutto il tempo che gli occorre. E’ il simbolo di una città che ti accoglie, che ti dà la possibilità di contemplare e che ti invita al dialogo e alla condivisione.
Dando luogo a una performance collettiva, le panchine possono poi essere spostate a piacimento dai cittadini o dagli altri artisti del festival; questo porterebbe a una partecipazione attiva nella formazione dello spazio pubblico, secondo le esigenze e le suggestioni di ognuno.
Lo spazio pubblico è la piattaforma attraverso cui ci relazioniamo coi concittadini e quindi ci formiamo come organismo collettivo. L’importanza della fisicità degli spazi aperti della città appare a volte sottovalutata o dimenticata, e con questi gesti semplici vogliamo invece farne emergere il ruolo centrale. Le installazioni si appropriano quindi del suolo pubblico ed esprimono il valore dell’abitarlo insieme, offrendo rilievo al ruolo di chiunque partecipi alla sua creazione.

Pagina Instagram De Perspective



13 Settembre 2020 12:30

Eventi 2020   GIUDECCA 795 Art Gallery e FONDAMENTA S. BIAGIO

Fondamenta San Biagio 795, Giudecca 30133 Venezia, Italia

Con i passi lenti e decisi di chi sa dove vuole andare ma non ha fretta, la Piccola Orchestra MDM non si arresta.
Menestrelli di Mestre e limitrofi, colgono le suggestioni della città insulare che sprofonda, dei suoi personaggi e dei luoghi a essa vicini, riversandole poi in testi e melodie degne della miglior scuola cantautorale da cantina.

Facebook page



13 Settembre 2020 16:00

Eventi 2020   EX CONVENTO SS.COSMA E DAMIANO

Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia

ALTA PIERA navigando a vista, in solitario, tra lockdown e immaginazione
Marzo-Agosto 2020 Brasile-Italia
video performance di Loredana Manfrè e Pronto Intervento Creativo oficina permanente – Associazione Culturale Deposito Bagagli, con Libera Campitelli , Maurizio Campitelli, Rossano Clerici, Alberto Concas, Michela Pederiva, Maria Tonon.
Analisi semiotica dei simboli a cura di Jack Manfrè

ALTA PIERA, si propone come tappa dell’Oficina ispirata a La zattera di pietra di J.Saramago, creando un intreccio con storie, emozioni, sensazioni di un attimo, vissute dai partecipanti durante questi mesi di incertezze e ricerca di nuovo. Un’esperienza condotta a distanza , tra Brasile e Italia, vivendo ognuno nel proprio spazio condiviso con il gruppo attraverso video, pensieri, colore, scritti, individuando confrontando rotte diverse e simili.
Le situazioni dei personaggi di Saramago si toccano simbolicamente con il tempo attuale.
Alta Piera è un frammento del nostro viaggio che continua a intrecciarsi e trasmettere con l’esterno, assumendone i pieni e i vuoti nella struttura duttile che dà vita al testo.
Durante la performance suggestioni di parola, movimento, video, scambio di pensiero con lo spettatore.
Zattieri che si disancorano per navigare a vista, questa volta insieme; pietra oltre confine, libertà, radici, colori.



13 Settembre 2020 16:30

Attività 2020   EX CONVENTO SS.COSMA E DAMIANO

Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia

WORSKHOP DI DANZA CLASSICA INDIANA BHARATANATYAM
a cura di Marianna Biadene – Associazione Gamaka
La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione: gama-ka@live.com o 3465960083

lI workshop si rivolge a danzatori, attori e musicisti e a chiunque sia interessato a conoscere/esplorare le arti performative classiche indiane. Il workshop propone un’introduzione ai fondamenti della danza indiana bharatanatyam e prevede lo studio delle unità di movimento fondamentali (adavu) e di alcune tecniche espressive (abhinaya). Lavoreremo su diversi aspetti della pratica corporea e sul ritmo. Per la partecipazione al workshop non è richiesta previa esperienza di danza Indiana.
Il teatro-danza dell’India vanta origini antiche e si è sviluppato nei secoli in seno alle ricche tradizioni artistiche e spirituali dell’India (poesia, musica, iconografia e yoga). Ricodificata nella sua forma attuale agli inizi del XX secolo, la danza indiana Bharatanatyam è oggi diffusa e apprezzata internazionalmente. Questo stile di danza si distingue per la perfetta geometria delle linee, la ricchezza ritmica e la raffinata mimica del volto.

