Prossimi eventi
07 Settembre 2019 20:00
Calle Accademia dei Nobili, 618, 30133 Venezia, Italy
Il Festival delle Arti propone un laboratorio collettivo di pittura, per realizzare insieme uno striscione verticale che verrà esposto nello spazio pubblico. Per reclamare coralmente un pezzo di città con colori, forme e Vitamina X.
L'attività si svolgerà all'interno della serata di anteprima, sabato 7 settembre presso il Patronato Don Bosco. Porta la tua fantasia ed energia!
L'attività si svolgerà all'interno della serata di anteprima, sabato 7 settembre presso il Patronato Don Bosco. Porta la tua fantasia ed energia!
07 Settembre 2019 20:30
Calle Accademia dei Nobili, 618, 30133 Venezia, Italy
Si tratta di due "racconti-reading" sulle Voci dei muri di questa città con proiezione di immagini.
07 Settembre 2019 21:00
Calle Accademia dei Nobili, 618, 30133 Venezia, Italy
Gli East Sunset sono un gruppo formato da sette musicisti che scrivono e suonano canzoni dal sapore folk, country e bluegrass. Il giusto mix tra cantautorato italiano e sonorità coinvolgenti date dai ritmi danzerecci e da strumenti come banjo, armonica, fisa e mandolino. Ogni live è una grande festa, che sia sopra un palco o lungo un marciapiede.
Ascolta Eretiche Visioni, l'EP d'esordio, su Spotify
Pagina fb East Sunset
Ascolta Eretiche Visioni, l'EP d'esordio, su Spotify
Pagina fb East Sunset
08 Settembre 2019 19:00
Corte dei Cordami, 576/b - 30133 Venezia, Italia
Evento di apertura della mostra fotografica in memoria di Alex Ruffini, musica dal vivo e ospiti a sorpresa.
10 Settembre 2019 15:30 - 15 Settembre 2019 19:30
Corte dei Cordami, 576/b - 30133 Venezia, Italia
Ti meriti un “volo” nell’arte e allora spiega le ali…
Fra i vari eventi in programma all’interno del Festival anche la mostra fotografica Quando lo scatto incontra il Rock di Alex Ruffini.
Lo Spazio Bocciofila ospita per la seconda volta una mostra del grande fotografo veneziano delle rock star internazionali (la prima risale al 2013).
L’inaugurazione della mostra fotografica si terrà domenica 8 settembre 2019 alle ore 19.00, per questo evento "Aspettando il Festival" interverrà un'artista di fama internazionale.
Mostra visitabile da martedì 10 a domenica 15 settembre 2019 dalle ore 15.30 alle 19.30 c/o Spazio Bocciofila, ed evento benefico per la raccolta fondi in favore di AVAPO Venezia Onlus.
Entriamo in punta di piedi in questo suggestivo e meraviglioso spazio espositivo alla Giudecca, che accoglie e “culla” la mostra di Alex RUFFINI, grande fotografo veneziano delle rock star internazionali.
Chi non ha mai subito il fascino di una foto? Chi non è rimasto sorpreso, stupito, meravigliato, sbalordito, impressionato davanti a queste opere d’arte?
Avvicinarsi ad una foto non è difficile, né tanto meno complicato. Quest’arte è fruibile da tutti, è trasparente, immediata, di facile comprensione ed interpretazione, permette di liberare i propri sentimenti, di vivere momenti mai vissuti attraverso le sensazioni che gli artisti fotografati esprimono in quell’istante.
Alex Ruffini aveva un profondo legame con gli artisti internazionali del rock e - grazie alla sua dote e al suo “settimo senso” - , ha saputo cogliere l’attimo perfetto, fermare il tempo, immortalando per sempre le emozioni di ogni rock star.
Il risultato di questo lungo e spontaneo viaggio fotografico? 7.200 unici ed irripetibili immagini.
Per Alex lo scatto doveva essere esclusivo ed straordinario: non pose costruite, artificiali, bensì naturali e spontanee che esaltassero e rappresentassero l’artista.
Adesso siete pronti a partire? A celebrare chi non se n’è mai andato dai nostri cuori, ad immergervi in un percorso “al buio”, spalancando le porte alle vostre sensazioni, riflessioni, scoperte, lasciando l’anima e il cuore liberi di viaggiare?
