Prossimi eventi

09 Settembre 2022 16:00 - 11 Settembre 2022 20:00

Eventi 2022   CAMPO JUNGHANS

Calle Scuola, 30133 Venezia, Italia

Welcome on board: Bel vedere, ben mangiare e ottima musica !

A bordo del Capitan Bragadin proponiamo visite aperte al pubblico con servizio navetta, per immergersi in una realtà marittima lagunare attraverso un breve racconto storico del battello ex Actv costruito in Giudecca nel 1916, una presentazione del programma degli atelier creativi che prenderanno vita durante l’autunno/inverno 2022/23 e il lancio di una campagna di crowdfunding per il completamento della cabina di pilotaggio andata completamente distrutta con la tempesta dell’Acqua Granda nel novembre 2019.
Sarà offerto un drink aperitivo di benvenuto accompagnato da un evento musicale live a cura del gruppo di musicisti che hanno preso residenza nel Vaporetto dell’Immaginario!
Un gruppo in continua evoluzione attualmente composto dalla fisarmonicista Miranda Cortes, i sassofonisti Federico Dammacco e Giovanni Di Vito, il chitarrista Andrea Marzari, il suonatore di gong Ron Bunzl.
Durante l’evento happening saranno presenti a bordo gli artisti e gli animatori che daranno vita alle varie attività artistiche che si terranno a bordo e a terra in collaborazione con il centro ospitante VENEZIA NATURALMENTE e la CREW ALIMENTARE capitanata dal cuoco Ugo Garofalo.

Programma giornaliero dettagliato:
venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 settembre

Ore 16.00 - Apertura al pubblico con servizio navetta *
Ore 16.30 - Breve storia di un vaporetto storico e fortunello
Ore 17.00 - Presentazione ART ATTRAK ATELIER e le novità stagionali
Ore 18.00 - aperitivo WELCOME ON BOARD + live musicale
Ore 20.00 - Rientro con servizio navetta
e proseguimento serate su prenotazione (RSVP)

* Servizio navetta: andata e ritorno 16.00/16.30 - 18.00/18.30 - 20.00/20.30 ogni 10 minuti circa
dalla Darsenetta di Campo Junghans al Capitan Bragadin ormeggiato davanti al Belvedere
Info 333 3067019



09 Settembre 2022 16:30

Eventi 2022   CAMPO S.COSMO

Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia

Sfilata con modelle che indossano le creazioni di Ladra di Perle.

La sfilata partirà da Calle Lunga dell'Accademia dei Nobili, per attraversare Campo S. Cosmo, proseguire in fondamenta Sant'Eufemia, arrivando sino a Campo Junghans.

Paola Vianello, in arte Ladra di Perle, da alcuni anni si è avvicinata al Soutache, l’arte di contornare le perle con fili colorati, creando infiniti disegni con infiniti colori. Con riccioli e fantasie nascono collane, orecchini, anelli, bracciali e monili.
Il Soutache è approdata di recente nel panorama creativo italiano. La definizione del nome colloca in Russia e nei paesi dell'est l'origine della tecnica, che veniva spesso utilizzata in passato per la decorazione degli abiti. Si tratta di fettucce, generalmente di seta, cucite insieme per formare elementi decorativi.
Per le sue creazioni di gioielli, Ladra di Perle utilizza moltissi materiali, come conchiglie, legno, madreperla, pietre dure, ma soprattutto le perle di vetro di Murano, che, per la loro luminosità e varietà di colori, si prestano ad essere contornate col Soutache.

Sito web



09 Settembre 2022 16:30

Eventi 2022   CAMPO JUNGHANS

Calle Scuola, 30133 Venezia, Italia

Eros Rovoletto scrive poesie dal 2017, ha partecipato alla Festa della Creatività in via Verdi a Mestre, al CitArt a Cittadella nelle ultime due edizioni ed è un felice "ritornante" al Festival delle Arti della Giudecca.
Scrive inoltre dal 2020 per una rivista online con la rubrica Versi in Libertà.




