Prossimi eventi

09 Settembre 2018 16:00 - 19:30

Attività 2018   FOND. S.EUFEMIA

Fondamenta Sant'Eufemia, 30133 Venezia, Italia

Chiediamo all’Amministrazione comunale di Venezia che il Piano Regolatore Comunale venga rispettato e quindi mantenuta la destinazione d’uso prevista per l’immobile Teatro di Anatomia classificato come “Tipologia SU” (Unità edilizia speciale preottocentesca a struttura unitaria, che prevede come destinazioni d’uso compatibili: musei; sedi espositive; biblioteche; archivi; attrezzature associative; teatri; sale di ritrovo; attrezzature religiose).

Le istruzioni sono semplici!
- prendi una cartolina, saremo presenti al Festival domenica 9 in Fondamenta S. Eufemia
- scrivi un messaggio chiaro al Comune per chiedere che la Vida resti disponibile agli abitanti, che la comunità sia riconosciuta come soggetto capace di gestire i beni pubblici come spazi di cultura, relazione, incontro…
- aggiungi il tuo nome, la città in cui abiti e l’età
- resitituscila
- aspetta il 17 settembre: consegneremo insieme tutte le cartoline!

Mille cartoline indirizzate all’Amministrazione comunale per chiedere uno STOP ai cambi d’uso e alla privatizzazione del patrimonio pubblico, bene da valorizzare mettendolo a sistema e assicurandone un uso condiviso, la cui gestione può essere affidata alle comunità.
Questo è possibile anche grazie alle numerose esperienze che in Italia hanno avviato gestioni di spazi pubblici affidati a comunità di abitanti definendo i necessari strumenti per l’affidamento amministrativo che fanno riferimento al concetto di sussidiarietà definito dal quarto comma dell’articolo 118 della Costituzione. Ne ha data ampia testimonianza il Convegno nazionale “L’altro uso” svoltosi a Venezia, presso l’Università IUAV, il 14 e 15 aprile scorsi.
Gli abitanti che si sono stretti attorno alla Vida ritengono di aver dimostrato, con documentazione comprovata, che l’Antico Teatro di Anatomia non può essere trasformato in un ristorante come auspicava l’attuale acquirente Alberto Bastianello: le norme del PRC non lo prevedono.
L’imprenditore, impossibilitato a realizzarne alcuna attività di tipo commerciale, rifiuta a tutt’oggi la consegna ufficiale dell’immobile, che rimane in custodia giudiziaria alla Regione Veneto. Ad aggravare il quadro permane la pendenza di procedimento civile e penale a cui alcuni abitanti sono arbitrariamente sottoposti perché accusati di aver contestato in prima persona una vendita dimostratasi palesemente sbagliata.
A questo punto la situazione va sbloccata. Il bene deve tornare sotto la regia pubblica e il soggetto che può farlo, per ruolo statutario e vicinanza alla popolazione, è il Comune di Venezia.
La proposta che gli abitanti della Vida avanzano all’Amministrazione comunale veneziana, è quella di farsi carico, con determinazione e coraggio, della situazione, trovando modalità consone per l’acquisizione dell’immobile. Crediamo che questa possa costituire una occasione nuova e importante per sperimentare assieme lo strumento di regolamentazione dei beni comuni anche a Venezia, dopo la positiva attenzione avvenuta in altre città italiane come Napoli e Bologna.



09 Settembre 2018 17:00

Eventi 2018   CORTE BERLOMENI e ASSOCIAZIONE BOAT

Fondamenta Berlomoni, 30133 Venezia, Italia

Terzetto spezzato - Atto unico da Italo Svevo

Un pezzo dalla comicità noir, dissacrante nei confronti della morte e, soprattutto, nei confronti dell'ipocrisia di un certo mondo benpensante e borghese che, incapace di staccarsi dalle grette piccolezze della quotidianità, ne rimane invischiato anche oltre questa vita.
Tre personaggi "fuori luogo" che scivolano in battute decisamente "fuori luogo".

