Prossimi eventi

30 Novembre 2013 21:00

Aspettando il Festival 2014   CZ95

Calle della Croce 95, 30133 Venezia VE, Italia

Sabato 30 novembre alle 21 il Centro Civico Zitelle CZ95 ospita il primo degli appuntamenti di “Aspettando il Festival”, una programmazione tra musica, video e teatro che un sabato al mese fino al maggio 2014 intende proporre un’ulteriore occasione di conoscenza e di intrattenimento, in vista delle giornate festivaliere vere e proprie.

Si comincia dunque sabato 30 novembre con un concerto: dalle ore 21 al CZ95 "Itinerari della musica elettroacustica - Una serata di sperimentazione sonora e libere interazioni tra strumenti acustici ed elettronica" con Duccio De Rossi (tromba), Paul Mazzega (batteria), Michele Del Prete, Davide Gagliardi e Ilich Molin (live electronics). Ingresso gratuito.

Il programma in fase di definizione di “Aspettando il Festival”, nel medesimo spirito del Festival, prevede concerti, dibattiti, proiezioni video e spettacoli teatrali: per favorire la libera espressione artistica, per far conoscere e per coinvolgere ancora più capillarmente il territorio.

Vi aspettiamo sabato al CZ95!




11 Gennaio 2014 21:00

Aspettando il Festival 2014   CZ95

Calle della Croce 95, 30133 Venezia VE, Italia

MR. WOB AND THE CANES
Anteprima live dell'album "Invitation to the gatherings"
- a seguire
dj set VENTURA TRASHYGREASYROCKIN -
Il blues, quello primitivo, quello intriso di antichi riti voodoo trasferiti dall' Africa agli Stati Uniti contemplava un particolare approccio alla musica e si nutriva di contenuti formali ed espressivi che, col passare del tempo, si son cristallizzati in formule che raramente riescono a far emergere la natura profonda ed eversiva, intimamente connessa con la vita. Mai come oggi, in tempi come questi, c'e' la necessita' di recuperare un sentire primitivo per recuperare noi stessi in quanto esseri umani, fatti di carne e sangue.
il progetto non ha intenti revivalistici, al seguito di chissa' quale nostalgia e purezza che non ci appartiene. individuiamo nel blues delle origini una fonte di Energia, un “parlare chiaro”, un “memento” per non dimenticare la natura “demoniaca”, dionisiaca e creativa dell' uomo: un sogno antimodernista, nel senso migliore, di ribellione, fatto di suoni diretti e di danza, di grida e di corpo. E tutto questo in una formula pressoche' unplugged e “povera”, in cui l'acciaio e la saggina hanno pari rilevanza nella produzione del suono. Le differenti esperienze musicali dei componenti (jazz, musica d'autore, folk) entrano a far parte del gioco, fondendosi con le regole del blues, per un desiderio di creatività perenne. Musica dell'origine dei tempi e del presente.
il trio ha lavorato in diretta, sfruttando l'acustica della sala come un musicista aggiunto e nume ispirativo. Al materiale precedentemente preparato (tutti brani originali) è stata sfruttata ogni occasione possibile durante la session d'incisione. Suono della stanza, microfonaggio sperimentale, idee improvvisate al momento, fondendo gli arrangiamenti già preparati con il work in progress della circostanza. Questo per preservare l'immediatezza della performance live senza rinunciare agli intenti di fondo e alla peculiare visione della musica in generale e del blues in particolare.

I Mr. Wob and the Canes sono: Andrea Wob Facchin (voce, chitarre, banjo), Giovanni Natoli (batteria, rubboard, cori) e Loris Tagliapietra (contrabbasso, cori).




18 Gennaio 2014 21:00

Aspettando il Festival 2014   CZ95

Calle della Croce 95, 30133 Venezia VE, Italia

Una serata Aspettando il Festival "Dal blues al pop... e ritorno", con le performance musicali di Saka Red e Back2Band.