Un mondo di bellezza e di opere intime vi aspettano, immergetevi ed abbandonatevi allo sguardo particolare di un fotografo artista che nella sua dimensione umana è riuscito a fissare gioia, ironia, tranquillità, serenità, esuberanza, trasgressione, fiducia, dolcezza ed armonia ma anche impertinenza e sfrontatezza.
Un percorso espositivo che vi fa vivere “l’altra rock star”, quella che si è affidata con fiducia ad Alex, permettendogli di “rubare” attimi intimi della propria vita.
Una mostra fotografica molto speciale, un’esperienza fantastica e stimolante che vi permetterà di guardare oltre le fattezze umane degli artisti, aprendovi un mondo di infinito di sentimenti.
Verrete pervasi dal ritmo martellante del basso e dal “crash” delle bacchette sui piatti.
E vivere questa mostra significa vivere il cuore della realtà!!
Che il rock sia con Voi!!!
Alex Ruffini lo scorso 18 giugno 2019, a soli 50 anni, purtroppo ci ha lasciato.
Alex non era solo il grande fotografo veneziano delle “Rock Star” ma anche e soprattutto una persona di grande cuore che durante i due lunghi anni di impari battaglia contro il cancro al pancreas – nonostante la malattia lo stesse consumando – ha rivolto il suo pensiero e le sue energie per poter aiutare tutti coloro che soffrono di tale male. Una vera e propria missione.
Cancer Drugs & Rock n’ Roll, organizzazione da lui fortemente voluta, è nata proprio per la raccolta di fondi destinati alla ricerca sul cancro in favore di AVAPO VENEZIA Onlus (Associazione Volontari per l'Assistenza di Pazienti Oncologici).
Fra i vari eventi in programma all’interno del Festival anche la mostra fotografica Quando lo scatto incontra il Rock di Alex Ruffini.
Lo Spazio Bocciofila ospita per la seconda volta una mostra del grande fotografo veneziano delle rock star internazionali (la prima risale al 2013).
L’inaugurazione della mostra fotografica si terrà domenica 8 settembre 2019 alle ore 19.00, per questo evento "Aspettando il Festival" interverrà un'artista di fama internazionale.
Mostra visitabile da martedì 10 a domenica 15 settembre 2019 dalle ore 15.30 alle 19.30 c/o Spazio Bocciofila, ed evento benefico per la raccolta fondi in favore di AVAPO Venezia Onlus.
Entriamo in punta di piedi in questo suggestivo e meraviglioso spazio espositivo alla Giudecca, che accoglie e “culla” la mostra di Alex RUFFINI, grande fotografo veneziano delle rock star internazionali.
Chi non ha mai subito il fascino di una foto? Chi non è rimasto sorpreso, stupito, meravigliato, sbalordito, impressionato davanti a queste opere d’arte?
Avvicinarsi ad una foto non è difficile, né tanto meno complicato. Quest’arte è fruibile da tutti, è trasparente, immediata, di facile comprensione ed interpretazione, permette di liberare i propri sentimenti, di vivere momenti mai vissuti attraverso le sensazioni che gli artisti fotografati esprimono in quell’istante.
Alex Ruffini aveva un profondo legame con gli artisti internazionali del rock e - grazie alla sua dote e al suo “settimo senso” - , ha saputo cogliere l’attimo perfetto, fermare il tempo, immortalando per sempre le emozioni di ogni rock star.
Il risultato di questo lungo e spontaneo viaggio fotografico? 7.200 unici ed irripetibili immagini.
Per Alex lo scatto doveva essere esclusivo ed straordinario: non pose costruite, artificiali, bensì naturali e spontanee che esaltassero e rappresentassero l’artista.
Adesso siete pronti a partire? A celebrare chi non se n’è mai andato dai nostri cuori, ad immergervi in un percorso “al buio”, spalancando le porte alle vostre sensazioni, riflessioni, scoperte, lasciando l’anima e il cuore liberi di viaggiare?
Un mondo di bellezza e di opere intime vi aspettano, immergetevi ed abbandonatevi allo sguardo particolare di un fotografo artista che nella sua dimensione umana è riuscito a fissare gioia, ironia, tranquillità, serenità, esuberanza, trasgressione, fiducia, dolcezza ed armonia ma anche impertinenza e sfrontatezza.