Il gruppo teatrale Duse's Blush nasce dopo un biennio di studi sulle tecniche di recitazione statunitensi ideate da due grandi pedagoghi, Sanford Meisner e Uta Hagen, legati al Group Theatre di New York, dove l'arte di Eleonora Duse era fonte d'ispirazione e ricerca per una recitazione capace di portare l'attore a vivere in scena quello che accade al personaggio. Allo stesso modo, oggi noi, unica realtà sul territorio, riproponiamo l'approccio di questi maestri statunitensi di cui il famoso "blush" della Duse (la sua capacità di arrossire in scena) era l'emblema.
L'intento del formatore e regista Brad Sisk è stato quello di formare una compagnia di attori con un linguaggio tecnico condiviso, che lo stesso ha appreso presso la scuola di teatro Circle-in-the-Square Theatre di New York.



09 Settembre 2018 17:30

Eventi 2018   FOND. S.EUFEMIA

Fondamenta Sant'Eufemia, 30133 Venezia, Italia

Mattia Villa, in arte Mush. Poeta di slam poetry, lavora attraverso la musicalità dei versi, il gioco di rime e la costruzione di personaggi fantastici. Website: https://www.facebook.com/berandotheseries/



09 Settembre 2018 18:00

Eventi 2018   GIUDECCA 795 Art Gallery e FONDAMENTA S. BIAGIO

Fondamenta San Biagio 795, Giudecca 30133 Venezia, Italia

Spettacolo di acrobatica aerea e danza.

https://it-it.facebook.com/RVLtessutiaerei/



09 Settembre 2018 18:00

Eventi 2018   CORTE DEI CORDAMI e CAMPIELLO DEL FORNO

Calle Corte Grande, 30133 Venezia, Italia

Già rappresentata in più occasioni in passato dal Laboratorio Teatrale dell'ICS "Dante Alighieri" di Venezia - SSI°, uno spazio formativo e creativo attivo da anni nella scuola, questa riduzione della commedia "Il Campiello" di Carlo Goldoni viene proposta per la prima volta nella scenografia naturalisticamente autentica di un campo veneziano.
In questa versione, adattata alle "corde" espressive dei giovanissimi attori, la commedia si mostra, di primo acchito, come un prodigioso divertimento: una frenetica giostra fatta di giochi di strada, litigi furiosi, corteggiamenti maldestri, garangheli, fidanzamenti e schiamazzi. Un gioco da ragazzi? Sì, se non fosse che, in tutto questo, a risaltare è l'estraneità dei "foresti" rispetto ai "locali", la cui socialità (invero un po' claustrofobica) si nutre gelosamente della propria appartenenza al Campiello.
La commedia insomma si presta a interpretazioni che rivelano i chiaroscuri del luogo cui è intitolata, e così proietta sull'oggi le sue luci e le sue ombre.



09 Settembre 2018 18:00

Eventi 2018   EX CONVENTO SS.COSMA E DAMIANO

Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia

GIUDECA NOSTRA ABANDONADA

Questo è il titolo di una canzone del cantautore veneziano Alberto D'amico - è una canzone che anche se un po' datata sta nel cuore di molti veneziani e non e visto che ci esibilamo alla Giudecca, per l'occasione la usiamo come titolo del concerto che proponiamo.

Siamo un trio musicale femminile di Venezia - genere folk popolare e canzoni d'autore.
Il nosto repertorio racconta Venezia nelle canzoni raccolte dalla ricercatrice e splendida cantante Luisa Ronchini partiamo dai canti della tradizione popolare (...batipali, perergrinazioni lagunari, il primo furto, le putte), per arrivare ale canzone piu significative ed importanti del repertorio del cantautore veneziano Alberto D' Amico.
Proponiamo anche canzoni originali con testi della poeta e giornalista veneziana Antonella Barina musicati da Monica Giori.

Chi siamo:

Verdiana Bacchin, percussioni - Tamburo surdo
Si avvicina al mondo delle percussioni africane partecipando al corso del maestro griot senegalese Sené nel 2001. Fa parte fino al 2010 del gruppo Tamtabanda nel quale suona il doundoun. Negli ultimi anni ha collaborato come percussionista con la scuola di musica "Angeli" di Santa Maria di Sala (VE) e il coro "Fiori de suca" di Mira (VE).