I Saka Red sono: Massimo Dal Rio (batteria), Massimo (chitarra) e Marilena Morese (voce), Maurizio Moschini (basso); Back2Band sono: Carmelo Barchitta (tastiere), Marilisa Danieli (voce), Massimo Morese (chitarra), Maurizio Moschini (basso) e Mimo Zen (batteria).

Dalle parole di Massimo, che fa parte di entrambe le formazioni: "... mi sono ricordato di cosa si suonava a fine anni '60 inizio '70, della estrema commercializzazione cui è andato incontro il mondo della musica giovane, del successo che negli ultimi anni riscuote la musica di ispirazione blues. Mi sembra di aver intuito che esiste un profondo legame tra il primo e l'ultimo periodo anche se nel '70 pochi capivano che quella che si definiva musica rock non era altro che un derivato riveduto e corretto del blues. Ovviamente anche il periodo pop ha spesso risentito dell'influenza del blues, ma le strutture utilizzate si rifacevano anche a forme musicali differenti. Percio' mi e' venuta l'idea di dare alla serata questo tema: Dal Blues al Pop.....e ritorno."
Il concerto si dividerà in 3 parti: una introduzione dei Saka Red con brani tipicamente Blues anni '70, una parte centrale in cui B2B proporra' successi piu' vicini al Pop sebbene con incursioni rock/blues e un finale nel quale i Saka Red suoneranno alcuni brani di Jimi Hendrix, che pur riferendosi temporalmente al primo periodo, contengono valori musicali di assoluta modernità e vengono proposti in chiave un po' funky/jazz.




15 Febbraio 2014 21:00

Aspettando il Festival 2014   CZ95

Calle della Croce 95, 30133 Venezia VE, Italia

LA GHENGA FUORIPOSTO è una banda di criminali che si nasconde da qualche parte a Porto Marghera (noto polo industriale di Venezia ormai in disuso, ricco di pantegane ululanti e fumi sospetti camuffati da nebbia). Si dice che questi pericolosi gangster, dietro un'insospettabile passione musicale, nascondano un reale interesse per il raggiro. Inscenano spettacoli che un osservatore esterno potrebbe perfino annoverare nel filone del cabaret musicale o del teatro-musica, ma chi ha l'occhio più attento e allenato, capisce che è soltanto la copertura per le numerose malefatte e scorribande.
La Ghenga infatti passa con naturalezza dal reggae alla tarantella, dalla samba al rock'n'roll, ma viene caratterizzata dall'incursione continua nello swing più sporco, che tradisce chiaramente le origini malavitose nei sobborghi di una Chicago anni '30.
I componenti attuali sono Jin Spritz, Al Scocco, Nick il Baro, Fred Doloso, Dany Dynamite, John Ombra, Dami Jani, ma sono ormai numerosi i latitanti ricercati che in qualche maniera si sono resi complici.



Special guest della serata, gli amici di scorribande BACARO TOUR!



15 Marzo 2014 18:00

Aspettando il Festival 2014   CZ95

Calle della Croce 95, 30133 Venezia VE, Italia

Sabato 15 marzo
Rassegna video veneziani a cura di Venice&Video.

