Prossimi eventi

13 Settembre 2014 21:00

Eventi 2014   ASS. CANOTTIERI GIUDECCA

Fondamenta Fianco Ponte Lungo, 30133 Venezia, Italia

‘NA VOLTA PAR CASO IN TRENO
da SCOMPARTIMENTO SIGNORE SOLE
di Maurice Hennequin e Georges Mitchell
traduzione in veneziano di Bruno Padoan
riduzione e adattamento di Germano Nenzi
Regia LUCILLA PIACENTINI
Siamo nel primo novecento: Erminia, indispettita nel venire a sapere di non essere benvoluta dal genero Roberto, che ha appena sposato la figlia Nicoletta, inscena una storia,che mette in crisi il matrimonio appena celebrato.
La commedia è tutta un susseguirsi di colpi di scena ed è arricchita da numerosi personaggi: Eugenio, il succube marito di Erminia, Filippo, l’inascoltato spasimante di Nicoletta, i camerieri Sofia, Firminio e Marietta, la fatale contessa Isabella, l’avvocato Adolfo e sua moglie Paolina, gli innumerevoli amici (Giulia, Renata, Daniela, Luisa, Teresa, Angelica, Silvana e Marco).
La vicenda si sviluppa tra continui ed esilaranti equivoci per poi arrivare all’inevitabile e sospirato lieto fine.
Tipica “pochade” francese, la commedia brillante è stata completamente riambientata: la scena non si svolge più nei dintorni di Parigi ma vicino a Venezia e i personaggi parlano in dialetto (eccetto la contessa francese) con il risultato di arricchire il lavoro con gli ambienti e la parlata di casa nostra, mantenendointatto il formidabile meccanismo scenico.



14 Settembre 2014 16:30

Eventi 2014   CAMPO JUNGHANS e TEATRO JUNGHANS

Calle Scuola, 30133 Venezia, Italia

L'Associazione TEATRO del GO, con la Compagnia Ghe Gera Na Volta, presenta uno spettacolo di burattini: GO SPOSA’ NA STREGA - (GHE GERA NA VOLTA L’ALBERO DEL DIAVOLO).

Piero si innamora della strega Vanessa e la sposa, ma ben presto si rende conto che il suo matrimonio è messo a rischio dalle amicizie di Vanessa, che lo fa incontrare perfino col diavolo. Allora Piero chiede l’aiuto del “piovan”, che lo aveva sposato, e seguendo i suoi consigli riesce a liberare la sua sposa e salvare il suo matrimonio.



14 Settembre 2014 17:00

Eventi 2014   CAMPIELLO FERRANDO

Calle Stretta Ferrando, 30133 Venezia, Italia

Le città al pari delle foreste, hanno antri in cui si nasconde tutto ciò che esse hanno di più cattivo e di più terribile. Solo che, nella città, ciò che si nasconde così è feroce, immondo e misero, cioè brutto; nelle foreste, ciò che si nasconde è feroce, selvaggio e grande, cioè bello.
Victor Hugo, I miserabili, 1862

Il Collettivo WSF partecipa alla quinta edizione del Festival Delle Arti con una installazione di testi poetici e un reading intitolato “Underground – Voci Dal Ventre Della Città”, in Campiello Ferrando domenica 14 settembre alle 17.
Vorremmo raccontare la città, costruirne i muri con le parole, dar loro un tetto sotto cui ripararsi, raccontarle con i colori che la voce contiene e passare oltre i nascondigli delle finestre, dando modo di essere dette.
Sono stati selezionati sei autori tra i testi giunti all'open-call del Collettivo WSF: Cristian Santini, Claudia Brigato, Fernando Della Posta, Lella De Marchi, Valeria Raimondi e Vera Bonaccini.