Danzatrice e insegnante, Marianna Biadene ha iniziato da giovanissima la formazione in danza classica, contemporanea e danza indiana. Ha proseguito gli studi a Londra (2000-2012) presso il The Place School of Contemporary Dance e il Bhavan Centre. Ha approfondito la formazione con frequenti soggiorni di studio in India, perfezionandosi sotto la guida dei maestri della prestigiosa accademia Kalakshetra e con alcuni tra i più rinomati coreografi/danzatori di bharatanatyam (C.V. Chandrasekhar, Leela Samson).
Marianna ha presentato spettacoli in teatri e festival prestigiosi in Italia, in India ed Europa. Frequenti e significative sono state le sue collaborazioni con artisti di fama internazionale.
Dal 2011 è Presidente dell’Associazione Gamaka, con la quale organizza regolarmente corsi e festival di danza a Venezia e Roma.

Blog Associazione Gamaka



13 Settembre 2020 16:45

Eventi 2020   CAMPO JUNGHANS e TEATRO JUNGHANS

Calle Scuola, 30133 Venezia, Italia

Il Gruppo CI-VE Contact Improvisation Venezia, condotto da Carla Marazzato, ispirandosi al tema del Festival vuole creare una breve performance, In alto i piedi!, in un luogo rialzato dell'isola.
In quest'epoca di stravolgimenti della nostra percezione del mondo è bene imparare a guardare le cose da altri punti di vista. Il Gruppo CI-VE vuole provarci utilizzando il linguaggio del corpo, esplorando tramite la danza le possibilità espressive date da questo limite - o da questa opportunità? Riusciranno addirittura a raccontare una storia? o tante storie? Lo scoprirete alzando lo sguardo verso l'alto....



13 Settembre 2020 17:00

Eventi 2020   CAMPO JUNGHANS e TEATRO JUNGHANS

Calle Scuola, 30133 Venezia, Italia

IN-BOX è una performance che traduce sulla scena l'esperienza potente di lockdown: l’isolamento, la scissione delle cellule sociali, il restringimento dello spazio vitale, fino alla successiva e parziale riapertura, che ci vede tutti sulla soglia… felici di ritrovare un respiro aperto, a cercare di immaginare nuovi scenari e direzioni.
Il pubblico è in piedi e può osservare dall’esterno o attraversare in sicurezza uno spazio scenico che è insieme città, paesaggio, esperienza singolare e privata eppure anche pubblica e collettiva.

Una produzione INDACO - Indomite Incursioni di Danza e Arte Contemporanea / C.T.R. Centro Teatrale di Ricerca di Venezia
Concept _ regia _ coreografie di Laura Boato
(con un debito d'immagine verso Il gioco del cucù di Silvia Bugno)
Creato con 65 performer, professionisti e non, dai 10 agli 80 anni
Foto di Luca Giabardo



13 Settembre 2020 17:00

Eventi 2020   FOND. S.EUFEMIA

Fondamenta Sant'Eufemia, 30133 Venezia, Italia

L’Incanto è una band jazz-pop fondata a Parigi nel 2018 dalla cantante milanese Giulia Conte e dal musicista e compositore veneziano Lorenzo Liuzzi.
La loro musica, nata rivisitando i grandi classici della canzone francese e italiana, da Charles Trenet a Gino Paoli, si ispira nei ritmi e nei colori alla musica brasiliana di Antonio Carlos Jobim, Vinicius de Moraes e Chico Buarque, senza mai perdere di vista la grande lezione del jazz anni ‘40 e ‘50, da Billy Holiday a Shirley Horn e Carmen McRae.
Tra arrangiamenti e prime composizioni in italiano e in francese, il duo sperimenta in studio esplorando molteplici prospettive di incontro tra linguaggi e universi musicali, oscillando tra il pop, il jazz e la musica folk, allargandosi fino al quintetto e toccando i confini dell’universo acustico. Giovani e talentuosi, alla fine del 2019 i due musicisti decidono di lasciare la residenza dietro la collina di Montmartre per tornare in Italia, approdando a Venezia nel mese di febbraio 2020. Il confinamento imposto durante la primavera è l’occasione di immergersi profondamente nell’esperienza della creazione artistica, e preparare un primo importante progetto in Italia.