Ancora una volta Venice&Video vuole offrire un’occasione a tutti coloro che hanno voglia di confrontarsi con il mito di Venezia, città unica e irripetibile, ma che racchiude in sé tutte le contraddizioni del mondo di oggi. Cerchiamo nuovi sguardi che sappiano andare oltre a quelli turistici, sguardi che sappiano descrivere una città multilingue da sempre luogo d’incontri di civiltà diverse. Venice&Video è una vetrina aperta ai giovani videomakers, di età non superiore ai 35 anni, che intendono mettersi in gioco. Non è un concorso e non ci sono vincitori o esclusi. Per partecipare basta avere una storia “veneziana” da raccontare, oppure essere nati o residenti a Venezia e narrare un’esperienza vissuta altrove. La partecipazione è gratuita. Per realizzare il tuo racconto, che non deve superare i 15’, puoi utilizzare qualsiasi supporto. Venice&Video aspetta proprio te, i tuoi punti di vista, i tuoi lavori! Il video in duplice copia DVD, corredato di presentazione degli autori e del progetto, deve essere inviato entro il 3 marzo 2014 al seguente indirizzo: Cinit – Cineforum Italiano, Cineforum Veneziano, Via Manin 33, 30174 Venezia Mestre. I cortometraggi saranno proiettati sabato 15 marzo 2014 al Centro Culturale CZ95 Zitelle-Giudecca, a partire dalle 18:00. La rassegna è organizzata nell’ambito della manifestazione”Aspettando il Festival delle arti 2014 - L’Isola che c’è”
Vi aspettiamo, per condividere una serata in un’atmosfera informale, tra cortometraggi, videomakers …e appassionati!
Questo il programma dettagliato della serata:
Alle 18:00 presentazione, a seguire visione dei corti “Italnabé“ (di Irene Sollazzo e Francesco Bovo); “Vivo Veneto” (di Alessandro Pittoni e Francesco Bovo); “Chi non dorme” (di Carmen Ricato e Antonio Pierobon); “Il voto - The coffin driver" (di Federico Cattai, Silvia Giosmin e Igor Novelli); “Nascostamente” (di Valentina Confuorto); “I’m In To Finish” (di Gianmaria Spavento). Dalle 19:15 la presentazione degli autori e interventi del pubblico. Alle 20:00 il momento conviviale con buffet, offerto dagli organizzatori di ”Aspettando il Festival”.
Alle 20:30 riprendono le proiezioni dei “corti”: “Anime internate - Ospedale psichiatrico giudiziario” (di Andrea Searle); “Urban Twist” (di Valeria Cozzarini e Cristian Cuna); “Hahn-Gars” (di Valeria Cozzarini); “Xè el violin” (di Polona Zupan, Vedrana Dragicevic, Bruna Del Bello e Sara Salamon); “Shoes to measure” (di Urska Djukic, Gasper Ursic, Cordula Weitgruber e Marco Wenegger); “Delicate surfaces ” (di Ursa Bonelli Potokar, Iva Musovic, Giulia Grotto e Matija Bajc); “The hiccup” (di Andrea Nevi e Consuelo Calitri). Dalle 21:30 presentazione degli autori, interventi del pubblico.
Per ulteriori informazioni: veniceandvideo@gmail.com http://veniceandvideo.blogspot.com

Scarica il Bando di partecipazione




16 Marzo 2014 18:00

Aspettando il Festival 2014   CZ95

Calle della Croce 95, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia

7 Cantautori 7 cantano l'oggi, non c'è futuro senza poesia e forse... non c'è poesia senza il coraggio di evadere dall'evasione. Margot, Adriano, Giancarlo, Marco, Luigi, Francesca e Renato, ma non solo: porta i tuoi testi e li condivideremo tutti insieme. Voce e chitarra e poesia! Perché cantare di strada, di vita, di politica, di cronaca è poesia. Il cantautore è libero e vive su se stesso la propria attualità; anche se con percorsi diversi, i cantautori e le cantautrici di questa serata dimostrano una sensibilità, un movente espressivo comune.



26 Aprile 2014 21:00

Aspettando il Festival 2014   CZ95

Calle della Croce 95, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia

Il Circo della Fogna, laboratorio di autoformazione e spazio comune, studia nel tempo della crisi una forma di “giullarato contemporaneo” per la costruzione di uno spettacolo popolare. La forma di cabaret surrealista che produciamo è adatta alle esigenze contemporanee, di instaurare una relazione con il pubblico riservandosi attraverso il surrealismo di mantenere una veste fantastica che deforma e rende amaramente comica l’attualità, piatto forte del nostro spettacolo.