09 Settembre 2022 17:00

Eventi 2022   SPAZIO BOCCIOFILA

Corte dei Cordami, 576/b - 30133 Venezia, Italia

Martina Esposito è illustratrice, docente ed autrice, lavora e vive a Milano.
Si è diplomata all'Accademia di Belle Arti di Bologna in Illustrazione Editoriale con una tesi sulla storia del rock poster. Il testo nel tempo ha raccolto molti consensi, finchè nel 2021 è diventato un libro, ovvero Rock Poster 1940 - 2010: il manifesto diventa arte, pubblicato da VoloLibero, casa editrice specializzata in proposte indipendenti e dedicate per lo più alla cultura pop.
Il libro è un racconto informale che narra l'evoluzione dei concerti rock, dall'ultimo country fino ai primi anni Duemila, attraverso i manifesti che li hanno promossi. Inizialmente la grafica è priva di qualsiasi guizzo artistico ma, con l’affermarsi del rock’n roll, gradualmente, l’estetica del manifesto diventa più eloquente ed il processo creativo passa nelle mani di artisti oggi diventati iconici. In appendice: Quando la musica rimbalza sul muro, saggio breve di Matteo Guarnaccia.

Con l'autrice dialogherà il polistrumentista, ideatore della rassegna Voci Sparse e appassionato di cinema Carlo Mezzalira.



09 Settembre 2022 17:00 - 11 Settembre 2022 19:00

Esposizioni 2022   GIUDECCA ART SPACE

Fondamenta Sant'Eufemia, 673, 30133 Venezia, Italia

La mostra Oltremare di Kitty Holley è la logica continuazione di un percorso iniziato tra arti e scienze, da Clusters nel 2011, Boréales nel 2014 a Cyclogènese nel 2021.
La preoccupazione per il futuro della nostra Terra porta l'artista a interrogarsi sull'accelerazione dei fenomeni meteorologici estremi.

"Dal blu profondo dell'oceano all'azzurro del cielo, il colore blu conteneva in sé l'immensità dell'universo aveva navigato fin dall'infanzia sulla barca a vela di suo padre e questo universo acquatico le era familiare il movimento delle onde, le correnti marine, il soffio del vento e la corsa delle nuvole aveva impresso nel suo corpo questa libertà e questa energia che traduceva nella sua pittura".

Kitty Holley ha esposto in diversi musei del mondo: Finlandia (2014), Chile (2008), Cina (2006), Courbevoie (2004), Niort (2003), Brasile (2001), India (1997).

La mostra, ospitata da Giudecca Art Space, inaugura venerdì 9 settembre alle 17.00 e rimarrà aperta con i seguenti orari: ven 17.00 - 21.00, sab e dom 15.30 - 19.00.

Visita il sito di Kitty Holley



09 Settembre 2022 17:00

Eventi 2022   CZ95

Calle della Croce 95, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia

Performance teatrale sulla poesia Itaca di Konstantinos Kavafis, con aspetti recitativi sulla parola, sulla magia e sulla danza.



09 Settembre 2022 17:00

Attività 2022   CTR - Centro Teatrale di Ricerca

EX CONVENTO SS.COSMA e DAMIANO, Campo San Cosmo 620/A, Giudecca Venezia

Per la partecipazione ai laboratori non è richiesta previa esperienza di Bharatanatyam o di Kalari
La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione: gama-ka@live.com o 3465960083

WORKSHOP di DANZA INDIANA BHARATANATYAM
a cura di Marianna Biadene, Associazione Gamaka

lI workshop si rivolge a chiunque sia interessato ad esplorare le tradizioni performative classiche dell'India e propone un’introduzione ai fondamenti della danza bharatanatyam attraverso lo studio delle unità di movimento (adavu) e alcune tecniche espressive (abhinaya).
Lavoreremo su diversi aspetti della pratica corporea e sul ritmo. Il teatro-danza dell’India vanta origini antiche e si è sviluppato nei secoli in seno alle ricche tradizioni artistiche e spirituali dell’India (poesia, musica, iconografia e yoga).
Questo stile di danza si distingue per la perfetta geometria delle linee, la ricchezza ritmica e la raffinata mimica del volto.