Potete scoprire la band sui canali L’Incanto Music di YouTube, Instagram, Facebook e Soundcloud.



13 Settembre 2020 17:30

Eventi 2020   CAMPO JUNGHANS e TEATRO JUNGHANS

Calle Scuola, 30133 Venezia, Italia

Spettacolo di circo di strada con Brian Simoncin, aka Circo Umile.



13 Settembre 2020 17:45

Eventi 2020   CAMPO JUNGHANS e TEATRO JUNGHANS

Calle Scuola, 30133 Venezia, Italia

Combo Suonda è un gruppo musicale di libera improvvisazione, carico di ritmo scatenante, guidato da un conduttore in modo estemporaneo e attraverso il linguaggio dei segni ideato dal grande Santiago Vazquez (Argentina).
il risultato che ne esce è una performance tutta di energia, movimento e ballo, coinvolgendo il pubblico nel partecipare creativamente.
La formazione comprende fiati, chitarre elettriche, basso, batteria, e percussioni.



13 Settembre 2020 18:00

Attività 2020   GIUDECCA 795 Art Gallery e FONDAMENTA S. BIAGIO

Fondamenta San Biagio 795, Giudecca 30133 Venezia, Italia

Una Danza Sufi all'aperto insieme a Ferah Soul Circle, per provare una meditazione danzata che porta a staccare la mente e a connettersi con le emozioni, come di nuovo bambini provando stupore, leggerezza e benessere. Non è necessaria la prenotazione.



13 Settembre 2020 18:00

Eventi 2020   LIBRERIA MARCO POLO

Fondamenta Ponte Piccolo 282, Giudecca Venezia VE, Italia

Domenica 13 settembre alle ore 18.00 alla libreria MarcoPolo-Giudecca, in occasione del Festival delle Arti Giudecca, Sacca Fisola 11 edizione Piera Alta, Elisa Fuksas presenta Ama e fai quello che vuoi (Marsilio), in conversazione con Anna Toscano

L'incontro si svolgerà all'aperto davanti alla libreria alla Giudecca

Il libro:
Elisa ha trentasette anni, niente figli, un fidanzato, Giacomo, con il quale sta bene ma tanto tutto prima o poi finisce, un nuovo corteggiatore conosciuto durante una lezione di yoga, Luca, alto e del Nord, con il quale si incontra la mattina alle cinque, una sorella, Bianca, molto diversa da lei, come si addice alle sorelle, e due genitori che, un anno prima che questa storia inizi, decidono di sposarsi in chiesa. Elisa ha anche un cane, Stella, con cui Giacomo dorme abbracciato. Elisa e Giacomo hanno molte cose in comune, ma non un grande senso della realtà. Quando Elisa riceve da Luca un’inaspettata proposta di matrimonio, realizza di non essere battezzata e improvvisamente qualcosa in lei cambia, e inizia a vedere ovunque il disegno di Dio. Ma come ci si battezza da adulti? Si comincia, pare, trovando una chiesa e un prete e, in fondo, un’appartenenza. In un romanzo scandito come l’anno liturgico, Elisa Fuksas, accompagnata da Elia, il giovane padre spirituale, compie un viaggio che da se stessa la porta a se stessa, senza lasciare indietro nessuno dei suoi – numerosi, ironici, teneri, fastidiosi – difetti. Ma la differenza tra le due Elisa è “il Mistero”. Proprio quel mistero che, nella letteratura italiana contemporanea, pare relegato al genere giallo, qui – in questo romanzesco memoir – è ciò che «prende il volto delle cose che possono parlarci». E le cose che possono parlarci, spesso, sono persone, talvolta animali, talvolta strutture architettoniche, talvolta il vento che fruscia tra gli alberi. Tra squarci di Roma, chiese sperdute nella provincia toscana, intransigenze di carattere che si rivelano proteste infantili, amori cominciati e rotti, amori finiti e ricuciti, preti illuminati e intellettuali senza curiosità, i comandamenti e una cerimonia la notte di Pasqua nel Duomo di Firenze, Elisa Fuksas, con una scrittura esatta e intelligente, dolente e ironica, porta chi legge a pronunciare nuovamente o per la prima volta i voti battesimali che diffondono salvezza. Ama e fai quello che vuoi è un romanzo in technicolor come in technicolor è il regno dei cieli.