11 Maggio 2014 16:30

Aspettando il Festival 2014   CZ95

Calle della Croce 95, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia

Siete invitati ad un voluttuoso viaggio musicale: "Des Sons et des Perfumes - Suoni e Profumi", è un concerto olfattivo su un repertorio di musica francese impressionista, spagnola e altro, interpretato dal DUO PSYCHE' - al flauto traverso Zacharie Braiek, all'arpa Nabila Chajai. Brani da Debussy ad Albeniz per un tardo pomeriggio in attesa del crepuscolo poetico e odoroso, per dirla con le parole di C. Baudelaire: "La mia anima viaggia seguendo un profumo, come l'anima di altri uomini viaggia seguendo la musica... Suoni e odori volteggiano nell'aria della sera, Valzer malinconico e scosceso languore". Nabila Chajai è arpista al Teatro La Fenice di Venezia, suona regolarmente in orchestre in tutto il mondo e come solista; ha ricevuto numerose menzioni e premi come l'ARD di Monaco. Zacharie Braiek è un flautista talentuoso, riconosciuto internazionalmente. Ingresso gratuito, aperitivo finale.



18 Maggio 2014 20:30

Aspettando il Festival 2014   CZ95

Calle della Croce 95, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia

Domenica 18 maggio dalle 20.30 al CZ95 ultimo appuntamento di Aspettando il Festival, un assaggio delle band presentate dall'Associazione Musica Prima.

Questo il programma della serata:
TREMASSO - rock demenziale
“Un gruppo musicale di cui non si sentiva il bisogno. Nati unicamente per dar da discutere ai perbenisti. Carriere musicali spezzate per futili motivi che si riavvicinano per motivi ancora più futili - passare alcune ore in compagnia”.
FORREST - rock venessìan
“I Forrest Venice Band sono un gruppo di amici con la passione per la musica, il dialetto veneziano e i problemi dei loro concittadini ....”.
BLUES BUBU - blues
“Il gruppo nasce da una comune riscoperta del Blues che più ci ha accompagnato nella vita, cercando di raggiungere la sua semplicità e la sua immediatezza, il suo cuore ed il gioco che ne scaturisce. Grandi classici e non, di Albert King, Willie Dixon, Elmore James, BB King ma anche Creedence CR e ZZ-Top”.
PLAY BLACK - southern rock blues
"Nati nell'inverno del 2012 dalla voglia di eseguire insieme pezzi southern-rock, genere molto amato e conosciuto dagli amanti dell’American sound, i PlayBlack accompagnano chi li ascolta in un breve ma intenso viaggio musicale che ha come sfondo le sconfinate highways americane e le impenetrabili giungle del Vietnam riproponendo pezzi dal carattere rude ma autentico."
WILDSTATE - hard rock
“100% Hard Rock! I Wildstate si formano nel 2008 dalle ceneri di metal band venexiane degli anni '80. propongono brani di band storiche come Motley Crue, Kiss, AC/DC, Guns’n’Roses, Cinderella ma soprattutto Whitesnake!”.

--
L’Associazione Musica Prima, nata nel 2010, offre ai propri associati e ai gruppi musicali la possibilità di utilizzare sale prova attrezzate a Sacca Fisola; propone inoltre corsi di musica moderna, masterclass e seminari.



04 Giugno 2014 18:30

Aspettando il Festival 2014   CZ95

Calle della Croce 95, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia

Mercoledì 4 giugno, alle 18:30, il collettivo lgbtqi Stonewall Venezia, in collaborazione con il Festival delle Arti Giudecca e Sacca Fisola, nell'ambito delle attività culturali legate al Veneziapride 2014, organizzano una serata su Pier Vittorio Tondelli, l'emiliano postmoderno!
Per conoscere meglio uno degli autori italiani più espressivi del secondo novecento, scomparso prematuramente agli inizi degli anni '90; per rileggere le sue opere e vederne l'attualità.
Ne parleremo con Enos Rota, scrittore e amico di Pier Vittorio Tondelli.