In anteprima, uno dei testi di Fernando Della Posta:

Dai finestrini oscurati oblò
passo gli occhi alle grondaie
sui perimetri dei muri,
massicci e polverosi,
e sui recinti mai passati
dai pazzi del quartiere;
che passano inosservati
indifferenziati,
o troppo enfatizzati
nei momenti di rivolta
dalle signore schizzinose
o dai padri incravattati.
Così come si torcono
gli usignoli intrappolati
tra le lamiere in overdose,
quei cristi sono i bachi
- bruchi mai farfalla
se non sui libri in mezzo ai quadri -
nell’erba alta delle ville
dove ci scambiavamo i baci.
L’orizzonte era un mosaico
d’indistinto arancio caldo
e subito al di sopra
l’infinito fluido azzurro.
Saranno ancora leggibili
le nostre preghiere
negli zainetti degli angeli
impigliati alle gru?



14 Settembre 2014 17:00

Eventi 2014   GIUDECCA 795 Art Gallery e FONDAMENTA S. BIAGIO

Fondamenta San Biagio 795, Giudecca 30133 Venezia, Italia

Concerto rock. Cinquanta di min di repertorio, canzoni rock originali in inglese.
Tre musicisti, classica formazione BASSO CHITARRA BATTERIA.



14 Settembre 2014 17:00

Attività 2014   SCUOLA PALLADIO

Fondamenta Berlomoni, 30133 Venezia, Italia

GIORNALE ALL'APERTO: Raccontare Venezia per immagini, laboratorio per i più grandi dedicata all'illustrazione e ai libri. Domenica 14 settembre, dalle 17 alle 19, tra la Fondamenta delle Scuole e Campo Junghans.



14 Settembre 2014 17:30 - 19:30

Eventi 2014   FOOD&ART

Calle Scuola, 30133 Venezia, Italia

Al pianoforte, Alberto Bettin in versione "solo".
Domenica 14 settembre, alle 17:30 al Food&Art in Campo Junghans e alle 18:30 allo Spazio Bocciofila.

www.albertobettin.bandcamp.com



14 Settembre 2014 18:00

Eventi 2014   SPAZIO BOCCIOFILA

Calle Ramo Olio, 30133 Venezia, Italia

Totem si riferisce al lupo che incarna una animalità pura, istintiva, molto vicina per alcuni aspetti ad una animalità originaria dell'animale/uomo, per cura dei cuccioli del padre e della madre, difesa dei più deboli, ma anche per la capacità strategica nella lotta per la sopravvivenza, valori sviliti nella barbarie in cui l’uomo cade costantemente, nel vassallaggio, nella continua rincorsa efferata al potere, al dominio, anche nelle forme più deviate ( De Sade insegna). Nella seconda parte della silloge ( la Loba) ritornano per contrasto, figure mitiche che simboleggiano il principio femminile nella sua veste di veggenza ( Sibilla) e pacificazione o favolistiche come la Loba, la BabaJaga o la Catanegài che ritrova lungo le rive del fiume Sile i morti annegati, affidando alle onde una zatterina e una candela accesa.



14 Settembre 2014 18:00

Eventi 2014   AREA "CASETTE"

Calle di Mezzo, 30133 Venezia, Italia

Concerto folk/rock e reading.

https://soundcloud.com/elias-sakumat-mengwee



14 Settembre 2014 18:00

Eventi 2014   CALLE DEL TEATRO - SACCA FISOLA

Calle del Teatro 1, 30133 Venezia, Italia

con Andrea Iarlori e Alessandro Abruzzese
Maschere, lazzi e modi tipici della Commedia dell’Arte in un contrasto classico tra le fanfaronate di un capitano sbruffone e gli sberleffi del suo servo pulcinella, questa volta trasferitisi a Venezia



14 Settembre 2014 18:30

Eventi 2014   CZ95

Calle della Croce 95, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia

DEA LUNA: One Woman Dark Show (sperimentazione vocale e teatrale) di Donatella Bartolomei.
Si tratta di un viaggio onirico, una sorta di musical magico, un recital fuori dagli schemi e ricco di simbolismo e creatività. Al CZ95, domenica 14 ore 18:30.