Un percorso espositivo che vi fa vivere “l’altra rock star”, quella che si è affidata con fiducia ad Alex, permettendogli di “rubare” attimi intimi della propria vita.
Una mostra fotografica molto speciale, un’esperienza fantastica e stimolante che vi permetterà di guardare oltre le fattezze umane degli artisti, aprendovi un mondo di infinito di sentimenti.
Verrete pervasi dal ritmo martellante del basso e dal “crash” delle bacchette sui piatti.
E vivere questa mostra significa vivere il cuore della realtà!!
Che il rock sia con Voi!!!
Alex Ruffini lo scorso 18 giugno 2019, a soli 50 anni, purtroppo ci ha lasciato.
Alex non era solo il grande fotografo veneziano delle “Rock Star” ma anche e soprattutto una persona di grande cuore che durante i due lunghi anni di impari battaglia contro il cancro al pancreas – nonostante la malattia lo stesse consumando – ha rivolto il suo pensiero e le sue energie per poter aiutare tutti coloro che soffrono di tale male. Una vera e propria missione.
Cancer Drugs & Rock n’ Roll, organizzazione da lui fortemente voluta, è nata proprio per la raccolta di fondi destinati alla ricerca sul cancro in favore di AVAPO VENEZIA Onlus (Associazione Volontari per l'Assistenza di Pazienti Oncologici).
11 Settembre 2019 17:30
Fondamenta San Giacomo, 212, 30133 Venezia, Italia
Negli incontri organizzati da Emergency alla Giudecca si è affrontato spesso il tema dei migranti attraverso mostre, documentari, film, libri, dibattiti. I migranti erano/sono quelli che fuggivano/fuggono dalle guerre e dalla povertà per tentare di raggiungere l’Italia e altri Paesi in Europa e qui trovano porti chiusi, muri, respingimenti, discriminazioni, mancati progetti di integrazione.
Ma migranti in un passato non lontanissimo, siamo stati anche noi Italiani: in varie ondate, dal 1870 al periodo tra le due guerre, al secondo dopoguerra, tanti cittadini sono stati costretti ad emigrare in cerca di lavoro e di fortuna. E anche loro hanno trovato porte chiuse e discriminazioni e hanno vissuto sulla propria pelle la solitudine, l’isolamento, la sofferenza.
Quando i migranti eravamo noi: questo è il tema della rassegna che si incontra con il Festival delle Arti il giorno 11 settembre 2019 con la proiezione di Emigrantes, film di Aldo Fabrizi, che verrà presentato da Roberto Ellero, critico cinematografico.
Quando i migranti eravamo noi: questo è il tema della rassegna che si incontra con il Festival delle Arti il giorno 11 settembre 2019 con la proiezione di Emigrantes, film di Aldo Fabrizi, che verrà presentato da Roberto Ellero, critico cinematografico.
13 Settembre 2019 08:00 - 14 Settembre 2019 21:00
Fondamenta Sant'Eufemia 448, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia
Siamo tutti vitaminizzati, vitamina A B C D E etc, etc, e non lo siamo solo in questo senso, molti, e altri.
Vitaminizzati di computer, cellulari, di tablet, di netbook, di notebook, quando in realtà siamo noi icone di questi idoli, che in buona sostanza sono i nostri televisori, impianti stereo, macchine da scrivere, calcolatrici, etc etc, e questo succede ovunque.
Ma non mi piace nemmeno demonizzare. Abito e vivo a Venezia, unico, speciale privilegiato microcosmo, e qui potremmo allora volgere lo sguardo fuori e chiederci cosa ce ne facciamo di tutti questi elettrodomestici.
Inoltre siamo a Venezia e Venezia è acqua, il suo principale elemento, da preservare con o senza vitamine, con o senza elettrodomestici.
E per me, per me stessa, l'acqua è vita.
Vitaminizzati di computer, cellulari, di tablet, di netbook, di notebook, quando in realtà siamo noi icone di questi idoli, che in buona sostanza sono i nostri televisori, impianti stereo, macchine da scrivere, calcolatrici, etc etc, e questo succede ovunque.
Ma non mi piace nemmeno demonizzare. Abito e vivo a Venezia, unico, speciale privilegiato microcosmo, e qui potremmo allora volgere lo sguardo fuori e chiederci cosa ce ne facciamo di tutti questi elettrodomestici.