Elisa Fuksas è scrittrice, nata a Roma nel 1981. Ha pubblicato La figlia di (Rizzoli 2014) e Michele, Anna e la termodinamica (Elliot 2017); iSola (2020) è il suo ultimo film.



13 Settembre 2020 18:30

Eventi 2020   FOND. S.EUFEMIA

Fondamenta Sant'Eufemia, 30133 Venezia, Italia

Eros Rovoletto scrive versi in libertà, ha presentato le sue poesie e prose in pubblico in via Verdi a Mestre alla Festa della Creatività, ha partecipato a più serate contro la violenza sulle donne con suoi scritti, presso il comune di Campolongo Maggiore. Lo scorso luglio ha partecipato all'ArtCittadella, son i suoi reading e omaggiando il pubblico di piccoli bigliettini colorati con versi di poesie o citazioni.



13 Settembre 2020 18:30

Eventi 2020   EX CONVENTO SS.COSMA E DAMIANO

Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia

Verso il porto. Rito per un viaggio è una performance musica- danza con sassofono dal vivo proposta dall'Associazione Choreusis.
Danzatori: Loana Donà, Patrizia Santoro, Rossana urbani de Gheltof, Monica Volpi, Silvia Zangirolami.
Coreografia: Rossana Urbani de Gheltof
Musiche: Ferruccio Toffoletto, Sagats



13 Settembre 2020 19:00

Eventi 2020   EX CONVENTO SS.COSMA E DAMIANO

Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia

SPETTACOLO DI DANZA CLASSICA INDIANA BHARATANATYAM
con la partecipazione di Marianna Biadene e gli allievi di Associazione Gamaka
direzione artistica Marianna Biadene

E' necessaria la prenotazione al 3465960083, i posti sono limitati.

Il teatro-danza dell’India vanta origini antiche e si è sviluppato nei secoli in seno alle ricche tradizioni artistiche e spirituali dell’India . Ricodificata nella sua forma attuale agli inizi del XX secolo, la danza Bharatanatyam è oggi diffusa e apprezzata internazionalmente. Questo stile di danza si distingue per la perfetta geometria delle linee, la ricchezza ritmica e la raffinata mimica del volto.Lo spettacolo presenta una selezione di brani di repertorio di danza classica indiana in stile Bharatanatyam ed alcune coreografie originali. Lo spettacolo sarà presentato dalla danzatrice/insegnante Marianna Biadene con la partecipazione degli allievi che hanno frequentato i corsi di danza indiana organizzati dall'Associazione Gamaka (Venezia) e dall'ASD Salammbò (Udine).

Danzatrice e insegnante, Marianna Biadene ha iniziato da giovanissima la formazione in danza classica, contemporanea e danza indiana. Ha proseguito gli studi a Londra (2000-2012) presso il The Place School of Contemporary Dance e il Bhavan Centre. Ha approfondito la formazione con frequenti soggiorni di studio in India, perfezionandosi sotto la guida dei maestri della prestigiosa accademia Kalakshetra e con alcuni tra i più rinomati coreografi/danzatori di bharatanatyam (C.V. Chandrasekhar, Leela Samson). Marianna ha presentato spettacoli in teatri e festival prestigiosi in Italia, in India ed Europa. Frequenti e significative sono state le sue collaborazioni con artisti di fama internazionale. Dal 2011 è Presidente dell’Associazione Gamaka, con la quale organizza regolarmente corsi e festival di danza a Venezia e Roma.



13 Settembre 2020 19:00

Eventi 2020   CAMPO JUNGHANS e TEATRO JUNGHANS

Calle Scuola, 30133 Venezia, Italia

Modonoto 4et è un quartetto jazz composto da Daniele Goldoni (tromba/trombone), Giovanni Di Vito (sassofoni), Andrea Carlon (contrabbasso), Raul Catalano (batteria). Il repertorio del gruppo comprende numerosi standard della tradizione hard-bop e composizioni originali.