Marianna Biadene: Danzatrice/coreografa e insegnante, ha iniziato da giovanissima la formazione in danza classica, contemporanea e danza classica indiana. Ha proseguito gli studi professionali a Londra (2000-2012) presso il The Place School of Contemporary Dance e il Bhavan Centre. Ha approfondito la formazione in India, perfezionandosi con i maestri della prestigiosa accademia Kalakshetra e con alcuni tra i più rinomati esponenti di danza bharatanatyam (C.V. Chandrasekhar, Leela Samson). Ha presentato spettacoli in teatri e festival prestigiosi in Italia, in India ed Europa. Frequenti e significative sono state le sue collaborazioni con artisti di fama internazionale. Dal 2011 è Presidente dell’Associazione Gamaka, con la quale organizza regolarmente corsi e festival di danza a Venezia e Roma.

Visita il sito dell'Associazione GAMAKA

WORKSHOP di KALARI YOGA
a cura di Paolo Proietti e Laura Nalin, Asd Yoga Citra

Il Kalari Yoga è una nuova disciplina ispirata al Kalaripayattu millenaria arte marziale indiana, caratterizzata da sequenze coreografiche di combattimento scenico sia a mani nude sia con i bastoni.
Durante il workshop saranno proposte alcune sequenze coreografiche del Kalari Yoga e le tecniche fondamentali del Combattimento scenico.

Laura Nalin, Maestra Esperta Formatrice di Ginnastica Yoga, Master Yoga Teacher recognized by Yoga Aliance International, pittrice e performer, dal 2019 è direttore artistico e didattico della Scuola di Formazione Yoga Citra Padova, riconosciuta da CSEN e da Yoga Alliance International.
Paolo Proietti, Maestro Esperto Formatore di Ginnastica Yoga, Master Yoga Teacher recognized by Yoga Alliance International, ha lavorato come attore, danzatore e coreografo di combattimento (Maestro d’Armi) per 30 anni collaborando con il Teatro dell’Opera di Roma, la Scala di Milano, la Brooklin Academy of Music di New York ed altre istituzioni. Dal 2022 è Coordinatore Nazionale del Settore Kalari Yoga CSEN

Visita il sito dell'ASD Yoga Citra



09 Settembre 2022 17:30

Eventi 2022   CAMPO JUNGHANS

Calle Scuola, 30133 Venezia, Italia

Quartetto di musica rock cantautorale che propone brani inediti.



09 Settembre 2022 18:30 - 20:30

Eventi 2022   CAMPO JUNGHANS

Calle Scuola, 30133 Venezia, Italia

Per spiegare alcuni fenomeni fisici, Aristotele parla di un luogo naturale verso cui si muovono tutti gli esseri animati che inanimati. Il movimento avviene quando non vi è alcuna costrizione esterna o alcun impedimento all’essere vivente nel raggiungimento del proprio fine.
Ognuno dei quattro elementi, infatti, tende a muoversi verso l’alto o verso il basso.
Per gli skateboarders il luogo naturale corrisponde ad uno spazio urbano, una città caratterizzata da un insieme di elementi che sembrano esistere appositamente per loro: scale, corrimani, panchine, porzioni di cemento. Gli skaters si sentono richiamati nel trovare nuove possibilità di rappresentare, immaginare e sperimentare queste forme, che vengono abitate dal movimento dei loro corpi. Alcune tele bianche entrano in dialogo con questi luoghi, pronte ad assorbire ed accogliere ogni potenziale traccia, proiezione sia fisica quanto mentale di queste personalità che tendono verso il loro spazio naturale.

La performance Towards Your Natural Space (2022) di Ileana è realizzata con la skate crew Il Feudo ed è parte della mostra-evento Abitare lo spazio a cura di Ileana Rutigliano e Giulia del Gobbo.
La mostra ha l’obiettivo di riunire una serie di artisti che vogliono dare vita a nuove modalità di vivere lo spazio pubblico, rendendolo personale. Lo spazio viene ripensato come se fosse la loro casa, facendo in modo di creare una continuità tra dimensione privata e pubblica, ed allontanare in ogni dicotomia e scissione che costella quotidianamente queste due sfere abitative. Ed ancora andare oltre il mero uso funzionale dello spazio. Renderlo unico e trasformarlo attraverso una nostra sensibilità intima, che ci appartiene.