14 Settembre 2014 18:30

Eventi 2014   COOP "IL CERCHIO" - PALESTRA

Sacca San Biagio, Venezia, Italia

Performance.



14 Settembre 2014 19:00

Eventi 2014   AREA "CASETTE"

Calle di Mezzo, 30133 Venezia, Italia

Vite nascoste. Due parole che possono apparire antitetiche. Vita è movimento: un eterno riconcorrersi di albe e tramonti, di nascite e dipartite, un turbinio di suoni e colori che rifiuta l'immobilità. Eppure c'è chi si ferma ad osservare, rapito, la realtà e fa della contemplazione dell'esistenza un'arte; si rifugia negli anfratti più segreti dove la voce atona del mare si tramuta in canto. La voce di queste persone è lieve, spesso sovrastata da un rumore che la rende inudibile. Ma forse è anche l'unica in grado di portare alla luce le miserie e la grandezza dell'essere umano e cogliere quel filo invisibile che dalle stelle discende e ci rende parte dell'eternità. Le poesie di questa raccolta vogliono dare la parola, come atto di profondo rispetto, a tutte queste persone.



14 Settembre 2014 19:30

Eventi 2014   CZ95

Calle della Croce 95, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia

Settore Giada risveglia in un viaggio ipnotico attraverso oscure realtà metropolitane e malinconici paesaggi le immagini sottili e sconcertanti dei sogni lucidi. In una formazione non convenzionale, la ricerca ossessiva della limitazione diviene fonte di ispirazione: elementi musicali diversi vengono integrati con gioia iconoclasta in uno stile proprio.
Settore Giada (CH/UK, Seahorse Recordings), basato a Zurigo, suona upstream minimal pop e postpunk, a volte malinconico, a volte lirico, a volte oscuro, ma sempre molto intenso.
Settore Giada è:
Ali Salvioni: Vocals, Bass, Organotronic Pedal, Keys, Hang, Loops, FX
Stefano Benini: Live Visuals

http://ali-s.com/index.htm



14 Settembre 2014 19:30

Eventi 2014   AREA "CASETTE"

Calle di Mezzo, 30133 Venezia, Italia

Il libro "L'anarchico Emilio" racconta la vita di Emilio Castellani ( 1851-1921 ), veneziano inquieto che, a cavallo tra due secoli, ne assorbe energie, idee, influenze, vivendole sulla propria carne con ardore e passione, pur senza perdere mai capacità critica, convivendo con un'indole dubbiosa, e credendo fino in fondo alla verità dei propri sentimenti. Ha vissuto e lottato per i diritti dei più deboli, degli emarginati, conoscendo le angustie della prigionia e l'estasi dell'amore. Ha vissuto a Venezia, in Polesine, Stati Uniti, concludendo la propria vita nell'amata città lagunare, lavorando come giornalista del quotidiano "Il Gazzettino". Il libro segue il filo della sua vita attraverso documenti, testimonianze, lettere e articoli; alternando materiale d'archivio a finzione letteraria, raccontando periodi storici e vissuti personali. Ne esce un ritratto crudo e al contempo intimo, di un uomo che non ha potuto far altro che accettare il proprio destino inquieto, in modo autentico. Dopo una breve introduzione dei due autori ( Cristiano Prakash Dorigo e Marco Crestani ), seguirà un reading di alcuni brani del libro. Gli autori si alterneranno al microfono con le suggestioni musicali di Franco Belcastro - tastiere-elettronica - e Umberto De Vicaris - chitarre -, rendendo l'appuntamento, un'occasione emozionale e sensoriale.



14 Settembre 2014 20:00

Eventi 2014   SPAZIO BOCCIOFILA

Calle Ramo Olio, 30133 Venezia, Italia

La merda, innocente e umile rifiuto organico, è stata espulsa, confinata ed esorcizzata, più di ben altre maleodoranti oscenità, dal costume puritano contemporaneo.
Eppure "la prima forma di espressione del pensiero umano è la defecazione". Voler ridare dignità alla merda non vuole essere "l'elogio del sudiciume" ma soltanto un tentativo di riconsiderare e rimuovere le tante cose sporche che intristiscono il nostro vivere. È, insomma, un invito ad uscire dallo spazio della merda e ridare alla merda il suo spazio.