13 Settembre 2020 20:30 - 22:30

Eventi 2020   CORTE DEI CORDAMI e CAMPIELLO DEL FORNO

Calle Corte Grande, 30133 Venezia, Italia

Evento speciale a chiusura dell'11a edizione del Festival delle Arti Giudecca Sacca Fisola, la proiezione di Molecole, il film documentario di Andrea Segre, con la presenza del regista e di alcuni dei protagonisti.

Il film, prodotto da ZaLab con Rai Cinema in associazione con Vulcano Agency e Istituto Luce Cinecittà srl e in collaborazione con Teatro Goldoni Venezia e distribuito da ZaLab in collaborazione con Lucky Red, racconta l'arrivo del lockdown a Venezia e lo sgorgare dalle sue acque immobili di memorie e significati inattesi.
Tra archivi in super8 e immagini uniche e irripetibili della città vuota, Venezia vive nel documentario diventando simbolo forte e fragile di una ferita che il cinema può aiutare a elaborare, ripartendo dalla voglia di raccontare e raccontarci.

L’accesso alla proiezione in Corte dei Cordami è gratuito, previa prenotazione obbligatoria per l'area delimitata fronte schermo: sarà possibile prenotare attraverso la piattaforma Eventbrite, da venerdì 11/09 alle ore 11 sino ad esaurimento dei posti disponibili. Il numero delle sedute è limitato, è consigliato presentarsi con la prenotazione all'ingresso dell'evento in Corte dei Cordami, possibilmente con un anticipo di un'ora sull'orario di inizio dello spettacolo, portando una sedia, un cuscino o un telo.

Ricordiamo inoltre che il film da lunedì 14/09 sarà in programmazione al cinema Rossini.

Si ringraziano per la collaborazione nella realizzazione della serata: ZaLab, Vulcano Agency, Venice Calls e Argo16.



04 Settembre 2021 17:00 - 12 Settembre 2021 19:30

Esposizioni 2021   CZ95

Calle della Croce 95, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia

L’educazione visiva non è materia che viene insegnata nella scuola primaria italiana: in altri paesi l’attenzione per la cultura visuale (in aggiunta, non in alternativa a quella scritta) è oggetto di insegnamento da molto tempo.
Per contribuire a colmare un vuoto, ecco questa iniziativa del Circolo Fotografico La Gondola nell'ambito del Festival delle Arti Giudecca Sacca Fisola 2021 e de il Provvisorio, un progetto di rigenerazione urbana e sociale pensato per gli spazi del CZ95 e le aree verdi circostanti.
Agli alunni e alle alunne della V^ elementare della Scuola Duca D'Aosta della Giudecca sono state consegnate delle macchinette fotografiche con pellicola e dei temi precisi, con l’invito a “guardare nel mirino”, a “pensare” e a “narrare” tramite le immagini, la realtà della Giudecca.
Sfida non facile, in tempi di telefoni cellulari che sono oramai sofisticate camere fotografiche con facili funzioni di utilizzo. L’impegno e i risultati ottenuti ci confortano nel far riscoprire alle giovani generazioni il valore della visione, la necessità di saper leggere un’immagine in un mondo fatto, oramai, di immagini, la capacità di esprimersi tramite una fotografia.
A completamento dell’esperienza, un fotografo ha eseguito i ritratti di tutti gli autori.

I giovani fotografi:
Chiara, Dennis, Diego, Endy, Gianmaria, Giulia, Ilaria, Irene, Jacopo, Youssef, Lusine, Maya, Marta, Mattia, Nina, Nora, Ramir, Samuele, Tobia.

Il fotografo dei ritratti:
Matteo Miotto

I lavori saranno visibili già dall'Anteprima del Festival, 4 settembre; sabato 11 settembre inoltre, dalle 15.30 alle 17.30 ogni alunno sottoporrà il proprio lavoro a due commissioni che potranno dare loro preziosi consigli su come continuare questa esperienza.