Visita la pagina IG di Ileana
Visita la pagina IG di Giulia Del Gobbo



09 Settembre 2022 19:00

Eventi 2022   CAMPO JUNGHANS

Calle Scuola, 30133 Venezia, Italia

Duo acustico che propone un repertorio prevalentemente comico/ironico, con molti brani originali e qualche proposta che cerca di coinvolgere attivamente il pubblico, come quiz musicali a tema.

Canale YouTube di Sellotape Acoustic Duo



09 Settembre 2022 19:15

Eventi 2022   CTR - Centro Teatrale di Ricerca

EX CONVENTO SS.COSMA e DAMIANO, Campo San Cosmo 620/A, Giudecca Venezia

PERFORMANCE di KALARI: LA DANZA DEL GUERRIERO
con Paolo Proietti, Laura Nalin, Marianna Biadene e con la partecipazione degli Allievi della Formazione Kalari Yoga : Elia Landolfi, Bruno Carlini, Giulia Alberti, Grace Kiesner, Angelica Foroni.

Paolo Proietti, Maestro Esperto Formatore di Ginnastica Yoga, Master Yoga Teacher recognized by Yoga Alliance International, ha lavorato come attore, danzatore e coreografo di combattimento (Maestro d’Armi) per 30 anni collaborando con il Teatro dell’Opera di Roma, la Scala di Milano, la Brooklin Academy of Music di New York ed altre istituzioni. Dal 2022 è Coordinatore Nazionale del Settore Kalari Yoga CSEN

Laura Nalin, Maestra Esperta Formatrice di Ginnastica Yoga, Master Yoga Teacher recognized by Yoga Aliance International, pittrice e performer, dal 2019 è direttore artistico e didattico della Scuola di Formazione Yoga Citra Padova, riconosciuta da CSEN e da Yoga Alliance International.

Marianna Biadene: Danzatrice/coreografa e insegnante, ha iniziato da giovanissima la formazione in danza classica, contemporanea e danza classica indiana. Ha proseguito gli studi professionali a Londra (2000-2012) presso il The Place School of Contemporary Dance e il Bhavan Centre. Ha approfondito la formazione in India, perfezionandosi con i maestri della prestigiosa accademia Kalakshetra e con alcuni tra i più rinomati esponenti di danza bharatanatyam (C.V. Chandrasekhar, Leela Samson). Ha presentato spettacoli in teatri e festival prestigiosi in Italia, in India ed Europa. Frequenti e significative sono state le sue collaborazioni con artisti di fama internazionale. Dal 2011 è Presidente dell’Associazione Gamaka, con la quale organizza regolarmente corsi e festival di danza a Venezia e Roma.



09 Settembre 2022 20:00

Eventi 2022   CORTE DEI CORDAMI

Calle Corte Grande, 30133 Venezia, Italia

Siamo un gruppo Rock, Punk, Ska, Blues di Venezia.
Proponiamo musiche nostre inedite, in italiano. Vorremmo presentare anche i nostri nuovissimi pezzi, ironici, introspettivi e politico-sociali.



09 Settembre 2022 20:30

Eventi 2022   EMERGENCY ONG ONLUS

Fondamenta San Giacomo, 212, 30133 Venezia, Italia

STRINGS THEORY MUSIC FEST e EMERGENCY – VENEZIA presentano:

BARBARA ERAMO
accompagnata da Andrea D’Apolito
“CANZONI TRA LE CORRENTI”

Barbara Eramo è una delle interpreti più interessanti del cantautorato italiano contemporaneo.
La cantante tarantina può vantare collaborazioni prestigiose, dal Premio Oscar Luis Bacalov a Matteo Garrone (nella colonna sonora di Oscar Alexandre Despalt nel Racconto dei Racconti), da Nicola Piovani (per la quale è cantante solista dei Concerti Sinfonici) a diverse incursioni nel mondo del teatro con la Banda Ikona (Giancarlo Giannini, Massimo Popolizio, Manuela Mandracchia, Giorgio Albertazzi, Michele Placido, Pamela Villoresi), oltre ad aver vinto il Premio della Critica nella Sezione Giovani del Festival di Sanremo 1998 e il Premio Volare per la miglior esibizione dell’intero festival, assegnato dal presidente della giuria di qualità Michael Nyman.