L'ingresso è gratuito, seguirà un aperitivo.

"Solo questo vi voglio dire, credete a me lettori cari. Bando a isterismi, depressioni scoglionature e smaronamenti. Cercatevi il vostro odore eppoi ci saran fortune e buoni fulmini sulla strada. Non ha importanza alcuna se sarà di sabbia del deserto o di montagne rocciose, fossanche quello dell’incenso giù nell’India o quello un po’ più forte, tibetano o nepalese. No, sarà pure l’odore dell’arcobaleno e del pentolino pieno d’ori, degli aquiloni bimbi miei, degli uccelletti, dei boschi verdi con in mezzo ruscelletti gai e cinguettanti, delle giungle, sarà l’odore delle plaudi, dei cannetti, dei venti sui ghiacciai, saranno gli odori delle bettole di Marrakesh o delle fumerie di Istanbul, ah buoni davvero buoni odori di verità, ma saran pur sempre i vostri odori e allora via, alla faccia di tutti avanti! Col naso in aria fiutate il vento, strapazzate le nubi all’orizzonte, forse, è ora di partire, forza tutti insieme incontro all’avventuraaaaa!”
(da Altri libertini, Feltrinelli 1980)



28 Giugno 2014 19:30

Aspettando il Festival 2014   CAMPO JUNGHANS e TEATRO JUNGHANS

Calle Scuola, 30133 Venezia, Italia

A sorpresa e su invito di Open Days dell'Accademia Teatrale Veneta, abbiamo il piacere di annunciare un altro evento "Aspettando il Festival": un concerto degli Jammarea (psychofolk), sabato 28 giugno alle 19:30 in Campo Junghans!
Il gruppo degli Jammarea nasce dalla riscoperta e interpretazione di brani della tradizione del Sud dai quali prendono suggestioni ed arrangiamenti per la creazione dei loro brani in uno stile originale. Il gruppo ha base nell’isola della Giudecca dove trova terreno fertile per la propria evoluzione musicale grazie all’indipendente fermento culturale presente.
Maggiori info sull'iniziativa dell'Open Days: http://www.accademiateatraleveneta.com/eventi/open-days/






13 Agosto 2014 16:30

Eventi 2014   SCUOLA PALLADIO

Fondamenta Berlomoni, 30133 Venezia, Italia

Concerto.






10 Settembre 2014 19:00

Eventi 2014   CZ95

Calle della Croce 95, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia

La serata dell'anteprima del Festival delle Arti Giudecca e Sacca Fisola 2014, intitolata L'isola che c'è, prevede una serie di "assaggi" e anticipazioni di quanto si svolgerà nei quattro giorni successivi.
Una sorta di condensato di tutte le tipologie di partecipazione, che si terrà a partire dalle ore 19:00 al Centro Civico Zitelle.
Questo il ricco programma della serata:
alle 19:00 Presentazione del Festival e apertura mostre del CZ95 (Stefano Violante, laboratorio ANFFAS, Alessandro Bertoncello, Matteo Chinellato e Sabrina Grossi)
a seguire assaggi vari con:
Proiezione video di Giorgia Memmo
Poesia rap di Fabia Ghenzovich
Schegge di teatro de La Bautta F. Saoner
Performance di Bodypainting con Luca Camuffo e Katia Della Fonte
Danza tribale di Lagoon Gipsy Dance
Letture dal Laboratorio Scrittura Creativa CZ95 a cura di R. Ferrucci
alle 21:00 Spettacolo teatrale musicato Alma, con L. Ferri, F. Nerie A. Nasone
alle 22:00 musica dal vivo con Onda d'Urto

Special guests che accompagneranno la serata: L. Soccoli e B. Bozzato di Radio Base Popolare Network