Monica Giori, voce e chitarra
L'esperienza musicale e canora di Monica si matura attraverso la bellezza e la vastità del canto popolare veneziano e delle canzoni del cantautore veneziano Alberto D'Amico con il quale ha cantato dal 1992 al 1996. Recentemente ha dato voce ai percorsi sonori di spettacoli teatrali di impegno storico e sociale ("Les cuisiniers Dangereux" e " 'A Storia cà crisci") ed è presente nel cd "IRIS" in ricordo della cantante e mondina Giovanna Daffini , ha musicato ed interpretato le canzoni dello spettacolo teatrale “7 Canzoni per l’anguana” di Antonella Barina . Direttrice del coro di canto poplare “I fiori de suca” di Borbiago e dal 2016 direttrice del coro dell”Ateneo degli Imperfetti” di Marghera e collabora, sempre curando la parte musicale, con compagnie teatrali del territorio.

Erika Tosato, violoncello
Erika Tosato ha iniziato lo studio del violoncello con il M° Gianni Chiampan presso il Conservatorio "Cesare Pollini" di Padova, dove si è brillantemente diplomata sotto la guida del M°Fernando Sartor.. Si è perfezionata con i Maestri Angelo Zanin e Marco Dalsass. Ha tenuto concerti in Italia e all'estero (Ungheria, Repubblica Ceca, Spagna, Austria, Slovenia,Croazia, Cina) esibendosi in teatri prestigiosi quali: Teatro Verdi e Sala dei Giganti di Padova, Teatro Regio di Torino, San Carlo diNapoli, AuditoriumLa Sapienza di Roma, Teatro Comunale di Ferrara, Teatro Comunale di Brescia, ecc. sia in formazione Sinfonia (Orchestra Filarmonica Città con cui ha inciso il cd "Charlie Parker with Strings" con il sassofonista Andrew Speight), Orchestra Venezia Concerto, Orchestra "Musici Patavini", Orchestra di Padova e del Veneto. I suoi interessi spaziano dalla musica barocca a quella popolare. E' membro stabile del Mahalia Ensemble. E' docente a contratto presso il Conservatorio "C. Pollini" di Padova.



09 Settembre 2018 18:30

Attività 2018   CAMPO JUNGHANS e TEATRO JUNGHANS

Calle Scuola, 30133 Venezia, Italia

L'associazione Tangoblivion propone una lezione di introduzione al tango argentino per curiosi e principianti, tenuta dai maestri Claudio Ruberti e Marco Gallizioli. Durata 1ora circa. A seguire in coda alla lezione, proponiamo una breve esibizione di tango dei 2 maestri (1 tango e 1 milonga). Durata 15minuti circa. http://www.tangoblivion.org



09 Settembre 2018 18:30

Eventi 2018   CAMPO S.COSMO

Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia

Argentina Verderame nasce a Maddaloni (Caserta), ha conseguito il diploma delle Arti Applicate per la sez. Architettura e Arredamento all’Istituto d’Arte di San Leucio (CE) e la Laurea in Belle Arti di Napoli nella sez. Pittura. Studia Seneggiatura e Regia presso la Scuola di Cinema Televisione Fotografia Pigrecoemme di Napoli.
Immediatamente dopo aver conseguito la Laurea, nel 1995 realizza la sua prima personale di pittura a Napoli e nello stesso anno inizia la sua attivita’ come performer trasferendosi a Venezia nel 2001 dove attualmente vive e lavora.
Ideatrice e regista del suo progetto: Un viaggio d’Arte: la Principessa del Velo dove racconta la storia vera dell’artista attraverso happening con un lunghissimo velo in una continua metamorfosi.
Parte della documentazione di ritagli di stampa originali e stampe fotografiche relative al suo progetto del Viaggio della Sposa e all’attività artistica è stato consegnato alla Fondazione la Biennale di Venezia nel 2014 Le varie happening/performance sono da anni collegate tra di loro con titoli diversi e vengono rese visibili attraverso uno spettacolo accompagnato a volte con musica e danza, il tutto in uno spazio predefinito. L’apparizione dell’artista in scena avvolta dal lungo velo, avviene quasi sempre tutto improvvisamente sotto gli occhi dello spettatore creando un gioco del Velarsi, Svelarsi e Ri-velarsi.
Il Velo che utilizza l’artista durante l’happening diventa come un diario di viaggio, una metafora, dove racconta e narra le avventure, i sentimenti e anche le insidie del mondo, portando un messaggio di Amore e PACE.