Inoltre siamo a Venezia e Venezia è acqua, il suo principale elemento, da preservare con o senza vitamine, con o senza elettrodomestici.
E per me, per me stessa, l'acqua è vita.
13 Settembre 2019 08:00 - 14 Settembre 2019 21:00
Fondamenta Sant'Eufemia 448, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia
Esposizione di fototessere dello stesso soggetto dai 7 ai 57 anni.
La Mostra dal titolo C'EST MOI - UNLOCK MY SOUL evidenzia il trascorrere del tempo in formato tessera, strumento che anticipa gli attuali selfie.
La Mostra dal titolo C'EST MOI - UNLOCK MY SOUL evidenzia il trascorrere del tempo in formato tessera, strumento che anticipa gli attuali selfie.
13 Settembre 2019 09:00 - 15 Settembre 2019 20:00
Fondamenta S. Eufemia 460, Giudecca Venezia VE, Italia
Alberi nostrani per Vitamina X
Fiori e alberi da frutto proposti come auspicio di energia e vitalità!
www.laboratorio-e.blogspot.com
Fiori e alberi da frutto proposti come auspicio di energia e vitalità!
www.laboratorio-e.blogspot.com
13 Settembre 2019 10:30 - 15 Settembre 2019 20:30
Fondamenta Ponte Piccolo 282, Giudecca Venezia VE, Italia
La Libreria Marco Polo propone una esposizione - mercato per il giorni del Festival delle Arti Giudecca Sacca Ficola. Venezia Fuori Stampa: dis\play di libri, minori o di rilievo, dedicati ai tanti aspetti di Venezia e ormai fuori catalogo.
L'orario nei giorni del Festival, domenica apertura straordinaria: 10.30-13.30 e 15.30-20.30.
www.libreriamarcopolo.com
L'orario nei giorni del Festival, domenica apertura straordinaria: 10.30-13.30 e 15.30-20.30.
www.libreriamarcopolo.com
13 Settembre 2019 10:30 - 15 Settembre 2019 20:30
Fondamenta Ponte Piccolo 282, Giudecca Venezia VE, Italia
La mia vitamina X è la lettura di opere letterarie con cui alimento la mia creatività, dando vita ad un ironico intreccio di situazioni presenti nei libri, fotografie della realtà giudecchina, ricordi personali e pensieri.
Questi molteplici elementi sono condensati in minuscole narrazioni tridimensionali.
Luogo e libri:
Pasticceria Giudecchina - L’inconfondibile tristezza della torta al limone di Aimee Bender
Ptosi - Petali e altri racconti scomodi di Guadalupe Nettel
Petali - Petali e altri racconti scomodi di Guadalupe Nettel
Fine vita – Special Exits di Joyce Farmer
Curriculum vitae – Scrivere un curriculum di Wislawa Szymborska
Monica Casaril è nata a Venezia, dove vive, ha studiato alla Scuola d’Arte di Venezia conseguendo il Diploma di Maestro d’Arte in Pittura Decorativa e il Diploma di Maturità Artistica in Arte del Tessuto. Ha proseguito gli studi all’Accademia di Belle Arti di Venezia nella sezione Pittura.
La sua carriera lavorativa è iniziata con alcune esperienze d’imprenditorialità artigiana nel campo tessile ed è proseguita con l’insegnamento.
La sua produzione artistica è recente, nata per gioco si è evoluta nella costruzione di ciò che definisce “minuscole narrazioni”. Nel suo costruire utilizza esclusivamente materiale di recupero, trasformando piccolissimi oggetti di vita quotidiana oramai inutili.
monica@casaril.it
Orario dell'esposizione: venerdì, sabato e domenica dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 20.30
Questi molteplici elementi sono condensati in minuscole narrazioni tridimensionali.
Luogo e libri:
Pasticceria Giudecchina - L’inconfondibile tristezza della torta al limone di Aimee Bender
Ptosi - Petali e altri racconti scomodi di Guadalupe Nettel
Petali - Petali e altri racconti scomodi di Guadalupe Nettel
Fine vita – Special Exits di Joyce Farmer
Curriculum vitae – Scrivere un curriculum di Wislawa Szymborska
Monica Casaril è nata a Venezia, dove vive, ha studiato alla Scuola d’Arte di Venezia conseguendo il Diploma di Maestro d’Arte in Pittura Decorativa e il Diploma di Maturità Artistica in Arte del Tessuto. Ha proseguito gli studi all’Accademia di Belle Arti di Venezia nella sezione Pittura.