10 Settembre 2014 19:00 - 14 Settembre 2014 19:30

Esposizioni 2014   CZ95

Calle della Croce 95, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia

"Nel manto cromatico che ricopre queste tele, espandendosi e ritraendosi all over fino a occultare la vuotezza dello sfondo, s’intuisce un allegro andare nel mondo, l’eccitazione di uno spirito vagante fanciullo calato nell’esplorazione multisensoriale di spazi inconsueti, l’ineffabile smarrirsi nei labirinti della physis – questo fiume che scende e risale, oggi asciutto domani un torrente – senza poterla mai realmente afferrare né possedere“.
(da testo critico Sabrina Grossi | Ineffabile smarrirsi, a cura di Gaetano Salerno)

Sabrina espone al CZ95, aperto dal giovedì alla domenica dalle 15:30 alle 19:30; sarà inoltre visibile durante l'anteprima, mercoledì 10 settembre dalle 19:00.

http://biba-biba.blogspot.it/



10 Settembre 2014 19:00 - 14 Settembre 2014 19:30

Esposizioni 2014   CZ95

Calle della Croce 95, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia

Già impegnato in team con progettozero+ e capolinea design, negli ultimi mesi ho ripreso a dipingere, a lavorare con il mezzo che più amo, senza filtri concettuali: colore, gesto, superficie.

alebertoncello.tumblr.com



10 Settembre 2014 19:15 - 14 Settembre 2014 20:00

Esposizioni 2014   CZ95

Calle della Croce 95, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia

CIAK... AZIONE! è una mostra fotografica di scatti in B/N ad attori ed attrici durante la Mostra del Cinema di Venezia nei vari anni, a cui Matteo Chinellato ha avuto accesso da vicino come fotografo accreditato. Le star di Ciak... Azione! si mettono in mostra proprio pochi giorni dopo il Festival del cinema del Lido di Venezia.
La mostra è visitabile al CZ95 durante l'anteprima (mercoledì 10 settembre dalle 19) e dall'11 al 14 settembre dalle 16 alle 20.
http://www.chinellatophoto.it/



10 Settembre 2014 19:15 - 14 Settembre 2014 19:30

Esposizioni 2014   CZ95

Calle della Croce 95, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia

Mostra fotografica di Stefano Violante sull'isola di Cuba, ed in particolare su una delle sue manifestazioni più popolari.
La Parranda è nata nel XVIII° secolo, quando Padre Francisco Vigil de Quinones, il prete della cattedrale di Remedios, ebbe l’idea di dare ai bambini pentole, piatti e cucchiai per andare in giro per la città facendo rumore e cantando per richiamare l’attenzione della gente e ricordare loro l’appuntamento con la messa di mezzanotte della vigilia di Natale. L‘idea è rimasta negli anni ed ha acquisito maggior complessità arrivando ai giorni nostri come una grande festa di strada.
Nel 1871 la Parranda ha adottato una struttura che è sopravvissuta al passare del tempo. Seguendo la tradizione, quando le campane della chiesa parrocchiale maggiore suonano alle 21, la sera del 24 dicembre, i membri dei 2 distretti in competizione portano in pubblico la loro creatività ed impegno messo durante l’intero anno per partecipare alla festa. Durante La Parranda, si manifesta una “feroce” battaglia di fuochi d’artificio fatti in casa, tra i distretti di San Salvador (rappresentato dai colori rosso e blu e dal simbolo del gallo) ed El Carmen (rappresentato dal colore marrone e dal simbolo del mappamondo).

La mostra è visibile durante la serata dell'anteprima (10/09) e dall'11 al 14 settembre dalle 15:30 alle 19:30 al CZ95.



10 Settembre 2014 19:15

Esposizioni 2014   CZ95

Calle della Croce 95, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia

I dinosauri della "Settimana Giuderassica" in mostra al CZ95, con i lavori del laboratorio "e" dell'Anffas.



Vai all'inizio della pagina