Voce affermata della World Music, Barbara Eramo porta con la sua voce le culture del mondo sul palco, frutto della sua ricerca senza confini.

Visita il sito del Music Fest



09 Settembre 2022 20:45

Eventi 2022   CORTE DEI CORDAMI

Calle Corte Grande, 30133 Venezia, Italia

Reading della poesia Il Vigneto di Alessandra Drigo.

Nella prima parte, Il Vigneto incalza il lettore/la lettrice ponendol* di fronte alle proprie caratteristiche personali e vulnerabilità. Nella seconda, l’insieme delle individualità e delle fragilità appena sviscerate viene proiettato ad una dimensione collettiva (andando al di là, oltre il lettore/la lettrice) e riportato ad una dimensione orizzontale (il filare), dove le sensibilità diventano la base per connetterci gli uni agli altri. In virtù di questa connessione, il lettore/la lettrice è spint* a sentirsi parte di un tutto e a chiedersi se e come agisce per preservarlo.



09 Settembre 2022 21:00

Eventi 2022   CORTE DEI CORDAMI

Calle Corte Grande, 30133 Venezia, Italia

I Maestral sono un gruppo di cinque musicisti veneziani. Propongono brani originali cantati in dialetto.
I testi intimi e colloquiali sono legati al territorio e ispirati, come musiche, al cantautorato lagunare degli anni settanta. La canzone "Marghesarà", che da il titolo all'album, è un atto d'amore, passione e fiducia verso Marghera, nel quale il passato, il presente e il futuro si fondono toccando temi cari alla città.

I Maestral sono:
Sergio Renier, voce
Walter Lucherini, fisarmonica e bandoneon
Riccardo De Zorzi, basso e chitarre
Uccio Rizzo, batteria
Nicola Gomirato, chitarre

Pagina FB dei Maestral



09 Settembre 2022 22:00

Eventi 2022   CORTE DEI CORDAMI

Calle Corte Grande, 30133 Venezia, Italia

La Piccola Orchestra MDM nasce a Venezia e muove i suoi primi passi come trio, ma si accorge ben presto d'essere un po' come l'universo...in espansione. Incide il primo album (Venezia accanto; 2016) come quartetto, il secondo (Luciano, Veronica e tutti gli altri; 2019) come quintetto e infine, perché no, aggiunge altri due elementi, giusto in tempo la sua prossima uscita discografica.

Bevitrice sul palco e suonatrice in cantina, l’orchestrina propone, sempre con un fondo di ironia, un cantautorato ispirato alla vecchia scuola italiana e arricchito da sonorità a volte intime e riflessive, a volte scanzonate e noncuranti del buoncostume. Insomma, musica da sagra: le emozioni del tagadà con gli strumenti del liscio.

Formazione:
• Fabio Strazzer, voce e chitarra acustica
• Alberto Campagnaro, chitarra classica e cori
• Stefano Galeazzi, percussioni e trappole varie
• Riccardo Brotto, contrabbasso
• Pietro Cavarzeran, fisarmonica
• Enrico Silvestri, sax contralto e sax baritono
• Carlo Mezzalira, sax tenore e sax soprano

Ascolta Piccola Orchestra MDM
Pagina FB



10 Settembre 2022 14:00 - 11 Settembre 2022 16:00

Esposizioni 2022   CZ95

Calle della Croce 95, Giudecca 30133 Venezia VE, Italia

Il progetto Riconosciamoci - da Venezia allo spazio e oltre è un progetto di Arte di Comunità.
Al Festival delle Arti verrà esposta un’installazione di un’opera condivisa, un’opera realizzata da tante mani, ideata da tante menti, che rappresenta noi e la nostra comunità.
Tante persone veneziane collaboreranno da luglio a settembre alla realizzazione dell’opera, ognuno con le sue doti artistiche, persone con disabilità, bambini, anziani, da casa o in laboratori di gruppo. Ognuno a modo suo darà il proprio contributo artistico per questa opera di comunità che parlerà di relazioni, Venezia, di come riconoscerci tra di noi e mandare un messaggio condiviso nello spazio.
Al Festival delle Arti sarà il momento di ammirare l’opera di comunità e conoscere le persone che l’hanno realizzata, nei giorni di sabato 10 dalle 14.00 alle 20.00 e domenica 11 dalle 10.00 alle 16.00.