La sua carriera lavorativa è iniziata con alcune esperienze d’imprenditorialità artigiana nel campo tessile ed è proseguita con l’insegnamento.
La sua produzione artistica è recente, nata per gioco si è evoluta nella costruzione di ciò che definisce “minuscole narrazioni”. Nel suo costruire utilizza esclusivamente materiale di recupero, trasformando piccolissimi oggetti di vita quotidiana oramai inutili.
monica@casaril.it
Orario dell'esposizione: venerdì, sabato e domenica dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 20.30
13 Settembre 2019 11:00 - 15 Settembre 2019 23:00
Fondamenta Ponte Piccolo, 324 - Giudecca 30133 Venezia, Italia
Nei colori fluttuava Dario Santin, li trasformava in fiori della fantasia, in oggetti della quotidianità scopriva profondità dove l’inconscio poteva ritrovare la propria storia, leggere animali fantastici o storie inventate o vissute.
Dario ha guardato sempre il mondo a colori, con gli occhi sempre sorpresi di un bambino e la gioia di inventare ogni giorno un nuovo mondo fantastico.
Dario Santin
Dario ha guardato sempre il mondo a colori, con gli occhi sempre sorpresi di un bambino e la gioia di inventare ogni giorno un nuovo mondo fantastico.
Dario Santin
13 Settembre 2019 14:30 - 15 Settembre 2019 19:30
Fondamenta San Giacomo, 201, 30133 Venezia, Italia
Il Circolo Fotografico La Gondola è presente alla decima edizione del Festival con la video proiezioneTRANSITI, nello spazio espositivo al Redentore, civico 201 (in Fondamenta S. Giacomo, vicino della fermata del vaporetto).
Il titolo dice tutto: i soci si sono impegnati a fotografare tutto quello che passa e transita sulle acque della laguna, con risultati a volte sorprendenti.
Ecco l’elenco dei Soci espositori: BACCHI CRISTIAN, BAJCAROVA LUBOMIRA, BALDI ANTONIO, BASTIANELLO MARINO, BOER FABIO, BOLDRIN SAMUELE, BRANDOLISIO ALDO, BRANDOLISIO ILARIA, BUSTREO NICOLA, CAPUTO DARIO, CASANOVA PAOLA, CHIAPPONI CARLO, CONTE TARCISIO, DE VECCHI EZIO, MINGARONI PAOLO, MINORELLO MARZIO, MIOTTO MATTEO, SALVADORI DAVID, SEMENZATO GIORGIO, STEFANUTTI MASSIMO, TRIFILIDIS MAURIZIO, TURACCHIO TERESA, ULIANA FABRIZIO, ZEMELLA ANNA.
L’inaugurazione si terrà sabato 14 settembre 2019 alle ore 18.30 con prosecco e cicchetti.
Orari di apertura della mostra (da venerdì a domenica):14.30 - 19.30.
www.cflagondola.it
L'immagine è di Minorello Marzio
Il titolo dice tutto: i soci si sono impegnati a fotografare tutto quello che passa e transita sulle acque della laguna, con risultati a volte sorprendenti.
Ecco l’elenco dei Soci espositori: BACCHI CRISTIAN, BAJCAROVA LUBOMIRA, BALDI ANTONIO, BASTIANELLO MARINO, BOER FABIO, BOLDRIN SAMUELE, BRANDOLISIO ALDO, BRANDOLISIO ILARIA, BUSTREO NICOLA, CAPUTO DARIO, CASANOVA PAOLA, CHIAPPONI CARLO, CONTE TARCISIO, DE VECCHI EZIO, MINGARONI PAOLO, MINORELLO MARZIO, MIOTTO MATTEO, SALVADORI DAVID, SEMENZATO GIORGIO, STEFANUTTI MASSIMO, TRIFILIDIS MAURIZIO, TURACCHIO TERESA, ULIANA FABRIZIO, ZEMELLA ANNA.
L’inaugurazione si terrà sabato 14 settembre 2019 alle ore 18.30 con prosecco e cicchetti.