Ha lavorato e allestito mostre in diverse città d’Italia e ha realizzato happening in diversi angoli del mondo tra cui: Napoli-Venezia Parigi-Cairo-Barcellona-Slovenia-Ungheria-Austria-Berlino-New York-Praga-Atene-Londra-Cracovia-Zagabria-Pennsylvania-Andalusia-Portogallo-Amsterdam –Madrid
Happening/performance principali:
2007-Braquisme 007 –Evento collaterale alla Biennale di Venezia
201O-Un Viaggio d’Arte la Principessa del Velo-Museo Pan di Napoli
2011-Stalking-film-documentario-evento collaterale Mostra del Cinema di Venezia
2014- Corteo delle Spose alla Mostra del Cinema di Venezia per il film:Io sto con la Sposa
2016-Il Nido dei Bambini e Via dal Nido in villa Farsetti di Santa Maria di Sala



09 Settembre 2018 18:30 - 22:30

Attività 2018   AREA CONSORZIO VENEZIA SVILUPPO (EX LUCCHESE)

Calle Accademia dei Nobili, 604/M, 30133 Venezia, Italy

Mercato del libro cura dell'associazione Libri Lib(e)ri.



09 Settembre 2018 19:00

Eventi 2018   EX CONVENTO SS.COSMA E DAMIANO

Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia

I COLORI DELL'ABBANDONO
studio coreografico
creato con: Maria Paola Allegri, Silvia Barbon, Eleonora Bonino, Federica Chiuch, Emilia D’Ambrosio, Beatrice Di Fonzo, Ida Malfatti, Giulia Molino, Simone Puppa, Sandra Rallo, Arianna Villa

direzione coreografica di Laura Boato



09 Settembre 2018 19:00

Eventi 2018   AREA CONSORZIO VENEZIA SVILUPPO (EX LUCCHESE)

Calle Accademia dei Nobili, 604/M, 30133 Venezia, Italy

Cabaret circense
Quarta edizione del Cabaret di circo contemporaneo sul piazzale del CVS, nella cornice post-industriale dell'ex cantiere navale Lucchese, sulla laguna di Venezia, prodotto da Veronica Foconica aerial circus, in collaborazione con Circo Volante ADS.
Artisti di discipline performative, come le acrobazie aeree, il clown, la giocoleria, l'equilibrismo e la danza, proporranno uno spettacolo accattivante, stimolante, sensibile e incredibile, adatto a tutti i tipi di pubblico e età.
Sveleremo le identità degli artisti partecipanti poco a poco sulla pagina web dell'evento su Facebook.



09 Settembre 2018 19:30

Eventi 2018   EX CONVENTO SS.COSMA E DAMIANO

Calle Cosmo, 30133 Venezia, Italia

Le vere ricchezze
Liberamente ispirato a Les vraies richesses di Jean Giono

In un villaggio di campagna le donne riprendono possesso del forno comune, dove cucinano per tutti il pane fatto col grano dei loro campi, anziché venderlo a chi specula sul lavoro dei contadini. Questa presa di coscienza del loro potere e del loro stretto rapporto con la terra, porta gli abitanti del villaggio a prendere (o meglio, riprendere) contatto con qualcosa di antico: si risvegliano, scoprono i loro desideri più profondi e la parte più nascosta del loro animo: il Daimon.
Ogni personaggio si racconta al pubblico accompagnato da un essere, unico e irripetibile: è la sua parte segreta, divina o animalesca, che li sprona, li asseconda o li contrasta. Sopraffatti da questa trasformazione gli abitanti del villaggio festeggiano la loro piccola rivoluzione in una sorta rito collettivo.

Regia: Alberta Toninato
Con: Simone Claudia Beagle, Teresa Gardella, Silvia Onda, Alessandra Pedersoli, Caterina Redana, Arianna Remoli, Antonella Teramo, Adriana Tosi, Andrea Vendrame, Domenico Zucaro