Il progetto artistico è realizzato nell’ambito del progetto di rete sociale“Riconosciamoci” dell’associazione Red Carpet For All ed è cofinanziato dall’Unione Europea - Fondi Strutturali e di Investimento Europei | Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020 | Bando Condominio e reti solidali del Comune di Venezia.

Visita il sito dell'Associazione Red Carpet For All



10 Settembre 2022 16:00

Eventi 2022   SPAZIO BOCCIOFILA

Corte dei Cordami, 576/b - 30133 Venezia, Italia

Presentazione del libro Non c'è cosa più dolce. Giovanni Pascoli ed Emma Corcos, lettere di Francesca Sensini, edito da Il Melangolo, 2022.
Nella forma del romanzo epistolare, il libro racconta la storia d'amore segreta tra il poeta Giovanni Pascoli ed Emma Corcos, moglie del celebre ritrattista livornese Vittorio Matteo Corcos e raffinata animatrice culturale della Firenze della Bella Époque. La loro storia, durata 15 anni, è raccontata e ricostruita narrativamente attraverso le lettere, di cui non poche inedite, tra i due. Le lettere di Pascoli a Emma Corcos sono conservate proprio a Venezia, presso la Fondazione Cini; la figlia più piccola di Emma, Memmi Strozzi Corcos, visse infatti a Venezia, a Palazzo Donà a Sant'Aponal.

Dialogheranno con l'autrice la scrittrice veneziana Clara Zennaro e Giovanni Pascoli, discendente veneto del poeta Giovanni Pascoli, da parte di un fratello del poeta, Giuseppe Pascoli.

Francesca Sensini è professoressa associata di Italianistica presso Université Côte d’Azur. Le sue ricerche, di taglio comparatistico, sono incentrate sulla letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento, la ricezione del classico e gli studi di genere in ambito letterario. Tra le sue recenti pubblicazioni per il Melangolo: Pascoli maledetto, 2020 e La lingua degli dèi. L’amore per il greco antico e moderno, 2021.



10 Settembre 2022 16:00

Eventi 2022   CALLE DEL TEATRO - SACCA FISOLA

Calle del Teatro 1, 30133 Venezia, Italia

Performance scoppiettante e senza inibizioni. Imprevedibilità e accordi mai uditi prima. Simpatia, espansività ma anche un po' di timidezza... SuperMaxTrio è questo e molto altro, come amano definirsi, un trio diversamente blues.
La performance sarà accompagnata dalla lettura del brano Altro di Andrea Barina.



10 Settembre 2022 16:00

Eventi 2022   CORTE BERLOMENI

Fondamenta Berlomoni, 30133 Venezia, Italia

Sono canzoni, le nostre, che parlano di passioni tristi, per parafrasare un pensiero del filosofo argentino Miguel Benassayag, canzoni che parlano dell'incertezza dei tempi, di quanto poco siamo in potere di fare, soprattutto di fallimenti, di futuro col segno meno, di futuro come minaccia.
Aleggia un’onda di tristezza che porta la nostra barca lontano dalla riva e non sembra possibile condurla ad un porto sicuro.
La tristezza è però cosa da uomini piccoli, quelli che, diceva Nietzsche, intendono la felicità come "una vogliuzza per il giorno, una vogliuzza per la notte, fermo restando la salute".
Infatti se le persone non trovano quello che desiderano si accontentano di desiderare quello che trovano. Allora bisogna invertire la tendenza, mettere in moto passioni gioiose. Come dice il filosofo di prima "Dobbiamo fare resistenza, perché resistere è creare", oppure, aggiungiamo noi, "creare per resistere".

Visita il canale YouTube di Badz'nella



Vai all'inizio della pagina