Orari di apertura della mostra (da venerdì a domenica):14.30 - 19.30.
www.cflagondola.it
L'immagine è di Minorello Marzio
13 Settembre 2019 15:00 - 15 Settembre 2019 18:00
Fondamenta San Giacomo, 212, 30133 Venezia, Italia
Zakhem/Ferite/Wounds. La guerra a casa/When war comes home, è una mostra fotografica di Giulio Piscitelli, realizzata in occasione del venticinquesimo anniversario della fondazione di Emergency.
Con questa mostra Emergency ha vinto il primo premio nella categoria No Profit del World Award 2019.
Inaugurazione venerdì 13 alle ore 18.00, interverranno Rossella Miccio (Presidente di Emergency), Giulio Piscitelli (fotografo) e Fabrizio Foschini (analista Afghanistan Analyst Network).
Piscitelli - noto fotografo che ha realizzato reportage sull’attualità internazionale, dal colpo di Stato in Egitto alle guerre in Siria, Ucraina, Iraq alle migrazioni in Europa - nel 2018 ha visitato i Centri Chirurgici per le vittime di guerra di Emergency a Kabul e a Lashkar-gah, in Afghanistan, ha dato un volto, un nome, una storia a tali vittime.
Ci sembra giusto ricordare anche qui, alla Giudecca, una delle tante guerre dimenticate o, come in questo caso, negate.
Sono quotidiani in Afghanistan gli attentati e le esplosioni che provocano morti e feriti, molti dei quali bambini e donne, ma di questo non se ne parla più.
Le fotografie di Piscitelli parlano di una violenza che irrompe nella vita quotidiana, senza preavviso e che lascia la ferita – zakhem, nella lingua dari – provocata dalla guerra. La realtà della guerra, di tutte le guerre, sono le sue vittime, 9 volte su 10 civili inermi.
www.emergency.it
Con questa mostra Emergency ha vinto il primo premio nella categoria No Profit del World Award 2019.
Inaugurazione venerdì 13 alle ore 18.00, interverranno Rossella Miccio (Presidente di Emergency), Giulio Piscitelli (fotografo) e Fabrizio Foschini (analista Afghanistan Analyst Network).
Piscitelli - noto fotografo che ha realizzato reportage sull’attualità internazionale, dal colpo di Stato in Egitto alle guerre in Siria, Ucraina, Iraq alle migrazioni in Europa - nel 2018 ha visitato i Centri Chirurgici per le vittime di guerra di Emergency a Kabul e a Lashkar-gah, in Afghanistan, ha dato un volto, un nome, una storia a tali vittime.
Ci sembra giusto ricordare anche qui, alla Giudecca, una delle tante guerre dimenticate o, come in questo caso, negate.
Sono quotidiani in Afghanistan gli attentati e le esplosioni che provocano morti e feriti, molti dei quali bambini e donne, ma di questo non se ne parla più.
Le fotografie di Piscitelli parlano di una violenza che irrompe nella vita quotidiana, senza preavviso e che lascia la ferita – zakhem, nella lingua dari – provocata dalla guerra. La realtà della guerra, di tutte le guerre, sono le sue vittime, 9 volte su 10 civili inermi.
www.emergency.it
13 Settembre 2019 15:30 - 15 Settembre 2019 19:30
Fondamenta Sant'Eufemia, 673 - 30133 Venezia, Italia
Luciano Lucci presenta una raccolta fotografica di immagini scattate in vari contesti, eppure con un tratto comune: emergono infatti le ombre delle persone, in una sorta di evanescenza, quasi a testimoniare come la frenesia della vita ci faccia dimenticare quanto siano importanti le nostre vite. Insieme alle foto delle ombre ci saranno alcune foto di volti di “strada”, dove diviene protagonista chi è stato meno fortunato e spesso viene dimenticato.
Ecco allora in Humanitas il connubio tra ombre e persone "dimenticate", per portare più attenzione a chi ci vive accanto.
Ecco allora in Humanitas il connubio tra ombre e persone "dimenticate", per portare più attenzione a chi ci vive accanto.
13 Settembre 2019 15:30 - 15 Settembre 2019 19:30
Fondamenta San Biagio 795, Giudecca 30133 Venezia, Italia
Mostra di pittura, un universo di colori e forme.