Adriano Iurissevich è attore, regista e insegnante di teatro e cantautore. Cofondatore della Accademia Teatrale Veneta, ha lavorato, tra gli altri, con Peter Greenaway, Benno Besson, Jose Sanchis Sinisterra, Giampiero Solari, Carlo Cecchi, Giuseppe Emiliani…



14 Settembre 2014 20:00 - 23:30

Eventi 2014   COOP "IL CERCHIO" - PALCO

Sacca San Biagio, Venezia, Italia

LARGO MARGINE FORREST WILDSTATE TREMASSO TURISTAS SPECIAL GUESTS



18 Aprile 2015 20:30

Aspettando il Festival 2015   CZ95

Calle della Croce 95, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia

Sabato 18 aprile dalle 20:30 presso il CZ95 secondo appuntamento del 2015 di "Aspettando il Festival", ovvero pillole di musica, spettacolo e quant'altro, in attesa del vero e proprio Festival delle Arti di Giudecca e Sacca Fisola, giunto alla sua sesta edizione.

La serata prevede un assaggio a tutto rock delle band presentate dall'Associazione Musica Prima, in particolare con i FORREST (rock venessìan), i WINDSNAKE (hard rock) ed i CRIVALUMAS (classic rock), con la speciale partecipazione di alcuni allievi dei corsi di musica dell'associazione.
L’Associazione Musica Prima, nata nel 2010, offre ai propri associati e ai gruppi musicali la possibilità di utilizzare sale prova attrezzate a Sacca Fisola; propone inoltre corsi di musica moderna, masterclass e seminari.
I Forrest sono un gruppo di amici con la passione per la musica, il dialetto veneziano e i problemi dei loro concittadini, che propongono pezzi originali con particolare ironia; i Windsnake nascono come tribute band di tre grandi gruppi che hanno fatto la storia del rock: Whitesnake, Europe e Bon Jovi, mantenendo alta la carica hard rock al 100%; il nome Crivalumas nasce dall'acronimo dei nomi dei suoi componenti, dal 2009 si esibiscono con rock classico e melodico con cover di Police, Bon Jovi, Sheryl Crow, Cranberries, Beatles, Alanis Morrisette e molto altro.

Are you ready to rock'n'roll?



16 Maggio 2015 20:00 - 23:30

Aspettando il Festival 2015   CZ95

Calle della Croce 95, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia

Sabato 16 Maggio 2015 dalle 20:00 la band veneziana Punk Y Nada presenta il secondo album dalla fondazione della band nel 2010.
L’album, creato con la collaborazione di En Music Production, Input Level Studio, Teti Cortese e Samantha Giordano, racchiude una selezione di brani ironici dedicati a percepire la realtà quotidiana del vivere veneziano con un occhio alternativo e dissacrante.
Le sonorità scelte per queste canzoni variano dalle delicatissime sonorità pop-cantautorali, a più aggressive sonorità tipiche del rock e del punk.

I Punk y Nada sono una formazione musicale della scena indipendente veneziana che propone canzoni inedite e autografe ispirate alla realtà quotidiana, agli aspetti più assurdi e senza senso e per questo bellissimi, della città che li ospita: Venezia.
I componenti si conoscono e collaborano tra loro da dieci anni e più; inseguendosi dalla fine degli anni '90, si sono finalmente riuniti nel 2010 per dare luogo al progetto Punk Y Nada.
In questo progetto musicale ci sono tanti ingredienti, i più disparati e tutti ruotano attorno ad una panchina, dove è nato tutto, il nostro osservatorio, un luogo magico dove ci si ama, si litiga, ci si confida e si dorme pure sotto le stelle...