(Foto di Irene)



04 Settembre 2021 17:30 - 23:00

Eventi 2021   CZ95

Calle della Croce 95, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia

Anteprima del Festival delle Arti Giudecca Sacca Fisola - XII edizione ERBE MATTE

La rigenerazione come meno te lo aspetti.
La città è un organismo complesso, un equilibrio sociale che ricorda le fragili armonie d'una biosfera. E così capita che le trasformazioni urbane, le tensioni economiche e le monoculture provochino sfilacciamento sociale, spaesamento. Nei casi più gravi giunge l'esodo, l'abbandono.
Esistono fortunatamente anche processi inversi, momenti nei quali alcuni arbusti spontanei si riprendono in parte il terreno perso, è quella che amiamo chiamare "rigenerazione sociale", un processo che solo occasionalmente coincide con le geometrie della più nota "rigenerazione urbana".
Si può aiutare - e come - questo processo frammentario? Può anche l'arte svolgere un ruolo non gentrificante in questo processo? E' forse solo agevolando mille di questi germogli che si rigenera un bosco?

dalle 17.30
.Presentazione Festival 12a edizione ERBE MATTE
.Proiezione di Flora e rivoluzione, videoclip ufficiale del nuovo singolo della Piccola Orchestra MDM
.Proiezione di Itinerari sconsigliati, esito del Lab. di Paesaggio sonoro e visivo de il Provvisorio
.Incontro e dibattito a cura de il Provvisorio La rigenerazione che comincia come meno te lo aspetti
Ne parleremo con: Riccardo Caldura (Direttore e docente ABA Venezia), Anna Consonni e Fabrizio Preo (Progetto Semina - terreni creativi), Bruno Malaguti (Vice Presidente CAVV-CSV di Venezia), Francesco Nordio (artista e attivista), Annapaola Passarini (Il Provvisorio), Luca Velo (Tutor scientifico IUAV per i progetti #tuttamialacittà). Modererà il dibattito Patrizia Veclani.
.Proiezione del cortometraggio La riappropriazione della città di Ugo La Pietra, 1977

dalle 20.00
.Rinfresco in giardino
.Musica live con il Peace Diouf Quintet (Afrobeat-rock)



05 Settembre 2021 21:00

Eventi 2021   CORTE DEI CORDAMI e CAMPIELLO DEL FORNO

Calle Corte Grande, 30133 Venezia, Italia

Evento speciale per la seconda serata di Anteprima della 12ma edizione del Festival delle Arti Giudecca Sacca Fisola: la proiezione di Welcome Venice, il nuovo film di Andrea Segre, alla presenza dell'autore.

Il film racconta la storia di Pietro e Alvise, i due eredi di una famiglia di pescatori della Giudecca. Si scontrano nel cuore dell'inarrestabile trasformazione che sta cambiando la vita di Venezia e della sua gente: l'impatto sempre più profondo del turismo globale ha modificato il rapporto stesso tra città e cittadini, tra casa e vita e la pandemia ha reso ancora più evidente questa crisi. Pietro, nonostante fatiche e solitudini, vorrebbe continuare a pescare moeche; Alvise vede invece nella loro casa giudecchina lo strumento ideale per ripartire tentando di entrare nell’élite del potere immobiliare che governa la città. Il loro scontro coinvolge tutta la famiglia in un racconto corale di come sta cambiando il nostro mondo.

Welcome Venice è una produzione di Jolefilm con Rai Cinema ed è distribuito da Lucky Red, viene presentato alla Mostra del Cinema il 1 settembre e nelle sale veneziane del Cinema Giorgione e Cinema Dante dal 2 settembre.

L’accesso alla proiezione in Corte dei Cordami è gratuito, previa prenotazione obbligatoria per l'area delimitata fronte schermo: dalle ore 18.00 di venerdì 3 settembre, e sino ad esaurimento dei posti disponibili, sarà possibile prenotare cliccando su questo link. Ricordiamo che, in ottemperanza al Decreto-Legge 23 luglio 2021 n.105, l’accesso alle aree per gli spettacoli (anche all’aperto) è consentito esclusivamente a chi è in possesso del certificato verde - green pass. E' consigliato presentarsi con la prenotazione ed il certificato all'ingresso dell'evento in Corte dei Cordami, possibilmente con un anticipo di un'ora sull'orario di inizio dello spettacolo.



10 Settembre 2021 10:00 - 12 Settembre 2021 19:00

Esposizioni 2021   EX CONVENTO SS.COSMA E DAMIANO

Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia

Alter ego: la trasformazione del nostro pensiero, delle nostre idee, della nostra faccia.
Lo studio di Aura Papastere è aperto nei giorni del Festival dalle 10.00 alle 19.00.



Vai all'inizio della pagina