13 Settembre 2019 15:30 - 15 Settembre 2019 19:30
Fondamenta San Biagio 795, Giudecca 30133 Venezia, Italia
Francesco è tornato alla pittura dopo anni di lavoro dietro ai fornelli come chef professionale: una carriera scelta tempo fa per pragmatismo con l'arrivo dei due figli, mettendo nel cassetto provvisoriamente la carriera di apprezzato artista - premiato già all'epoca dei suoi studi all'Accademia di Belle Arti di Viterbo e poi di Venezia. Il tempo è passato in fretta, e la pittura è entrata ed uscita varie volte dal cassetto dei sogni di Francesco. Quel cassetto nel 2019 si è aperto un po' di più: ne sono usciti un'esplosione di colore e il desiderio di riprendere alcuni temi lasciati in sospeso, con Venezia struttura protagonista in una luce verticale.
Assaggi di pittura è una piccola esposizione retrospettiva, che anticipa una mostra personale in fase di programmazione.
13 Settembre 2019 15:30 - 15 Settembre 2019 19:30
Fondamenta San Biagio 795, Giudecca 30133 Venezia, Italia
Mostra fotografica dell'artista ceco Jaroslav Mareš. La vertigine e l'energia degli opposti, cercata nelle linee e nel contrasto-armonia tra il bianco e il nero.
13 Settembre 2019 15:30 - 15 Settembre 2019 19:30
Fondamenta San Biagio 795, Giudecca 30133 Venezia, Italia
Esposizione fotografica: collettiva dei premiati dell'edizione 2018 del concorso fotografico OneDayInVenezia.com.
www.onedayinvenezia.com
www.onedayinvenezia.com
13 Settembre 2019 15:30 - 15 Settembre 2019 19:30
Fondamenta Sant'Eufemia, 673 - 30133 Venezia, Italia
Il nuovo studio di Claudia Corò aperto, con ospiti, per il Festival delle Arti.
Fin da piccola amavo esprimermi attraverso il gesto pittorico, anche sui muri di casa. Da allora, maturando attraverso percorsi formativi, ho coltivato questa passione che è parte piena della mia persona.
Terminato il Liceo Artistico, continuo gli studi presso l'Accademia di Belle Arti e al Centro Internazionale della Grafica, sempre a Venezia. Frequento gli studi di molti artisti e prendo parte anche a performance de La Biennale di Venezia. Nel Luglio 2011 parto con l'Assoartisti per un viaggio artistico ad Hangzhou in Cina e realizzo alcune opere, ora di proprietà del governo cinese. Con il patrocinio del Senato della Repubblica Italiana, partecipo alla mostra itinerante "La Cina che non conosci" per sviluppare e portare avanti questo dialogo e l'importanza di arte e cultura come strumento di dialogo tra i popoli.
Il territorio di ricerca che più mi affascina è quello della figura umana al centro della mia pittura fin dagli esordi. Corpi, volti, gesti intesi come espressioni della vita quotidiana fatta di lavoro e sentimenti, stati d'animo, emozioni, passioni tradotte in corpose e mobili pennellate che sfuggono ai confini del figurativo per sciogliersi alla gestualità del colore.
www.claudiart.net
Fin da piccola amavo esprimermi attraverso il gesto pittorico, anche sui muri di casa. Da allora, maturando attraverso percorsi formativi, ho coltivato questa passione che è parte piena della mia persona.
Terminato il Liceo Artistico, continuo gli studi presso l'Accademia di Belle Arti e al Centro Internazionale della Grafica, sempre a Venezia. Frequento gli studi di molti artisti e prendo parte anche a performance de La Biennale di Venezia. Nel Luglio 2011 parto con l'Assoartisti per un viaggio artistico ad Hangzhou in Cina e realizzo alcune opere, ora di proprietà del governo cinese. Con il patrocinio del Senato della Repubblica Italiana, partecipo alla mostra itinerante "La Cina che non conosci" per sviluppare e portare avanti questo dialogo e l'importanza di arte e cultura come strumento di dialogo tra i popoli.
Il territorio di ricerca che più mi affascina è quello della figura umana al centro della mia pittura fin dagli esordi. Corpi, volti, gesti intesi come espressioni della vita quotidiana fatta di lavoro e sentimenti, stati d'animo, emozioni, passioni tradotte in corpose e mobili pennellate che sfuggono ai confini del figurativo per sciogliersi alla gestualità del colore.
www.claudiart.net