Punk y Nada = il niente con del punk attorno !

I Punk Y Nada sono:
Corrado Granili: Chitarra acustica, voce
Davide Borella: Basso, voce principale
Leonardo Calcaterra: Batteria, voce
Nicola Bortolozzi: Chitarra elettrica, voce



19 Giugno 2015 19:30

Aspettando il Festival 2015   GIUDECCA 795 Art Gallery e FONDAMENTA S. BIAGIO

Fondamenta San Biagio 795, Giudecca 30133 Venezia, Italia

Aspettando il Festival venerdì 19 giugno dalle ore 19.30 Gjon Jakaj "Italia Cotta", fotografie Ospiti i Midnight Riffs (musica funky)


Venerdì 19 giugno torna "Aspettando il Festival": questa volta l'appuntamento è con la fotografia e la musica a Giudecca 795 Art Gallery (Fondamenta San Biagio 795) dalle ore 19.30.
Ed è un ritorno anche per il giovane fotografo Gjon Jakaj, 22 anni, che proprio al Festival delle Arti di Giudecca e Sacca Fisola aveva esordito nel 2013 presentando una visione di Venezia decisamente insolita. Da quella immagine si è sviluppata la prima parte del suo progetto "Italia cotta", quindici scatti dedicati al cibo, al pane, e all'atmosfera della famiglia... la sua: fuggita dalla guerra del Kosovo quando Gjon era bambino, da anni vive e lavora in Italia. Nelle foto di un normalissimo ma in sé speciale pranzo in casa, si leggono affetti profondi e la semplice straordinaria felicità dello stare insieme. Pane e lavoro per nutrire sogni, desideri, idee: per il loro contenuto simbolico e per la loro freschezza, oltre che per il collegamento con la funzione originaria dell'edificio, le opere di Jakaj sono state selezionate ed esposte nel maggio scorso nell'ex Molino di Venezia (oggi Hilton Molino Stucky Hotel) per la rassegna ART@Hilton, curata dalla 795. La mostra personale continua appunto in galleria.

Il percorso artistico di Jakaj sta proseguendo con l'esplorazione del tema del cibo dal punto di vista del reportage a sfondo sociale. A Giudecca 795 per "Aspettando il Festival" Jakaj presenta oltre al primo nucleo di "Italia cotta", anche una parte delle foto scattate a Milano durante la manifestazione NOExpo, che il fotografo ha seguito in tutto il suo svolgersi fino ai disordini finali - dando ulteriore prova di talento ed immediatezza. Una testimonianza dal cuore di una protesta che ancora fa discutere.

Musica (funky!) con i Midnight Riffs, dalle ore 19.30.

Vi aspettiamo!



03 Luglio 2015 21:00

Aspettando il Festival 2015   ASS. CANOTTIERI GIUDECCA

Fondamenta Fianco Ponte Lungo, 30133 Venezia, Italia

Venerdì 3 luglio alle 21,00 torna Aspettando il Festival presso la Canottieri Giudecca con MEMENTO, un racconto teatrale di Rivoluzione, Trasformazione e Compimento.

Memento, la nuova produzione de Le OnDe Teatro, è uno spettacolo che restituisce in forma contemporanea il mito di Antigone, Arianna e Medusa, legando le loro storie come se fossero momenti di un'unica vita di donna. Come se Medusa avesse potuto avere un'adolescenza come quella di Antigone ed una giovinezza come quella di Arianna... Se solo le fosse stata data la possibilità di invecchiare. Un lavoro al femminile per tematiche, interpreti e regia. Uno spettacolo dove danza e parola si fondono senza soluzione di continuità, per raccontare al meglio Antigone ed il suo Doppio, Arianna ed il Minotauro, Medusa e Perseo.

Voce di Valentina Recchia
Danza di Manuela Carretta
Testo e Regia di Federica Sgoifo

L'ingresso è gratuito.



Vai all'inizio della pagina