IL PROGETTO DAIMON
Lo spettacolo Le vere ricchezze è frutto di un laboratorio teatrale a livello avanzato dal titolo Progetto Daimon. Il laboratorio è stato indirizzato al gruppo Kantiere Teatro che segue da anni le proposte della regista Alberta Toninato, tanto da aver costituito nel tempo una vera e propria Compagnia che lavora con impegno e affiatamento. Nell’arco di quindici mesi si è lavorato sul corpo e sull’improvvisazione partendo da un tema: il Daimon, il demone, ovvero, secondo la versione di Socrate, la presenza divina che è dentro ogni persona, secondo altre interpretazioni e tradizioni il genio tutelare, lo spirito guida, l’animale di potere, il totem. Ci si è occupati del Daimon dei personaggi che sono stati creati nel corso dello studio. La ricerca si è sviluppata attorno alla relazione tra personaggi raddoppiati, dove la loro natura più profonda, il Daimon, manifesta costantemente la sua presenza, in armonia o in contrasto con il personaggio cui è legato o con il mondo che lo circonda. In scena sempre una copresenza: personaggio e Daimon, due attori che si ascoltano, si relazionano, si modificano, si contaminano. Ogni attore ha avuto la possibilità di analizzare il proprio lavoro da un nuovo punto di vista, quello di un alterego, di affinare la propria sensibilità, relativizzare il proprio ruolo individuale mettendosi al servizio dei compagni. Principale oggetto di studio è stata la partitura fisica, quella dei personaggi, in una direzione quotidiana, più vicina al realismo, quella dei Daimon, invece extraquotidiana.



09 Settembre 2018 20:00

Eventi 2018   LIBRERIA MARCO POLO

Fondamenta Ponte Piccolo 282, Giudecca Venezia VE, Italia

I FORMIDABILI FRANK di e con Michael Frank Einaudi con l'autore dialoga Chiara Valerio Crea bellezza sempre, è questo l'imperativo di Hank, la formidabile zia di Michael. Los Angeles, Claifornia, anni 70, Hollywood, colline, sceneggiature, cinema, chi fuggirebbe da tutto ciò. Impensabile? Eppure Michael, raggiunta la maggiore età, è costretto a farlo e dove, se non in Italia? Fugge dall'amore. Dall'amore totalizzante di sua zia. In questo luminoso memoir incontriamo i genitori di Michael, i suoi fratelli, le nonne, lo zio, ma soprattutto la zia. Tra mercatini dell'antiquariato e negozi di arredamento, serate a teatro e battute shakespeariane imparate a memoria, dolci con doppio e triplo burro, la zia rapisce il nipote e si trasforma inconsapevolmente in un dispotico pigmalione. Solo grazie a questa formazione totalizzante Michael potrà essere un formidabile Frank, degno del suo nome. Col passare degli anni, però... L'autore Michael Frank vive tra New York e la Liguria. È scrittore e saggista e ha lavorato per dieci anni per la «Los Angeles Times Book Review». I suoi reportage di viaggio sull'Italia, scritti per il «New York Times», sono stati raccolti e pubblicati in Italy: The Best Travel Writing from The New York Times. I Formidabili Frank ha vinto il JQ Wingate Prize per il 2018.



09 Settembre 2018 20:00

Eventi 2018   AREA CONSORZIO VENEZIA SVILUPPO (EX LUCCHESE)

Calle Accademia dei Nobili, 604/M, 30133 Venezia, Italy

Il documentario è al 100% creato e girato a Venezia, da un veneziano, e narra la storia delle regate e dei regatanti che hanno fatto storia in Venezia.
Lo stile è ritmato, vivace con una musica "avvincente e profonda" allo stesso tempo.

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1537640639678401&id=100002974392195



09 Settembre 2018 21:00

Eventi 2018   AREA CONSORZIO VENEZIA SVILUPPO (EX LUCCHESE)

Calle Accademia dei Nobili, 604/M, 30133 Venezia, Italy

Gruppo di genere cantautorale originale, E' tutto un falso è il loro primo album...

https://www.facebook.com/Diplomaticoeilcollettivoninconanco/



09 Settembre 2018 22:00

Eventi 2018   AREA CONSORZIO VENEZIA SVILUPPO (EX LUCCHESE)

Calle Accademia dei Nobili, 604/M, 30133 Venezia, Italy

BEAT LESS è un quintetto formato da Nina Baietta (voce), Enrico Busetto (chitarra elettrica, effetti), Davide Barbini (chitarra elettrica, effetti), Beppe Casertano (chitarra elettrica, effetti) e Raul Catalano (batteria e percussioni).
I cinque musicisti si sono conosciuti nel conservatorio di musica ''Benedetto Marcello'' di Venezia.
Libera improvvisazione, jazz, rock e la ricerca timbrico/sonora sono gli ingredienti della musica dei Beat Less, rendendo imprevedibile ed unica ogni performance del quintetto.

Soundcloud:
https://soundcloud.com/user-412697407/clii-consorzioliberiimprovvisatoriitaliani?utm_source=soundcloud&utm_campaign=share&utm_medium=facebook



07 Settembre 2019 17:00

Eventi 2019   AREA CONSORZIO VENEZIA SVILUPPO (EX LUCCHESE)

Calle Accademia dei Nobili, 604/M, 30133 Venezia, Italy

La cornice dal sapore post-industriale degli Ex-cantieri Lucchese, unita al fascino dello sfondo della laguna di Venezia, si propone la sesta edizione di un'evento di Circo dedicato all'Ambiente con artisti invitati internazionali.
Quest’evento dal carattere estremamente attuale offre al pubblico un momento di ritrovo stimolante, che accresce la consapevolezza sulle tematiche attuali attraverso l’intrattenimento e l’arte.



07 Settembre 2019 18:00 - 23:00

Eventi 2019   PATRONATO DON BOSCO

Calle Accademia dei Nobili, 618, 30133 Venezia, Italy

Una serata di anteprima per VITAMINA X, la decima edizione del Festival delle Arti Giudecca, presso il Patronato Don Bosco, per dare un assaggio di quello che succederà nelle dense giornate del 13, 14 e 15 settembre.

Questo il programma completo (per maggiori dettagli, cliccare sulle singole attività):
18.00 Giudecca oggi: Arte, commercio dell'arte e conseguenze sul territorio, un incontro e dibattito con i relatori Giovanni Semi, Laura Fregolent e Maria Tartari.
La Giudecca è un'isola in trasformazione, gli spazi commerciali sono spesso contesi tra negozi di vicinato e gallerie d'arte, è questa una prospettiva desiderabile per i residenti?
Al termine del dibattito e per tutto il seguito della serata, sarà disponibile un ristoro; inoltre sarà presente il Mercatino di libri usati a cura dell'Associazione Libri Lib(e)ri ed un laboratorio di pittura collettiva per lo striscione Vitamina X, a cura dell'organizzazione del Festival.
20.30 Muri: racconti urbani per parole e immagini, due racconti - reading di Tiziana Plebani
21.00 East Sunset, concerto di musica folk, country e bluegrass.

Ricordiamo che oltre l'anteprima, la settimana sarà costellata da due eventi "Aspettando il Festival", domenica 8 presso lo Spazio Bocciofila e mercoledì 11 presso gli spazi di EmergencyOng Onlus.



07 Settembre 2019 18:00

Eventi 2019   PATRONATO DON BOSCO

Calle Accademia dei Nobili, 618, 30133 Venezia, Italy

La Giudecca è un'isola in trasformazione, gli spazi commerciali sono spesso contesi tra negozi di vicinato e gallerie d'arte, è questa una prospettiva desiderabile per i residenti?
Fastosi progetti di "riqualificazione" della Giudecca puntano ad una sua trasformazione in un distretto dell'arte. Ma si abita poi bene in un "distretto dell'arte"? È questa una prospettiva desiderabile o meno? Oppure può accadere anche nella nostra isola quello che è già accaduto a piscina s.Samuele o a s.Vio, dove il chilometro dell'arte ha trascinato con sé anche la residenza, dove i negozi di vicinato si sono dileguati a causa della rivalutazione degli affitti? Quale è il rapporto tra le gallerie e i giovani artisti del territorio, e quale contributo possono portare i giovani artisti alla difesa della comunità?

Il festival delle arti si pone queste domande scomode ed invita tutti a parlarne con:

Giovanni Semi, sociologo autore del libro Gentrification. Tutte le città come Disneyland?
Maria Tartari, PhD in Economia della Cultura presso lo IULM di Milano, si occupa di arte e gentrificazione
Laura Fregolent, docente di pianificazione urbanistica, che ci presenterà una accurata analisi del caso di S.Vio

Coordina il dibattito Giancarlo Ghigi (Associazione Poveglia per tutti)

La serata proseguirà con attività culturali ed area ristoro.



07 Settembre 2019 20:00

Attività 2019   PATRONATO DON BOSCO

Calle Accademia dei Nobili, 618, 30133 Venezia, Italy

Mercato del libro usato a cura dell'associazione Libri Lib(e)ri.



Vai all'inizio della pagina